<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lapo Elkann attacca la Renault: Hanno copiato la Fiat 500 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lapo Elkann attacca la Renault: Hanno copiato la Fiat 500

gf27 ha scritto:
Vista a Ginevra, sembra la brutta coppia della 500: un po' come le cinesi quando copiano le europee. Qualità dei materiali molto inferiore alla 500 e la soluzione del motore post, con radiatore ant fa si che non ci sia un bagagliaio. Inoltre il 3 cilindri è molto ingombrante: sarebbe stato meglio un bi.

La Smart attuale ha un bagagliaio molto grande.
 
PanDemonio ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè è un po' diverso . Lapo con l'idea della 500 , poi sviluppata dal centro stile , non ha copiato , ma semmai attinto al patrimonio -in questo caso stilistico e progettuale- che aveva in casa. Ed è stato un indubbio successo che ha permesso di rilanciare per lo meno l'immagine Fiat nel mondo .

Questo non costituisce ovviamente plagio ...
... ma certo non si può nemmeno definire un guizzo di originalità, o sbaglio?

Io non dico che i francesi non hanno copiato, ci mancherebbe, ma l'aver ricarrozzato una Panda con le forme di un'auto che quando lui è nato era già fuori produzione da due anni, o il violentare esteticamente ogni mezzo a quattro ruote che si metta sotto il qlo, IMHO non dà al rampollo Agnelli l'autorevolezza per poter rimproverare i francesi di mancanza di creatività o originalità. :rolleyes:

Caro Pandemonio , lungi da me l'intenzione di difendere Lapo Elkann , primo perchè non ho il piacere di conoscerlo , secondo perchè non ne ha alcun bisogno , essendo comunque uno degli uomini più ricchi d'Italia .
In quanto alla 500 , anche lei non ha bisogno di essere difesa in quanto venduta in milioni di esemplari e per il successo che riscuote ancora a distanza di 7 anni dal lancio .
Quanto all'originalità di riprendere una linea degli anni '50 è esattamente la stessa di rifare la Mini o riproporre la Mustang . Sarà pure un gesto postmoderno di recupero del passato , ma evidentemente piace . E trattando qui di auto che -a condizione che imbrocchino i gusti del pubblico- devono essere vendute in milioni di esemplari e non di opere d'arte che - cambiando i concetti di estetica e contenuto- hanno il compito di trasformare il mondo , mi sembra che tanto basti. Saluti
 
Sarò breve e coinciso: mi pare che, effettivamente, la nuova Twingo ricordi molto la 500. Sono stati così bravi, in questo, da mettere anche il motore dalla parte giusta. :D

Edit: non avevo visto che qualcuno aveva espresso lo stesso concetto conclusioni ;)

PanDemonio ha scritto:
I francesi almeno lo hanno fatto meglio, mettendo il motore dietro.
 
L'altra considerazione che faccio è che se uscirà una versione davvero pepata, sarà interessante una piccoletta con motore e trazione posteriore con una dinamica di guida completamente diversa dalle altre. E un po' d'antan. Il pensiero va alle stesse derivate 500 elaborate da Abarth, Giannini e altri, alle Renault Dauphine e R8 Gordini, alle Simca Rally, alle Prinz TT/TTS. O, oggi, a una 911 in sedicesimo.
Certo, la Twingo prima generazione è stata un'auto davvero geniale e innovativa. Mi dispiace che l'innovazione sia stata sacrificata, con gli anni, per linee retrò che saranno sì apprezzate dal mercato, ma non sono certo un passo avanti IMHO in termini di design.
Inoltre, se retrò doveva proprio essere, potevano attingere alla grande tradizione Renault in fatto di utilitarie, alcune delle quali deliziose, piuttosto che fare quello che a molti sembra un clone della 500.

Attached files /attachments/1781104=35061-4cv56.jpg /attachments/1781104=35060-renault8-gordini-3-zoom.jpg
 
key-one ha scritto:
Caro Pandemonio , lungi da me l'intenzione di difendere Lapo Elkann , primo perchè non ho il piacere di conoscerlo , secondo perchè non ne ha alcun bisogno , essendo comunque uno degli uomini più ricchi d'Italia .
Non capisco... il fatto di avere molti soldi dovrebbe autorizzarlo a sparare qualsiasi minchiata e ad essere esente da critiche?

Mah...

