<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'auto che manca al mercato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'auto che manca al mercato

una piccola coupè dal peso ridotto a motore anteriore e trazione posteriore...sotto i 20000euro....con almeno 130cv e senza catalizzatore....
 
Manca un veicolo di medie dimensioni e prestazioni basato sulla tecnologia dell'ibrido seriale, privo di cambio e frizione e altri pesanti organi meccanici, specificamente progettato per garantire notevole affidabilità, consumi realmente e complessivamente bassi, minime emissioni, grande silenziosità, compatibilità con diversi carburanti (ad es. gasoli di varia natura), ridottissima manutenzione.

Le tecnologie per un veicolo del genere ci sono, non serve alcuna magia.
Però non esiste alcuna ragione per realizzarlo, fintanto che le vetture grondanti psico-cavalli e incapaci di camminare per più di 10-15km con un litro di carburante si continuano a vendere senza alcun problema nonostante i costi spropositati.
 
Gunsite ha scritto:
mac128bit ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
6db64721c3b72498c463591ce8c98669.upload


Per me manca un'auto così
L'ho anche guidata, con il cambio ad ombrello.
questa signorina, insieme a Diane e 2Cavalli salivano per le strade innevate di Marilleva senza problemi. BMW ed altre non se ne parlava, solo con le catene.
Complici ruote a sezione stretta, poca potenza e leggerezza.
Bisognerebbe rifletterci su queste cose.

l'ho guidata a lungo.....minchia la frenata...più che freni correttori di velocità.....

In compenso ci andavamo a pescare, sterrati e buche non esistevano.
Frenare...un optional
 
Sono alla seconda multipla. La prima a metano e la seconda una JTD, presa unicamente per esigenze di traino caravan. Sono straconvinto che la multipla sia stata la migliore auto degli ultimi anni, per moti motivi (che ben conoscono i multiplisti). Quando, a breve uscirà di produzione, mancherà la mia bella multiplotta: abitabilità senza eguali davanti e dietro, visuale perfetta, lunghezza limitata e ottima guidabilità. Per la versione a metano, poi, la fantastica soluzione delle bombole sotto il pianale (unica tra le auto). Un progetto venti anni avanti, che poteva essere migliorato con motori migliori (oggi disponibili) e qualche dettaglio costruttivo qua e là.
La macchina che mancherà a me e a tutit i multiplisti è... la multipla. Per un po' ho sperato nel miracolo che FIAT riprendesse la schema in chiave + moderna per migliorarlo soltanto. Ma ormai sono rassegnato a guidare multipla sinchè ci saranno esemplari decenti in giro. Poi smetto di guidare :D :D
 
marimasse ha scritto:
Manca un veicolo di medie dimensioni e prestazioni basato sulla tecnologia dell'ibrido seriale, privo di cambio e frizione e altri pesanti organi meccanici, specificamente progettato per garantire notevole affidabilità, consumi realmente e complessivamente bassi, minime emissioni, grande silenziosità, compatibilità con diversi carburanti (ad es. gasoli di varia natura), ridottissima manutenzione.

Le tecnologie per un veicolo del genere ci sono, non serve alcuna magia.
Però non esiste alcuna ragione per realizzarlo, fintanto che le vetture grondanti psico-cavalli e incapaci di camminare per più di 10-15km con un litro di carburante si continuano a vendere senza alcun problema nonostante i costi spropositati.

Aggiungerei anche una vita complessiva di almeno 300.000 km e valore di mercato sui 20.000 euro.
 
suppasandro ha scritto:
una piccola coupè dal peso ridotto a motore anteriore e trazione posteriore...sotto i 20000euro....con almeno 130cv e senza catalizzatore....

Tipo Fiat e Toyota MR2...
Auto gradevolissime alla guida, leggere e scomparse :D
Forse una MX5 versione chiusa?
 
elancia ha scritto:
Una monovolume con trazione integrale.

Una ibrida in gamma per ogni modello.

Una 458 Italia a 20.000 euro, con Ferrari che ti regala l'assistenza per 10 anni,lo Stato che elimina il bollo, la RCA gratuita perchè obbligatoria, la benzina a 0,50 con Gheddafi che ci regala il petrolio... 8)

anch io monovolume 4x4
 
suppasandro ha scritto:
una piccola coupè dal peso ridotto a motore anteriore e trazione posteriore...sotto i 20000euro....con almeno 130cv e senza catalizzatore....

ma anche qualcosa tipo mustang: niente di troppo ipertecnologico, una sportiva solida e essenziale.
fiat avrebbe il know how per farla bene a prezzi interessanti
 
emi70 ha scritto:
elancia ha scritto:
Una monovolume con trazione integrale.

