<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'automobile è ancora un &#34;giocattolo per adulti&#34; o solo un mezzo di trasporto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'automobile è ancora un &#34;giocattolo per adulti&#34; o solo un mezzo di trasporto?

Del "giocattolo" auto, dopo le restrizioni per velocità, inquinamento, tasse e multe rimane ben poco.

Mi "consolo" con la moto, "pilotata" su strade secondarie per puro diletto, senza necessità di andare da A a B. :D
 
bellafobia ha scritto:
L'auto come status symbol o giocattolo esiste ancora per chi può spendere dai 50.000 euro (d'acquisto) in su.

Io non so se queste due le hai viste dal vivo, ma la filosofia dell' "essenziale" sportivo e divertente intrapreso da Toyota e Subaru su questi modelli (29.900 euro) ti permette di coltivare la tua passione a prezzi accettabili.

Edit : avevo dimenticato le foto !!!!

Attached files /attachments/1469532=19285-Subaru_BRZ_large.jpg /attachments/1469532=19284-toyota-gt-86-first-edition_06.jpg
 
hpx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
L'auto come status symbol o giocattolo esiste ancora per chi può spendere dai 50.000 euro (d'acquisto) in su.

Io non so se queste due le hai viste dal vivo, ma la filosofia dell' "essenziale" sportivo e divertente intrapreso da Toyota e Subaru su questi modelli (29.900 euro) ti permette di coltivare la tua passione a prezzi accettabili.

Avrei la voglia e la possibilità di prendermi la GT86, ma con 200 CV nel traffico odierno, mi pruderebbero le mani e il piede destro :D
 
hpx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
L'auto come status symbol o giocattolo esiste ancora per chi può spendere dai 50.000 euro (d'acquisto) in su.

Io non so se queste due le hai viste dal vivo, ma la filosofia dell' "essenziale" sportivo e divertente intrapreso da Toyota e Subaru su questi modelli (29.900 euro) ti permette di coltivare la tua passione a prezzi accettabili.
sono sportive ma NON status symbol ;)
ma poi, oggi, chi vuole l'auto sportiva? secondo me davvero in pochi
 
Fino a pochi anni fa in realtà gli italiani hanno speso molto per l'auto.
Sono stati venduti molti Suv (il giocattolone per adulti), un genere di auto molto costoso.
Adesso c'è una (netta) inversione di tendenza, tanti stanno passando all'utilitaria a metano...
 
bellafobia ha scritto:
ma poi, oggi, chi vuole l'auto sportiva? secondo me davvero in pochi

beh se hai famiglia con figli è un po dura a meno che non hai le risorse per l'auto della "domenica", ma considerando che oggi molti non si sposano o convivono è un'ottima auto con cui ti puoi divertire senza lasciarci una fortuna. Al diavolo lo status symbol, nella "passione" questo aspetto non è contemplato, se mi trovavo in una situazione diversa ci facevo un pensierino.
 
C'è chi trova l'auto un hobby, una passione e chi solo uno sterile mezzo di trasporto. Chi ha ragione? Nessuno! Il mondo è bello perché vario.. :)
 
Ambuzia ha scritto:
Secondo me "passione" è:
- non vedere l'ora di mettersi alla guida;
- guidare con una tecnica il più precisa possibile;
- ascoltare il motore e "godere" di una cambiata perfetta;
- esser tristi per avere speso soldi..ma felici per aver fatto un bel tagliando, o aver messo delle buone gomme;
- sapere di guidare un'auto affidabile;
- essere, in modo assolutamente genuino, competitivi con chi ha un auto simile alla nostra;
- frequentare forumSSS, dove si cerca in tutti i modi ci carpire e imparare sempre cose nuove sulle auto;
- etc etc etc etc.. ;)

Invece..mi fa una tristezza salire su certe auto..e aver paura che da un momento all'altro possa fermarsi, o possano staccarsi le ruote..e generalmente chi le guida è sempre bello tranquillo!!! :D

stra stra stra straquoto :thumbup: :thumbup: :thumbup: che tristezza sentire cose del tipo,ho comprato gomme cinesi e ho risparmiato tantissimo,olio motore dall'iper mercato,sta macchina e' poco potente cosi pago poco di bollo..arghhh

p.s. poi,se non si puo' permettersi certe cose ,allora e' un'altro paio di maniche..
 
gallongi ha scritto:
che tristezza sentire cose del tipo,ho comprato gomme cinesi e ho risparmiato tantissimo,olio motore dall'iper mercato,sta macchina e' poco potente cosi pago poco di bollo..arghhh

Io sono dell'idea che, ho le cose (anche in altri ambiti) le compro come si deve o lascio perdere.
 
Lukas72 ha scritto:
Caro pilota54,

prima di tutto un bel 5 stelle te lo sei meritato.

