<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'autostrada e l'ibrido | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

l'autostrada e l'ibrido

pietrogambadilegno ha scritto:
Questa conversazione (che per fortuna non è una discussione) secondo me parte da un assunto sbagliato, e cioè che con l'ibrido a benzina si possa consumare meno rispetto ad un diesel di ultima generazione.Come in ogni campo, anche nella scelta del tipo di motorizzazione non si può prescindere dall'uso prevalente che si fa dell'auto. E' chiaro che l'uso totalmente o prevalentemente autostradale non ha come scelta d'elezione l'ibrido, ma questo non è un handicap, è una caratteristica

esatto quoto tutto ...la destinazione di uso nella scelta dell'auto e' fondamentale,io stesso facendo di tutto un po' sarei nel dubbio se ibrido o meno ma credo che per molti sia cosi ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Questa conversazione (che per fortuna non è una discussione) secondo me parte da un assunto sbagliato, e cioè che con l'ibrido a benzina si possa consumare meno rispetto ad un diesel di ultima generazione.
Nemmeno la casa costruttrice dichiara questo, infatti l'ibrido è una alternativa al diesel, questo si, ed alla fine della sua vita utile con ogni probabilità sarà costata meno recuperando in manutenzione quel poco che perde nel consumo sui percorsi in cui è chiaramente svantaggiata. Anche un pareggio in questo caso è un risultato ottimo.

.

Sono assolutamente d'accordo, è stata questa una delle ragioni per cui scelsi l'Auris HSD.
 
Ieri sera ed oggi ho fatto la prova in autostrada con la Leon 2.0 TDI 150CV cercando di fare i 130 km/h orari di media, da CDB, da casello a casello su un percorso di circa 30 km: alla fine nei due sensi di marcia la velocità media è stata di 127 km/h e il consumo da CDB che, diversamente da altre auto che ho avuto. è leggermente pessimista, è stato di 5,9 l/100 km - 17 km/l (togliendo l'errore del CDB stimato in questi 6000 km il consumo reale dovrebbe essere 5,7 l/100km - 17,5 km/l).
Ci tengo a sottolineare che 127 km/h di media da casello a casello, compreso accelerazione in entrata e decelerazione in uscita che su 30 km pesano, si fanno a 135 km/h di tachimetro solo se si viaggia da soli e non con un traffico regolare pur non eccessivo.
Il tratto è tutto in saliscendi, la temperatura è stata di circa 4°C la mattina e 8°C la sera e l'auto è ancora nuova (6000 km).

Ciao.
 
A mio avviso però, i dati di consumo relativi alla percorrenza autostradale non sono così importanti per la stragrande maggioranza dei guidatori. Quant'è la gente che percorre quasi esclusivamente autostrade rispetto al totale degli automobilisti ?
Anche i rappresentanti poi devono uscire da queste arterie principali ed andare dai clienti e quanta strada normale ed urbana fanno ?
A questo punto diventa "simbolico" il dato ottenuto riguardo al totale dei km percorsi ............... e questa cosa gioca a favore dell'HSD.
 
aronne_ ha scritto:
A mio avviso però, i dati di consumo relativi alla percorrenza autostradale non sono così importanti per la stragrande maggioranza dei guidatori. Quant'è la gente che percorre quasi esclusivamente autostrade rispetto al totale degli automobilisti ?

C'è gente che lo usa come scusa per non comprarla.... Conosco un Sardo che dice che fa 95% di autostrada..... :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
C'è gente che lo usa come scusa per non comprarla.... Conosco un Sardo che dice che fa 95% di autostrada..... :rolleyes:
al solito si usa un approccio abbastanza offensivo verso chi si ostina ad acquistare un altro power train , come se comperare altro comporti l'inventarsi palle ....oltre ad un sardo adesso conoscerai virtualmente una persona che su autostrada e tangenziale percorre il 98% di strada e cioè mia moglie, ed allora ? cmq vedremo quando monteranno l'ibrido sul rav , li non bastano i 136 cv.....
 
Anch'io credevo di fare il 90% di autostrada poi controllando la velocità media complessiva che questa auto mi segnala mi sono reso conto che la % di autostrada è molto inferiore!