Una ibrida in gamma per ogni modello.

Una 458 Italia a 20.000 euro, con Ferrari che ti regala l'assistenza per 10 anni,lo Stato che elimina il bollo, la RCA gratuita perchè obbligatoria, la benzina a 0,50 con Gheddafi che ci regala il petrolio... 8)

anch io monovolume 4x4

Penso che Opel sia prossima a questo trapianto
 
emi70 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
una piccola coupè dal peso ridotto a motore anteriore e trazione posteriore...sotto i 20000euro....con almeno 130cv e senza catalizzatore....

ma anche qualcosa tipo mustang: niente di troppo ipertecnologico, una sportiva solida e essenziale.
fiat avrebbe il know how per farla bene a prezzi interessanti

Simile a...
img-1140958707.jpg

questa è piccola ma di storia ne ha da vendere ;)
 
Gunsite ha scritto:
mac128bit ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
6db64721c3b72498c463591ce8c98669.upload


Per me manca un'auto così
L'ho anche guidata, con il cambio ad ombrello.
questa signorina, insieme a Diane e 2Cavalli salivano per le strade innevate di Marilleva senza problemi. BMW ed altre non se ne parlava, solo con le catene.
Complici ruote a sezione stretta, poca potenza e leggerezza.
Bisognerebbe rifletterci su queste cose.

l'ho guidata a lungo.....minchia la frenata...più che freni correttori di velocità.....
Ho usato la GTL 1100 ma la frenata mi è sempre sembrata più che buona anche in assenza di abs, forse occorreva prendere un po' piede. Anche la tenuta di strada incredibilmente buona. Dico incredibilmente perchè l'impressione di stabilità nella guida, non era proprio rassicurante mentre, impegnata in manovre d'emergenza, anche in 4 a bordo, rimaneva perfettamente in strada (cioè almeno le gomme...mentre la carrozzeria ballonzolava a destra e sinistra).
Forse la 1100, rispetto alla 850, aveva marce un po' più lunghe ed era un po' in affanno nelle salite più ripide, ma non si mai piantata.
La usai su salite innevate, su carraie infangate, eppure ne usciva sempre. Perchè ora serve almeno una Land Rover per fare certe cose?
 
pll66 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mac128bit ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
6db64721c3b72498c463591ce8c98669.upload


Per me manca un'auto così
L'ho anche guidata, con il cambio ad ombrello.
questa signorina, insieme a Diane e 2Cavalli salivano per le strade innevate di Marilleva senza problemi. BMW ed altre non se ne parlava, solo con le catene.
Complici ruote a sezione stretta, poca potenza e leggerezza.
Bisognerebbe rifletterci su queste cose.

l'ho guidata a lungo.....minchia la frenata...più che freni correttori di velocità.....
Ho usato la GTL 1100 ma la frenata mi è sempre sembrata più che buona anche in assenza di abs, forse occorreva prendere un po' piede. Anche la tenuta di strada incredibilmente buona. Dico incredibilmente perchè l'impressione di stabilità nella guida, non era proprio rassicurante mentre, impegnata in manovre d'emergenza, anche in 4 a bordo, rimaneva perfettamente in strada (cioè almeno le gomme...mentre la carrozzeria ballonzolava a destra e sinistra).
Forse la 1100, rispetto alla 850, aveva marce un po' più lunghe ed era un po' in affanno nelle salite più ripide, ma non si mai piantata.
La usai su salite innevate, su carraie infangate, eppure ne usciva sempre. Perchè ora serve almeno una Land Rover per fare certe cose?

Provata nelle stesse condizioni, stesso risultato.
Valore dell'auto, anche ai tempi BASSO.
fà pensare.
 
Per me ci vorrebbe una macchina grande che costi quanto una piccola,cioè una segmendo C o anche D allestita e rifinita come una citycar,volutamente spartana con un motore ecologico,economica sia all'acquisto che nel mantenimento. Non deve costare 5000 euro ma già 15000 per una segmento D glieli spenderei.
 
SediciValvole ha scritto:
Per me ci vorrebbe una macchina grande che costi quanto una piccola,cioè una segmendo C o anche D allestita e rifinita come una citycar,volutamente spartana con un motore ecologico,economica sia all'acquisto che nel mantenimento. Non deve costare 5000 euro ma già 15000 per una segmento D glieli spenderei.

A quanto pare non sei l'unico con questa idea, diversi post precedenti dicono la stessa cosa.
Se per C intendi le compatte, siamo acirca 20.000 euro escluse le coreane.

Pssibile che arrivi dalla Cina.
La compreresti?
 
Back
Alto