<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'assicuratore ha sbagliato. Devo pagare io? | Il Forum di Quattroruote

L'assicuratore ha sbagliato. Devo pagare io?

A maggio resto coinvolto in un incidente.

Alla guida della mia Panda svolto a sinistra col verde, ma una volta effettuata la manovra uno scooter mi viene addosso sulla fiancata destra. Nessun danno alle persone, una lieve ammaccatura per me e forcella piegata per lo scooter. Il problema è che anche la controparte sostiene di avere avuto il verde. In macchina con me c'era la mia fidanzata e oltre a lei un'altra persona ha testimoniato a mio favore. Ma anche la controparte ha un testimone.

L'assicuratore mi scrive un modello di dichiarazione testimoniale da far riscrivere di suo pugno al mio testimone, mentre la mia fidanzata sarebbe risultata testimone oculare e non avrebbe dovuto scrivere nulla.

Passano trenta giorni e l'assicurazione mi invia una lettera in cui mi dice che non può accogliere la mia richiesta perché risultava che io non avevo dato la precedenza. Ma come?! E la dichiarazione del testimone? Secondo l'assicuratore se la sono persa in sede centrale e manda un fax invitandoli a controllare.

Non si fanno sentire per altri sessanta giorni (con agosto di mezzo) e l'assicuratore gira la pratica all'avvocato della compagnia il quale ieri mi chiama e mi dice che già a giugno la mia assicurazione ha liquidato la controparte rispettando la sentenza di un arbitrato. La dichiarazione del mio testimone non era valida perché non aveva indicato la targa dello scooter.

Ma l'assicuratore nel modello di dichiarazione non mi aveva detto di specificarla!

Ora quasi sicuramente perderò due classi. Posso rivalermi sull'assicuratore?
 
iAnSa ha scritto:
Alla guida della mia Panda svolto a sinistra col verde, ma una volta effettuata la manovra uno scooter mi viene addosso sulla fiancata destra.

detta così, hai torto e basta.
che c'entra l'assicuratore?
 
Sembra che tu abbia girato con il verde e uno che transitava nell'altra corsia in direzione opposta venendo verso di te ti sia venuto addosso.
In quel caso non hai dato la precedenza a meno che lui non fosse visibile o abbia accellerato.
Però se sei sicuro di aver ragione cambia compagnia.
 
i30 ha scritto:
Sembra che tu abbia girato con il verde e uno che transitava nell'altra corsia in direzione opposta venendo verso di te ti sia venuto addosso.
In quel caso non hai dato la precedenza a meno che lui non fosse visibile o abbia accellerato.
Però se sei sicuro di aver ragione cambia compagnia.

se è sicuro di avere ragione, è meglio se fa un corso di recupero, altro che cambiare compagnia...
 
belpietro ha scritto:
iAnSa ha scritto:
Alla guida della mia Panda svolto a sinistra col verde, ma una volta effettuata la manovra uno scooter mi viene addosso sulla fiancata destra.

detta cosa, hai torto e basta.che c'entra l'assicuratore?

Dipende da come funziona il semaforo. Se per esempio le svolte a sinistra hanno il verde in entrambe le direzioni e contemporaneamente, chi va dritto deve avere il rosso e le due file che stanno svoltando una di fronte all'altra non possono incontrarsi a meno che qualcuno faccia il furbo e prosegua dritto da una corsia di svolta.
 
Grattaballe ha scritto:
Dipende da come funziona il semaforo.

ovviamente.

ma lui non dice che l'altro aveva rosso, dice solo che lui era sicuro di avere verde.
se quello ha mandato, cos'altro gli poteva rispondere l'assicurazione?
 
Per esempio: ...'spetta che controlliamo il semaforo prima di dare meriti e colpe? :rolleyes:

Ma evidentemente è chiedere troppo... d'altronde questi hanno perso la dichiarazione di un testimone. :?
 
