per me con gli inserti in tessuto blu dovevano mettere anche la tappezzeria coordinata come la HF elettrica....così non mi piace.
Ecco non sono l'unico....ma magari meglio.....che non l'hai provata....Non me l’hanno fatta provare perché appena arrivata.
Ecco non sono l'unico....ma magari meglio.....che non l'hai provata....
Dovessi cambiare auto, la terrei in considerazione, ho avuto modo di guardare una LX posteggiata a fianco della mia auto e, certo alcune scelte stilistiche sono un po' azzardate, ma mi è piaciuta.
Mi ha dato l'idea di un'auto di categoria superiore. Sceglierei una HF line, magari la vera HF, in linea con i miei gusti sportiveggiante. I cerchi della HF però li trovo più piacevoli e sportivi.
Non mi è piaciuta molto la scritta Lancia su posteriore, un po' troppo grossa.
Concordo con chi diceva che può esser un'alternativa per il cliente tipo della Giulietta di 10 anni fa, infatti ha catturato il mio interesse.
Anche io sinora. La Hf sarebbe l'unica eccezione che farei, ma dubito potrei permettermela in futuro e ha un'autonomia limitata, ancora di più della bev normale.Lo dicevo io. Concordo comunque con quello che dici, tranne il fatto di scegliere eventualmente l’HF. Per me le sportive elettriche per ora sono anacronistiche (infatti non si vendono).
In futuro magari saranno obbligatorie, ma ancora mancano moltissimi anni.
I vari euro non riguardano la co2. Il 1.2 della ypsilon ha un livello di co2 talmente basso che permetterebbe in teoria di venderne un poLe auto odierne hanno un regolamento sulle emissioni molto più restrittivo dell'euro 5 del motore 1.750 Tbi, ora siamo arrivati al livello ecologico EURO 6e-bis. La Ypsilon ha questo livello ecologico e consuma solo 105 gr/km (omologati). Non so se sia possibile aggiornare quel motore in Euro 6e-bis, ma comunque non si cono più le linee di produzione. Il prossimo step di Co2 sarà l'Euro 7.
Gli scoppiettii nei cambi marcia delle vetture turbo sportive (che a me comunque piacciono), non sono artificiali, ma dovuti ad accorgimenti per ridurre il turbo-lag, e alla valvola pop-off.
Si tratta sostanzialmente di un po' di benzina incombusta che va nello scarico, e somigliano appunto ai "bang-bang" delle vetture da rally. Queste soluzioni prevedono che in fase di rilascio dell'acceleratore ci sia solo l'immissione di maggiore aria tramite una valvola a farfalla lasciata più aperta. In questo modo, pur venendo meno la combustione, si ha sempre una pressione che pur non essendo sufficiente per il mantenimento a lungo del regime del turbocompressore, permette di mantenere una velocità di rotazione sufficiente per un tempo maggiore rispetto a sistemi senza accorgimenti, limitando il turbo-lag. La valvola pop-off invece serve a diminuire la pressione dell'aria, facendone "sfiatare" un po', e nelle auto di serie rimane nel motore (a monte del compressore), mentre in quelle da corsa sfiata all'esterno, e fa rumore.
Comunque in ogni caso quel bang che si sente nei cambi marcia dell'Abarth 595, oltre un certo regime, è aria in eccesso che finisce negli scarichi, nulla di artificiale.
![]()
Valvola pop-off | Quattroruote.it
www.quattroruote.it
Tornando al sound, a me quello del "Monza" a 4 scarichi della 180 cv in effetti non piace molto, mentre quello a due scarichi che ho io nella 145 cv e presente anche nella 165 cv mi piace perchè meno artificiale e più discreto, e comunque corposo, meno "pernacchioso".
Restando in topic, il sound della nuova Ypsilon è piuttosto sommesso (e nella HF line è uguale), sarebbe interessante un terminale di scarico after-market di buona marca (Akrapovic, Supersprint, Cecam, Ragazzon, ecc.). Vedremo se lo faranno.
che fa il paio anche con quelle elettricheI vari euro non riguardano la co2. Il 1.2 della ypsilon ha un livello di co2 talmente basso che permetterebbe in teoria di venderne un po
I vari euro non riguardano la co2.
Le normative euro hanno sempre regolamentato gli inquinanti ma non la co2, portando indirettamente a variazioni nel livello di co2 ma tendenzialmente più verso l'alto che verso il basso, ridurre HC, CO e particolato rende più difficile efficientare i motori. Con la tecnologia di oggi e limiti euro4 una ypsilon così farebbe 90 grammi almeno. Considerando il calcolo con il peso la ypsilon sfora comunque con 105 grammi di molto la soglia ma molto meno di altreDiciamo che a partire dall'euro 4 si è dato molto maggiore peso alla riduzione delle emissioni inquinanti come gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato (PM) dai veicoli. In particolare l'Euro7 riguarderà in massima parte questi ultimi 2 parametri.
Quindi "i vari Euro non riguardano la Co2" non è corretto. Riguardano sia la Co2 che altre emissioni inquinanti, queste ultime in modalità molto crescente al crescere della numerazione.
D'altra parte le multe riguardano soprattutto le missioni di Co2, ovvero sopra i 93.6 grammi per chilometro (g/km). La Ypsilon ibrida supera la soglia, ma non di molto, come hai detto tu.
Le normative euro hanno sempre regolamentato gli inquinanti ma non la co2, portando indirettamente a variazioni nel livello di co2 ma tendenzialmente più verso l'alto che verso il basso, ridurre HC, CO e particolato rende più difficile efficientare i motori. Con la tecnologia di oggi e limiti euro4 una ypsilon così farebbe 90 grammi almeno. Considerando il calcolo con il peso la ypsilon sfora comunque con 105 grammi di molto la soglia ma molto meno di altre
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa