In questa interessantissima intervista di Davide Cironi, Nicola Larini spiega la 75, la 155, la 156 e la sua nuova avventura con la Giulietta.
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
ottovalvole ha scritto:non conosco la storia esatta dell'AutoDelta ma nel regno unito esiste ancora ed è un tuner molto quotato...non so se ha attinenza con la squadra corse AutoDeltamontaq52 ha scritto:vi accontentate del nulla..... un privato prepara una Giulietta e vi esaltate manco fosse rinata l'Autodelta (che è stata chiusa indovinate da chi??)
ottovalvole ha scritto:riguardo ai privati che corrono la Lancia non ha quasi mai avuto una squadra corse ufficiale, erano gli appassionati gentelmen driver privati che correvano con le vetture torinesi e la casa madre li supportava in via ufficiosa, così nacque il club HF (High Fidelity) che raggruppava proprio questi fedeli. L'elefantino invece nacque quando Gianni Lancia creò la squadra corse ufficiale e portò la Lancia pure in F1....ma fu una brevissima parentesi. Perchè ho scritto questo? Perchè la passione per un marchio può restare viva ed essere alimentata anche senza supporto della casa madre, se gil appassionati hanno la voglia e la forza anche con risorse minime possono tenere alta la bandiera, in questo momento Alfisti e Lancisti lo stanno facendo alla grande con l'organizzazione di raduni e manifestazioni d'auto d'epoca, con la rievocazione dei rally storici, anche la Targa Florio fa la sua parte.....sono tante occasioni per uscire e sfoggiare dei gran pezzi di storia e tenere vivi i marchi
ottovalvole ha scritto:riguardo ai privati che corrono la Lancia non ha quasi mai avuto una squadra corse ufficiale, erano gli appassionati gentelmen driver privati che correvano con le vetture torinesi e la casa madre li supportava in via ufficiosa, così nacque il club HF (High Fidelity) che raggruppava proprio questi fedeli. L'elefantino invece nacque quando Gianni Lancia creò la squadra corse ufficiale e portò la Lancia pure in F1....ma fu una brevissima parentesi. Perchè ho scritto questo? Perchè la passione per un marchio può restare viva ed essere alimentata anche senza supporto della casa madre, se gil appassionati hanno la voglia e la forza anche con risorse minime possono tenere alta la bandiera, in questo momento Alfisti e Lancisti lo stanno facendo alla grande con l'organizzazione di raduni e manifestazioni d'auto d'epoca, con la rievocazione dei rally storici, anche la Targa Florio fa la sua parte.....sono tante occasioni per uscire e sfoggiare dei gran pezzi di storia e tenere vivi i marchi
HenryChinaski ha scritto:In questa interessantissima intervista di Davide Cironi, Nicola Larini spiega la 75, la 155, la 156 e la sua nuova avventura con la Giulietta.
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
la 155 Q4 e anche la Dedra Integrale se non mi sbaglio hanno lo stesso motore e la stessa trasmissione del Deltona....e infatti la Dedra Integrale mi stuzzica tanto tanto tanto tanto assai anche se è meno potente.fpaol68 ha scritto:HenryChinaski ha scritto:In questa interessantissima intervista di Davide Cironi, Nicola Larini spiega la 75, la 155, la 156 e la sua nuova avventura con la Giulietta.
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
Molto interessante, soprattutto quando dice ciò che tutti sanno ma che molti negano: la 155 da corsa era una Delta ricarrozzata. Testuale, e lo dice parecchie volte.
Dice anche una cosa che mi ha colpito: non tanto che la 75 non era competitiva, ma che non lo era perchè non era un'auto nata per correre al contrario della rivale Bmw :?:fpaol68 ha scritto:HenryChinaski ha scritto:In questa interessantissima intervista di Davide Cironi, Nicola Larini spiega la 75, la 155, la 156 e la sua nuova avventura con la Giulietta.
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
Molto interessante, soprattutto quando dice ciò che tutti sanno ma che molti negano: la 155 da corsa era una Delta ricarrozzata. Testuale, e lo dice parecchie volte.