In quanto alla 500 , anche lei non ha bisogno di essere difesa in quanto venduta in milioni di esemplari e per il successo che riscuote ancora a distanza di 7 anni dal lancio .
La Golf è alla settima o ottava generazione (ho perso il conto, scusami...) e in ognuna è stata campionessa se non regina di vendite, ma questo non fa di lei un'auto originale o creativa. Anzi...

Quanto all'originalità di riprendere una linea degli anni '50 è esattamente la stessa di rifare la Mini o riproporre la Mustang . Sraà pure un gesto postmoderno di recupero del passato , ma evidentemente piace . E trattando qui di auto che -a condizione che imbrocchino i gusti del pubblico- devono essere vendute in milioni di esemplari e non di opere d'arte che - cambiando i concetti di estetica e contenuto- hanno il compito di cambiare il mondo , mi sembra che tanto basti. Saluti
Veramente qui mi sembra si stesse trattando di un dirigente della Fiat che accusa Renault di "barare" e di non essere "creativa" e "originale", perché avrebbe copiato un'auto che a sua volta è la copia di un modello nato quarant'anni prima.

A me personalmente queste "operazioni nostalgia" non dicono nulla, se non di una generalizzata mancanza di idee nel panorama automobilistico attuale, ma non sono loro l'oggetto della mia critica.

Quello che mi perplime, lo ripeto, è vedere Lapo dare lezioni di creatività e originalità, come se la 500 "originale" non fosse quella di Giacosa ma la sua "caricatura" di quarant'anni dopo.

Sarebbe come se alla BMW qualcuno avesse accusato Daihatsu di essere poco "originale" e "creativa" perché la Trevis assomigliava alla Mini.

Ma a quella di Issigonis. :rolleyes:

Attached files /attachments/1781109=35063-daihatsu-trevis-08.jpg /attachments/1781109=35064-mini-morris-1.jpg /attachments/1781109=35062-minicooper13.jpg
 
Jambana ha scritto:
Certo, la Twingo prima generazione è stata un'auto davvero geniale e innovativa. Mi dispiace che l'innovazione sia stata sacrificata, con gli anni, per linee retrò che saranno sì apprezzate dal mercato, ma non sono certo un passo avanti IMHO in termini di design.
Se ci fossero ancora le stelline te ne avrei date 5 per questo passaggio.

Grazie.
 
NEWsuper5 ha scritto:
più continui a mettere foto, più differenze si notano.

anche l'astra è una copia della bravo, alla fine...

e in versione GTC, della megane coupè.

se metti le rispettive foto, noterai un livello di somiglianza tra i modelli, secondo me, paragonabile a questo.

il frontale è completamente diverso, comunque (a parte che, nel primo caso, hai messo la foto di un prototipo.... :rolleyes: )

e anche il posteriore è molto diverso.

A quel punto, anche la 500 è quasi un plagio della vecchia nissan micra, se ci pensate bene.... :rolleyes:

Più differenze si notano!! :shock: :D :D
 
PanDemonio ha scritto:
key-one ha scritto:
Caro Pandemonio , lungi da me l'intenzione di difendere Lapo Elkann , primo perchè non ho il piacere di conoscerlo , secondo perchè non ne ha alcun bisogno , essendo comunque uno degli uomini più ricchi d'Italia .

Non capisco... il fatto di avere molti soldi dovrebbe autorizzarlo a sparare qualsiasi minchiata e ad essere esente da critiche?

Mah...

In quanto alla 500 , anche lei non ha bisogno di essere difesa in quanto venduta in milioni di esemplari e per il successo che riscuote ancora a distanza di 7 anni dal lancio .
La Golf è alla settima o ottava generazione (ho perso il conto, scusami...) e in ognuna è stata campionessa se non regina di vendite, ma questo non fa di lei un'auto originale o creativa. Anzi...

Quanto all'originalità di riprendere una linea degli anni '50 è esattamente la stessa di rifare la Mini o riproporre la Mustang . Sraà pure un gesto postmoderno di recupero del passato , ma evidentemente piace . E trattando qui di auto che -a condizione che imbrocchino i gusti del pubblico- devono essere vendute in milioni di esemplari e non di opere d'arte che - cambiando i concetti di estetica e contenuto- hanno il compito di cambiare il mondo , mi sembra che tanto basti. Saluti
Veramente qui mi sembra si stesse trattando di un dirigente della Fiat che accusa Renault di "barare" e di non essere "creativa" e "originale", perché avrebbe copiato un'auto che a sua volta è la copia di un modello nato quarant'anni prima.

