PanDemonio ha scritto:
key-one ha scritto:
Non mi sembra di aver scritto che Elkann possa sparare le minchiate che vuole in quanto ricco.
L'ho scritto io
"lungi da me l'intenzione di difendere Lapo Elkann, (...) perchè non ne ha alcun bisogno, essendo comunque uno degli uomini più ricchi d'Italia."?
Solo che criticarlo per aver suggerito alla Fiat di produrre la 500 non pare proprio nè generoso , nè centrato , se non altro per il successo di quell'auto a distanza di oltre 7 anni dal lancio.
E io non l'ho fatto, infatti. La mia critica, per la terza volta, va al tweet sdegnoso, alla sua pretesa di insegnare ai francesi ad essere originali e creativi. Come se le linee della 500 le avesse disegnate lui e non Giacosa. Come se vi fosse qualcosa di creativo o originale nell'aver seguito VW e BMW nell'ennesima operazione di marketing e moda che NIENTE ha a che spartire con le capostipiti prese a modello. Come se non fosse la stessa Fiat a scopiazzare se stessa e Mini "cinquecentizzando" ogni nuovo veicolo che ha progettato dopo la benedetta 500 (compresa la Punto evo che ha ereditato il "baffo" cromato sulla mascherina).
Anch'io preferisco linee nuove e non vado matto per le operazioni nostalgia. Questo da un punto di vista astrattamente stilistico , perchè le automobili , soprattutto le utilitarie , sono prodotti industriali di massa che vanno giudicati in quanto tali , se hanno successo o meno , se vendono o meno e non come oggetti di design artistico.
Questo a parere tuo. Se indaghi poi magari scopri che anche il design industriale ha periodi, canoni, icone ed estimatori, né più né meno che quello artistico o architettonico. Mini e 500 (le originali, naturalmente) ne sono due esempi, ma anche solo in ambito automobilistico l'elenco è lungo e variegato.
La battaglia fra Elkann e Renault , ammesso che le invettive del primo si possano così definire , fa comunque parte della guerra dell'auto , come del resto la causa iniziata dalla casa francese contro il nome Gingo . E in guerra...
E in guerra...?
Se dici stupidaggini fai solo brutta figura. In guerra e in pace. E il rampollo Elkann è un habitué delle brutte figure.
Infine non mi sento un difensore ad oltranza della Fiat e , se hai avuto la pazienza di leggere qualche mio post...
No, non l'ho avuta. Né ho mai pensato qualcosa del genere. Mi sono solo limitato a rispondere a quello che hai detto.
Ma dire che la 500 non è riuscita sia come idea che come realizzazione e dinamica di guida , appare completamente un frutto senza fondamento della polemica .Saluti
Se mi dici dove l'ho scritto, sarò felice di rimangiarmelo, insieme al mouse e alla tastiera. Altrimenti sei pregato di non mettermi in bocca cose che non ho mai detto o scritto.
Se proprio vogliamo fare polemica, rispondimi a questa domanda: davvero credi che la 500
"by Lapo" si venda per la sua
"dinamica di guida"?
Caro Pandemonio , e scrivo caro non sarcasticamente , ma come auspicio ad una discussione pacifica e con rispetto dell'interlocutore , pur non avendo gran tempo da perdere credo sia giusto rispondere ancora.
1) sembra evidente che quando scrivo che Elkann -di cui s'è parlato sin troppo a scapito delle auto oggetto della contesa , della quale dovrebbero rappresentare il centro di interesse - non ha alcun bisogno di essere difeso da me , lo scrivo per dare il giusto ruolo al mio parere che, come il tuo del resto , non ha gran peso sull'autostima del Nostro e non certo per affermare che ,"essendo ricco può affermare ciò che vuole "sparare le minchiate" come dici tu . Poi della sua immagine pubblica è responsabile lui e sono problemi suoi.
2) Seguire Volkswagen e Bmw a tempo opportuno e con il modello giusto , non sarà il massimo della creatività , però sicuramente è fare bene il proprio mestiere di costruire e vendere automobili.
3) Sulla cinquecentizzazione dell'intera gamma , mi sono espresso più volte in maniera negativa e anche se tu non hai la pazienza di leggermi , te lo dico ora . Da ultimo persino su questo topic ho scritto che almeno -se hanno copiato - gli stilisti Renault hanno copiato bene con la new Twingo , mentre la 500L sembra una camuffatura antipaparazzo della Country-Man
4) come ho già scritto il punto che m'interessa è la differenza fra le scuole stilistiche di questo fine/inizio secolo , l'una soprattutto tedesca italiana , ma anche Usa , molto orientata al post-modern e riedizione di stilemi passati , l'altra rappresentata da francesi e giapponesi , con qualche eccezione , che rifiuta il ripiegamento sul secolo scorso e intende rilanciare sul futuro.
5)Twingo però , pur essendo riuscita e simpatica e a me personalmente gradita , appartiene in ogni caso , 500 o no , alla prima delle due scuole stilistiche ,anche secondo le dichiarazioni degli stilisti Renault - che l'hanno dovuto spiegare con le parole - dovrebbe ripendere gli stilemi della R5 anni '70
6) La 500 non è solo simpatica e di moda e non solo piace alle ragazze e "alla gente che piace"

, ma va anche molto bene,non solo a detta mia che l'ho provata , ma anche della stampa specializzata. Saluti