<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Secondo me yaris mille non sta dicendo che non sono paragonabili ma che dal punto di vista delle finiture sono peggiori.
Il paragone va fatto tra vetture di pari categoria poi l'elettrica,in questo caso tesla,risulterà migliore sotto certi aspetti e peggiore sotto altri.
Ma il paragone con le segmento d,la Passat credo che sia e, è corretto.
esatto. Una D premium tedesca e' proprio un prodotto diverso in tanti aspetti.
Superiore. Con attenzioni diverse.
La tesla neanche nasce per questo, e' un software ed un elettronica (hardware e software) intorno ad una macchina.
E' li' dove si e' concentrato il massimo sforzo tecnologico e si vede.
La tedesca nasce con presupposti agli antipodi.
 
Però io penso che il target si riferimento sia quello.
A chi vende le model 3 tesla?
Per me a persone che già prima compravano vetture da 40000 euro circa che qualche anno da bastavano per comprare una segmento d o se prendevi una c ne avanzavano salvo darci dentro con gli accessori.
 
Appunto non è una id3 ne una i3 ne un'elettrica media.
Si sa che tesla ha delle prestazioni pazzesche ma ripeto allora visto che tante tesla vanno da 0 a 100 in 4 secondi dovremmo confrontarle con Porsche 911 Ferrari e simili?
A livello di “tiro” quindi come coppia, una Bev è sicuramente migliore di una pari termica pure in pista , che sia una berlina tipo tesla o meno aerodinamica come una id3 ( ma che ha il vantaggio del baricentro basso). Poi la batteria dura quanto una promessa elettorale, ma qui si parla di prestazioni.
E chi ti dice che una i3 da 180 cv uno non la usi pure in pista? Fatti un giro al nurburgring e vedrai che non ci sono solo auto prestazionali, ma pure molto più comuni.
 
Ecco, avete ragione.
Sono prodotti diversi.
Non paragoniamoli proprio.

Sono prodotti ne uguali ne diversi.

Senza scivolare nella diatriba su quale sia migliore, sono prodotti sovrapponibili in parte ma una elettrica non potra mai sostituire al 100% una termica, così come per diversi aspetti, una temica non può sostituire al 100% una elettrica

Estremizzando il concetto, una barca a vela ed un motoscafo, di dimensioni analoghe, navigano entrambe sull'acqua ma fare dei paragoni è improbabile
 
A livello di “tiro” quindi come coppia, una Bev è sicuramente migliore di una pari termica pure in pista , che sia una berlina tipo tesla o meno aerodinamica come una id3 ( ma che ha il vantaggio del baricentro basso). Poi la batteria dura quanto una promessa elettorale, ma qui si parla di prestazioni.
E chi ti dice che una i3 da 180 cv uno non la usi pure in pista? Fatti un giro al nurburgring e vedrai che non ci sono solo auto prestazionali, ma pure molto più comuni.

Ed anche quì dipende, vediamo se su una 24h in pista una tesla con 500 CV riesce a prevalere su una qualunque berlina termica con 150 CV.

Le elettriche possono fare tutto (questa affermazione la faccio passare anche se ne avrei da dire), ma proprio in pista il suo utilizzo è veramente limitatissimo rispetto ad una termica qualsiasi ...

Le gare di durata in pista con le elettriche si fanno ma con queste


e quà le prestazioni sono l'ultima delle priorità ...
 
Giusto per essere precisi la tesla model 3 che ha staccato quel tempo a Vairano è la dual motor da 498 CV.
Quindi grazie al cavolo che ha ottenuto quel tempo,per trovare una termica con quella potenza bisogna veramente sconfinare nel settore delle supercar.
Poi sul discorso che le elettriche,o meglio certe elettriche,offrano al prezzo di una media prestazioni molto superiori siamo d'accordo ma sempre vetture medie sono.
È una dual motor,498 di picco,208 omologata. Che sono valori da intendere diversamente ( per la diversa struttura di un motore termico e della batteria rispetto al ciclo 8 ed ad un serbatoio).
Non copio il link perché di una rivista concorrente, ma qui la differenza tra le 2:


POTENTE MA CON IL FIATONE - Il nocciolo della questione è proprio nella potenza omologata, che fa riferimento alla normativa UN/ECE R-85 che disciplina i principi per l'omologazione dei motori a combustione interna e di quelli elettrici destinati agli autoveicoli (dotati di almeno 4 ruote) di classe M e N, con i primi destinati al trasporto di persone e i secondi adibiti al trasporto merci e di massa massima non superiore a 3,5 tonnellate. Questa normativa prescrive che la potenza omologabile dei motori elettrici sia quella media misurata nell’arco di 30 minuti con “acceleratore a fondo”. All’inizio del test il motore eroga tutta la potenza della quale è capace, ma andando avanti l’elettronica di controllo limita l’erogazione in modo che la temperatura interna non oltrepassi mai valori di circa 180 gradi centigradi, i massimi sopportabili dallo smalto isolante che ricopre i filo di rame degli avvolgimenti.