A me personalmente queste "operazioni nostalgia" non dicono nulla, se non di una generalizzata mancanza di idee nel panorama automobilistico attuale, ma non sono loro l'oggetto della mia critica.

Quello che mi perplime, lo ripeto, è vedere Lapo dare lezioni di creatività e originalità, come se la 500 "originale" non fosse quella di Giacosa ma la sua "caricatura" di quarant'anni dopo.

Sarebbe come se alla BMW qualcuno avesse accusato Daihatsu di essere poco "originale" e "creativa" perché la Trevis assomigliava alla Mini.

Ma a quella di Issigonis. :rolleyes:

Non mi sembra di aver scritto che Elkann possa sparare le minchiate che vuole in quanto ricco . Solo che criticarlo per aver suggerito alla Fiat di produrre la 500 non pare proprio nè generoso , nè centrato , se non altro per il successo di quell'auto a distanza di oltre 7 anni dal lancio.

Anch'io preferisco linee nuove e non vado matto per le operazioni nostalgia. Questo da un punto di vista astrattamente stilistico , perchè
le automobili , soprattutto le utilitarie , sono prodotti industriali di massa che vanno giudicati in quanto tali , se hanno successo o meno , se vendono o meno e non come oggetti di design artistico.

La battaglia fra Elkann e Renault , ammesso che le invettive del primo si possano così definire , fa comunque parte della guerra dell'auto , come del resto la causa iniziata dalla casa francese contro il nome Gingo . E in guerra...

Infine non mi sento un difensore ad oltranza della Fiat e , se hai avuto la pazienza di leggere qualche mio post , avrai avuto modo di contarne parecchi di critiche alla casa di Torino , pardom oggi di Detroit . Poco qui sopra , in questo stesso topic mi lamentavo ad esempio della bruttezza della 500L , detta cinquecentona , improbabile copia della Country-man . Ma dire che la 500 non è riuscita sia come idea che come realizzazione e dinamica di guida , appare completamente un frutto senza fondamento della polemica .Saluti
 
Se non ci fosse stata la causa legale per il nome gingo non ci sarebbe stata nemmeno la dichiarazione di lapo elkann.....senza quel precedente la nuova twingo era solo un'altra macchina che somiglia alla 500 e nulla più, però di mezzi c'è una causa legale persa da fiat perchè il nome gingo somigliava troppo a twingo e di conseguenza lapo ha fatto quella dichiarazione per ripicca.
(ri posto per chi non lo avesse letto)
per me l'argomeno era già chiuso da un pezzo, stanno uscendo discussioni allucinanti su un twitter di Lapo che se le legge lui stesso si sganascia dalle risate :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
Se non ci fosse stata la causa legale per il nome gingo non ci sarebbe stata nemmeno la dichiarazione di lapo elkann.....senza quel precedente la nuova twingo era solo un'altra macchina che somiglia alla 500 e nulla più, però di mezzi c'è una causa legale persa da fiat perchè il nome gingo somigliava troppo a twingo e di conseguenza lapo ha fatto quella dichiarazione per ripicca.
(ri posto per chi non lo avesse letto)
per me l'argomeno era già chiuso da un pezzo, stanno uscendo discussioni allucinanti su un twitter di Lapo che se le legge lui stesso si sganascia dalle risate :D :D :D
Infatti non ci fu una causa legale... ;)

http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/economia/gingo/gingo/gingo.html

Anche se, come ho già scritto, lasciare il nome Panda per Gingo sarebbe stato un errore grosso quanto potrebbe farlo VW se decidesse di chiamare la prossima sostituta della golf 7 con un nomignolo di fantasia :rolleyes:
 
ottovalvole ha scritto:
Se non ci fosse stata la causa legale per il nome gingo non ci sarebbe stata nemmeno la dichiarazione di lapo elkann.....senza quel precedente la nuova twingo era solo un'altra macchina che somiglia alla 500 e nulla più, però di mezzi c'è una causa legale persa da fiat perchè il nome gingo somigliava troppo a twingo e di conseguenza lapo ha fatto quella dichiarazione per ripicca.
(ri posto per chi non lo avesse letto)
per me l'argomeno era già chiuso da un pezzo, stanno uscendo discussioni allucinanti su un twitter di Lapo che se le legge lui stesso si sganascia dalle risate :D :D :D

Se leggi il mio post , potrai vedere che non sono io ad aver tirato fuori Lapo Elkann , se non per dire che la 500 non è una scopiazzatura da quella di Giacosa e invece un remake riuscito . A me interessa di più semmai il confronto stilistico fra le due utilitarie (500 e new-Twingo) e ancor più il confronto fra le due scuole : quella post-moderna delle riedizioni di modelli noti del passato e quella futurista , la quale ritiene si debba guardare assolutamente verso il futuro , al nuovo. Penso che ciò non sia off-topic e , lungi dal provocare sganasciamenti peraltro sempre simpatici e graditi :D , anzi possa suscitare l'interesse di altri se non tutti i forumisti .

