<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Land Cruiser V8 - Che delusione ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Land Cruiser V8 - Che delusione !

Se non vado errato da poco più di un mese è possibile immatricolare anche i pick up come autovettura. uscì un articolo su quattroruote. In ogni caso non è che all'estero si possano ancora comprare determinati veicoli e qua no. Auto con telaio a longheroni, 4x4 decente, ridotte e con discrete qualità stradali oggi non hanno senso. E in realtà non l'avevano nemmeno in passato, quando esistevano le auto da un lato e i fuoristrada dall'altro. Land Rover è la prima che ha provato ad unire i due mondi, poi con alterne fortune ci hanno provato gli altri. I giapponesi son stati gli ultimi ad "imborghesire" quelli che prima erano fuoristrada in tutto e per tutto, ma la cosa è durata molto poco. Ora in pratica è rimasto solo il Land Cruiser, che più che un veicolo è un marchio, e probabilmente solo grazie a questo e al fatto di essere un modello globale continua a sopravvivere (son più rari delle mosche bianche, e non solo da noi). Tutto il resto è storia. Ora sono di nuovo i fuoristrada (divenuti di nuovo veicoli molto di nicchia, i cui modelli si contano sulle dita di due mani o forse meno) e le auto, SUV compresi.
Anche perchè se ti becca la forestale ad andare fuori strada son dolori e le persone con le tue esigenze son pochissime, e il grosso delle volte si "accontentano" di una vecchia Suzuki o una Panda, sia che vadano a caccia, sia che si concedano il lusso di una baita in zone impervie. Per tutto il resto ci sono le strade.
 
davide2570 ha scritto:
....quelle che saltano o si rompono è perchè fanno qualitativamente schifo o sono prpgettate male o sottodimensionate.
appunto...

per la cronaca: nel libretto di uso e manutenzione della mia yaris (1.3 benzina) alla voce "catena di distribuzione" riporta testualmente "non pertinente"(ossia ne ispezione e ne sostituzione).
 
sono pienamente d'accordo con te sul fatto che anche dei modelli con catena di distribuzione hanno avuto problemi anche gravi. Io per fortuna mia non ho mai avuto un problema con le mie macchine a catena di distribuzione e sono state parecchie. Purtroppo non ho avuto la medesima esperienza con le macchine a cinghia di distribuzione. E passi per la vecchia Lancia Delta ( i motori fiat di quella generazione avevano una cinghia molto scadente ), ma anche con l'Audi 80 avrei avuto problemi se il meccanico non mi avesse sostituito 2 volte la cinghia entro i 90.000 km. sicuramente non sarei arrivato al chilometraggio previsto dalla casa per la sostituzione. Tu mi dici che piuttosto di certi mezzi da guerra è preferibile un mezzo addomesticato e confortevole, anche se sta più tempo in officina che sulla strada. Io di dirò che non la penso proprio cosi La sostituzione della cinghia costa e per qualche giorno sei senza macchina. Ma partiamo dal presupposto che sia la cinghia che la catena siano ben progettate e affidabili. La cinghia prima o poi va comunque sostituita ed è un onere in più oltre a quelli che già gravano sulle vetture. La catena non necessita di sostituzione, oppure se questo si deve verificare, avviene ad un chilometraggio tale che con la catena è da sostituire anche la macchina. A me dispiace che Toyota costruisca un fuoristrada con questi sistemi, che possono esser magari anche affidabili, ma sono usati più da vetture per uso stradale che per fuoristrada. Secondo il mio (sicuramente arretrato ) punto di vista, un fuoristrada dovrebbe essere concepito per un uso gravoso, prevedendo fin dall'inizio la minor manutenzione possibile possibile. Le indagini di marketing che sicuramente Toyota ha fatto, avranno confermato che la maggior parte dei possessori di Land Cruiser gira per strade statali e autostrade e magari anche centri urbani. Avranno dedotto che se anche ci sono dei problemi meccanici e uno resta a piedi, nessuno rischia di morire nel deserto o in qualche safari. Quindi essendo in Italia o comunque in qualche paese europeo, il cliente può anche recarsi in officina per sostituire la cinghia alla scadenza prevista. E dal loro punto di vista hanno ragione. A me però spendere 50.000 euro per aver un mezzo con il quale dovrei poter andare dappertutto anche in paesi dove ci sono solo strade bianche e deserti e poche o nessuna officina e sapere che ho un servosterzo elettrico e la cinghia di distribuzione, non mi da garanzie di sicurezza. Non avrei il coraggio di farlo. Non so cosa dirti. Per viaggiare in Europa sulle nostre belle strade posso spendere molto meno. Una BMW X3 base, costa meno, corre di più e ha pure la catena di distribuzione. Almeno so già in partenza che certi viaggi sono fuori dalla sua portata.
 
E non sai quanto mi dispiace di non comprare più la Land Cruiser. Da anni aspettavo il momento di comprarla, e nessun suv o modello nuovo mi aveva fatto mai venir anche il minimo ripensamento. La vedevo proprio come l'ultima superstite di fuoristrada che resiste alle mode, robusta, con telaio, riduttore, 3 differenziali e tutto quello che io volevo da un fuoristrada. e' stata una delusione immensa vedere che anche il Land Cruiser si è imborghesito quasi come le altre
 
vecchioalfista1959 dice :" Le indagini di marketing che sicuramente Toyota ha fatto, avranno confermato che la maggior parte dei possessori di Land Cruiser gira per strade statali e autostrade e magari anche centri urbani."