Pur mantenendo in autostrada sempre la massima velocità consentita in pratica la velocità media complessiva mi risulta essere intorno ai 60 km/h il che equivale, secondo me ad avere un incidenza di autostrada di poco superiore del 65% come km percorsi in autostrada mentre il tempo trascorso in autostrada mi risulterebbe intorno al 35% del tempo in cui il veicolo è in moto.
 
franco58pv ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
C'è gente che lo usa come scusa per non comprarla.... Conosco un Sardo che dice che fa 95% di autostrada..... :rolleyes:
al solito si usa un approccio abbastanza offensivo verso chi si ostina ad acquistare un altro power train , come se comperare altro comporti l'inventarsi palle ....oltre ad un sardo adesso conoscerai virtualmente una persona che su autostrada e tangenziale percorre il 98% di strada e cioè mia moglie, ed allora ? cmq vedremo quando monteranno l'ibrido sul rav , li non bastano i 136 cv.....
Perchè non bastano 136 cv? A listino hanno un 124 cv, e poi il nuovo Rav è molto scorrevole, se non si adotta una guida da forsennati bastano. Comunque notizie in passato dicevano che monterà un 2000 al posto del 1800. Vedremo, anche se per logica mi verrebbe da pensare al 2500 Lexus.
 
MilanFilippo ha scritto:
Perchè non bastano 136 cv? .
ma guarda se è per quello adesso fanno anche i td da 90 cv per neo patentati e se li fanno bastare sulle auto medie, non è quello il problema, il problema è che la si dovrebbe smettere di considerare il non ibrido come il paleolitico o comperato da gente ottusa o che cerca scuse, ma pensa te
 
MilanFilippo ha scritto:
Perchè non bastano 136 cv? A listino hanno un 124 cv, e poi il nuovo Rav è molto scorrevole, se non si adotta una guida da forsennati bastano. Comunque notizie in passato dicevano che monterà un 2000 al posto del 1800.
il 2.0 in questione dovrebbe trattarsi dell'inedito turbo con iniezione diretta etc... il quale probabilmente arriverà sotto il cofato del rav e/o del futuro alter ego marchiato lexus ... e magari anche prossima avensis...
Vedremo, anche se per logica mi verrebbe da pensare al 2500 Lexus.
ed'è quello che risulterebbe anche a me (come ho già riportato una decina di volte) ... il quale in pratica dovrebbe essere proprio quello attualmente in forze, nonchè proprio debuttante (in europa), sull'attuale is300h (e da poco gs, con potenza complessiva attorno ai 220/230hp) ...

a questo punto il mio interrogativo è il seguente: suddetto powertrain ibrido arriverà sul suv medio-compatto lexus, su quello toyota (rav4), o su entrambi?
 
il giudizio che la tradizionale propulsione sia "giurassica" rispetto all'ibrido HSD lo dice, più o meno scherzosamente, la maggioranza degli acquirenti del sistema giap, un motivo ci sarà .......... ma questo non riguarda giudizi sui proprietari dei macinini maleodoranti ..... cos'è, adesso si impermalosiscono anche i naftoni ?
;)
 
un motore che ha il max della coppia a meno di 2000 giri non è affatto giurassico , capisco che questo concetto dia fastidio a chi qua dentro si è pure ritagliato (indebitamente) un vestito sportivo
Cmq aspetto con ansia l'ibrido sul rav , soprattutto per vedere i consumi rapportati ai nuovi td bavaresi (se li monteranno)
 
XPerience74 ha scritto:
ed'è quello che risulterebbe anche a me (come ho già riportato una decina di volte) ... il quale in pratica dovrebbe essere proprio quello attualmente in forze, nonchè proprio debuttante (in europa), sull'attuale is300h (e da poco gs, con potenza complessiva attorno ai 220/230hp) ...
scelta ragionevole , il rav 4x4 pesa + di 17 tonn. , a pieno carico 136 cv sono assolutamente insufficienti
 
franco58pv ha scritto:
un motore che ha il max della coppia a meno di 2000 giri non è affatto giurassico ,
non afferro il collegamento fra "modernità" e coppia in basso: la mia Prius ha MG1 e MG2 con coppia massima a 0 giri, ed i motori elettrici sono più antichi dell'unità endotermica .....
la "giurassicità" del tuo rombante naftone non dipende dalla coppia, è un ciccinino più articolato il motivo.
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Temperature torride che sono penalizzanti per i consumi rispetto a quelle fresche o fredde...
questo relativamente ai motori termici ... mentre meno per quelli elettrici

Qualunque conduttore elettrico convenzionale ha la migliore efficienza conduttiva intorno ai 25 gradi centigradi, sopra o sotto peggiora le sue caratteristiche. Specialmente salendo di temperatura: se non vado errato giá a 40 gradi si perde un buon 20% di efficienza. Dubito che un qualsivoglia motore adibito alla movimentazione di un'auto possa essere tenuto a 25 gradi, se non altro perchè salvo casi particolari, di solito si trova anche lui nel vano motore.
 
Back
Alto