<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'auto in grecia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

l'auto in grecia

Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non ti tolgono le targhe, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.
 
zero c. ha scritto:
E non pago il bollo perchè tolgo la targa.
E la ridò al concedente. Cioè la mctc.
Quando e se mi gira la ritargo e pagherò il bollo.
Questo in uno stato di diritto ovviamente.

in uno stato di diritto.
qui, no.
 
stefano_68 ha scritto:
Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non te la demoliscono, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.

In genere amo combattere la stupidita, non ho nessuna collezione di automobili, e nessuna questione personale da fare, ho solo fatto presente il vizio di costituzionalità (artt. 2, 3, 42 Cost.) di una norma che peraltro nessuno cita...
Ciao ciao.
 
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non te la demoliscono, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.

In genere amo combattere la stupidita, non ho nessuna collezione di automobili, e nessuna questione personale da fare, ho solo fatto presente il vizio di costituzionalità (artt. 2, 3, 42 Cost.) di una norma che peraltro nessuno cita...
Ciao ciao.

La norma è questa:
DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

L'ho citata due pagine fa. C'è scritto più che chiaramente che i veicoli a motore e loro parti non in condizioni di circolare sono considerati rifiuti speciali.
Apri il link e leggilo.
Poi, se come ti ha suggerito qualcuno, vuoi proporre un disegno di legge alternativo, fai pure.
Non sono giurista, quindi potrebbe anche darsi che i tuoi dubbi sulla costituzionalità siano anche fondati, in ogni caso la legge è quella (lo era anche dal 1997, dai tempi del Decreto Ronchi) e sinchè non sarà abrogata o modificata resta quella, che ti piaccia o no.
E poi, già che ci sono, se la smettessi di sfottere con la storia delle Simca e delle Sunbeam te ne sarei molto grato.

Saluti
 
Ma allora come si spiega che alcuni locali ( pub ) e anche un'autosalone hanno auto americane ( i pub solo l'avantreno, il salone l'auto intera) senza targhe??
L'hanno forse acquistate da un demolitore? E allora la soluzione è bella che trovata.
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non te la demoliscono, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.

In genere amo combattere la stupidita, non ho nessuna collezione di automobili, e nessuna questione personale da fare, ho solo fatto presente il vizio di costituzionalità (artt. 2, 3, 42 Cost.) di una norma che peraltro nessuno cita...
Ciao ciao.

La norma è questa:
DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

L'ho citata due pagine fa. C'è scritto più che chiaramente che i veicoli a motore e loro parti non in condizioni di circolare sono considerati rifiuti speciali.
Apri il link e leggilo.
Poi, se come ti ha suggerito qualcuno, vuoi proporre un disegno di legge alternativo, fai pure.
Non sono giurista, quindi potrebbe anche darsi che i tuoi dubbi sulla costituzionalità siano anche fondati, in ogni caso la legge è quella (lo era anche dal 1997, dai tempi del Decreto Ronchi) e sinchè non sarà abrogata o modificata resta quella, che ti piaccia o no.
E poi, già che ci sono, se la smettessi di sfottere con la storia delle Simca e delle Sunbeam te ne sarei molto grato.

Saluti

Beh di una norma si può fare un uso professionale e tecnico o un uso pratico generale.
La leggerò. E ti dirò.
PS non sono io che sfotto, forse sei tu che sei inutilmente permaloso?
Se così fosse sarebbe cosa questa massimamente disdicevole.
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non te la demoliscono, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.

In genere amo combattere la stupidita, non ho nessuna collezione di automobili, e nessuna questione personale da fare, ho solo fatto presente il vizio di costituzionalità (artt. 2, 3, 42 Cost.) di una norma che peraltro nessuno cita...
Ciao ciao.

La norma è questa:
DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

L'ho citata due pagine fa. C'è scritto più che chiaramente che i veicoli a motore e loro parti non in condizioni di circolare sono considerati rifiuti speciali.
Apri il link e leggilo.
Poi, se come ti ha suggerito qualcuno, vuoi proporre un disegno di legge alternativo, fai pure.
Non sono giurista, quindi potrebbe anche darsi che i tuoi dubbi sulla costituzionalità siano anche fondati, in ogni caso la legge è quella (lo era anche dal 1997, dai tempi del Decreto Ronchi) e sinchè non sarà abrogata o modificata resta quella, che ti piaccia o no.
E poi, già che ci sono, se la smettessi di sfottere con la storia delle Simca e delle Sunbeam te ne sarei molto grato.