Visti i veicoli che girano nel mondo ( non Italia o Europa) direi che la maggior parte di quelli usati in fuoristrada sono Toyota, declinati nei vari modelli
Nei deserti viaggiano quasi solo Toyota ( hai mai provato a viaggiare tra le dune ( quelle vere) con un LandRover?
Dovunque ci sia da mettere le ruote fuoristrada( perché le strade non ci sono) viaggiano Toyota, e le officine probabilmente si arrangeranno
a me, che si possa pensare di cambiare un LC V8 con una possibile auto di produzione cinese per il dubbio di possibili problemi alla catena di distribuzione pare una follia
PS che importanza ha tenere l'auto ferma ( programmata) per un paio di giorni quando un guasto ti può fermare per sempre in località diciamo " scomoda"?
più che altro i miei dubbi nascono sulle possibilità di gestire l'elettronica delle auto moderne, non dalla meccanica
 
vecchioalfista1959 ha scritto:
E non sai quanto mi dispiace di non comprare più la Land Cruiser. Da anni aspettavo il momento di comprarla, e nessun suv o modello nuovo mi aveva fatto mai venir anche il minimo ripensamento. La vedevo proprio come l'ultima superstite di fuoristrada che resiste alle mode, robusta, con telaio, riduttore, 3 differenziali e tutto quello che io volevo da un fuoristrada. e' stata una delusione immensa vedere che anche il Land Cruiser si è imborghesito quasi come le altre

la LC non è progettato per i nostri mercati e tanto meno per le strade normali...non a caso è il mezzo più richiesto nei mercati con terreni più difficili ! praticamente non ci sono più altri mezzi di tale robustezza. la Rang Rover sicuramente come abilita fuori strada regge bene (forse dirittura superiore), ma non ha la robustezza della LC.
e non ci sono controindicazioni riguarda la affidabilità...se poi non voi credere devi accontentarti di quello che c'è.
in tanto mi chiedo dove volevi andare per usufruire la capacita della LC ? qui in Europa ormai uscire dalla strada è un crimine. da noi il LC ha solo senso se devi rimorchiare tanto peso su strada e sterrato e per tanti anni. se no, compri un SUV e trovi tanta scelta !
 
se proprio non si può/vuole rinunciare alle precitate caratteristiche espresse (distribuzione a catena e idroguida) e riportante il logo delle tre ellissi, valuterei a questo punto la possibilità di acquisto di un mezzo che possa rispondere a ciò valutando fra chi le propone (con tutti i disagi del caso...)
 
XPerience74 ha scritto:
se proprio non si può/vuole rinunciare alle precitate caratteristiche espresse (distribuzione a catena e idroguida) e riportante il logo delle tre ellissi, valuterei a questo punto la possibilità di acquisto di un mezzo che possa rispondere a ciò valutando fra chi le propone naturalmente (con tutti i disagi del caso...)

lo sterzo elettrico è praticamente obbligatorio per tutti modelli, perché la clientela richiede dispositivi di sicurezza e confort che senza tal sistema NON SONO FATTIBILI.
 
sicuramente in Africa e nei deserti, o in ogni altra parte del mondo dove le strade sono poco più di mulattiere, ci sono TOYOTA e LAND ROVER. Ma non le LAND CRUISER che vendono da noi. La DEFENDER sarebbe invece uguale, poca elettronica e meccanica affidabile più una robustezza senza pari, ma anche la versione a sette posti è immatricolata autocarro e non si può scegliere. Altrimenti l'avrei già comprata
 
vecchioalfista1959 ha scritto:
sicuramente in Africa e nei deserti, o in ogni altra parte del mondo dove le strade sono poco più di mulattiere, ci sono TOYOTA e LAND ROVER. Ma non le LAND CRUISER che vendono da noi. La DEFENDER sarebbe invece uguale, poca elettronica e meccanica affidabile più una robustezza senza pari, ma anche la versione a sette posti è immatricolata autocarro e non si può scegliere. Altrimenti l'avrei già comprata

e come no...certo ci sono le Land Cruiser,(soprattutto nel medio oriente) ma in certi mercati si chiama Toyota Prado (ma è la stessa macchina) e poi ci sono molti Hi Lux
 
io ho avuto una BMW 318 in passato. ho fatto 178.000 km ma non ho avuto problemi con la catena. Comunque prima di acquistare qualunque mezzo guardo i forum e vedo i problemi che quel mezzo ha. Se sono occasionali, non mi preoccupo ma se sono costanti e ripetitivi, cambio modello. Il mio cuore rimane comunque legato all'Alfetta, una delle ultime grandi Alfa Romeo. Le soluzioni meccaniche erano all'avanguardia 40 anni fa e lo sarebbero anche ora in molti casi. Le prestazioni per l'epoca erano al top, l'affidabilità anche nonostante qualche difetto. L'alfa 75 ne era la degna erede, l'ultima vera alfa. Subito dopo ha avuto una MASERATI BITURBO, ma preferisco non parlarne e stendere un velo pietoso su quel modello.
 
vecchioalfista1959 ha scritto:
Comunque prima di acquistare qualunque mezzo guardo i forum e vedo i problemi che quel mezzo ha. Se sono occasionali, non mi preoccupo ma se sono costanti e ripetitivi, cambio modello.

... siamo OT di brutto,
visto che si continua, dico la mia.

Qualche forum che tratti il Land Cruiser forse ti è sfuggito.

Posso sbagliare ma credo di non aver mai letto o sentito parlare di rotture riguardanti la cinghia di distribuzione del Land Cruiser.

Saluti
 
Back
Alto