<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida) | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida)

pilota54

0
Membro dello Staff
Nel 2024 uscirà la nuova Lancia Y, che sarà una vettura ibrida o elettrica, a scelta, ma questo fino al 2027. Dal 2028 la Y sarà una vettura esclusivamente elettrica. Lo ha detto Luca Napolitano, CEO Lancia: "A partire dal 2028 venderemo solo auto full Bev”. Apro quindi, anche se è un po' presto, il relativo topic.

Lancia, nuova Ypsilon: col restyling del 2028 sarà solo elettrica - Quattroruote.it
2021-Lancia-Luca-Napolitano-05.jpg
 
Ultima modifica:
Mi auguro di vederla quanto prima e che sia in grado di ridare fasto a questo marchio, dopo la gestione deficitaria degli ultimi anni.
 
Beh gli americani in fca andavano avanti quasi alla giornata, ora coi francesi si parla già di auto che usciranno "solo" tra 6 anni, quasi anacronistico dire adesso che la delta remake bev ci sarà nel 2028. Mi incuriosisce per vari motivi la ypislon/208 premium del 2024. Innanzitutto sono curioso di vedere che svolta darà al design lancia il francese che ha disegnato 30 anni fa la twingo. Poi i francesi avendo l'intenzione di far tornare lancia premium sicuramente toglieranno un plus dell'attuale ypsilon di avere prezzi quasi da lowcost, inoltre passando da una A a passo lungo a una B vera, anche se probabilmente non molto abitabile vista la base, si perderò un altro plus dell'attuale ypsilon ossia le dimensioni compatte.
 
non ho aspettative e in fin dei conti poco importa su che pianale viene fatta e in quale nazione, abbiamo visto che se una macchina piace vende e in Italia il nome Ypsilon è ormai un marchio, una garanzia, diciamo quello che rappresenta la Golf. Mi piacerebbe cominciare a vedere concept che anticipano e ci "raccontano" il design futuro, e anche la tecnologia. Ho voglia di vedere i concept, d'immaginare il futuro, di sognare il futuro!
 
non ho aspettative e in fin dei conti poco importa su che pianale viene fatta e in quale nazione, abbiamo visto che se una macchina piace vende e in Italia il nome Ypsilon è ormai un marchio, una garanzia, diciamo quello che rappresenta la Golf. Mi piacerebbe cominciare a vedere concept che anticipano e ci "raccontano" il design futuro, e anche la tecnologia. Ho voglia di vedere i concept, d'immaginare il futuro, di sognare il futuro!

Diciamo che manca più di un anno e mezzo. Ora usciranno renering super-fantasiosi, mentre nel 2023 si potranno già vedere i primi prototipi in circolazione, o almeno lo spero.
 
Aspetto prima di esprimermi, ma un'auto se nasce per essere ibrida, può anche divenire plugin, ma totalmente BEV non è proprio una architettura ottimale.
 
Ma solo a me quest'uomo fa tanta pena e tenerezza? Sulla home page c'è un articolo su Lancia in cui ci sono due sue dichiarazioni tristissime.

"Se i programmi procederanno secondo la tabella di marcia e i risultati saranno positivi, non escludo che, in una delle verifiche periodiche che si fanno con Parigi, si possa valutare di arricchirlo con qualcosa di più".

"Noi presenteremo le nostre auto a eventi di arte, cultura, spettacolo. Ma andare con uno stand di quaranta metri quadri accanto a un gigantesco spazio espositivo della Mercedes, in un Salone tradizionale, no grazie, non avrebbe alcun senso".

Io in questo continuo a vedere il nulla assoluto per questo marchio. Nessun programma, tutto deciso in Francia, nessuna voglia di emergere, fare la differenza...se tutto va bene sarà una debole scommessa sull'elettrico. Lancia come cavia facilmente sacrificabile, proviamo a farle andare alla spina ed eventualmente la stacchiamo.
 
Aspetto prima di esprimermi, ma un'auto se nasce per essere ibrida, può anche divenire plugin, ma totalmente BEV non è proprio una architettura ottimale.
ad oggi Opel e Peugeot offrono termico, ibrido ed elettrico sulla piattaforma 208, bisogna capire se quello che adotterà la Ypsilon sarà identico o aggiornato?
 
Ma solo a me quest'uomo fa tanta pena e tenerezza? Sulla home page c'è un articolo su Lancia in cui ci sono due sue dichiarazioni tristissime.

"Se i programmi procederanno secondo la tabella di marcia e i risultati saranno positivi, non escludo che, in una delle verifiche periodiche che si fanno con Parigi, si possa valutare di arricchirlo con qualcosa di più".

"Noi presenteremo le nostre auto a eventi di arte, cultura, spettacolo. Ma andare con uno stand di quaranta metri quadri accanto a un gigantesco spazio espositivo della Mercedes, in un Salone tradizionale, no grazie, non avrebbe alcun senso".

Io in questo continuo a vedere il nulla assoluto per questo marchio. Nessun programma, tutto deciso in Francia, nessuna voglia di emergere, fare la differenza...se tutto va bene sarà una debole scommessa sull'elettrico. Lancia come cavia facilmente sacrificabile, proviamo a farle andare alla spina ed eventualmente la stacchiamo.
Scusate ma cosa ci si aspettava dalla fusione con psa?Non vedete che le gamme dei brand ex-fca(salvo jeep) sono decotte?
Purtroppo per salvare brand come fiat, lancia, ma aggiungo anche alfa, era ovvio che si andasse verso un'operazione stile psa/opel, cioè mettere tanto know how psa per aggiornare le varie gamme.

Fatto salvo che per me, lancia avrebbe avuto più dignità come marchio se fosse sparita nel 2010(evitandoci la ypsilon polacca, la 300c/thema, lancia flavia chrysler ecc...), però non ci vedo qualcosa di sbagliato nel prendere le meccaniche della corsa/208 per sostituire la ypsilon derivata dalla 500/panda 312.

Detto questo, rimane comunque un rilancio fuffa e questa specie di testa di legno che lascia dichiarazioni qui e la da diversi mesi predica nel deserto.
 
una mia idea che poi è un ritorno al recente passato, mettiamo una Ypsilon a passo accorciato, solo 3 porte e solo un motore ibrido allegrotto, e poi la Musa sulla base 2008 - Mokka, come lo vedreste? Ovviamente i numeri sarebbero diversi da quelli di oggi ma in passato Ypsilon 03 e Musa ebbero un buon riscontro
 
Back
Alto