Saluti

Beh di una norma si può fare un uso professionale e tecnico o un uso pratico generale.
La leggerò. E ti dirò.
PS non sono io che sfotto, forse sei tu che sei inutilmente permaloso?
Se così fosse sarebbe cosa questa massimamente disdicevole.

La norma è prima di tutto una norma. Non capisco cosa intendi dire quando parli di un uso professionale e di un uso pratico generale della stessa norma. In questo caso mi pare sia talmente chiara (e belpietro, da avvocato, mi pare sia dello stesso avviso) che di interpretazioni diverse da quella letterale non ne vedo proprio possibili.
Quanto alla mia permalosità, beh, ognuno ha i suoi difetti, io tra gli altri mille ho anche quello; a oltre 40 anni purtroppo cambiare è difficile.
Ad ogni modo, a buon intenditor poche parole............

Saluti
 
capnord ha scritto:
Ma allora come si spiega che alcuni locali ( pub ) e anche un'autosalone hanno auto americane ( i pub solo l'avantreno, il salone l'auto intera) senza targhe??
L'hanno forse acquistate da un demolitore? E allora la soluzione è bella che trovata.
le acquistano dall'estero senza immatricolarle in Italia.
se vuoi, nessuno ti impedisce di comprare anche un'auto nuova e non immatricolarla.
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non te la demoliscono, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.

In genere amo combattere la stupidita, non ho nessuna collezione di automobili, e nessuna questione personale da fare, ho solo fatto presente il vizio di costituzionalità (artt. 2, 3, 42 Cost.) di una norma che peraltro nessuno cita...
Ciao ciao.

La norma è questa:
DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

L'ho citata due pagine fa. C'è scritto più che chiaramente che i veicoli a motore e loro parti non in condizioni di circolare sono considerati rifiuti speciali.
Apri il link e leggilo.
Poi, se come ti ha suggerito qualcuno, vuoi proporre un disegno di legge alternativo, fai pure.
Non sono giurista, quindi potrebbe anche darsi che i tuoi dubbi sulla costituzionalità siano anche fondati, in ogni caso la legge è quella (lo era anche dal 1997, dai tempi del Decreto Ronchi) e sinchè non sarà abrogata o modificata resta quella, che ti piaccia o no.
E poi, già che ci sono, se la smettessi di sfottere con la storia delle Simca e delle Sunbeam te ne sarei molto grato.

Saluti

Beh di una norma si può fare un uso professionale e tecnico o un uso pratico generale.
La leggerò. E ti dirò.
PS non sono io che sfotto, forse sei tu che sei inutilmente permaloso?
Se così fosse sarebbe cosa questa massimamente disdicevole.

La norma è prima di tutto una norma. Non capisco cosa intendi dire quando parli di un uso professionale e di un uso pratico generale della stessa norma. In questo caso mi pare sia talmente chiara (e belpietro, da avvocato, mi pare sia dello stesso avviso) che di interpretazioni diverse da quella letterale non ne vedo proprio possibili.
Quanto alla mia permalosità, beh, ognuno ha i suoi difetti, io tra gli altri mille ho anche quello; a oltre 40 anni purtroppo cambiare è difficile.
Ad ogni modo, a buon intenditor poche parole............

Saluti

Ecco se pensi di essere permaloso e quindi poco proclive al dialogo normale sarebbe opportuno far tesoro del consiglio...visto che riconosci in pubblico di aver ampio margine di miglioramento.
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non te la demoliscono, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.

In genere amo combattere la stupidita, non ho nessuna collezione di automobili, e nessuna questione personale da fare, ho solo fatto presente il vizio di costituzionalità (artt. 2, 3, 42 Cost.) di una norma che peraltro nessuno cita...
Ciao ciao.

La norma è questa:
DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

L'ho citata due pagine fa. C'è scritto più che chiaramente che i veicoli a motore e loro parti non in condizioni di circolare sono considerati rifiuti speciali.
Apri il link e leggilo.
Poi, se come ti ha suggerito qualcuno, vuoi proporre un disegno di legge alternativo, fai pure.
Non sono giurista, quindi potrebbe anche darsi che i tuoi dubbi sulla costituzionalità siano anche fondati, in ogni caso la legge è quella (lo era anche dal 1997, dai tempi del Decreto Ronchi) e sinchè non sarà abrogata o modificata resta quella, che ti piaccia o no.
E poi, già che ci sono, se la smettessi di sfottere con la storia delle Simca e delle Sunbeam te ne sarei molto grato.