Tornando allo stile , concluderei dicendo che esistono esempi riusciti di remake automobilistico , vedi oltre alla già citata 500 , la Mini , la nuova Mustang e l'ultimo Maggiolino cabrio ed disegni meno riusciti come la Lancia Thesis e , per l'appunto , il Maggiolino 2000 . Cosìccome esistono auto convincenti che seguono un design moderno e auto discutibili . Su tutto poi aleggia l'incubo di ogni esperto di estetica o presunto tale o improvvisato critico , al di là di ogni sforzo di coniare categorie oggettive di giudizio , il famoso e mai smentito detto latino : de gustibus et de coloribus non disputandum est... :lol: Saluti
 
key-one ha scritto:
Non mi sembra di aver scritto che Elkann possa sparare le minchiate che vuole in quanto ricco.
L'ho scritto io "lungi da me l'intenzione di difendere Lapo Elkann, (...) perchè non ne ha alcun bisogno, essendo comunque uno degli uomini più ricchi d'Italia."?

Solo che criticarlo per aver suggerito alla Fiat di produrre la 500 non pare proprio nè generoso , nè centrato , se non altro per il successo di quell'auto a distanza di oltre 7 anni dal lancio.
E io non l'ho fatto, infatti. La mia critica, per la terza volta, va al tweet sdegnoso, alla sua pretesa di insegnare ai francesi ad essere originali e creativi. Come se le linee della 500 le avesse disegnate lui e non Giacosa. Come se vi fosse qualcosa di creativo o originale nell'aver seguito VW e BMW nell'ennesima operazione di marketing e moda che NIENTE ha a che spartire con le capostipiti prese a modello. Come se non fosse la stessa Fiat a scopiazzare se stessa e Mini "cinquecentizzando" ogni nuovo veicolo che ha progettato dopo la benedetta 500 (compresa la Punto evo che ha ereditato il "baffo" cromato sulla mascherina).

Anch'io preferisco linee nuove e non vado matto per le operazioni nostalgia. Questo da un punto di vista astrattamente stilistico , perchè le automobili , soprattutto le utilitarie , sono prodotti industriali di massa che vanno giudicati in quanto tali , se hanno successo o meno , se vendono o meno e non come oggetti di design artistico.
Questo a parere tuo. Se indaghi poi magari scopri che anche il design industriale ha periodi, canoni, icone ed estimatori, né più né meno che quello artistico o architettonico. Mini e 500 (le originali, naturalmente) ne sono due esempi, ma anche solo in ambito automobilistico l'elenco è lungo e variegato.

La battaglia fra Elkann e Renault , ammesso che le invettive del primo si possano così definire , fa comunque parte della guerra dell'auto , come del resto la causa iniziata dalla casa francese contro il nome Gingo . E in guerra...
E in guerra...?

Se dici stupidaggini fai solo brutta figura. In guerra e in pace. E il rampollo Elkann è un habitué delle brutte figure.

Infine non mi sento un difensore ad oltranza della Fiat e , se hai avuto la pazienza di leggere qualche mio post...
No, non l'ho avuta. Né ho mai pensato qualcosa del genere. Mi sono solo limitato a rispondere a quello che hai detto.

Ma dire che la 500 non è riuscita sia come idea che come realizzazione e dinamica di guida , appare completamente un frutto senza fondamento della polemica .Saluti
Se mi dici dove l'ho scritto, sarò felice di rimangiarmelo, insieme al mouse e alla tastiera. Altrimenti sei pregato di non mettermi in bocca cose che non ho mai detto o scritto.

Se proprio vogliamo fare polemica, rispondimi a questa domanda: davvero credi che la 500 "by Lapo" si venda per la sua "dinamica di guida"?

