<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia e Marchionne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia e Marchionne

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza la Giulia (leggasi pianale Giorgio) sarebbe morto non solo Lancia ma anche Alfa Romeo questa è la verità.
Lancia è morta anni fa per tutti gli errori commessi a partire dagli anni 90. E' rimorta quando ha venduto macchine americane rimarchiate ed è sepolta quando la dirigenza ha deciso di puntare all'annullamento del debito anziché puntare alle quote di mercato.
Quest'ultimo fatto a mio parere è stato pensato per favorire la crescita sui mercati finanziari e favorire l'interesse di un eventuale acquirente esterno.
Parlando di auto, muore chi si vuol far morire e rinasce chi si vuol far rinascere.
Se Lancia era morta da tempo lo era anche l'Alfa che ha sempre immatricolato meno auto, ed era rimasta con 2 modelli in listino (MIto e Giulietta) come la Lancia (Ypsilon e Delta).
Poi si e' puntato ad un ennesimo rilancio in casa Alfa completando solo in parte l'opera seppur con un ambizioso progetto tecnico.
Per contro si e' lasciato andare definitivamente Lancia ma direi anche Fiat (stando all'ultimo piano industriale).

Un grande gruppo multinazionale dovrebbe essere in grado di portare avanti tutti i propri marchi, come stanno facendo tutti i principali competitor.
Forse dietro a questo discorso c'e' una fusione che sotto banco e' gia' stata avviata !!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Vero.
Però nessuno mi toglie dalla testa che una nuova Lancia Fulvia Coupé
fatta come Dio comanda avrebbe spaccato il mondo.
La macchina di tutti e per tutti gli appassionati italiani, l'unica auto capace di mettere d'accordo tutti, giovani anziani uomini e donne.
Bella elegante grintosa e trendy da matti.
Io penso che un eventuale rilancio Lancia debba passare obbligatoriamente da una nuova Delta e una nuova Ypsilon di segmento B e non A come l'attuale.
La nuova Delta potrebbe anche essere un Crossover su pianale 500X ma di maggiori dimensioni oppure su pianale Giorgio come la futura C-suv Alfa. Poi si potrebbe pensare ad una nuova Thema, su pianale Giulia ma almeno 10cm piu' grande (anche SW) e meno sportiva e/o ad un Suv su pianale Stelvio improntato piu' al comfort e allo spazio piuttosto che alla dinamica di guida come la Stelvio.

Volendo si potrebbero fare molte cose, visto che le basi tecniche non mancano e ci sono diverse fabbriche da saturare (MIrafiori in primis).
 
E la Thema proveniente dalla Giulia?non sarebbe male come idea !Però per fare nuovi modelli occorrono soldi ed investimenti che ora FCA non può permettersi.Sarebbe auspicabile sognare ,per noi lancisti,solo dopo un’alleanza da parte di FCA con qualche altro produttore di auto.
 
Ultima modifica:
Marchionne però non ha esitato ad infangare la LANCIA per un semplice e molto prosaico motivo: doveva smarcare una milestone contrattuale del patto con Obama i termini di auto USA proposte all'estero.
Ecco che l'evento si manifesta in tutta la sua crudezza, facendo apparire le parole di Marchione sullo scarso appeal del marchio come ancora più subdole: sapeva benissimo che pugnalava la Lancia, lo ha fatto lo stesso, attribuendo poi la responsabilità del tracollo alla vittima.
Esattamente: quelle auto sono nate per rispettare (solamente alla lettera) una clausola contrattuale, non è stato affatto un errore, mi stupisco che ancora qualcuno lo consideri come tale...
 
Parlando di auto, muore chi si vuol far morire e rinasce chi si vuol far rinascere.
Se Lancia era morta da tempo lo era anche l'Alfa che ha sempre immatricolato meno auto, ed era rimasta con 2 modelli in listino (MIto e Giulietta) come la Lancia (Ypsilon e Delta).
Poi si e' puntato ad un ennesimo rilancio in casa Alfa completando solo in parte l'opera seppur con un ambizioso progetto tecnico.
Per contro si e' lasciato andare definitivamente Lancia ma direi anche Fiat (stando all'ultimo piano industriale).

Un grande gruppo multinazionale dovrebbe essere in grado di portare avanti tutti i propri marchi, come stanno facendo tutti i principali competitor.
Forse dietro a questo discorso c'e' una fusione che sotto banco e' gia' stata avviata !!

