<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Larini e ALFA...in PISTA.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Larini e ALFA...in PISTA....

La serie VLN viene disputata sul circuito "lungo", ovvero quello di 25 km, comprendente anche la pista attualmente in uso, di circa 4.5 km.
Quindi non si potrà fare un paragone con le auto di serie, che girano sul "piccolo" circuito, quello di 20 km. Sicuramente comunque la Giulietta VLN girerebbe sul piccolo sotto gli 8 minuti.

L'anello originario invece era di 22 km.
 
BufaloBic ha scritto:
Allora prenota pure per me e per qualche altro forumista che si aggregherebbe volentieri :lol: :lol: :lol:

Attached files /attachments/1887564=41070-10441096_10204075311952396_3864997344914624231_n.jpg
 
Ritorno sull'argomento non per via del logo Alfa sulla Ferrari F.1 ma perché ci sono nuove notizie sulla preparazione della Giulietta QV 1.750 turbo VLN.

Ecco l'aggiornamento:

https://www.facebook.com/groups/1403887266575805/1408913312739867/?comment_id=1409465199351345&ref=notif&notif_t=like

Attached files /attachments/1904304=42057-Alfa Romeo Giulietta VLN 2015 lavori in corso.jpg
 
Altra foto:

Attached files /attachments/1904306=42058-Alfa Romeo Giulietta VLN 2015 lavori in corso 2.jpg
 
No, scusami Zanzano ma non è la stessa cosa. Intanto occorre fare un distinguo tra le 155 che correvano negli anni '90:
- C'erano le D2, che facevano l'Europeo Turismo e i vari campionati nazionali, ed erano vetture veramente derivate dalla serie, con la scocca della "Silverstone" e il motore di serie 2.000 TS preparato in modo tale da raggiungere i 280 cv circa, sospensioni con cinematismi uguali a quelli di serie (per esempio con il Mc Pherson anteriore) e ovviamente freni e cambio (sequenziale) da corsa.

- Poi c'erano le DTM/ITC che come dici tu avevano solo il "simulacro" della vettura di serie, ma poi montavano un motore progettato per le corse (con solo il numero dei cilindri e l'interasse di una vettura in produzione), e persino le sospensioni push-rod, che nulla avevano a che fare con quelle di serie. Ma così erano anche le Mercedes e la Bmw e l'Alfa era comunque progettata e costruita dall'Alfa Corse.

Per quanto riguarda la Giulietta turbo delle foto, si tratta di una scocca di serie, rinforzata con il roll-bar a gabbia saldato alla scocca stessa, di sospensioni identiche a quelle di serie come cinematismo, ma con ovviamente ammortizzatori e molle da competizione, e con un motore di serie non molto preparato, quasi di serie.
Quindi la Giulietta che disputerà il campionato VLN è una vettura derivata dalla serie e preparata per le competizioni, al pari delle vetture con cui dovrà combattere.

Nelle foto la 155 D2, la 155 DTM e la Giulietta VLN (come potrebbe essere una volta pronta).

Attached files /attachments/1906598=42222-Alfa Romeo 155 D2 1994 (Tarquini).jpg /attachments/1906598=42223-Alfa Romeo 155 DTM 1995.jpg /attachments/1906598=42221-Alfa Romeo Giulietta VLN 2015 rendering.jpg
 
In sostanza quindi se Zanzano voleva dire che all'epoca c'erano 155 di serie e 155 da competizione ha perfettamente ragione, però tra quelle da competizione c'erano le derivate di serie (anche GR.N, che erano praticamente della Q4 di serie e sono state Campioni d'Italia per 2 anni....) e le competizione tout court.

Se invece voleva ironicamente dire che la Giulietta sarà una bomba da competizione che nulla ha da spartire con la Giulietta QV da 240 cv allora bisogna dire che non è così, perché sarà davvero una "derivata di serie", che sarà interessante seguire nel campionato VLN che si disputa presso il mitico Nurburgring.

Nella foto la 155 Q4 GR.Ncampione d'Italia GR.N3 1992 (motore 4 cilindri turbo con lieve elaborazione, soprattutto pressione di sovralimentazione, da 260 cv). Vettura che grosso modo possiamo assimilare, come tipologia di preparazione, alla Giulietta VLN.

Attached files /attachments/1906605=42224-Alfa Romeo 155 Q4 GR.N.jpg
 
vi accontentate del nulla..... un privato prepara una Giulietta e vi esaltate manco fosse rinata l'Autodelta (che è stata chiusa indovinate da chi??)
 
montaq52 ha scritto:
vi accontentate del nulla..... un privato prepara una Giulietta e vi esaltate manco fosse rinata l'Autodelta (che è stata chiusa indovinate da chi??)
non conosco la storia esatta dell'AutoDelta ma nel regno unito esiste ancora ed è un tuner molto quotato...non so se ha attinenza con la squadra corse AutoDelta
 
riguardo ai privati che corrono la Lancia non ha quasi mai avuto una squadra corse ufficiale, erano gli appassionati gentelmen driver privati che correvano con le vetture torinesi e la casa madre li supportava in via ufficiosa, così nacque il club HF (High Fidelity) che raggruppava proprio questi fedeli. L'elefantino invece nacque quando Gianni Lancia creò la squadra corse ufficiale e portò la Lancia pure in F1....ma fu una brevissima parentesi. Perchè ho scritto questo? Perchè la passione per un marchio può restare viva ed essere alimentata anche senza supporto della casa madre, se gil appassionati hanno la voglia e la forza anche con risorse minime possono tenere alta la bandiera, in questo momento Alfisti e Lancisti lo stanno facendo alla grande con l'organizzazione di raduni e manifestazioni d'auto d'epoca, con la rievocazione dei rally storici, anche la Targa Florio fa la sua parte.....sono tante occasioni per uscire e sfoggiare dei gran pezzi di storia e tenere vivi i marchi
 
Back
Alto