:rolleyes:

Attached files /attachments/1781466=35083-Fiat-Punto_Evo_2010.jpg
 
PanDemonio ha scritto:
key-one ha scritto:
Non mi sembra di aver scritto che Elkann possa sparare le minchiate che vuole in quanto ricco.
L'ho scritto io "lungi da me l'intenzione di difendere Lapo Elkann, (...) perchè non ne ha alcun bisogno, essendo comunque uno degli uomini più ricchi d'Italia."?

Solo che criticarlo per aver suggerito alla Fiat di produrre la 500 non pare proprio nè generoso , nè centrato , se non altro per il successo di quell'auto a distanza di oltre 7 anni dal lancio.
E io non l'ho fatto, infatti. La mia critica, per la terza volta, va al tweet sdegnoso, alla sua pretesa di insegnare ai francesi ad essere originali e creativi. Come se le linee della 500 le avesse disegnate lui e non Giacosa. Come se vi fosse qualcosa di creativo o originale nell'aver seguito VW e BMW nell'ennesima operazione di marketing e moda che NIENTE ha a che spartire con le capostipiti prese a modello. Come se non fosse la stessa Fiat a scopiazzare se stessa e Mini "cinquecentizzando" ogni nuovo veicolo che ha progettato dopo la benedetta 500 (compresa la Punto evo che ha ereditato il "baffo" cromato sulla mascherina).

Anch'io preferisco linee nuove e non vado matto per le operazioni nostalgia. Questo da un punto di vista astrattamente stilistico , perchè le automobili , soprattutto le utilitarie , sono prodotti industriali di massa che vanno giudicati in quanto tali , se hanno successo o meno , se vendono o meno e non come oggetti di design artistico.
Questo a parere tuo. Se indaghi poi magari scopri che anche il design industriale ha periodi, canoni, icone ed estimatori, né più né meno che quello artistico o architettonico. Mini e 500 (le originali, naturalmente) ne sono due esempi, ma anche solo in ambito automobilistico l'elenco è lungo e variegato.

La battaglia fra Elkann e Renault , ammesso che le invettive del primo si possano così definire , fa comunque parte della guerra dell'auto , come del resto la causa iniziata dalla casa francese contro il nome Gingo . E in guerra...
E in guerra...?

Se dici stupidaggini fai solo brutta figura. In guerra e in pace. E il rampollo Elkann è un habitué delle brutte figure.

Infine non mi sento un difensore ad oltranza della Fiat e , se hai avuto la pazienza di leggere qualche mio post...
No, non l'ho avuta. Né ho mai pensato qualcosa del genere. Mi sono solo limitato a rispondere a quello che hai detto.

Ma dire che la 500 non è riuscita sia come idea che come realizzazione e dinamica di guida , appare completamente un frutto senza fondamento della polemica .Saluti
Se mi dici dove l'ho scritto, sarò felice di rimangiarmelo, insieme al mouse e alla tastiera. Altrimenti sei pregato di non mettermi in bocca cose che non ho mai detto o scritto.

Se proprio vogliamo fare polemica, rispondimi a questa domanda: davvero credi che la 500 "by Lapo" si venda per la sua "dinamica di guida"?

:rolleyes:

Caro Pandemonio , e scrivo caro non sarcasticamente , ma come auspicio ad una discussione pacifica e con rispetto dell'interlocutore , pur non avendo gran tempo da perdere credo sia giusto rispondere ancora.
1) sembra evidente che quando scrivo che Elkann -di cui s'è parlato sin troppo a scapito delle auto oggetto della contesa , della quale dovrebbero rappresentare il centro di interesse - non ha alcun bisogno di essere difeso da me , lo scrivo per dare il giusto ruolo al mio parere che, come il tuo del resto , non ha gran peso sull'autostima del Nostro e non certo per affermare che ,"essendo ricco può affermare ciò che vuole "sparare le minchiate" come dici tu . Poi della sua immagine pubblica è responsabile lui e sono problemi suoi.

2) Seguire Volkswagen e Bmw a tempo opportuno e con il modello giusto , non sarà il massimo della creatività , però sicuramente è fare bene il proprio mestiere di costruire e vendere automobili.

