<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia.....Pacifica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia.....Pacifica

davide2570 ha scritto:
faccio proprio fatica a capire come possa questo essere "perfetto" e cosa c'entrino i PULLMINI con il marchio lancia.... :rolleyes: ....al limite era fiat che aveva il 238 o il ducato panorama,ma lancia con le monovolume,a parte appunto la phedra/ulysse,non ha mai avuto nulla nella sua storia che ci si avvicinasse come concetto o filosofia.

chi ha/aveva thesis(lancista convinto per comprarla,appunto!),che già non è più nemmeno lancia,non credo aspiri ad una monovolume,mentre chi aveva phedra credo possa comprare quasi indifferentemente dallo stemma della mascherina,senza bisogno di scomodare lancia...

se ci dovesse mai essere l'intenzione di farla rivivere,almeno che lo si faccia con qualcosa che si possa identificare come lancia,se non nell'origine,quantomeno nella tipologia.

come sembra stiano facendo per alfa,appunto....non con un pullmino e un'utilitaria!
Potrei risponderti cosa c'entrano la classe B o R con Mercedes o la serie 2 active tourer con la Bmw.
Devi capire che Lancia sono quasi 50 anni che è parte del gruppo ex Fiat, parlare di ciò che è o non è Lancia è completamente fuori luogo.
Oggi i costruttori devono vendere, tutti fanno di tutto pur di vendere. Lancia già è ridotta al solo mercato italiano o poco più, cosa dovrebbe produrre per vendere: una nuova Flaminia? :rolleyes:
 
continuo a rimanere dell'avviso che queste chrysler possano benissimamente essere "lancizzate"... ed anzi imho ancor di più con questa soluzione ibrida (di cui non ho ancora letto le caratteristiche) la quale potrebbe caratterizzare un'eventuale futura gamma lancia così come d'altronde già avviene per il premium in salsa giapponese come nel caso firmato lexus... brand quest'ultimo proprio verso il quale la stessa lancia col debutto della delta mk2 dichiarava l'intenzione di fare diretta concorrenza, o se vogliamo in un certo qual modo e misura "volersi ispirare"(in tal caso non riferito all'ibrido naturalmente)...

così facendo lancia avrebbe un ruolo più definito, e quindi "ragion d'essere" nello stesso contesto fca, così come in termini assoluti naturalmente, oltre che così avere/mantenere una certa "regalità" ma in chiave moderna dove al solito confort, si ritrova raffinatezza meccanica e tecnologia anche in chiave di efficienza...
 
XPerience74 ha scritto:
continuo a rimanere dell'avviso che queste chrysler possano benissimamente essere "lancizzate"... ed anzi imho ancor di più con questa soluzione ibrida (di cui non ho ancora letto le caratteristiche) la quale potrebbe caratterizzare un'eventuale futura gamma lancia così come d'altronde già avviene per il premium in salsa giapponese come nel caso firmato lexus... brand quest'ultimo proprio verso il quale la stessa lancia col debutto della delta mk2 dichiarava l'intenzione di fare diretta concorrenza, o se vogliamo in un certo qual modo e misura "volersi ispirare"...

così facendo lancia avrebbe un ruolo più definito, e quindi "ragion d'essere" nello stesso contesto fca, così come in termini assoluti naturalmente, oltre che così avere/mantenere una certa "regalità" ma in chiave moderna dove al solito confort, si ritrova raffinatezza meccanica e tecnologia anche in chiave di efficienza...
esatto, ho postato quelle foto proprio per evidenziare che fra Ypsilon e Pacifica e 200 c'è una certa coerenza stilistica, non eccessiva ma c'è. Lancia nell'universo Fiat era il marchio laboratorio, quello su cui sperimentare tecnologie e materiali da mutuare successivamente sul resto del gruppo (anche Alfa), lo è stato fin quando c'erano le corse....credo l'ultima a dare qualche input tecnologico al gruppo sia stata la Thesis, dopo di lei pfffffff forse la Delta col 1.9 TwinTurbo (nato e morto lì) e il magic parking (che usa solo la Ypsilon) quando VAG usa Audi per sperimentare i primi fari laser e l'ibrido.
 
