<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LAPO a capo di LANCIA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LAPO a capo di LANCIA

1o100 ha scritto:
A pagina 88 di quattroruote articolo "il sorpasso della Chrysler sulla Dodge" viene descritta ,con l'espansione di Chrysler al di fuori del mercato Usa.
Non capisco perché il gruppo VW utilizza marchi come SEAT o Skoda per rimarchiare o riccarrozzare modelli VW , mentre FCA non deve farlo con Lancia ??
Dare a Lapo la gestione di Lancia ,utilizzando modelli Chrysler o Dodge per il marchio, mi sembra una cosa logica.
Capisco il grande investimento in Alfa Romeo,Jeep e Maserati, ma non si deve tralasciare altri marchi, ATTENZIONE non investire in Fiat, Lancia e Abarth e nel famoso marchio low cost ( innocenti) tipo "Dacia", può essere fatale, lasciare fette di mercato alla concorrenza, facile da perdere difficile da riprendere.....Altra cosa ,FCA deve per forza utilizzare un pianale tipo MQB per essere competitiva e produrre utili ottimizzare la produzione.
quel pianale ce l'hanno già, è nato con la Giulietta e adesso viene vestito pure da Dodge Dart, Fiat Viaggio e Ottimo, Chrysler 200 e Jeep Cherokee....adesso ci vorrebbe una coupè!
 
1o100 ha scritto:
1)Non capisco perché il gruppo VW utilizza marchi come SEAT o Skoda per rimarchiare o riccarrozzare modelli VW , mentre FCA non deve farlo con Lancia ??
2)Dare a Lapo la gestione di Lancia ,utilizzando modelli Chrysler o Dodge per il marchio, mi sembra una cosa logica.
3)Capisco il grande investimento in Alfa Romeo,Jeep e Maserati, ma non si deve tralasciare altri marchi, ATTENZIONE non investire in Fiat, Lancia e Abarth e nel famoso marchio low cost ( innocenti) tipo "Dacia", può essere fatale, lasciare fette di mercato alla concorrenza, facile da perdere difficile da riprendere.....
4)Altra cosa ,FCA deve per forza utilizzare un pianale tipo MQB per essere competitiva e produrre utili ottimizzare la produzione.

1) VAG dedica ai marchi satelliti stabilimenti, centri stile, inserendo il tutto in una politica commerciale globale sui vari mercati mondiali. FCA è ancora all'ennesimo, fumoso, piano industriale...
2) Chi dice che Lapo sia in grado? E gli investimenti ce li mette di tasca sua? O speri nel messia? Dove sta la logica?
3)Qual'è il grande investimento? Hai visto l'investimento di VAG in Audi? 50 milioni per i prossimi anni, e già parte anni luce avanti...
4)Sempre di investimenti si tratta... hai presente cosa costa l'MQB (o l'MLB) a VAG? Comunque, anche FCA semplificherà coi vari B-wide e C-wide usati un po' per tutto
 
2) Chi dice che Lapo sia in grado? E gli investimenti ce li mette di tasca sua? O speri nel messia? Dove sta la logica?

O finalmente arriviamo al sodo......Molti tu compreso, sono convinti che il mondo dei motori e dell'automobile sia gestito dalla logica :D
Mi permetto di dire il contrario e si si siiii... :lol:
La logica, forse... anzi un po' la usano i tedeschi, se vogliamo il 50% è logica e 50% è dato dalla passione e sentimenti, che con la logica hanno ben poco a che fare.
Inutile darti alcuni esempi , non vorrei essere banale (tu sai cosa mi riferisco)..1+1 nell'auto non fa 2 ma 4 o 1 :lol: :lol: :D e si siiiiiii. :shock: :D ;)
Cmq tornando alla tua risposta ,IL MESSIA , si io aspetto e stimolo, propongo o critico ma cmq per costruire.
LANCIA NON E' MORTA fin che ci sono appassionati, il rilancio deve partire dal mercato interno ,i soldi ???....... Come sempre li mettiamo noi acquirenti :D non le banche , quelle li rivogliono indietro.... ;)
Bisogna ascoltare per poter dare ...la risposta giusta
 
U2511 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ieri ho visto una Delta my 2014 bianca coi fascioni bianchi, mascherina nera e doppio scarico....mi dite coma fa a vendere così poco una macchina così bella? Evidentemente c'è una carenza nel marketing e la gente va verso i 4 anelli senza manco considerare la Lancia...magari se l'è già scordato che esiste!!!
Se vedi i dati Unrae, 9 delle 10 "top ten" sono Fiat anzi FCA.
Se il prodotto c'è, la gente acquista (pur con i numeri ridotti dalla crisi)
La Delta è una vettura "da famiglia" lunga 4 e 52 e larga 1 e 80.
Da famiglia nel senso che non è una sportiva per cui conta molto il motore e/o la linea, ma è una vettura che deve soddisfare le esigenze familiari e possibilmente piacere a chi la guida
E' sufficiente entrare in un paio di concorrenti per capire che la Delta è grande fuori e piccola dentro, nonché davvero poco funzionale, e già questo la schianta. Aggiugici il posizionamento di prezzo, al solito inizialmente sbagliato, e la frittata è fatta.
Idem per il clone Bravo
La sorella Giulietta va meglio perché si propone più come auto per coppie giovani che per famiglie con figli, e lo stile più fresco (e la maggior compattezzza) aiuta parecchio.