Una seguenza che si trascina ancora oggi.....anche se con la ruggine oggi non ha niente a che fare.Maxetto883 ha scritto:Per i tedeschi l'Alfa Romeo era l'Alfasud coi buchi di ruggine :shock:
Cosa voleva dire, facile da capire! Che nonostante nn fosse nata per fare gare era capace di farle.Maxetto883 ha scritto:Dice anche una cosa che mi ha colpito: non tanto che la 75 non era competitiva, ma che non lo era perchè non era un'auto nata per correre al contrario della rivale Bmw :?:fpaol68 ha scritto:HenryChinaski ha scritto:In questa interessantissima intervista di Davide Cironi, Nicola Larini spiega la 75, la 155, la 156 e la sua nuova avventura con la Giulietta.
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
Molto interessante, soprattutto quando dice ciò che tutti sanno ma che molti negano: la 155 da corsa era una Delta ricarrozzata. Testuale, e lo dice parecchie volte.
Cosa voleva dire Larini?
Maxetto883 ha scritto:Dice anche una cosa che mi ha colpito: non tanto che la 75 non era competitiva, ma che non lo era perchè non era un'auto nata per correre al contrario della rivale Bmw :?:fpaol68 ha scritto:HenryChinaski ha scritto:In questa interessantissima intervista di Davide Cironi, Nicola Larini spiega la 75, la 155, la 156 e la sua nuova avventura con la Giulietta.
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
Molto interessante, soprattutto quando dice ciò che tutti sanno ma che molti negano: la 155 da corsa era una Delta ricarrozzata. Testuale, e lo dice parecchie volte.
Cosa voleva dire Larini?
Maxetto883 ha scritto:Dice anche una cosa che mi ha colpito: non tanto che la 75 non era competitiva, ma che non lo era perchè non era un'auto nata per correre al contrario della rivale Bmw :?:
Cosa voleva dire Larini?
Maxetto883 ha scritto:Dice anche una cosa che mi ha colpito: non tanto che la 75 non era competitiva, ma che non lo era perchè non era un'auto nata per correre al contrario della rivale Bmw :?:fpaol68 ha scritto:HenryChinaski ha scritto:In questa interessantissima intervista di Davide Cironi, Nicola Larini spiega la 75, la 155, la 156 e la sua nuova avventura con la Giulietta.
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
Molto interessante, soprattutto quando dice ciò che tutti sanno ma che molti negano: la 155 da corsa era una Delta ricarrozzata. Testuale, e lo dice parecchie volte.
Cosa voleva dire Larini?
SZ. ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Dice anche una cosa che mi ha colpito: non tanto che la 75 non era competitiva, ma che non lo era perchè non era un'auto nata per correre al contrario della rivale Bmw :?:fpaol68 ha scritto:HenryChinaski ha scritto:In questa interessantissima intervista di Davide Cironi, Nicola Larini spiega la 75, la 155, la 156 e la sua nuova avventura con la Giulietta.
https://www.youtube.com/watch?v=eyWcUCzwh2I
Molto interessante, soprattutto quando dice ciò che tutti sanno ma che molti negano: la 155 da corsa era una Delta ricarrozzata. Testuale, e lo dice parecchie volte.
Cosa voleva dire Larini?
Mi pare che Larini dicesse che lui dalla 75 ha avuto delle soddisfazioni incredibili nelle competizioni, salvo la versione per "il mondiale", che non era un'auto progettata per quel tipo di competizione.
Ma in fondo la cosa era comprensibile: negli anni a cui Larini fa riferimento cioè dall'87 in avanti, la 75 ovvero l'Alfetta, era una progetto maturo e forse con dei limiti di ulteriore sviluppo, e la proprietà (fiat) non era evidentemente disposta ad investirci sopra.
Che la 75 ovvero l'Alfetta non fosse un'auto progettata per le corse, mentre la serie 3 sì, è un passaggio un po' da spiegare: l'Alfetta GTV6 vinse il campionato europeo turismo nel 1982,83,84 e 85, su Audi, BMW, Jaguar..., ah... ovviamente con motori, pianali e trasmissioni Alfa Romeo, mica "Lancia" o fiat...
![]()
GuidoP - 31 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa