<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon HF Line 2025 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon HF Line 2025

La mia configurazione. Non ho aggiunto nulla perchè c'è già tutto quello che desidero ci sia in un'automobile segmento B. E ora anche il colore mi piace, è un arancione scuro, si avvicina al rosso.

file:///C:/Users/Utente%20Pc/Documents/LANCIA_nuova-lancia-ypsilon-hf_hf%20line%20ibrida_424C6EBD.pdf

Boh, non si vede.
Questo colore non era già disponibile al debutto
 
A me piace, come allestimento e colore. Magari se avessero adottato un'assetto sportivo un filo più basso.
Ho posteggiato vicino al supermercato e ne ho osservata una dovrebbe esser una LX, anche come interni mi è sembrata piacevole. La HF la preferisco per la connotazione sportiva.
 
scrivo una cosa impopolare che forse farà storcere il naso pure a Pilota54, preferisco una Ypsilon HF line economica ma genuina e quasi quasi anche la HF elettrica che queste auto moderne dal sound sportivo, scoppiettante ma a mio avviso molto artificiale. Una Punto GT con scarico sportivo artigianale fa un certo sound, è una goduria, la 500 Abarth mmmmm non lo so.....pur essendo una vetturetta tutto pepe mi pare un suono molto scenico ma artificiale. Ho sentito una Porsche Cayenne con lo scarico libero, avete presente le biciclette con la bottiglietta di plastica? Si capisce che non c'è un nesso fra la velocità e il suono, (Via Della Regione Pilota54 capirà) sono due cose distaccate. Certo l'apice è stato raggiunto dalle elettriche che imitano il suono dei motori termici.....lì è pura fantasia ma anche l'attuatore delle Maserati o Ferrari o Porsche o quant'altro non scherzano.....e poi tutti quegli scopiettii, esagerati!!! Manco alle corse clandestine delle Delta contro le Sierra Coswort o le R5 GT Turbo......all'epoca era tutto un pò meno ma tutto più genuino nel bene e nel male.
 
Detto ciò una bella HF termica col 1750 TBI della Giulietta ancora potrebbe dire tanto, quella sarebbe davvero la nuova MiTo Quadrifoglio e sta storia che quel motore non passerebbe l'omologazione mmmmmmm mi fa storcere il naso, le cinesi 1.5 16v a benzina (aspirati e turbo) l'omologazione la passano e non ci credo che inquinano meno del TBI
 
Detto ciò una bella HF termica col 1750 TBI della Giulietta ancora potrebbe dire tanto, quella sarebbe davvero la nuova MiTo Quadrifoglio e sta storia che quel motore non passerebbe l'omologazione mmmmmmm mi fa storcere il naso, le cinesi 1.5 16v a benzina (aspirati e turbo) l'omologazione la passano e non ci credo che inquinano meno del TBI

Le auto odierne hanno un regolamento sulle emissioni molto più restrittivo dell'euro 5 del motore 1.750 Tbi, ora siamo arrivati al livello ecologico EURO 6e-bis. La Ypsilon ha questo livello ecologico e consuma solo 105 gr/km (omologati). Non so se sia possibile aggiornare quel motore in Euro 6e-bis, ma comunque non si cono più le linee di produzione. Il prossimo step di Co2 sarà l'Euro 7.


scrivo una cosa impopolare che forse farà storcere il naso pure a Pilota54, preferisco una Ypsilon HF line economica ma genuina e quasi quasi anche la HF elettrica che queste auto moderne dal sound sportivo, scoppiettante ma a mio avviso molto artificiale. Una Punto GT con scarico sportivo artigianale fa un certo sound, è una goduria, la 500 Abarth mmmmm non lo so.....pur essendo una vetturetta tutto pepe mi pare un suono molto scenico ma artificiale. Certo l'apice è stato raggiunto dalle elettriche che imitano il suono dei motori termici.....lì è pura fantasia......all'epoca era tutto un pò meno ma tutto più genuino nel bene e nel male.

Gli scoppiettii nei cambi marcia delle vetture turbo sportive (che a me comunque piacciono), non sono artificiali, ma dovuti ad accorgimenti per ridurre il turbo-lag, e alla valvola pop-off.

Si tratta sostanzialmente di un po' di benzina incombusta che va nello scarico, e somigliano appunto ai "bang-bang" delle vetture da rally. Queste soluzioni prevedono che in fase di rilascio dell'acceleratore ci sia solo l'immissione di maggiore aria tramite una valvola a farfalla lasciata più aperta. In questo modo, pur venendo meno la combustione, si ha sempre una pressione che pur non essendo sufficiente per il mantenimento a lungo del regime del turbocompressore, permette di mantenere una velocità di rotazione sufficiente per un tempo maggiore rispetto a sistemi senza accorgimenti, limitando il turbo-lag. La valvola pop-off invece serve a diminuire la pressione dell'aria, facendone "sfiatare" un po', e nelle auto di serie rimane nel motore (a monte del compressore), mentre in quelle da corsa sfiata all'esterno, e fa rumore.
Comunque in ogni caso quel bang che si sente nei cambi marcia dell'Abarth 595, oltre un certo regime, è aria in eccesso che finisce negli scarichi, nulla di artificiale.


Tornando al sound, a me quello del "Monza" a 4 scarichi della 180 cv in effetti non piace molto, mentre quello a due scarichi che ho io nella 145 cv e presente anche nella 165 cv mi piace perchè meno artificiale e più discreto, e comunque corposo, meno "pernacchioso".

Restando in topic, il sound della nuova Ypsilon è piuttosto sommesso (e nella HF line è uguale), sarebbe interessante un terminale di scarico after-market di buona marca (Akrapovic, Supersprint, Cecam, Ragazzon, ecc.). Vedremo se lo faranno.
 
Ultima modifica:
Io questa vettura la vedo adatta a chi possiede una Giulietta, o una Tipo, o comunque una segmento C non suv generalista, e vuole cambiarla. Perchè se è vero che è una B e non una C, è anche vero che è molto più accessoriata di una Giulietta o una Tipo, ha più o meno la stessa potenza ed è comunque una comoda 4 posti, con una lunghezza di circa 4.10 m. e un bagagliaio di 350 litri. E il prezzo ormai oggi corrisponde a quello che qualche anno fa era il prezzo di una C hatchback.
 
Back
Alto