Maxetto883 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Lancia non può essere l'anti Mercedes.

veramente ne conosco più di uno e più di due che da lancisti fino alla morte (chi ha comprato le ultime K e thesis doveva essere veramente convinto!) sono poi passati a mercedes o audi.

diversamente se la parte delle sportive è alfa,come appunto dimostra la giulia,non vedo lancia dove si dovrebbe collocare,ammesso che si vedrà ancora una medio-superiore o una superiore
Quello che pensano alcuni lancisti non fa testo.
Lancia non è mai stata (almeno negli ultimi 30/40 anni) come MB, non ha il suo peso come marchio nè immagine.

Certamente, è ridotta in questo stato da chi per 30 anni l'ha sistematicamente svuotato ed annichilito. E - beffa su danno - quando questo processo dura da un numero sufficiente di anni, allora si prova a farlo passare per fisiologico e ormai irreversibile. In mano a Fca di sicuro, aggiungo io.

In questi anni ho spesso pensato a Lancia, e concluso che quando un marchio del genere si ritrova a vendere Panda e pullmini ricarrozzati, ha evidentemente toccato il fondo.

Poi leggo che qualcuno arriva ad *auspicare* questo stato di cose, e realizzo che, dopo aver toccato il fondo... si puo' sempre scavare.

A questo punto rilancio e auspico uno splendido Ducato a marchio Lancia. E perchè no, una motozappa New Holland a marchio Lancia. Da caricare sul Ducato.
 
non nascondiamoci dietro un dito, in tempo di guerra tante case (Fiat,Alfa e Lancia comprese) convertirono la produzione di autovetture di lusso in autocarri ma anche armamenti o nel settore navale e aeronautico....insomma mettevano il loro "knowhow tecnologico" (come si direbbe oggi) a disposizione dello stato. Lancia per l'occasione costruì lo stabilimento a Bolzano che usò anche nel dopoguerra nella produzione di veicoli pesanti e pullman. Questo stabilimento fù assorbito da Fiat che comprò pure l'OM ed altre aziende, le unì e fondò l'IVECO. Storia simile per l'AlfaRomeo, chi non ricorda il furgoncino Romeo molto simile al VW Bulli? Ricordo anche furgoni relativamente recenti marchiati AR, il gemello del primo Daily e il gemello del primo Ducato. La strada dei monovolume per me non è stata sbagliata anzi....ha portato una bella boccata d'ossigeno, ma assieme a loro veniva proposta una gamma abbastanza completa, Ypsilon, Musa, Lybra, Thesis, Phedra, paradossalmente l'anno scorso ci si è trovati un'Alfa che aveva in listino solo MiTo e Giulietta mentre Lancia aveva Ypsilon, Delta, Flavia Convertibile, Thema e Voyager....Thema che (sempre paradossalmente) aveva un V6 da 300 e passa cv, trazione posteriore, quadrilateri e miltilink....insomma qualcosa che in Alfa si sognava da decenni
 
ottovalvole ha scritto:
mentre Lancia aveva Ypsilon, Delta, Flavia Convertibile, Thema e Voyager....Thema che (sempre paradossalmente) aveva un V6 da 300 e passa cv, trazione posteriore, quadrilateri e miltilink....insomma qualcosa che in Alfa si sognava da decenni

Quindi abbiamo assistito al rilancio, cioè al ri-Lancia?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
mentre Lancia aveva Ypsilon, Delta, Flavia Convertibile, Thema e Voyager....Thema che (sempre paradossalmente) aveva un V6 da 300 e passa cv, trazione posteriore, quadrilateri e miltilink....insomma qualcosa che in Alfa si sognava da decenni

Quindi abbiamo assistito al rilancio, cioè al ri-Lancia?
no abbiamo visto quando Alfa ha toccato il fondo, adesso è Lancia che sta toccando il fondo e lo sta raschiando per benino, solo che stavolta anzichè risalire qualcuno si occuperà di riempire il pozzo di terra
 
A mio parere questa Pacifica non è affatto male ma in Italia venderebbe solo ai noleggiatori con conducente (NCC) e alle strutture turistiche come navetta "executive", più al massimo qualche esemplare a qualche rappresentante di abbigliamento "haute couture".
Con quelle dimensioni (supererà di slancio i 5 metri, già la serie precedente era 5,05 e questa è ben più grande) in Europa non potrà mai essere un'auto da famiglia o una polivalente ma solo un minibus/minivan di lusso in competizione con Mercedes Classe V e Volkswagen T6.

