<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'auto in grecia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l'auto in grecia

zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi

La legge sullo smaltimento dei rifiuti. Infatti un'auto radiata (eccettuata la radiazione per esportazione) diventa un rifiuto che come tale non può essere detenuto se non in depositi autorizzati e va smaltito a norma di legge.

La reimmatricolazione di auto d'epoca radiate può avvenire ma comporta il rilascio di nuove targhe, ovviamente di tipologia attuale e quindi ben diversa da quella originale, il che fa abbassare la quotazione dell'auto stessa.

Saluti

Questo vale anche nelle regioni a statuto ordinario? ;)
Ma che stai a diiiiiiiiiiii? :rolleyes:

Che c'entra lo statuto delle Regioni?
Che io sappia la legge sui rifiuti (il decreto Ronchi, art. 7 punto l, se la memoria non mi inganna) è una legge dello Stato che, come tale, vale in tutta Italia Isole comprese.

La differenza tra un bottiglione vuoto od una pila di giornali vecchi ed un'auto radiata è che i primi due rifiuti non sono inquinanti (sono rifiuti solidi urbani), l'auto radiata invece è un cosiddetto rifiuto speciale, contiene parti (liquidi, batteria, gli pneumatici, etc.) potenzialmente inquinanti che non possono essere smaltiti ovunque.

Prima di dubitare (oltretutto con quel tono da sfottò) pregasi fare una breve ricerca........ dell'argomento se ne è già parlato mille e più volte.

Saluti

PS: la memoria non mi ingannava, ecco il link: http://www.ambientediritto.it/Legislazione/Rifiuti/2002/Decreto%20Ronchi%201997%20n.%2022.htm vai all'art. 7 punto l........... ed il successivo DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)
 
saturno55 ha scritto:
:DNel belpaese non si paga un servizio o un utilizzo si paga per il possesso:- hai un mezzo ma non lo utilizzi? paga. Hai la TV ma non guardi RAI? paga. Hai una casa grande ma vivi solo e non produci spazzatura? paga. Hai una casa di villeggiatura che sfrutti per un mese? paga spazzarura, acqua, luce per dodici mesi.
Ciò non vuol dire essere o no più avanti rispetto ad altri paesi. La risposta è :- Siamo amministrati da quattro vecchi ricchi pensionati ottantenni che non ci considerano cittadini ma sudditi. Dobbiamo essere Noi ad imporci come cittadini, cioè persone che hanno diritti e doveri.

nel Bel Paese ( non Galbani ) bisogna fare cosi',
altrimenti quanti riuscirebbero a testimoniare che non fruiscono mai dell' uno e
dell' altro, semo fatti cosi'
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi
non mi sbagliavo, Fabiologgia ti ha risposto in modo esaustivo

Forse non mi sono spiegato: anche un bottiglione vuoto o un giornale vecchio sono un rifiuto da smaltire ma nessuno vieta di tener in cantina bottiglie e carta...o in garage una macchina senza targa.
Se esiste una norma di legge citala pure, se stai facendo analogie iuris alla vaccinara invece...
che vuoi che ti dica, il bottiglione lo puoi tenere un auto no; mica l'ho fatta io la legge :D

'un so na sega....
ma e' divertente, :D
le macchine hanno un registro e tutto quello che segue,
i bottiglioni..... non mi risulta,
( al massimo appaiono sugli scontrini dell' IPER )
forse la differenza sta tutta li'
P.s...... rifiuto.....anche certe mogli, :D ma li ci sono ulteriori leggi :D
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi

La legge sullo smaltimento dei rifiuti. Infatti un'auto radiata (eccettuata la radiazione per esportazione) diventa un rifiuto che come tale non può essere detenuto se non in depositi autorizzati e va smaltito a norma di legge.

La reimmatricolazione di auto d'epoca radiate può avvenire ma comporta il rilascio di nuove targhe, ovviamente di tipologia attuale e quindi ben diversa da quella originale, il che fa abbassare la quotazione dell'auto stessa.

Saluti

Questo vale anche nelle regioni a statuto ordinario? ;)
Ma che stai a diiiiiiiiiiii? :rolleyes:

Che c'entra lo statuto delle Regioni?
Che io sappia la legge sui rifiuti (il decreto Ronchi, art. 7 punto l, se la memoria non mi inganna) è una legge dello Stato che, come tale, vale in tutta Italia Isole comprese.