Saluti

Beh di una norma si può fare un uso professionale e tecnico o un uso pratico generale.
La leggerò. E ti dirò.
PS non sono io che sfotto, forse sei tu che sei inutilmente permaloso?
Se così fosse sarebbe cosa questa massimamente disdicevole.

La norma è prima di tutto una norma. Non capisco cosa intendi dire quando parli di un uso professionale e di un uso pratico generale della stessa norma. In questo caso mi pare sia talmente chiara (e belpietro, da avvocato, mi pare sia dello stesso avviso) che di interpretazioni diverse da quella letterale non ne vedo proprio possibili.
Quanto alla mia permalosità, beh, ognuno ha i suoi difetti, io tra gli altri mille ho anche quello; a oltre 40 anni purtroppo cambiare è difficile.
Ad ogni modo, a buon intenditor poche parole............

Saluti

Ecco se pensi di essere permaloso e quindi poco proclive al dialogo normale sarebbe opportuno far tesoro del consiglio...visto che riconosci in pubblico di aver ampio margine di miglioramento.

L'essere permaloso è una difetto che posso anche riconoscermi, quello di essere poco proclive (come dici tu) al dialogo normale invece no, anche perchè non si tratta di due cose di cui la seconda è conseguenza della prima.
Non credo che la mia psicologia interessi gli altri utenti e, senza alcuna offesa, pur accettando i consigli di chiunque (consigli che mi riservo di elaborare poi con la mia razionalità), non mi pare che ti sia stato richiesto di fare diagnosi sulla mia persona né tantomeno di elargire terapie. Anche perchè non mi risulta che tu abbia i titoli per farlo.
Per essere più chiaro, anche a costo di sembrarti ulteriormente permaloso e senza alcuna volontà minatoria, ti ripeto che se continui con queste provocazioni nei miei confronti e con questi sfottò sarò costretto ad utilizzare le mie prerogative di Moderatore nei modi che immagino tu possa ben immaginare.

Per tutto ciò ti chiedo cortesemente di riportare la discussione all'argomento di cui si parlava, ossia la necessità (obbligatorietà) di rottamare un'auto quando la si radia restituendo le targhe. Mi pare che le risposte che hai ottenuto siano "abbastanza" univoche, se la cosa nonostante tutto non ti convince oppure se ti rode il fatto che le tue teorie siano state smontate pezzo a pezzo (non solo da me ma da tutti gli altri, tra i quali un avvocato) non so che farci.

saluti
 
Credo ci capire da dove possa giungere - possibilmente - una certa confusione.

fabiologgia ha scritto:
La norma è questa:
DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

L'ho citata due pagine fa. C'è scritto più che chiaramente che i veicoli a motore e loro parti non in condizioni di circolare sono considerati rifiuti speciali ...

In un altro forum dove si parla di ferrovecchio :D e' stata citata la seguente regolamentazione:
http://www.provincia.milano.it/export/sites/default/polizia_provinciale/documenti/D.Lgs.24_06_2003_n.209.pdf

Che praticamente "esclude" da considerare rifiuto speciale (e quindi soggetto a smaltimento ecologico as per il DL Ronchi) i mezzi "speciali" come per esempio quelli di interesse storico e collezionistico, a patto che ci siano opportune misure di "conservazione".
Pero' mi sto ingarbugliando con le date in vigore delle varie leggi in merito e quindi aprofitto per chi se ne intende meglio di far chiarezza .... :D
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non te la demoliscono, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.

In genere amo combattere la stupidita, non ho nessuna collezione di automobili, e nessuna questione personale da fare, ho solo fatto presente il vizio di costituzionalità (artt. 2, 3, 42 Cost.) di una norma che peraltro nessuno cita...
Ciao ciao.