Saluti
 
davide2570 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Potrei risponderti cosa c'entrano la classe B o R con Mercedes o la serie 2 active tourer con la Bmw.
Devi capire che Lancia sono quasi 50 anni che è parte del gruppo ex Fiat, parlare di ciò che è o non è Lancia è completamente fuori luogo.
Oggi i costruttori devono vendere, tutti fanno di tutto pur di vendere. Lancia già è ridotta al solo mercato italiano o poco più, cosa dovrebbe produrre per vendere: una nuova Flaminia? :rolleyes:

certo che mercedes ha in gamma la B e la R e bmw la active tourer,ma appunto....in gamma!

così come hanno in gamma ML o GL o X1-3-4-5-6 ma hanno anche tutto il resto che comprende una GAMMA completa di berline di fascia medio e superiore come hanno SEMPRE avuto.

che lancia sia fiat già lo sapevo,del resto ho iniziato a guidare con una lancia beta 1.6,ma rimango dell'idea che prima di commercializzare dei pullmini dorebbero avere ALMENO un paio di vetture nei segmenti C o D oppure E.

secondo me ci poteva stare anche la thesis,modello che manca in tutta la produzione FCA e adatta allo stemma lancia,fatta un po' meglio e con motori adatti al mercato europeo e anche la paventata fulvia su base mx5: almeno ci sarebbe un senso.
Scusa: una gamma massiccia come quelle di MB o Bmw non ce l'ha nemmeno Chrysler come puoi pretendere che l'abbia Lancia?
Le cose si fanno poco alla volta, bisogna avere pazienza e sperare................ ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quello che pensano alcuni lancisti non fa testo.
Lancia non è mai stata (almeno negli ultimi 30/40 anni) come MB, non ha il suo peso come marchio nè immagine.

Certamente, è ridotta in questo stato da chi per 30 anni l'ha sistematicamente svuotato ed annichilito. E - beffa su danno - quando questo processo dura da un numero sufficiente di anni, allora si prova a farlo passare per fisiologico e ormai irreversibile. In mano a Fca di sicuro, aggiungo io.

In questi anni ho spesso pensato a Lancia, e concluso che quando un marchio del genere si ritrova a vendere Panda e pullmini ricarrozzati, ha evidentemente toccato il fondo.

Poi leggo che qualcuno arriva ad *auspicare* questo stato di cose, e realizzo che, dopo aver toccato il fondo... si puo' sempre scavare.

A questo punto rilancio e auspico uno splendido Ducato a marchio Lancia. E perchè no, una motozappa New Holland a marchio Lancia. Da caricare sul Ducato.
Vedo che ti sono mancato :? :D
Se tu oltre a pensare alla Lancia ne avessi comprata qualcuna avresti potuto contribuire alla sua esistenza. :lol:
Del resto dire che Fiat negli ultimi 30 anni ha pensato a distruggere Lancia è tipico del tuo modo distorto di vedere certe cose.
 
no Lancia NON deve avere una gamma infinita come le tedesche, non è questa la strada da seguire, bisogna proporre una gamma coerente col marchio e coerente con la filosofia del marchio....filosofia che ad un certo punto si può anche cambiare, reinventare com'è già successo diverse volte in passato. Quello che stanno cominciando a fare con Abarth, Alfa e Maserati, poca roba ma buona
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quello che pensano alcuni lancisti non fa testo.
Lancia non è mai stata (almeno negli ultimi 30/40 anni) come MB, non ha il suo peso come marchio nè immagine.

Certamente, è ridotta in questo stato da chi per 30 anni l'ha sistematicamente svuotato ed annichilito. E - beffa su danno - quando questo processo dura da un numero sufficiente di anni, allora si prova a farlo passare per fisiologico e ormai irreversibile. In mano a Fca di sicuro, aggiungo io.

