<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'azoto nelle gomme e' una boiata pazzesca. E bastaaaaa! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'azoto nelle gomme e' una boiata pazzesca. E bastaaaaa!

Thefrog ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma perche' continuano a gonfiare le gomme ad azoto?

Ti dò io la risposta: perchè il gonfiaggio ad azoto lo fai a pagamento dal gommista, quello con aria lo fai gratis dal benzinaio!

E' questa purtroppo la tgristissima verita' che mi aspettavo. Una volta QuattroRuote stesso intervenne in merito all'inutilita' del gonfiaggio in azoto e si scateno' un putiferio per tutti quelli che ci guadagnavano da questa malandrinata. QuattroRuote fu costretto a ritrattare...... Ma dico se avessero usato almeno l'elio (che e' molto piu' leggero) al posto dell'azoto avrei pure potuto capire.....

Best regards a te,
The frog

Ciao, ho letto attentamente tutti i post di cui sopra e, al di là degli scarsi contributi "tecnici" che mi sarei aspettato per l'argomento proposto, non ho trovato neppure le impressioni di quanti hanno provato questa soluzione di gonfiaggio.
Peraltro, mi rendo conto che una vera prova dell'efficacia dell'azoto richieda un serio test comparativo a parità di auto, di tracciato, di condizioni atmosferiche e di "abilità" del pilota: non credo siano in molti a sapere giudicare con serietà ed efficacia le qualità di un moderno pneumatico.
Per quanto mi riguarda, ho avuto per tre anni e mezzo una Celica 1.8 VVT-i, gomme in misura 205/50R16, sempre gonfiate ad azoto (erano i Goodyear Eagle F1 primo tipo). Ho notato un consumo molto uniforme delle gomme ma erano sempre "fredde" e la loro tenuta sul bagnato non era eccezionale. Di serie, l'auto montava degli ottimi Yokohama, anch'essi sempre gonfiati ad azoto. Con queste gomme la tenuta sul bagnato era peggiore. Immagino, dunque, che le differenze dipendessero più dal tipo di gomma che dal tipo di miscela usata per il gonfiaggio.
Dopo questa esperienza, cambiata l'auto, non ho più usato l'azoto. Come conseguenza, ho notato che la pressione era soggetta a freequenti cali, rispetto a prima. Ma l'auto era pure diversa...
Adesso, sulla mia nuova Insignia, il concessionario ha usato l'azoto per gonfiare le gomme e devo dire che, dopo un mese e mezzo, non ho notato nessuna variazione apprezzabile quanto alla pressione. Quanto alla tenuta, invece, sembra non abbia limite (Bridgestone RE050A).
Anche stavolta, però, l'auto è diversa e le gomme sono diverse.
Chissa se qualsuno può linkare una prova "seria" condotta da tester specializzati...
 
Grazie antoniomanca la tua nota e' precisa e gradevolissima da leggere, anche se va in una direzione che io non condivido.

Best regards a te,
The frog
 
vuotto63 ha scritto:
Alcuni dicevano che gonfiando le gomme con l' azoto non ci fossero variazioni di pressione al variare della temperatura , onestamente pero' non so se sia vero :?: comunque è aggratis dal mio gommista...

Quegli alcuni stavano dicendo una boiata pazzesca...
Tutti i gas hanno un comportamento descritto dalla seconda legge di Gay-Lussac, che afferma che in condizioni di volume costante la pressione di un gas aumenta linearmente con la temperatura assoluta.
Quindi, QUALUNQUE GAS, quando contenuto in un contenitore di volume costante come un pneumatico, per ogni grado centrigrado di aumento di temperatura aumenta di pressione di 1/273esimo della pressione che ha a 0 °C.

Quindi un pneumatico gonfiato a 2 bar a 20 °C, quando lo si porta a 50 °C, al suo interno presenta una pressione di BEN 2x(1+30/273) = 2,22 bar !!!
Mamma mia, roba da far andare fuori strada!!!

Fate un favore al vostro portafogli, sti benedetti pneumatici gonfiateli con aria come si è sempre fatto...
 
CasperGhost ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Alcuni dicevano che gonfiando le gomme con l' azoto non ci fossero variazioni di pressione al variare della temperatura , onestamente pero' non so se sia vero :?: comunque è aggratis dal mio gommista...

Quegli alcuni stavano dicendo una boiata pazzesca...
Tutti i gas hanno un comportamento descritto dalla seconda legge di Gay-Lussac, che afferma che in condizioni di volume costante la pressione di un gas aumenta linearmente con la temperatura assoluta.
Quindi, QUALUNQUE GAS, quando contenuto in un contenitore di volume costante come un pneumatico, per ogni grado centrigrado di aumento di temperatura aumenta di pressione di 1/273esimo della pressione che ha a 0 °C.