La differenza tra un bottiglione vuoto od una pila di giornali vecchi ed un'auto radiata è che i primi due rifiuti non sono inquinanti (sono rifiuti solidi urbani), l'auto radiata invece è un cosiddetto rifiuto speciale, contiene parti (liquidi, batteria, gli pneumatici, etc.) potenzialmente inquinanti che non possono essere smaltiti ovunque.

Prima di dubitare (oltretutto con quel tono da sfottò) pregasi fare una breve ricerca........ dell'argomento se ne è già parlato mille e più volte.

Saluti

PS: la memoria non mi ingannava, ecco il link: http://www.ambientediritto.it/Legislazione/Rifiuti/2002/Decreto%20Ronchi%201997%20n.%2022.htm vai all'art. 7 punto l........... ed il successivo DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

Fabio, non sei più mod? Sei diventato "bianco"......
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi

La legge sullo smaltimento dei rifiuti. Infatti un'auto radiata (eccettuata la radiazione per esportazione) diventa un rifiuto che come tale non può essere detenuto se non in depositi autorizzati e va smaltito a norma di legge.

La reimmatricolazione di auto d'epoca radiate può avvenire ma comporta il rilascio di nuove targhe, ovviamente di tipologia attuale e quindi ben diversa da quella originale, il che fa abbassare la quotazione dell'auto stessa.

Saluti

Questo vale anche nelle regioni a statuto ordinario? ;)
Ma che stai a diiiiiiiiiiii? :rolleyes:

Che c'entra lo statuto delle Regioni?
Che io sappia la legge sui rifiuti (il decreto Ronchi, art. 7 punto l, se la memoria non mi inganna) è una legge dello Stato che, come tale, vale in tutta Italia Isole comprese.

La differenza tra un bottiglione vuoto od una pila di giornali vecchi ed un'auto radiata è che i primi due rifiuti non sono inquinanti (sono rifiuti solidi urbani), l'auto radiata invece è un cosiddetto rifiuto speciale, contiene parti (liquidi, batteria, gli pneumatici, etc.) potenzialmente inquinanti che non possono essere smaltiti ovunque.

Prima di dubitare (oltretutto con quel tono da sfottò) pregasi fare una breve ricerca........ dell'argomento se ne è già parlato mille e più volte.

Saluti

PS: la memoria non mi ingannava, ecco il link: http://www.ambientediritto.it/Legislazione/Rifiuti/2002/Decreto%20Ronchi%201997%20n.%2022.htm vai all'art. 7 punto l........... ed il successivo DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

Fabio, non sei più mod? Sei diventato "bianco"......

Boh magari ha scoperto che può tenere in garage la macchina radiata...ed è andato a riprenderla dallo sfasciacarrozze...
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi

La legge sullo smaltimento dei rifiuti. Infatti un'auto radiata (eccettuata la radiazione per esportazione) diventa un rifiuto che come tale non può essere detenuto se non in depositi autorizzati e va smaltito a norma di legge.

La reimmatricolazione di auto d'epoca radiate può avvenire ma comporta il rilascio di nuove targhe, ovviamente di tipologia attuale e quindi ben diversa da quella originale, il che fa abbassare la quotazione dell'auto stessa.

Saluti

Questo vale anche nelle regioni a statuto ordinario? ;)
Ma che stai a diiiiiiiiiiii? :rolleyes:

Che c'entra lo statuto delle Regioni?
Che io sappia la legge sui rifiuti (il decreto Ronchi, art. 7 punto l, se la memoria non mi inganna) è una legge dello Stato che, come tale, vale in tutta Italia Isole comprese.

La differenza tra un bottiglione vuoto od una pila di giornali vecchi ed un'auto radiata è che i primi due rifiuti non sono inquinanti (sono rifiuti solidi urbani), l'auto radiata invece è un cosiddetto rifiuto speciale, contiene parti (liquidi, batteria, gli pneumatici, etc.) potenzialmente inquinanti che non possono essere smaltiti ovunque.

Prima di dubitare (oltretutto con quel tono da sfottò) pregasi fare una breve ricerca........ dell'argomento se ne è già parlato mille e più volte.

Saluti

PS: la memoria non mi ingannava, ecco il link: http://www.ambientediritto.it/Legislazione/Rifiuti/2002/Decreto%20Ronchi%201997%20n.%2022.htm vai all'art. 7 punto l........... ed il successivo DL 152 del 2006 all'art. 183, 184 punto l e segg. (http://www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2006/dlgs_2006_n.152.htm)

Fabio, non sei più mod? Sei diventato "bianco"......

Boh magari ha scoperto che può tenere in garage la macchina radiata...ed è andato a riprenderla dallo sfasciacarrozze...

