Maxetto883 ha scritto:
.......
Del resto dire che Fiat negli ultimi 30 anni ha pensato a distruggere Lancia è tipico del tuo modo distorto di vedere certe cose.
La verita' e' che Fiat ha investito pochissimo in Lancia.
Dopo Delta, Prisma e' arrivata la Thema su pianale condiviso con Croma, 164 e Saab 9000 e fu un successo. Se la cavo' piuttosto bene anche la Dedra su pianale Tipo. Anche la Y10, che in seguito divenne Ypsilon ha avuto un buon successo ma solo all'interno dei confini nazionali. Poi si arriva alla Kappa, che fu un mezzo flop, e alla Lybra che pero' in 6 anni di mercato non ricevette nessun restyling o aggiornamento tecnico (neanche i motori EU4), mentre in parallelo la 156 riceveva continuamente aggiornamenti sia estetici che meccanici pur ottenedo gli stessi risultati di vendita sul mercato italiano.
Nel frattempo la Ypsilon vende sempre benone ma solo in Italia.
Si arriva alla Thesis, altro progetto interessante ma con un estetica che non riesco a capire chi la possa aver approvata. Risultato altro flop.
Nel frattempo la marca, che rimarchia monovolumi Peugeot, rimane senza uno dei suoi cavalli di battaglia la Delta, ma anche senza una media a 3 volumi o SW (le ultime Lybra sono state prodotte nel 2005).
Indovinano la Musa, che ha molto piu' gradimento della Idea e si arriva all'ultimo investimento, la Delta 3 serie, nata su meccanica e plancia della Bravo per tagliare sui costi. L'auto secondo me era piuttosto interessante, ma listini troppo alti in rapporto alla qualita' e forse una lunghezza eccessiva non hanno incontrato i favori del pubblico.
Insomma dal quadro degli ultimi 30 anni si nota un disinteresse crescente nei confronti del marchio, che con un management piu' attento e disponibile economicamente avrebbe potuto sicuramente sfruttare molto meglio le sinergie di gruppo (che proprio a Torino hanno inventato negli anni 80') mantenendo proficuo un marchio che ha fatto la storia dell'auto.
Non si puo' mandare avanti Lancia con una Ypsilon attuale che e' su base segmento A (servirebbe una segmento B pura su pianale Punto), senza una Delta o comunque una segmento C e senza una berlina 3 volumi e SW di dimensioni maggiori (ma non troppo, la 200 americana la vedo troppo grande per i nostri target).
Di Lancia in famiglia ne abbiamo avute parecchie .... ma sembra non sia servito a nulla !!
Scusate l'off topic, ma vedere buttate al vento le potenzialita' di un marchio come Lancia che potrebbe sfruttare tranquillamente i pianali Fiat con investimenti contenuti, lo trovo diabolico (non da oggi ma da diversi anni a questa parte).