No, scusami Zanzano ma non è la stessa cosa. Intanto occorre fare un distinguo tra le 155 che correvano negli anni '90:
- C'erano le D2, che facevano l'Europeo Turismo e i vari campionati nazionali, ed erano vetture veramente derivate dalla serie, con la scocca della "Silverstone" e il motore di serie 2.000 TS preparato in modo tale da raggiungere i 280 cv circa, sospensioni con cinematismi uguali a quelli di serie (per esempio con il Mc Pherson anteriore) e ovviamente freni e cambio (sequenziale) da corsa.
- Poi c'erano le DTM/ITC che come dici tu avevano solo il "simulacro" della vettura di serie, ma poi montavano un motore progettato per le corse (con solo il numero dei cilindri e l'interasse di una vettura in produzione), e persino le sospensioni push-rod, che nulla avevano a che fare con quelle di serie. Ma così erano anche le Mercedes e la Bmw e l'Alfa era comunque progettata e costruita dall'Alfa Corse.
Per quanto riguarda la Giulietta turbo delle foto, si tratta di una scocca di serie, rinforzata con il roll-bar a gabbia saldato alla scocca stessa, di sospensioni identiche a quelle di serie come cinematismo, ma con ovviamente ammortizzatori e molle da competizione, e con un motore di serie non molto preparato, quasi di serie.
Quindi la Giulietta che disputerà il campionato VLN è una vettura derivata dalla serie e preparata per le competizioni, al pari delle vetture con cui dovrà combattere.
Nelle foto la 155 D2, la 155 DTM e la Giulietta VLN (come potrebbe essere una volta pronta).
Attached files /attachments/1906598=42222-Alfa Romeo 155 D2 1994 (Tarquini).jpg /attachments/1906598=42223-Alfa Romeo 155 DTM 1995.jpg /attachments/1906598=42221-Alfa Romeo Giulietta VLN 2015 rendering.jpg