<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia ,stop alle vendite in Europa..? | Il Forum di Quattroruote

Lancia ,stop alle vendite in Europa..?

http://www.autoexpress.co.uk/car-news/85225/lancia-stop-sales-outside-italy

Iconic Italian manufacturer Lancia will no longer sell its cars outside of Italy, it has been confirmed. Part of the Fiat group, Lancia has struggled to reestablish itself among rife opposition, with Chairman and CEO of the Fiat group Sergio Marchionne stating, "Lancia will become an Italian market-only brand.

Quindi basta , ecco come si fa a morire un brand storico , un icona della sportività degli anni 70 , 80'. :? :rolleyes:

Attached files /attachments/1743455=33127-images.jpg
 
mi spiace davvero, per i tanti che hanno investito la propria intrapresa su un marchio che ho amato e che meritava sorte migliore...

cerea Lancia!
 
Oh la la ha scritto:
http://www.autoexpress.co.uk/car-news/85225/lancia-stop-sales-outside-italy

Iconic Italian manufacturer Lancia will no longer sell its cars outside of Italy, it has been confirmed. Part of the Fiat group, Lancia has struggled to reestablish itself among rife opposition, with Chairman and CEO of the Fiat group Sergio Marchionne stating, "Lancia will become an Italian market-only brand.

Quindi basta , ecco come si fa a morire un brand storico , un icona della sportività degli anni 70 , 80'. :? :rolleyes:
Ma dai ragazzi! Un po di ottimismo!
Un radioso futuro ci attende, fatto di auto primium, a marchio italiano, fatte in Italia.
Basta attendere... :twisted:
Quello che ha detto questa cosa è lo stesso che qualche anno fa sosteneva che su Alfa erano stati buttati anche troppi soldi e che, conseguentemente, il suo posizionamento doveva essere quello di un marchio generalista.
E questo perchè? Per fare spazio a Lancia che avrebbe dovuto diventare il fiore all'occhiello del gruppo.
Sono passati forse 4 anni e a Lancia è toccata l'estrema unzione, mentre ad Alfa, che è pur sempre moribonda, hanno promesso che qualcosa faranno non appena arriveranno le medicine americane.
Comunque Lancia non ci sarà più.
 
Come scritto nella room Lancia, forse è meglio così.
Visto che non ci sono progetti per nuove Lancia meglio evitare di mettere il blasone LANCIA su delle anonime Chrysler. In questo modo si evita di rovinare il mito Lancia.
Però questa pausa deve essere solo temporanea, in attesa rilanciare il marchio Lancia quando il mercato sarà migliore, sulla scia delle ALFA su cui il gruppo sta puntando ora.
 
Ex Batri ha scritto:
Come scritto nella room Lancia, forse è meglio così.
Visto che non ci sono progetti per nuove Lancia meglio evitare di mettere il blasone LANCIA su delle anonime Chrysler. In questo modo si evita di rovinare il mito Lancia.
Però questa pausa deve essere solo temporanea, in attesa rilanciare il marchio Lancia quando il mercato sarà migliore, sulla scia delle ALFA su cui il gruppo sta puntando ora.

da vecchio Lancista non posso che dispiacermi.
Forse, potrei sbagliarmi:
ha fatto qualche analisi sul mercato Europeo per vedere quale potrebbe essere l' appeal del Marchio.....
E se i risultati sono come quelli che si intravedono su TopGear.....
( relativamente al mercato Inglese ).....sono desolanti.
P.s.: mentre, gli stessi, dell' Alfa parlano regolarmente bene.
Ricordo una sfida dove, alla fine, la Brera veniva giudicata la peggio,
ma tutti e 3 i presentatori ammettevano che nonostante tutto
l' avrebbero comprata al posto della TT e , l' altra non la ricordo
e piuttosto di sbagliare.
Ma la sostanza non cambia.....Alfa ha ancora carte da giocare
 
età 29 anni
auto possedute 4
Y10 1.0 LX
Y 10 1.1 i.e. LX
Y 1.2 LS
Ypsilon MJ

sono un fedele al marchio, la nuova ypsilon non riesce a emozionarmi come le antenate, e se penso a un'auto con cui sostituire la mia piccola lancia, nah, non ho davvero idea, ne cercherei una uguale ma più giovane...la nuova costa meno rispetto alla 3 porte, ma è inferiore sotto alcuni punti di vista.

quanto agli altri modelli, la Musa è stata un successo, fino al'ultimo, la delta l'hanno fatta morire una terza volta, lybra una gran bella macchina, thesis no comment...più indietro credo abbia poco senso andare...

povera Lancia...
 
