<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia k SW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia k SW

Sulla longevità ed affidabilità dei motori a ciclo Diesel montati sulle vetture dell'ex gruppo Fiat non ci piove,il fatto è che dopo la Thema,che poteva giocarsela ad armi (quasi...) pari con la concorrenza,le rivali fecero passi avanti proporzionalmente da gigante,rispetto alla "quiescenza" del gruppo.E' di quegli anni l'inizio del mito,appellativo meritato o meno,della Triade tedesca.La gente cominciava ad essere consapevole di doti e qualità che,e non sono certo io ad affermarlo,le vetture nostrane non possedevano,ora il gap,vedi Alfa,anche psicologico e di ricordi non proprio piacevoli delle vetture del gruppo,sarà difficile e lungo da colmare.
 
Le rivali
98603201990001.jpg

E39_1996-2000_540i_1-1030x773.jpg

Audi-A6-2.6-1995-1-6205.jpg

95904061000117.jpg

Ognuna con le sue particolarità, anche a livello estetico, e i suoi difetti.
Alla BMW fu riconosciuto un design più moderno, ancora oggi apprezzato, ma era anche la vettura con la minore abitabilità interna.

In quegli anni eravamo all'alba dell'Euroncap (i risultati non furono granchè per nessuna), del common rail (che arrivò per prima forse sulla K stessa) e di un'idea dell'auto che iniziava ad assomigliare a quello che cerchiamo/intendiamo oggi.


la classe E peggiore ....
 
Ho sempre ritenuto anche io che il declino Lancia iniziò proprio con le nuove K e Delta, anche se da quanto ho letto (ero troppo piccolo per ricordare) anche negli ultimi anni la Thema sentiva (anche giustamente) il peso degli anni rispetto alla concorrenza.
Meramente a livello di design esterno, rispetto alle foto postate dal Super5 non posso che dire che la K è secondo me la meno attraente (forse escludendo la Volvo che però aveva altre qualità) ed è una cosa eccezionale perché solitamente le auto italiane spiccano come design.
A livello di interni bisognerebbe legger qualche prova se non toccare con mano.
Probabilmente già all'epoca il mito delle tedesche era già abbastanza costruito, non aveva raggiunto i livelli odierni, ma sicuramente influì sull'andamento delle vendite di questa Lancia.

PS. Pensare che la mia preferita tra le K era la coupé, che fu il modello più discusso. C'è un esemplare posseduto da un signore in paese e ancor oggi mi sembra un modello molto elegante.
 
Il 2,4 136 cv che conosco relativamente bene, dato che in famiglia abbiamo posseduto per 15 anni una 166 proprio con quel motore, pagava il fatto di non esser un 6 cilindri, ma un 1,9 con un cilindro in più. Per l'epoca ma sopratutto per il decennio successivo era un plus da non poco.
Di conseguenza non aveva quella rotondità di 6 cilindri, sebbene come potenza non era male per la cilindrata.
Vibrava non poco al minimo e in tale condizione di funzionamento era abbastanza rumoroso.
Aveva discrete prestazioni ma a muovere la 166 era appena sufficiente specie col clima acceso.
La cosa più bella era forse il sound particolare che aveva nel prender i giri che ricordava un po' la tonalità dei vecchi motori americani.
Inoltre nonostante sotto i 2000 giri aveva ben poco, era molto elastico e permetteva di tenere la 6 a 70 kmh con il motore tra i 1000 e i 1250 giri.
I consumi erano alti in urbano e discreti nel misto e buoni in autostrada (forse per via della linea a cuneo e della 6a marcia) comunque in città era difficile tenere più di 10-11 km/l e se facevi coda vedevi cifre da benzina, in autostrada facevi 16 facilmente. Il trip in 300.000 km in media aveva memorizzato mi sembra qualcosa di più di 13 km/l.
 
Il 2,4 136 cv che conosco relativamente bene, dato che in famiglia abbiamo posseduto per 15 anni una 166 proprio con quel motore, pagava il fatto di non esser un 6 cilindri, ma un 1,9 con un cilindro in più. Per l'epoca ma sopratutto per il decennio successivo era un plus da non poco.
Di conseguenza non aveva quella rotondità di 6 cilindri, sebbene come potenza non era male per la cilindrata.
Vibrava non poco al minimo e in tale condizione di funzionamento era abbastanza rumoroso.
Aveva discrete prestazioni ma a muovere la 166 era appena sufficiente specie col clima acceso.
La cosa più bella era forse il sound particolare che aveva nel prender i giri che ricordava un po' la tonalità dei vecchi motori americani.
Inoltre nonostante sotto i 2000 giri aveva ben poco, era molto elastico e permetteva di tenere la 6 a 70 kmh con il motore tra i 1000 e i 1250 giri.
I consumi erano alti in urbano e discreti nel misto e buoni in autostrada (forse per via della linea a cuneo e della 6a marcia) comunque in città era difficile tenere più di 10-11 km/l e se facevi coda vedevi cifre da benzina, in autostrada facevi 16 facilmente. Il trip in 300.000 km in media aveva memorizzato mi sembra qualcosa di più di 13 km/l.


la 166 e' pesante...sulle piu' piccole andava benissimo secondo me..
 
in realtà il 2.4 jtd da 136CV che equipaggiava anche la 156 era un ottimo motore. Solo che arrivò troppo tardi....
Io acquistai nuova nel “97 la k 2,4 Td e la pagai circa 42.000.000milioni,Mi piaceva per la linea,ancora più comoda e spaziosa della thema,con ottime finiture interne ,sedili di un meraviglioso blu alcantara,supercomoda ,cristalli blu solextra Però ,ahimè ,quanti problemi meccanici sia per la scocca che per il motore .Ormai in Lancia conoscevo tutti benissimo compreso l’ispettore di zona che a quei tempi la Lancia metteva a disposizione per quel tipo di clientela.Praticamente avevo una linea telefonica diretta con la Lancia ,che ci teneva molto affinché la clientela fosse soddisfatta,ma ripeto l’auto era inaffidabile.
 