GRANDI DISCREPANZE - Queste limitazioni spiegano la grande discrepanza fra i kW omologati e quelli massimi: la Taycan Turbo S dichiara infatti rispettivamente 142 kW/193 CV e 560kW/761 CV. La differenza può essere forte, ed è importante perché sulla potenza continua (l’unica presente nella carta di circolazione) si paga il bollo e si calcola la possibilità di guida per i neopatentati. Per dire, la Fiat Nuova 500 ha 118 CV (o 87 kW) di picco e 58 CV (43 kW) continui (foto qui sotto). Nella guida, quello che conta è la potenza massima: difficilmente, anche nei sorpassi, si chiede tutto per più di qualche secondo.
 
Ed anche quì dipende, vediamo se su una 24h in pista una tesla con 500 CV riesce a prevalere su una qualunque berlina termica con 150 CV.

Le elettriche possono fare tutto (questa affermazione la faccio passare anche se ne avrei da dire), ma proprio in pista il suo utilizzo è veramente limitatissimo rispetto ad una termica qualsiasi ...

Le gare di durata in pista con le elettriche si fanno ma con queste


e quà le prestazioni sono l'ultima delle priorità ...
Penso che sia più che ovvio che i limiti della durata della batteria in pista sia un limite. Ma una persona media in pista non ci va a fare la 24h di Le Mans ( ma nemmeno con una Giulia da280 cv, dopo uno/due giri hai i freni cotti sia nelle pastiglie che nel liquido).
Ma se parliamo di prestazioni di modelli simili, non ci scommetterei che una Golf da 200 cv e la id3 di Zeno finiscano con tempi troppo a sfavore per la id3.
Vuoi per la coppia, per il baricentro basso..
Buon anno a te ed alle tue risposte cordiali.
 
C'e' tanta gente che non serve avere 200 cavalli sotto al sedere capisci , stanno attenti al prezzo
perche' piu' non possono.
Vero, ma per leggi fisiche il motore elettrico ha quelle caratteristiche. Quindi anche concepire una elettrica inventando un dispositivo che la depotenzia facendola diventare, con accelerazione e coppia, come un 3 cilindri aspirato per farla pagare meno concorderai che è un pò una boiata. Come la "povertà" delle dotazioni, è la stessa cosa degli smartphone. Ormai il "pacchetto" elettronico non fara altro che aumentare perchè i costi sono irrilevanti essendo una elettrica assimilabile ad un PC, è come pretendere un iPhone 16 che faccia solo le telefonate per pagarlo meno.
Basta vedere la Volvo EXc30, segmento tra B e C 272 cv e 0-100 in 4 sec. Quando a Jim Rowan, CEO di Volvo, gli hanno chiesto il perchè di quelle prestazioni in una segmento B/C , ha ammesso che "quelle" sono uscite di conseguenza e non specificatamete progettate.
Quindi in futuro l'aspetto prestazioni e dotazioni non caratterizzerà più il costo dell'auto, quindi oggi puoi permetterti di costruire un Golf sgrausa da 116 cv povera e umile e permetterti di fare paragoni, in futuro non più.
 
A livello di “tiro” quindi come coppia, una Bev è sicuramente migliore di una pari termica pure in pista , che sia una berlina tipo tesla o meno aerodinamica come una id3 ( ma che ha il vantaggio del baricentro basso). Poi la batteria dura quanto una promessa elettorale, ma qui si parla di prestazioni.
E chi ti dice che una i3 da 180 cv uno non la usi pure in pista? Fatti un giro al nurburgring e vedrai che non ci sono solo auto prestazionali, ma pure molto più comuni.

La i3 aveva gomme da 155 o 175 a seconda delle versioni.
Ma poi hai presente che auto è?
È un'utilitaria ne più ne meno.
 
La i3 aveva gomme da 155 o 175 a seconda delle versioni.
Ma poi hai presente che auto è?
È un'utilitaria ne più ne meno.
Certo che l’ho presente, una delle prime e più innovative Bev mai create. Non parlo se non so le cose.
La Uno turbo aveva pneumatici ancora più piccoli, la 205 gti pure.c eppure in pista giravano veloce.
Ciò detto non è la larghezza della gomma che fa la prestazione in pista.
 
Se posso, per molte famiglie italiane una Golf 1.5 da 115 cv non è né povera né umile, ma una signora auto che non ci si può permettere perché costa troppo
L'esempio era per mettere in ralazione quella Golf con la sua omologa da 150cv che costa ben 12 mila euro in più e in relazione è "povera e umile".
 
Back
Alto