giuliogiulio ha scritto:
età 29 anni
auto possedute 4
Y10 1.0 LX
Y 10 1.1 i.e. LX
Y 1.2 LS
Ypsilon MJ

sono un fedele al marchio, la nuova ypsilon non riesce a emozionarmi come le antenate, e se penso a un'auto con cui sostituire la mia piccola lancia, nah, non ho davvero idea, ne cercherei una uguale ma più giovane...la nuova costa meno rispetto alla 3 porte, ma è inferiore sotto alcuni punti di vista.

quanto agli altri modelli, la Musa è stata un successo, fino al'ultimo, la delta l'hanno fatta morire una terza volta, lybra una gran bella macchina, thesis no comment...più indietro credo abbia poco senso andare...

povera Lancia...
La Y 10 è l'esempio di come il gruppo Fiat trasformò la piccola Autobianchi in una Lancia, inventandosi il concetto della piccola di lusso. Fu un'idea buona visti i risultati ma di fatto chiusero un marchio storico quale era l'Autobianchi.
La Y10 era l'erede della mitica Autobianchi A 112.
Per la cronaca in famiglia abbiamo avuto l'Autobianchi y10 fire :thumbup:
 
secondo un ex concessionario Lancia ( intervista su 4 R di un paio di anni fa) chi ha ucciso Lancia è stata la Fiat. Che è poi quello che è successo alla Autobianchi.
E temo succederá alla AR giacché alle palle del canadese non ci credo.
 
arizona77 ha scritto:
da vecchio Lancista non posso che dispiacermi.
Forse, potrei sbagliarmi:
ha fatto qualche analisi sul mercato Europeo per vedere quale potrebbe essere l' appeal del Marchio.....
E se i risultati sono come quelli che si intravedono su TopGear.....
( relativamente al mercato Inglese ).....sono desolanti.

P.s.: mentre, gli stessi, dell' Alfa parlano regolarmente bene.
Ricordo una sfida dove, alla fine, la Brera veniva giudicata la peggio,
ma tutti e 3 i presentatori ammettevano che nonostante tutto
l' avrebbero comprata al posto della TT e , l' altra non la ricordo
e piuttosto di sbagliare.
Ma la sostanza non cambia.....Alfa ha ancora carte da giocare
Per quanto riguarda il mercato Inglese la Lancia fu un vero disastro. Le Lancia si arrugginivano solo a guardarle e alla fine la Fiat fu costretta non importarle più in GB.
Comunque i tre "scanzonati" di Top Gear nei vari servizi fatti sulle Lancia storiche non sono sempre negativi, qualche pregio l'hanno riconoscuto e sotto sotto si capisce che apprezzano il marchio.
 
bumper morgan ha scritto:
secondo un ex concessionario Lancia ( intervista su 4 R di un paio di anni fa) chi ha ucciso Lancia è stata la Fiat. Che è poi quello che è successo alla Autobianchi.
E temo succederá alla AR giacché alle palle del canadese non ci credo.
Speriamo di no per AR
 
Ex Batri ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
età 29 anni
auto possedute 4
Y10 1.0 LX
Y 10 1.1 i.e. LX
Y 1.2 LS
Ypsilon MJ

sono un fedele al marchio, la nuova ypsilon non riesce a emozionarmi come le antenate, e se penso a un'auto con cui sostituire la mia piccola lancia, nah, non ho davvero idea, ne cercherei una uguale ma più giovane...la nuova costa meno rispetto alla 3 porte, ma è inferiore sotto alcuni punti di vista.

quanto agli altri modelli, la Musa è stata un successo, fino al'ultimo, la delta l'hanno fatta morire una terza volta, lybra una gran bella macchina, thesis no comment...più indietro credo abbia poco senso andare...

povera Lancia...
La Y 10 è l'esempio di come il gruppo Fiat trasformò la piccola Autobianchi in una Lancia, inventandosi il concetto della piccola di lusso. Fu un'idea buona visti i risultati ma di fatto chiusero un marchio storico quale era l'Autobianchi.
La Y10 era l'erede della mitica Autobianchi A 112.
Per la cronaca in famiglia abbiamo avuto l'Autobianchi y10 fire :thumbup:

Veramente il concetto di piccola di lusso era già stato sperimentato e probabilmente davvero inventato proprio dall'Autobianchi, con la Bianchina, che tutti ricordano come l'auto di Fantozzi, ma in realtà era una 500 più equipaggiata, rifinita e costosa, disponibile addirittura anche in versione cabriolet.
La stessa A112 era un'utilitaria orientata alla fascia alta del segmento.
Io per la Y trovo più azzeccato il marchio Autobianchi che quello Lancia, che storicamente non ha mai fatto utilitarie, mentre Autobianchi si identificava proprio con la tradizione italiana delle piccole di livello elevato.

Attached files /attachments/1743594=33136-AutobianchiBianchinaCabrio0.jpg
 
Back
Alto