Parlando di auto, muore chi si vuol far morire e rinasce chi si vuol far rinascere.
Se Lancia era morta da tempo lo era anche l'Alfa che ha sempre immatricolato meno auto, ed era rimasta con 2 modelli in listino (MIto e Giulietta) come la Lancia (Ypsilon e Delta).
Poi si e' puntato ad un ennesimo rilancio in casa Alfa completando solo in parte l'opera seppur con un ambizioso progetto tecnico.
Per contro si e' lasciato andare definitivamente Lancia ma direi anche Fiat (stando all'ultimo piano industriale).
Un grande gruppo multinazionale dovrebbe essere in grado di portare avanti tutti i propri marchi, come stanno facendo tutti i principali competitor.
Forse dietro a questo discorso c'e' una fusione che sotto banco e' gia' stata avviata !!
Io penso che un eventuale rilancio Lancia debba passare obbligatoriamente da una nuova Delta e una nuova Ypsilon di segmento B e non A come l'attuale.
La nuova Delta potrebbe anche essere un Crossover su pianale 500X ma di maggiori dimensioni oppure su pianale Giorgio come la futura C-suv Alfa. Poi si potrebbe pensare ad una nuova Thema, su pianale Giulia ma almeno 10cm piu' grande (anche SW) e meno sportiva e/o ad un Suv su pianale Stelvio improntato piu' al comfort e allo spazio piuttosto che alla dinamica di guida come la Stelvio.
Volendo si potrebbero fare molte cose, visto che le basi tecniche non mancano e ci sono diverse fabbriche da saturare (MIrafiori in primis).
Quoto entrambi i tuoi post. L'unica cosa, è che a mio parere, rilanciare l'Alfa per certi versi era più facile. Nel senso che è un po' più conosciuta specie in America dove puntava Marchionne.
Poi per merito di ferrari e maserati, l'auto italiana è associata alla sportività e quindi l'alfa collegandosi idealmente e anche meccanicamente alle altre 2 avrebbe potuto riprenderne il fascino.
Per l'alfa basta fare auto a trazione posteriore, sportive e forse era più facile.
Comunque la strada è ancora lunga e seppur qualche risultato si è visto, si ha ora tra le mani un ottimo prodotto. Ora ci deve essere costanza e non lesinare sui prodotti.
Per il resto sono d'accordo con te. Mi spiace vedere Lancia ridotta così. Fiat aveva tra le mani un marchio generalista (fiat appunto), uno sportivo (alfa) ed un elegante (lancia). Un ventaglio di possibilità molto ampio ed unico che non è riuscita a sfruttare.
Io spero che il rilancio ci sia, per non perdere anni di storia, ma temo che dopo la chiusura dei punti vendita nel resto d'Europa, Italia esclusa, non avverrà mai.
Questo è per me il vero errore...come è possibile rilanciare eventualmente il marchio senza concessionarie?
Si potrebbe forse appoggiarsi a concessionari fiat e alfa ma vuol ricrearsi tutto da capo.