La norma è questa:
DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

L'ho citata due pagine fa. C'è scritto più che chiaramente che i veicoli a motore e loro parti non in condizioni di circolare sono considerati rifiuti speciali.
Apri il link e leggilo.
Poi, se come ti ha suggerito qualcuno, vuoi proporre un disegno di legge alternativo, fai pure.
Non sono giurista, quindi potrebbe anche darsi che i tuoi dubbi sulla costituzionalità siano anche fondati, in ogni caso la legge è quella (lo era anche dal 1997, dai tempi del Decreto Ronchi) e sinchè non sarà abrogata o modificata resta quella, che ti piaccia o no.
E poi, già che ci sono, se la smettessi di sfottere con la storia delle Simca e delle Sunbeam te ne sarei molto grato.

Saluti

Beh di una norma si può fare un uso professionale e tecnico o un uso pratico generale.
La leggerò. E ti dirò.
PS non sono io che sfotto, forse sei tu che sei inutilmente permaloso?
Se così fosse sarebbe cosa questa massimamente disdicevole.

La norma è prima di tutto una norma. Non capisco cosa intendi dire quando parli di un uso professionale e di un uso pratico generale della stessa norma. In questo caso mi pare sia talmente chiara (e belpietro, da avvocato, mi pare sia dello stesso avviso) che di interpretazioni diverse da quella letterale non ne vedo proprio possibili.
Quanto alla mia permalosità, beh, ognuno ha i suoi difetti, io tra gli altri mille ho anche quello; a oltre 40 anni purtroppo cambiare è difficile.
Ad ogni modo, a buon intenditor poche parole............

Saluti

Ecco se pensi di essere permaloso e quindi poco proclive al dialogo normale sarebbe opportuno far tesoro del consiglio...visto che riconosci in pubblico di aver ampio margine di miglioramento.

L'essere permaloso è una difetto che posso anche riconoscermi, quello di essere poco proclive (come dici tu) al dialogo normale invece no, anche perchè non si tratta di due cose di cui la seconda è conseguenza della prima.
Non credo che la mia psicologia interessi gli altri utenti e, senza alcuna offesa, pur accettando i consigli di chiunque (consigli che mi riservo di elaborare poi con la mia razionalità), non mi pare che ti sia stato richiesto di fare diagnosi sulla mia persona né tantomeno di elargire terapie. Anche perchè non mi risulta che tu abbia i titoli per farlo.
Per essere più chiaro, anche a costo di sembrarti ulteriormente permaloso e senza alcuna volontà minatoria, ti ripeto che se continui con queste provocazioni nei miei confronti e con questi sfottò sarò costretto ad utilizzare le mie prerogative di Moderatore nei modi che immagino tu possa ben immaginare.

Per tutto ciò ti chiedo cortesemente di riportare la discussione all'argomento di cui si parlava, ossia la necessità (obbligatorietà) di rottamare un'auto quando la si radia restituendo le targhe. Mi pare che le risposte che hai ottenuto siano "abbastanza" univoche, se la cosa nonostante tutto non ti convince oppure se ti rode il fatto che le tue teorie siano state smontate pezzo a pezzo (non solo da me ma da tutti gli altri, tra i quali un avvocato) non so che farci.

saluti

Quindi ti vanti di essere permaloso e ti perdi in polemiche inutili salvo minacciare gli altri di poter fare abuso della tua permalosità
Penso sia sufficiente per me...
Mi spiace, in un forum sarebbe auspicabilissimo che chi modera non usi toni come quello qui up.
Auguri. Di cuore.
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Zero c., non ho capito se stai combattendo contro lo stato, te stesso o un forumista.
In ogni caso, ti hanno citato la normativa per cui se vuoi tenere un'auto vecchia in salotto
1) devi pagare il bollo.
2) Se non lo paghi, ti perseguiranno nel chiederti il pagamento.
3)Se vuoi restituire le targhe per evitare l'onere del bollo, ti chiederanno un attestato di demolizione dell'auto c/o demolitore autorizzato e quindi l'auto in salotto non la tieni lo stesso a meno che nel salotto tu non abbia il piazzale del demolitore.
4) se non fornisci l'attestato di demolizione, non te la demoliscono, e torni al punto 1.

Se vuoi impugnare la norma vigente per incostituzionalità, fallo se ti è possibile, ma fino a che la sentenza non verrà emessa il bollo devi pagarlo lo stesso.
Facci poi sapere.

In genere amo combattere la stupidita, non ho nessuna collezione di automobili, e nessuna questione personale da fare, ho solo fatto presente il vizio di costituzionalità (artt. 2, 3, 42 Cost.) di una norma che peraltro nessuno cita...
Ciao ciao.