Successo simile anche a me nel 2003.
Io avevo il verde ed ero FERMO al centro dell'incrocio, con la freccia a sinistra, aspettavo di svoltare e attendevo che quello davanti a me (col verde anche lui) attraversasse l'incrocio (doveva andare dritto e quindi passare alla mia sinistra, ripeto che ero fermo.
Lui anziche attraversare l'incrocio, mi è venuto volontariamente addosso, sul mio lato destro.
Mi diedero la colpa perche la mia auto aveva la ruota anteriore destra oltre la linea di mezzeria, e non si preoccuparono del fatto che io ero fermo e che lui andava a 90 all'ora in centro abitato.
Immaginate che io fossi l'auto nera e lo stronzo l'auto rossa

Attached files /attachments/1170154=8067-Incrocio638-240.jpg
 
belpietro ha scritto:
iAnSa ha scritto:
Alla guida della mia Panda svolto a sinistra col verde, ma una volta effettuata la manovra uno scooter mi viene addosso sulla fiancata destra.

detta così, hai torto e basta.
che c'entra l'assicuratore?

Se il semaforo non ha frecce di svolta alla cui accensione corrisponde un rosso per chi proviene dalla direzione opposta, tu hai torto marcio perchè nella svolta lo scooter veniva dalla tua destra e tu dovevi dargli la precedenza. Se la freccia è presente hai parzialmente ragione perchè comunque sia, siete ambedue in torto per la mancata prudenza agli incroci.
 
belpietro ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Dipende da come funziona il semaforo.

ovviamente.

ma lui non dice che l'altro aveva rosso, dice solo che lui era sicuro di avere verde.
se quello ha mandato, cos'altro gli poteva rispondere l'assicurazione?
la vera domanda è perchè l'assicuratore non l'ha assistito correttamente nell'invio delle informazioni necessarie.
è chiaro che in una situazione poco chiara l'assicurazione non va a fare ulteriori verifiche e quindi giustamente risponde picche.
però rimane da chiarire il funzionamento del semaforo
 
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Dipende da come funziona il semaforo.

ovviamente.

ma lui non dice che l'altro aveva rosso, dice solo che lui era sicuro di avere verde.
se quello ha mandato, cos'altro gli poteva rispondere l'assicurazione?
la vera domanda è perchè l'assicuratore non l'ha assistito correttamente nell'invio delle informazioni necessarie.
è chiaro che in una situazione poco chiara l'assicurazione non va a fare ulteriori verifiche e quindi giustamente risponde picche.però rimane da chiarire il funzionamento del semaforo

:shock: :shock: Credo che dovrebbe essere proprio il contrario e l'assicurazione può rispondere picche solo se non può fare altrimenti. In una situazione chiara la constatazione amichevole basta e avanza.
 
Grattaballe ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Dipende da come funziona il semaforo.

ovviamente.

ma lui non dice che l'altro aveva rosso, dice solo che lui era sicuro di avere verde.
se quello ha mandato, cos'altro gli poteva rispondere l'assicurazione?
la vera domanda è perchè l'assicuratore non l'ha assistito correttamente nell'invio delle informazioni necessarie.
è chiaro che in una situazione poco chiara l'assicurazione non va a fare ulteriori verifiche e quindi giustamente risponde picche.però rimane da chiarire il funzionamento del semaforo

:shock: :shock: Credo che dovrebbe essere proprio il contrario e l'assicurazione può rispondere picche solo se non può fare altrimenti. In una situazione chiara la constatazione amichevole basta e avanza.

azz.. nell'editare la mia risposta ho cancellato tutto.

comunque se non è l'assicurato ed il consulente assicurativo a tutelare la propria posizione, non sarà certo l'assicurazione ad andare a verificare le prove della tua innocenza.. riprova ne è il fatto che gran parte degli incidenti si risolvono con un concorso di responsabilità
 
PERDONATEMI TUTTI L'IMPRECISIONE NEL DESCRIVERE LA DINAMICA DELL'INCIDENTE, anche se alcuni di voi hanno capito.

Roma, Circonvallazione Gianicolense. Tre corsie per senso di marcia, al centro sede del tram a doppio binario. La svolta a sinistra è regolata da semaforo con corsia riservata. Perciò se io avevo il verde la mia controparte doveva necessariamente avere il rosso.

All'inizio lui sosteneva che io ero sì passato col verde, ma ho attraversato troppo lentamente l'incrocio tanto da far scattare il verde per la sua direzione (e su una strada a tre corsie come mi avrebbe potuto tamponare solo uno scooter?)

Il punto comunque non è se ho ragione o torto, ma l'assicuratore che non mi ha assistito a dovere. C'è un modo per cui si può prendere lui la colpa dell'esito dell'arbitrato e farmi risparmiare l'aumento del premio?
 
Back
Alto