<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Aggiungiamoci anche un dettaglio.
La mia ipotetica auto elettrica può avere anche 200 km di autonomia reale ma salvo uscire dall'autostrada le probabilità che lungo il tragitto ci sia un'area si servizio dotata di colonnine proprio al km 199 sono scarse.
Se poi per evitare una sosta più lunga si punta sulla ricarica fino all'80% magari ci si deve fermare ogni 150 km senza poter scegliere dove fermarsi.
Non serve che si verifichi un evento straordinario con 100 vetture in coda per ricaricare come in Svezia.
10 vetture bastano e avanzano per rovinare il viaggio.
 
La cosa apparentemente paradossale è che, dal punto di vista razionale, oggi ha senso comprare un'auto elettrica se NON si crede nel futuro dell'auto elettrica: molti dei vantaggi (niente bollo, niente accise, punti di ricarica non occupati, accesso alle ZTL, parcheggi gratis, etc.) sparirebbero progressivamente nel momento in cui il numero di elettriche cominciasse ad aumentare considerevolmente, lasciando a quel punto solo i tanti svantaggi. Gli eco-incentivi sono stati la prima cosa a saltare. Probabilmente la prossima sarà l'esenzione/riduzione dal bollo.

Chi ha un'auto elettrica dovrebbe augurarsi che la percentuale sul parco circolante rimanga, per molti anni, largamente a singola cifra. Invece curiosamente i (passatemi il termine) talebani dell'elettrico sono quelli che spendono più energie per cercare di convincere chiunque che l'auto elettrica ha solo vantaggi. Evidentemente l'ideologia e l'emozione prevalgono nettamente sulla razionalità.
 
Ultima modifica:
Concordo e vale per tutte le alimentazioni alternative che godono di qualche vantaggio.
Quando andavo a metano,prima che il prezzo si alzasse quando si risparmiava anche il 70% rispetto a viaggiare a benzina,l'addetto al rifornimento del distributore mi diceva spesso di non vantarmi in giro del risparmio anzi di dire che non mi trovavo bene in modo che pochi passassero al metano.

Imho è anche ammirevole che chi ha un'auto elettrica non si curi del fatto che se si diffondono parte dei vantaggi potrebbero venire meno.
Vuol dire che non sono egoisti.
 
Aggiungiamoci anche un dettaglio.
La mia ipotetica auto elettrica può avere anche 200 km di autonomia reale ma salvo uscire dall'autostrada le probabilità che lungo il tragitto ci sia un'area si servizio dotata di colonnine proprio al km 199 sono scarse.
...e se esci dall'autostrada difficilmente la colonnina è appena fuori dal casello....
 
Però se continuiamo con la tiritera che le BEV abbiano 200km di autonomia, difficile che la discussione possa avere uno sviluppo sensato.
 
Nella mia città ci sono 2 multistazioni appena fuori di 2 caselli su 3.
Ti risulta che sia così lungo tutta la rete autostradale? E comunque, quand'anche ci fosse un tratto accettabilissimo di due o tre km, il dentro e fuori ti costa comunque una decina di minuti aggiuntivi alla ricarica. Se è tanto o è poco dipende dalle circostanze, ma c'è.
 
Io come ho già scritto ho simulato un viaggio che non si può nemmeno definire lungo perchè erano 350 km e non in zone sperdute ma lungo una delle autostrade più battute durante gli esodi estivi.
E con molte elettriche medie non c'era verso di fermarsi una sola volta ne modo di scegliere dove fermarsi perchè si hai una colonnina ogni 50 km (ho escluso volutamente quelle fuori dall'autostrada) ma siamo sempre li.
Se ti fermi troppo presto non arrivi a destinazione,se ti fermi troppo tardi e vai sotto il 20% poi la ricarica durerà di più.
Alla fine la scelta era obbligata ma come lo era per me lo è per tutti quelli che hanno un'autonomia simile quindi il rischio di trovarsi in 10 a dover ricaricare nello stesso posto e senza alternative è purtroppo concreto.

Se poi uno ha le possibilità per comprarsi un'elettrica che ha 400 km di autonomia reale in autostrada buon per lui ma qui si sta parlando di vetture normali.
 
io mi ritrovo un poco con tutti perchè è vero che ora una vettura che costa tra i 20/30.000 euro ha un autonomia un poco deficitaria per i viaggi, ma per 10 anni ancora in teoria si può comprare una vettura termica e se la tieni 20 anni circolarci fino al 2045 . Per dire che le somme finali si dovranno tirare tra qualche anno dove si capirà se l'evoluzione del prodotto , anche in termini economici , permetterà di avere una vettura ev alla portata di tutti e con un autonomia decente.
 
Back
Alto