Io acquistai nuova nel “97 la k 2,4 Td e la pagai circa 42.000.000milioni,Mi piaceva per la linea,ancora più comoda e spaziosa della thema,con ottime finiture interne ,sedili di un meraviglioso blu alcantara,supercomoda ,cristalli blu solextra Però ,ahimè ,quanti problemi meccanici sia per la scocca che per il motore .Ormai in Lancia conoscevo tutti benissimo compreso l’ispettore di zona che a quei tempi la Lancia metteva a disposizione per quel tipo di clientela.Praticamente avevo una linea telefonica diretta con la Lancia che ci teneva molto affinché la clientela fosse soddisfatta,ma ripeto l’auto era inaffidabile.
eh vedi, appunto...il jtd sulla K arrivò nel '98
 
la Lancia è finita con la Delta,andrà a morire,come decine di altri marchi più o meno nobili,senza rimpianti se non quelli dei pochi nostalgici che poi,all'atto pratico,non ne acquisterebbero mai un esemplare.
imho la delta è quella macchina che è diventata mitica coi rally in un periodo in cui nessuno comprava più la versione normale, e se ci fosse oggi nell'epoca di internet sarebbe bollata come ritmo ricarrozzata (o più dispregiativamente seat ronda).
E' apprezzata molto più ora che all'epoca (versioni rally escluse), spesso si rimpiange cose che in realtà non erano così apprezzate.
Senza per questo voler dire che la delta non fosse una buona auto.
 
la 166 e' pesante...sulle piu' piccole andava benissimo secondo me..

mah dici molto più pesante della K?
Comunque non è che l'auto fosse ferma, immagino che lo 0-100 fosse stato intorno ai 10,5 -11 s.
Più che altro ho notato il decadere delle prestazioni con i km. Ma penso che più o meno fosse normale.
E in realtà il motore in sè era perfetto a quasi 300.000 km non consumava per nulla olio e la frizione era ancora originale. Al massimo era ciò che gli stava attorno. I problemi iniziarono con il fatto che si guastò presto il debimetro che in Alfa non sostituirono prontamente e così le palette a geometria variabile si bloccarono (così ci dissero).
Sostituito il debimetro il motore andava davvero bene e forte, peccato che la turbina ci abbandonò mi sembra 20k km dopo, mettemmo una revisionata ma l'auto non andava più come prima.

Ad ogni modo confrontato il motore con un 525d che vi era in azienda la differenza si vedeva e sentiva. Diciamo che l'alfa recuperò con le versioni a 20v (e sempre troppo tardi...) ma il motore rimaneva un grosso 5 cil con basamento in ghisa montato a sbalzo.
Sebbene l'auto avesse un'agilità esemplare rimaneva un limite, immagino ancor più presente sulla K che non aveva ne telaio ne sospensioni raffinate come la 166.
 
Ah!sembrava che un coupè fosse entrato violentemente in una K.!Brutto vizio in Fiat ,lo stesso errore lo fecero per la Alfa Romeo Brera!Però non te la prendere,ti dico che io mi soffermo ancora oggi a guardare ed apprezzare una Thesis.

Mah anche a me piace tantissimo la k coupé, ma apprezzo anche la Thesis, anche se specie quest'ultima era troppo originale per l'epoca e sopratutto senza una gamma di modelli inferiori che la supportasse a livello di immagine...purtroppo il flop era prevedibile.
 
mah dici molto più pesante della K?
Comunque non è che l'auto fosse ferma, immagino che lo 0-100 fosse stato intorno ai 10,5 -11 s.
Più che altro ho notato il decadere delle prestazioni con i km. Ma penso che più o meno fosse normale.
E in realtà il motore in sè era perfetto a quasi 300.000 km non consumava per nulla olio e la frizione era ancora originale. Al massimo era ciò che gli stava attorno. I problemi iniziarono con il fatto che si guastò presto il debimetro che in Alfa non sostituirono prontamente e così le palette a geometria variabile si bloccarono (così ci dissero).
Sostituito il debimetro il motore andava davvero bene e forte, peccato che la turbina ci abbandonò mi sembra 20k km dopo, mettemmo una revisionata ma l'auto non andava più come prima.

Ad ogni modo confrontato il motore con un 525d che vi era in azienda la differenza si vedeva e sentiva. Diciamo che l'alfa recuperò con le versioni a 20v (e sempre troppo tardi...) ma il motore rimaneva un grosso 5 cil con basamento in ghisa montato a sbalzo.
Sebbene l'auto avesse un'agilità esemplare rimaneva un limite, immagino ancor più presente sulla K che non aveva ne telaio ne sospensioni raffinate come la 166.
Mi ricordo per la k la barra antirollio rumorosa,sospensioni deboli,irregolarità di alimentazione e fumate nere allo scarico,iniettori che non funzionavano regolarmente,testata da rifare ogni 60,000km,irrisolvibile perdita di olio dalla testata motore,difficoltà di accensione e candelette spesso fuori uso.
 
Back
Alto