Quindi un pneumatico gonfiato a 2 bar a 20 °C, quando lo si porta a 50 °C, al suo interno presenta una pressione di BEN 2x(1+30/273) = 2,22 bar !!!
Mamma mia, roba da far andare fuori strada!!!

Fate un favore al vostro portafogli, sti benedetti pneumatici gonfiateli con aria come si è sempre fatto...

Se proprio vogliamo anfare a sottilizzare la legge di Gay-Lussac vale per i gas ideali mentre i gas reali se nediscostano tanto più quanto si avvicinano alee condizioni critiche.

Nel caso di aria o azoto in un pneumatico siamo comunque sufficientemente lontani dal ritenere le differenze rispetto al gas ideale ininfluenti.

In ogni caso la differenza di comportamento fisico tra aria e azoto in tali condizioni è assolutamente trascurabile.

Per quanto riguarda la tenuta della pressione, se anche fosse vero, cosa che non credo, significherebbe che quando gonfi con aria e poi perde pressione, sarebbe uscito solo ossigeno, poi si rabbocca con aria e successivamente esce ossigeno: dopo 2 o 3 ripristini della pressione avresti comunque azoto quasi puro!
 
renatom ha scritto:
CasperGhost ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Alcuni dicevano che gonfiando le gomme con l' azoto non ci fossero variazioni di pressione al variare della temperatura , onestamente pero' non so se sia vero :?: comunque è aggratis dal mio gommista...

Quegli alcuni stavano dicendo una boiata pazzesca...
Tutti i gas hanno un comportamento descritto dalla seconda legge di Gay-Lussac, che afferma che in condizioni di volume costante la pressione di un gas aumenta linearmente con la temperatura assoluta.
Quindi, QUALUNQUE GAS, quando contenuto in un contenitore di volume costante come un pneumatico, per ogni grado centrigrado di aumento di temperatura aumenta di pressione di 1/273esimo della pressione che ha a 0 °C.

Quindi un pneumatico gonfiato a 2 bar a 20 °C, quando lo si porta a 50 °C, al suo interno presenta una pressione di BEN 2x(1+30/273) = 2,22 bar !!!
Mamma mia, roba da far andare fuori strada!!!

Fate un favore al vostro portafogli, sti benedetti pneumatici gonfiateli con aria come si è sempre fatto...

Se proprio vogliamo anfare a sottilizzare la legge di Gay-Lussac vale per i gas ideali mentre i gas reali se nediscostano tanto più quanto si avvicinano alee condizioni critiche.

Nel caso di aria o azoto in un pneumatico siamo comunque sufficientemente lontani dal ritenere le differenze rispetto al gas ideale ininfluenti.

In ogni caso la differenza di comportamento fisico tra aria e azoto in tali condizioni è assolutamente trascurabile.

Per quanto riguarda la tenuta della pressione, se anche fosse vero, cosa che non credo, significherebbe che quando gonfi con aria e poi perde pressione, sarebbe uscito solo ossigeno, poi si rabbocca con aria e successivamente esce ossigeno: dopo 2 o 3 ripristini della pressione avresti comunque azoto quasi puro!

Yes! Quoto!

Ma se si è diffuso così tanto l'azoto ci deve essere qualche specie di motivo, almeno fittizio...
 
Quello di farti pagare una cosa che non costerebbe, cioè l'aria che respiriamo???
E' sufficiente come motivo per pompare la boiata???
Credo di sì... almeno fino a quando troveranno quelli che pagano.
Pagano il giusto?
Una bombola da 40 litri caricata a 200 bar contiene 8000 litri di gas a pressione atmosferica.
Se un pneumatico ha una capienza di 20 litri, supponiamo, per gonfiarlo a 2 bar occorrono 40 litri di gas.
Quindi con una bombola si possono gonfiare (8000/40) = 200 dei nostri ipotetici pneumatici.
Quando costa la bombola? Circa 150 Euro + IVA, ma non è il costo del gas! E' quello della bombola, che dopo va solo ricaricata... al costo di qualche Euro ogni 1000 litri di gas, cioè al costo di qualche decina di Euro a bombola (secondo il grado di purezza del gas).
Quindi, anche se ogni volta il gommista buttasse la bombola, ogni gonfiaggio costa meno di un Euro... oppure qualche decimo di euro nel caso reale, in cui il gommista, ovviamente, la bombola la fa ricaricare.
Capito dov'è il business?
 
Si' e aggiungo una cosa che avevo gia' scritto prima. Fiananche QuattroRuote asseriva in un articolo la assoluta inutilita' di gonfiare le gomme con azoto puro. Quando usci' quell'articolo il "mondo dell'azoto" scateno' una tale ridda contro QuattroRuote che il giornale dovette almeno parzialmente ritrattare......