Non ho mai radiato macchine e oltretutto non ho garage (se lo avessi dentro ci sarebbe un'auto d'epoca ma certo non radiata). Semplicemente conosco le leggi sui rifiuti perchè lavoro anche in quel campo.

Saluti
 
confermo che, a differenza che in passato, oggi la radiazione del mezzo comporta solo due alternative:
- demolizione (presso autorizzato)
- esportazione.

la possibilità di tenerla nel fienile non c'è più (io un'auto in fienile ce l'ho, ma l'ho radiata molti anni fa)
 
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
sentimentalismo...ho comprato quest'auto perchè la volevo nel 2004...l'ho vista e ho lasciato un biglietto sul parabrezza chiedendo di acquistarla!!!!essendo un'euro 0 dal 2007 non la posso più usare di giorno, e così ho preso una ypsilon...ma lei ho deciso di tenerla...già l'anno prossimo diventerà storica...ce ne sono ormai davvero poche in giro...
 
pier2008cc ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
il bollo è una tassa di possesso non di circolazione :rolleyes:
quindi anche se l'auto è chiusa in garage, bisogna pagare.... :x
ma infatti fino a qualche tempo fa il bollo era detto tassa di circolazione e doveva non a caso essere esposto sul parabrezza insieme al tagliando dell'assicurazione...x cui si poteva stargare la macchina tenerla come qualcuno ha scritto nei fienili...oggi che si chiama tassa di possesso non è più così...io lo trovo davvero illogico...
 
Merlin91 ha scritto:
in svizzera la targa è personale, se dovessi prendere la macchina di papà dovrei mettere la mia targa, quando cambio auto sulla nuova metto la mia targa :) una carta di identità

E....ci racconti queste cose??? Ma di quale costellazione è la Svizzera??
 
giuliogiulio ha scritto:
...già l'anno prossimo diventerà storica...ce ne sono ormai davvero poche in giro...

Sei sicuro che diventerà storica? Non mi sembra un modello di particolare interesse collezionistico.....
 
saturno55 ha scritto:
:DNel belpaese non si paga un servizio o un utilizzo si paga per il possesso:- hai un mezzo ma non lo utilizzi? paga. Hai la TV ma non guardi RAI? paga. Hai una casa grande ma vivi solo e non produci spazzatura? paga. Hai una casa di villeggiatura che sfrutti per un mese? paga spazzarura, acqua, luce per dodici mesi.
Ciò non vuol dire essere o no più avanti rispetto ad altri paesi. La risposta è :- Siamo amministrati da quattro vecchi ricchi pensionati ottantenni che non ci considerano cittadini ma sudditi. Dobbiamo essere Noi ad imporci come cittadini, cioè persone che hanno diritti e doveri.

Sono d'accordo in tutto tranne che......4 vecchi ricchi?? Secondo me sono almeno 4.000 e ci costano più dei 12.000.000 di pensionati d'Italia!! Con tanta fede aspettiamo solo che il popolo si desti!! W l'ITALIA !!!
 
è vero: una vettura senza targa per lo stato è considerato un "rifiuto pericoloso". io le auto del concessionario le stargo solo nel momento in cui devo venderle ai commercianti che le portano all'estero.
io stesso, quando mi hanno distrutto la mia prima coupè in un incidente non ho potuto tenerla nel cortile per utilizzarla come pezzi di ricambio ma ho dovuto smembrarla e demolirla, così che ciò che ne rimaneva è finita dal demolitore.
 
blackblizzard82 ha scritto:
è vero: una vettura senza targa per lo stato è considerato un "rifiuto pericoloso". io le auto del concessionario le stargo solo nel momento in cui devo venderle ai commercianti che le portano all'estero.
io stesso, quando mi hanno distrutto la mia prima coupè in un incidente non ho potuto tenerla nel cortile per utilizzarla come pezzi di ricambio ma ho dovuto smembrarla e demolirla, così che ciò che ne rimaneva è finita dal demolitore.

Basta che pressi la scocca dopo aver smontato tutto lo smontabile, cosa che immagino sia esattamente quello che hai fatto
 
Dove vivono i miei genitori in campagna, due anni fa mi pare son passati i vigili e hanno fatto un po' di multe nelle cascine dove hanno trovato delle auto vecchie abbandonate. Le hanno fatte rimuovere. Ricordo una 850 bianca che ormai era ricoperta da detriti e una Golf prima serie tutta arrugginita, una Gs in decomposizione e una Audi50 dove ci crescevano delle piante dentro. :D
 
Back
Alto