In questi anni ho spesso pensato a Lancia, e concluso che quando un marchio del genere si ritrova a vendere Panda e pullmini ricarrozzati, ha evidentemente toccato il fondo.

Poi leggo che qualcuno arriva ad *auspicare* questo stato di cose, e realizzo che, dopo aver toccato il fondo... si puo' sempre scavare.

A questo punto rilancio e auspico uno splendido Ducato a marchio Lancia. E perchè no, una motozappa New Holland a marchio Lancia. Da caricare sul Ducato.
Vedo che ti sono mancato :? :D
Se tu oltre a pensare alla Lancia ne avessi comprata qualcuna avresti potuto contribuire alla sua esistenza. :lol:
Del resto dire che Fiat negli ultimi 30 anni ha pensato a distruggere Lancia è tipico del tuo modo distorto di vedere certe cose.

Certamente, infatti oggi versa in un floridissimo stato di salute.

Io del resto dovevo timbrare il cartellino e comprarmi una bellissima Delta, mi cospargo il capo di cenere.

Pero' se esce la motozappa giuro che la compro.
 
Maxetto883 ha scritto:
.......
Del resto dire che Fiat negli ultimi 30 anni ha pensato a distruggere Lancia è tipico del tuo modo distorto di vedere certe cose.
La verita' e' che Fiat ha investito pochissimo in Lancia.
Dopo Delta, Prisma e' arrivata la Thema su pianale condiviso con Croma, 164 e Saab 9000 e fu un successo. Se la cavo' piuttosto bene anche la Dedra su pianale Tipo. Anche la Y10, che in seguito divenne Ypsilon ha avuto un buon successo ma solo all'interno dei confini nazionali. Poi si arriva alla Kappa, che fu un mezzo flop, e alla Lybra che pero' in 6 anni di mercato non ricevette nessun restyling o aggiornamento tecnico (neanche i motori EU4), mentre in parallelo la 156 riceveva continuamente aggiornamenti sia estetici che meccanici pur ottenedo gli stessi risultati di vendita sul mercato italiano.
Nel frattempo la Ypsilon vende sempre benone ma solo in Italia.
Si arriva alla Thesis, altro progetto interessante ma con un estetica che non riesco a capire chi la possa aver approvata. Risultato altro flop.
Nel frattempo la marca, che rimarchia monovolumi Peugeot, rimane senza uno dei suoi cavalli di battaglia la Delta, ma anche senza una media a 3 volumi o SW (le ultime Lybra sono state prodotte nel 2005).
Indovinano la Musa, che ha molto piu' gradimento della Idea e si arriva all'ultimo investimento, la Delta 3 serie, nata su meccanica e plancia della Bravo per tagliare sui costi. L'auto secondo me era piuttosto interessante, ma listini troppo alti in rapporto alla qualita' e forse una lunghezza eccessiva non hanno incontrato i favori del pubblico.
Insomma dal quadro degli ultimi 30 anni si nota un disinteresse crescente nei confronti del marchio, che con un management piu' attento e disponibile economicamente avrebbe potuto sicuramente sfruttare molto meglio le sinergie di gruppo (che proprio a Torino hanno inventato negli anni 80') mantenendo proficuo un marchio che ha fatto la storia dell'auto.
Non si puo' mandare avanti Lancia con una Ypsilon attuale che e' su base segmento A (servirebbe una segmento B pura su pianale Punto), senza una Delta o comunque una segmento C e senza una berlina 3 volumi e SW di dimensioni maggiori (ma non troppo, la 200 americana la vedo troppo grande per i nostri target).

Di Lancia in famiglia ne abbiamo avute parecchie .... ma sembra non sia servito a nulla !!

Scusate l'off topic, ma vedere buttate al vento le potenzialita' di un marchio come Lancia che potrebbe sfruttare tranquillamente i pianali Fiat con investimenti contenuti, lo trovo diabolico (non da oggi ma da diversi anni a questa parte).
 
Back
Alto