Non ci sono parole.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
L'aria normale contgiene per il 78% azoto, per il 20% ossigeno e per il 2% altri gas. Ma perche' continuano a gonfiare le gomme ad azoto? E basta di farsi prendere per i fondelli!!!!! L'unico rischio che c'e' nell'aria normale consiste nella remota possibilita' che qualcosa all'interno della gomma si ossidi. Ma se la gomma e' una gomma che cavolo si puo' ossidare al suo interno?????

Finiamola di farci prendere per i fondelli gonfiado le gomme ad azoto!!!!!

Reagards,
The frog
va bene !!!

togliamo L'ossigeno....
togliamo l'azoto e gli sltri gas!!
ci metiamo solo idrogeno!!
ma liquido!!!
sai che figata!!!
solo che alla partenza NOn devi scaldare le gomme!!!
saluti zanza
 
Thefrog ha scritto:
Si' e aggiungo una cosa che avevo gia' scritto prima. Fiananche QuattroRuote asseriva in un articolo la assoluta inutilita' di gonfiare le gomme con azoto puro. Quando usci' quell'articolo il "mondo dell'azoto" scateno' una tale ridda contro QuattroRuote che il giornale dovette almeno parzialmente ritrattare......

Non ci sono parole.

Regards,
The frog

Postresti linkare l'articolo citato o fornirne gli estremi per recuperarlo? Sarei davvero curioso di leggerlo.
Grazie, The frog
 
Thefrog ha scritto:
Grazie antoniomanca la tua nota e' precisa e gradevolissima da leggere, anche se va in una direzione che io non condivido.

Best regards a te,
The frog

Ciao, The frog. Non ho compreso bene quale sia la direzione che non condividi. Puoi aiutarmi a capire?
Grazie.
 
antoniomanca ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si' e aggiungo una cosa che avevo gia' scritto prima. Fiananche QuattroRuote asseriva in un articolo la assoluta inutilita' di gonfiare le gomme con azoto puro. Quando usci' quell'articolo il "mondo dell'azoto" scateno' una tale ridda contro QuattroRuote che il giornale dovette almeno parzialmente ritrattare......

Non ci sono parole.

Regards,
The frog

Postresti linkare l'articolo citato o fornirne gli estremi per recuperarlo? Sarei davvero curioso di leggerlo.
Grazie, The frog

Non ricordo piu' quale sia ill QuattroRuote incriminato. Pero' ti assicuro che c'era.

Regards,
The frog
 
antoniomanca ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie antoniomanca la tua nota e' precisa e gradevolissima da leggere, anche se va in una direzione che io non condivido.

Best regards a te,
The frog

Ciao, The frog. Non ho compreso bene quale sia la direzione che non condividi. Puoi aiutarmi a capire?
Grazie.

Non condivido il gonfiaggio delle gomme con azoto puro. Basta l'aria compressa che trovi gratis da un normale benzinaio attrezzato all'uopo (ovvero trovavi da un normale benzinaio perche' la stupidata di gonfiare le gomme ad azoto pur ormai e' tanto diffusa che i benzinai non hanno neanche piu' il sistema ad aria compressa).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
antoniomanca ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si' e aggiungo una cosa che avevo gia' scritto prima. Fiananche QuattroRuote asseriva in un articolo la assoluta inutilita' di gonfiare le gomme con azoto puro. Quando usci' quell'articolo il "mondo dell'azoto" scateno' una tale ridda contro QuattroRuote che il giornale dovette almeno parzialmente ritrattare......

Non ci sono parole.

Regards,
The frog

Postresti linkare l'articolo citato o fornirne gli estremi per recuperarlo? Sarei davvero curioso di leggerlo.
Grazie, The frog

Non ricordo piu' quale sia ill QuattroRuote incriminato. Pero' ti assicuro che c'era.

Regards,
The frog

Io mi ricordo un articolo nel quale si diceva che il gonfiaggio ad azoto può dare dei vantaggi in pista, ma nell'uso normale non porta alcun beneficio
 
Mi sa' che ti sei letto proprio l'articolo dove QuattroRuote era stato costretto a fare dietrofront sull'azoto.....

Regards,
The frog
 
PV=nRT

Così dicevano a scuola per i gas pefetti.

Invece l'equazione di Van der Waals per i gas reali corregge l'astrazione del gas perfetto. Chi ha voglia potrebbe calcolare la variazione di pressione a volume costante in rapporto alla temperatura dell'azoto e dell'aria che però è una miscela... c'è qualche chimico qua? :D
 
Back
Alto