<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'auto elettrica a Torino | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

l'auto elettrica a Torino

Scusate però di base c'è sempre un equivoco in queste discussioni, si scrive che la transizione interesserà solo il trasporto privato che è quello che in percentuale incide di meno sulle emissioni. Ma chi lo ha detto che la transizione non tocca anche gli atri sistemi di trasporto?
Guarda a Torino hanno comprato i bus elettrici, salvo realizzare che un bus, con la sua massa importante allo stato attuale richiede una quantità di energia enorme per muoversi, e quindi non è conveniente a livello energetico, e tantomeno economico.

Quindi va beh ormai ce li teniamo sulle croste. Ma intanto gtt ha preso i nuovi a metano
 
Guarda a Torino hanno comprato i bus elettrici, salvo realizzare che un bus, con la sua massa importante allo stato attuale richiede una quantità di energia enorme per muoversi, e quindi non è conveniente a livello energetico, e tantomeno economico.

Quindi va beh ormai ce li teniamo sulle croste. Ma intanto gtt ha preso i nuovi a metano

E infatti si sono trovati così male che ne hanno ordinati altri...
 
Qui qualche autobus elettrico c'è ma credo che servano solo una linea su 5 o 6.
Anni fa avevano puntato sul metano ma ho idea che anche quello coi prezzi attuali verrà abbandonato.
 
A Milano stanno diventando parecchi i bus elettrici in servizio.
In un ambito cittadino strutturato, con apposite postazioni di ricarica nei depositi (con pannelli fotovoltaici), penso che il bus elettrico sia un passo importante, anche perche' in citta' l'efficienza del motore elettrico e' senza dubbio migliore di quelli termici.
Rimane lo scoglio degli alti costi di acquisto, con un bus da 12m che supera i 350.000€ (con batterie da 300kwh come quelli di Torino) contro i circa 290.000€ di un bus termico doppio da 18m.
 
Guarda a Torino hanno comprato i bus elettrici, salvo realizzare che un bus, con la sua massa importante allo stato attuale richiede una quantità di energia enorme per muoversi, e quindi non è conveniente a livello energetico, e tantomeno economico.

Quindi va beh ormai ce li teniamo sulle croste. Ma intanto gtt ha preso i nuovi a metano
Sono dei fenomeni il metano cattura il calore emanato dal Pianeta e contribuisce all'effetto serra uno dei peggiori fattori del tragico cambiamento climatico mondiale.
 
Power emissions based on power demand growth forecast by energy regulator NEA and the goal of 40% renewables in power consumption by 2030. Fonte Reuters

2020 2025 2030
Power consumption (TWh)
7500 9500 11000
Renewable share of power consumption 28.3% 35% 40%
Coal-fired capacity (GW) 1080 1100 1000
Gas-fired capacity (GW) 98 150 180
Hydro (GW) 370 400 420
Nuclear (GW) 50 70 110
Wind (GW) 280 400 700
Solar (GW)
250 600 800
Biomass (GW) 30 50 80

Utilizzo di carbone per la generazione elettrica
https://chinadialogue.net/en/energy...se-coal-supplies-wont-affect-decarbonisation/
http://www.stats.gov.cn/tjsj/zxfb/202207/t20220715_1886421.html
 

Allegati

  • Coal.PNG
    Coal.PNG
    55,3 KB · Visite: 48
Back
Alto