può sicuramente capitare anche quello che dici tu. Non credo ci sia un modello di auto che non ha mai avuto rotture. Il problema non esiste però perchè DEFENDER è autocarro e non ritornerà più autovettura. Io posso dirti comunque che in Trentino su strade forestali e mulattiere, DEFENDER ce ne sono a bizzeffe. E conosco personalmente persone che sono soddisfattissime di quel mezzo. Ho fatto anche escursioni in paesi stranieri, africani e non, e sono arrivato in strade impensabili proprio con DEFENDER. C'erano anche TOYOTA, ma non il LAND CRUISER in questione. Erano TOYOTA di altra concezione. Io personalmente con la Land Cruiser attuale avrei perfino paura ad andare in Corsica o Sardegna d'estate, in stradine sterrate e dissestate. Un fuori giri, una gran accelerata per trarti d'impaccio e chissà che fine fa la cinghia ( e il motore). Magari resiste benissimo, ma non lo so e non voglio rischiare. E in tutti i casi ad ogni tagliando dovrei far verificare lo stato della cinghia. E nemmeno su strade statali o autostrade sarei proprio tranquillo. Sarei sicuramente condizionato nella guida del mezzo, con molta attenzione a non strapazzare il motore evitando scossoni, giri troppo alti ecc. Non è la macchina che desideravo, non più. La TOYOTA ha fatto queste scelte principalmente per risparmiare ( ma noi paghiamo caro lo stesso), adeguandosi alla moda dei SUV attuali. Sicuramente finchè vive di vecchia gloria e di rendita non se ne accorge nessuno se uno in più o in meno compra il Land Cruiser. Ma molte case famose, e non solo automobilistiche che erano al top nei loro prodotti ( es. vedi NOKIA) si sono trovate in poco tempo fuori mercato. I soldi costano fatica. Se uno li spende, pretende. Se spende poco si accontenta anche i soluzioni tecniche economiche e meno affidabili. Tutto qui.