La norma è questa:
DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

L'ho citata due pagine fa. C'è scritto più che chiaramente che i veicoli a motore e loro parti non in condizioni di circolare sono considerati rifiuti speciali.
Apri il link e leggilo.
Poi, se come ti ha suggerito qualcuno, vuoi proporre un disegno di legge alternativo, fai pure.
Non sono giurista, quindi potrebbe anche darsi che i tuoi dubbi sulla costituzionalità siano anche fondati, in ogni caso la legge è quella (lo era anche dal 1997, dai tempi del Decreto Ronchi) e sinchè non sarà abrogata o modificata resta quella, che ti piaccia o no.
E poi, già che ci sono, se la smettessi di sfottere con la storia delle Simca e delle Sunbeam te ne sarei molto grato.

Saluti

Beh di una norma si può fare un uso professionale e tecnico o un uso pratico generale.
La leggerò. E ti dirò.
PS non sono io che sfotto, forse sei tu che sei inutilmente permaloso?
Se così fosse sarebbe cosa questa massimamente disdicevole.

La norma è prima di tutto una norma. Non capisco cosa intendi dire quando parli di un uso professionale e di un uso pratico generale della stessa norma. In questo caso mi pare sia talmente chiara (e belpietro, da avvocato, mi pare sia dello stesso avviso) che di interpretazioni diverse da quella letterale non ne vedo proprio possibili.
Quanto alla mia permalosità, beh, ognuno ha i suoi difetti, io tra gli altri mille ho anche quello; a oltre 40 anni purtroppo cambiare è difficile.
Ad ogni modo, a buon intenditor poche parole............

Saluti

Ecco se pensi di essere permaloso e quindi poco proclive al dialogo normale sarebbe opportuno far tesoro del consiglio...visto che riconosci in pubblico di aver ampio margine di miglioramento.

L'essere permaloso è una difetto che posso anche riconoscermi, quello di essere poco proclive (come dici tu) al dialogo normale invece no, anche perchè non si tratta di due cose di cui la seconda è conseguenza della prima.
Non credo che la mia psicologia interessi gli altri utenti e, senza alcuna offesa, pur accettando i consigli di chiunque (consigli che mi riservo di elaborare poi con la mia razionalità), non mi pare che ti sia stato richiesto di fare diagnosi sulla mia persona né tantomeno di elargire terapie. Anche perchè non mi risulta che tu abbia i titoli per farlo.
Per essere più chiaro, anche a costo di sembrarti ulteriormente permaloso e senza alcuna volontà minatoria, ti ripeto che se continui con queste provocazioni nei miei confronti e con questi sfottò sarò costretto ad utilizzare le mie prerogative di Moderatore nei modi che immagino tu possa ben immaginare.

Per tutto ciò ti chiedo cortesemente di riportare la discussione all'argomento di cui si parlava, ossia la necessità (obbligatorietà) di rottamare un'auto quando la si radia restituendo le targhe. Mi pare che le risposte che hai ottenuto siano "abbastanza" univoche, se la cosa nonostante tutto non ti convince oppure se ti rode il fatto che le tue teorie siano state smontate pezzo a pezzo (non solo da me ma da tutti gli altri, tra i quali un avvocato) non so che farci.

saluti

Quindi ti vanti di essere permaloso e ti perdi in polemiche inutili salvo minacciare gli altri di poter fare abuso della tua permalosità
Penso sia sufficiente per me...
Mi spiace, in un forum sarebbe auspicabilissimo che chi modera non usi toni come quello qui up.
Auguri. Di cuore.

Adesso hai rotto.
Hai fatto una domanda e ti ho risposto. Da allora hai cominciato a sfottere e, quando te l'ho fatto notare, a trascinare il discorso sulla mia permalosità.
Non sono certo io che ho cercato polemiche (te lo hanno fatto notare anche altri), bensì tu che stai provocando ad ogni piè sospinto. I post di questo topic parlano chiarissimo.
Io non faccio alcun abuso della mia posizione di moderatore ed i toni che uso li devono giudicare coloro che mi hanno dato questa qualifica e non certo tu.

Per ora ti blocco, porto tutto all'attenzione degli altri Mod e dell'Admin che decideranno se il ban che ti sto applicando sarà temporaneo o meno.

Saluti
 
Back
Alto