3) Sulla cinquecentizzazione dell'intera gamma , mi sono espresso più volte in maniera negativa e anche se tu non hai la pazienza di leggermi , te lo dico ora . Da ultimo persino su questo topic ho scritto che almeno -se hanno copiato - gli stilisti Renault hanno copiato bene con la new Twingo , mentre la 500L sembra una camuffatura antipaparazzo della Country-Man

4) come ho già scritto il punto che m'interessa è la differenza fra le scuole stilistiche di questo fine/inizio secolo , l'una soprattutto tedesca italiana , ma anche Usa , molto orientata al post-modern e riedizione di stilemi passati , l'altra rappresentata da francesi e giapponesi , con qualche eccezione , che rifiuta il ripiegamento sul secolo scorso e intende rilanciare sul futuro.

5)Twingo però , pur essendo riuscita e simpatica e a me personalmente gradita , appartiene in ogni caso , 500 o no , alla prima delle due scuole stilistiche ,anche secondo le dichiarazioni degli stilisti Renault - che l'hanno dovuto spiegare con le parole - dovrebbe ripendere gli stilemi della R5 anni '70

6) La 500 non è solo simpatica e di moda e non solo piace alle ragazze e "alla gente che piace" :D , ma va anche molto bene,non solo a detta mia che l'ho provata , ma anche della stampa specializzata. Saluti
 
key-one ha scritto:
Caro Pandemonio , e scrivo caro non sarcasticamente , ma come auspicio ad una discussione pacifica e con rispetto dell'interlocutore , pur non avendo gran tempo da perdere credo sia giusto rispondere ancora.
Troppo buono. Grazie.

1) sembra evidente...
A te. A me non tanto, quindi sei stato come minimo ambiguo. Ma prendo atto del chiarimento.

Elkann -di cui s'è parlato sin troppo a scapito delle auto oggetto della contesa , della quale dovrebbero rappresentare il centro di interesse -
Da titolo e testo iniziale del topic, la discussione riguarda il tweet di Lapo, non le qualità intrinseche delle auto. C'è sicuramente spazio e modo di parlare anche di quello, ma non SOLO di quello. E visto che non sei tu l'autore del topic non credo tocchi a te decidere altrimenti.

2) Seguire Volkswagen e Bmw a tempo opportuno e con il modello giusto , non sarà il massimo della creatività , però sicuramente è fare bene il proprio mestiere di costruire e vendere automobili.
Più che altro è avere il cul... ehm, la fortuna di ritrovarsi in eredità un modello icona che ti permette un'operazione del genere. Ma: a) non si stava parlando di quello; b) non dà il diritto di dare lezioni di creatività e originalità, che è quello che ha fatto Lapo.

3) Sulla cinquecentizzazione dell'intera gamma , mi sono espresso più volte in maniera negativa e anche se tu non hai la pazienza di leggermi , te lo dico ora . Da ultimo persino su questo topic ho scritto che almeno -se hanno copiato - gli stilisti Renault hanno copiato bene con la new Twingo , mentre la 500L sembra una camuffatura antipaparazzo della Country-Man
Felice di sapere che su qualcosa siamo d'accordo...

4) come ho già scritto il punto che m'interessa è la differenza fra le scuole stilistiche di questo fine/inizio secolo , l'una soprattutto tedesca italiana , ma anche Usa , molto orientata al post-modern e riedizione di stilemi passati , l'altra rappresentata da francesi e giapponesi , con qualche eccezione , che rifiuta il ripiegamento sul secolo scorso e intende rilanciare sul futuro.
Come ho già detto, il punto interesserà te, ma non è l'argomento del topic. Se vuoi approfondirlo, aprine un altro.

5)Twingo però , pur essendo riuscita e simpatica e a me personalmente gradita , appartiene in ogni caso , 500 o no , alla prima delle due scuole stilistiche ,anche secondo le dichiarazioni degli stilisti Renault - che l'hanno dovuto spiegare con le parole - dovrebbe ripendere gli stilemi della R5 anni '70
Nella nuova Twingo c'è la R5 come in me c'è Raoul Bova. Questo lo sappiamo io, te e tutti quelli che hanno avuto modo di vedere anche solo una foto della storica utilitaria Renault (o la mia accanto a quella di Bova... :lol: ). Ma nemmeno questo dà a Lapo il diritto di impartire lezioni di originalità e creatività a Renault.

6) La 500 non è solo simpatica e di moda e non solo piace alle ragazze e "alla gente che piace" :D , ma va anche molto bene,non solo a detta mia che l'ho provata , ma anche della stampa specializzata. Saluti
Non l'ho mai negato. La domanda però era: davvero credi che la 500 "by Lapo" si venda per la sua "dinamica di guida"?

E tu non hai ancora risposto... :rolleyes:
 
Back
Alto