Per me l'auto è sempre e solo stata un giocattolo, costoso, divertente, utile, sfizioso. Considerare l'auto come mero mezzo di trasporto per me non ha senso: sarebbe come considerare la propria casa come un mezzo di riparo occasionale. Invece tutti considerano, giustamente, la propria casa come la cosa (materiale) più importante ed utile della propria vita. La seconda deve essere l'auto, per gli uomini principalmente.
Viaggiare nella propria auto che si è scelta con cura, scrupolo, quasi amore, magari dedicandoci nella scelta svariate ore spalmate in vari giorni o weekend è una sensazione appagante.
Io sono un appassionato fin da bambino e dunque non riesco a comprendere quegli uomini che non amano le automobili ed il magico mondo che ci gira attorno.
E' passione, vera passione.
Sentire dei colleghi che sono felici semplicemente perché risparmiano N Euro viaggiando a GPL o metano a prescindere dall'auto su cui poggiano le chiappe mi fa inorridire (pur comprendendo che il risparmio può essere importante). Sono disposto a spendere di più pur di avere grande soddisfazione.

Ciao!

sacrosante parole.
c'è un articolo, per me molto bello, sull'ultimo numero di quattroruote dove si parla proprio del "piacere di guida", che cos'è e perchè non tutte le auto lo possono trasmettere.
trovo triste divertirsi in auto facendo gara a chi consuma di meno, ma mi rendo conto che il mio punto di vista è decisamente anti-economico e in tempi di crisi c'è poco grasso che cola.
però, io la macchina come mezzo "ludico" ce l'ho e ce l'avrò sempre, anche se vale una stretta di mano come la mia Coupè o la Miata che ho appena preso.
 
blackblizzard82 ha scritto:
però, io la macchina come mezzo "ludico" ce l'ho e ce l'avrò sempre, anche se vale una stretta di mano come la mia Coupè o la Miata che ho appena preso.

Devo comprare altri generi di auto ma quoto e condivido assoluta,ente ;)
 
mi rendo conto però che non tutti si possono permettere le auto che ho avuto io, però è anche vero che attualmente (per ora) si possono ancora trovare mezzi dannatamente divertenti per una manciata di riso.
 
blackblizzard82 ha scritto:
mi rendo conto però che non tutti si possono permettere le auto che ho avuto io, però è anche vero che attualmente (per ora) si possono ancora trovare mezzi dannatamente divertenti per una manciata di riso.

eh gia',basta cercare ,ce ne sono di offerte ;)

p.s. con questo,io intendo anche di comprare un'auto di segmento superiore a poco piuttosto che una banale utilitaria nuova di pacca...
 
Lukas72 ha scritto:
Caro pilota54,

prima di tutto un bel 5 stelle te lo sei meritato.

Per me l'auto è sempre e solo stata un giocattolo, costoso, divertente, utile, sfizioso. Considerare l'auto come mero mezzo di trasporto per me non ha senso: sarebbe come considerare la propria casa come un mezzo di riparo occasionale. Invece tutti considerano, giustamente, la propria casa come la cosa (materiale) più importante ed utile della propria vita. La seconda deve essere l'auto, per gli uomini principalmente.
Viaggiare nella propria auto che si è scelta con cura, scrupolo, quasi amore, magari dedicandoci nella scelta svariate ore spalmate in vari giorni o weekend è una sensazione appagante.
Io sono un appassionato fin da bambino e dunque non riesco a comprendere quegli uomini che non amano le automobili ed il magico mondo che ci gira attorno.
E' passione, vera passione.
Sentire dei colleghi che sono felici semplicemente perché risparmiano N Euro viaggiando a GPL o metano a prescindere dall'auto su cui poggiano le chiappe mi fa inorridire (pur comprendendo che il risparmio può essere importante). Sono disposto a spendere di più pur di avere grande soddisfazione.

Ciao!

Confesso che mi hai fatto venire gli occhi lucidi, perchè la penso esattamente come te. So di non essere solo, ma ripeto, credo che siamo rimasti in pochi. :thumbup:
 
No, status Symbol per me è un termine inesatto. Io parlerei di "culto dell'automobile", anche se può sembrare un termine blasfemo, ma ovviamente è un modo di dire per rendere l'idea. E' quello che ho sempre nutrito.

A 4 anni stavo col nasino incollato al vetro di casa mia, che allora era praticamente al piano terra e la finestra del soggiorno si affacciava direttamente sulla strada. Mia nonna mi diceva i nomi delle auto che passavano, che si chiamavano Alfa Romeo 1.900, Fiat 1.400, Lancia Flaminia, Fiat 600, ecc. (allora erano quasi tutte italiane...........). Cominciai a farmi una cultura e quando imparai a leggere divoravo i Quattroruote (era l'unico mensile) e attendevo 1 mese con trepidazione aspettando che uscisse. Leggendo le mitiche "Prove su strada" imparavo a memoria tutto: velocità massima, km da fermo, capacità bagagliaio, ecc.. Gli amici di mio padre chiedevano questi dati a me quando volevano comprare una macchina nuova............................che tempi ragazzi.

Quando hai una passione non muore mai, oggi si esprime in termini diversi, ma è sempre la stessa passione.
 
Back
Alto