La gente oggi cerca molta immagine, ovviamente con la "sostanza", anche a costo (anzi sempre direi) di pagare più dell'effettivo valore. Questo a Lancia manca. Possiamo dire dell'estetica, soggettiva, dello spazio (che sinceramente non mi sembra poco, magari il bagagliaio non è grande), funzionalità (in che senso?), prezzo etc etc. Lancia è stata "usata" da Fiat per farne riedizioni a "basso valore intrinseco" a livello tecnico e qualitativo e i risultati si vedono. Esattamente il contrario di Vw con Audi. Scommettiamo che la stessa auto (ovviamente con livelli qualitativi e di tecnica più elevati), se solo Lancia fosse stata gestita come Audi, con la stessa estetica, spazio e prezzo, oggi avrebbe venduto almeno come una A3?
 
GenLee ha scritto:
U2511 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ieri ho visto una Delta my 2014 bianca coi fascioni bianchi, mascherina nera e doppio scarico....mi dite coma fa a vendere così poco una macchina così bella? Evidentemente c'è una carenza nel marketing e la gente va verso i 4 anelli senza manco considerare la Lancia...magari se l'è già scordato che esiste!!!
Se vedi i dati Unrae, 9 delle 10 "top ten" sono Fiat anzi FCA.
Se il prodotto c'è, la gente acquista (pur con i numeri ridotti dalla crisi)
La Delta è una vettura "da famiglia" lunga 4 e 52 e larga 1 e 80.
Da famiglia nel senso che non è una sportiva per cui conta molto il motore e/o la linea, ma è una vettura che deve soddisfare le esigenze familiari e possibilmente piacere a chi la guida
E' sufficiente entrare in un paio di concorrenti per capire che la Delta è grande fuori e piccola dentro, nonché davvero poco funzionale, e già questo la schianta. Aggiugici il posizionamento di prezzo, al solito inizialmente sbagliato, e la frittata è fatta.
Idem per il clone Bravo
La sorella Giulietta va meglio perché si propone più come auto per coppie giovani che per famiglie con figli, e lo stile più fresco (e la maggior compattezzza) aiuta parecchio.

La gente oggi cerca molta immagine, ovviamente con la "sostanza", anche a costo (anzi sempre direi) di pagare più dell'effettivo valore. Questo a Lancia manca. Possiamo dire dell'estetica, soggettiva, dello spazio (che sinceramente non mi sembra poco, magari il bagagliaio non è grande), funzionalità (in che senso?), prezzo etc etc. Lancia è stata "usata" da Fiat per farne riedizioni a "basso valore intrinseco" a livello tecnico e qualitativo e i risultati si vedono. Esattamente il contrario di Vw con Audi. Scommettiamo che la stessa auto (ovviamente con livelli qualitativi e di tecnica più elevati), se solo Lancia fosse stata gestita come Audi, con la stessa estetica, spazio e prezzo, oggi avrebbe venduto almeno come una A3?
appunto, adesso che le Crhysler cominciano ad avere anche un pò di sostanza far gestire questo marchio da Lapo potrebbe essere salutare. Però bisogna fare dei distinguo, i segmenti alti hanno 2 mercati paralleli e opposti, uno fatto da privati che vogliono togliersi un capriccio, l'altro fatto di noleggi a breve e lungo termine, leasing....insomma macchine sì di lusso ma strumenti di lavoro......che poi passano al mercato dell'usato vendute a chi vuol passarsi il capriccio ad un prezzo più basso che si accontentano di quello che trovano. Questo credo sia il mercato della Delta attuale per esempio. Lapo avrebbe le capacità per rendere desiderabili queste macchine ai privati, desiderabili sia nel mercato del nuovo ai privati sia nel mercato dell'usato ai privati che vogliono spendere meno.....poi bisogna avere a fianco una persona che sappia gestire il mercato aziendale che in fin dei conti (nessuno vuole ammetterlo) è il punto di forza dei tedeschi. Basta prendere a campione 10 vetture tedesche seg.D ed E e guardare la prima immatricolazione nei libretti. E se le aziende comprano tedesco è perchè il marketing rende desiderabili quelle vetture da lavoro e quindi sanno a prescindere che fra 6 mesi le rivenderanno senza problemi, sono due fattori che vanno di pari passo e in Fiat non lo hanno mai voluto capire.
 
ottovalvole ha scritto:
1o100 ha scritto:
Lapo potrebbe essere la persona giusta per salvare e rilanciare il marchio Lancia.
Perché Lapo? Semplice è l'uomo giusto, al posto giusto, un grande creativo, ama le auto, conosce la finanza e il settore auto, è dentro a Fiat anche (se lo vogliono mettere fuori....come Lancia.)
Lancia e Lapo hanno molte cose in comune.
FORZA LAPO PRENDI LA LANCIA.
Se Lapo Elkann decide o esprime il desiderio di prendere il marchio Lancia, io sono il primo a sostenerlo . :thumbup:
:thumbup: :thumbup:
io lo dico da tempo e quindi già siamo in due, comincio a preparare gli striscioni ;)
Con Lapo in Lancia, le strisce saranno all'ordine del giorno :D :D
 
Back
Alto