Io penso che un eventuale rilancio Lancia debba passare obbligatoriamente da una nuova Delta e una nuova Ypsilon di segmento B e non A come l'attuale.
La nuova Delta potrebbe anche essere un Crossover su pianale 500X ma di maggiori dimensioni oppure su pianale Giorgio come la futura C-suv Alfa. Poi si potrebbe pensare ad una nuova Thema, su pianale Giulia ma almeno 10cm piu' grande (anche SW) e meno sportiva e/o ad un Suv su pianale Stelvio improntato piu' al comfort e allo spazio piuttosto che alla dinamica di guida come la Stelvio.

Volendo si potrebbero fare molte cose, visto che le basi tecniche non mancano e ci sono diverse fabbriche da saturare (MIrafiori in primis).


Quoto entrambi i tuoi post. L'unica cosa, è che a mio parere, rilanciare l'Alfa per certi versi era più facile. Nel senso che è un po' più conosciuta specie in America dove puntava Marchionne.
Poi per merito di ferrari e maserati, l'auto italiana è associata alla sportività e quindi l'alfa collegandosi idealmente e anche meccanicamente alle altre 2 avrebbe potuto riprenderne il fascino.
Per l'alfa basta fare auto a trazione posteriore, sportive e forse era più facile.
Comunque la strada è ancora lunga e seppur qualche risultato si è visto, si ha ora tra le mani un ottimo prodotto. Ora ci deve essere costanza e non lesinare sui prodotti.

Per il resto sono d'accordo con te. Mi spiace vedere Lancia ridotta così. Fiat aveva tra le mani un marchio generalista (fiat appunto), uno sportivo (alfa) ed un elegante (lancia). Un ventaglio di possibilità molto ampio ed unico che non è riuscita a sfruttare.
Io spero che il rilancio ci sia, per non perdere anni di storia, ma temo che dopo la chiusura dei punti vendita nel resto d'Europa, Italia esclusa, non avverrà mai.
Questo è per me il vero errore...come è possibile rilanciare eventualmente il marchio senza concessionarie?
Si potrebbe forse appoggiarsi a concessionari fiat e alfa ma vuol ricrearsi tutto da capo.
 
I marchi giapponesi (Toyota, Nissan ed Honda) hanno inventato negli Stati Uniti (nella metà-sul finire degli anni 80) i marchi (Premium) Lexus, Infiniti ed Acura. Mercedes Benz (a cavallo del millennio) ha resuscitato il marchio Maybach (pur con risultati di vendita deludenti). Il gruppo PSA ha inventato il marchio DS negli ultimi anni. Mai visto gruppi industriali (recentemente) che hanno fatto morire marchi di prestigio.......
 
E la Thema proveniente dalla Giulia?non sarebbe male come idea !Però per fare nuovi modelli occorrono soldi ed investimenti che ora FCA non può permettersi.Sarebbe auspicabile sognare ,per noi lancisti,solo dopo un’alleanza da parte di FCA con qualche altro produttore di auto.
A proposito di soldi che non ci sono mai, ma questo famoso pareggio di bilancio che utilita' ha alla fine in termini pratici ?

Io penso che alla fine se una multinazionale fa dei piani industriali con prodotti interessanti e sostenibili alla fine c'e' sempre qualche gruppo bancario che finanzia l'investimento (come penso sia stato fatto con l'Alfa).
.... mi sa che le voci di vendita del gruppo sono sempre piu' attendibili !!
 
A proposito di soldi che non ci sono mai, ma questo famoso pareggio di bilancio che utilita' ha alla fine in termini pratici ?

Io penso che alla fine se una multinazionale fa dei piani industriali con prodotti interessanti e sostenibili alla fine c'e' sempre qualche gruppo bancario che finanzia l'investimento (come penso sia stato fatto con l'Alfa).
.... mi sa che le voci di vendita del gruppo sono sempre piu' attendibili !!

Concordo. "Debito banche zero" era diventata per il compianto Marchionne un'ossessione, forse perchè i giornali parlavano troppo, e a sproposito, del debito Fiat. Spesso "giornalai", non giornalisti, perchè il debito non va citato in assoluto, in astratto, come spesso fanno o hanno fatto a scopo sensazionalistico molte "penne", anche famose, sia per Fiat che per altre aziende, ma va sempre rapportato al fatturato e di conseguenza all'incidenza degli oneri finanziari sullo stesso.
 
I marchi giapponesi (Toyota, Nissan ed Honda) hanno inventato negli Stati Uniti (nella metà-sul finire degli anni 80) i marchi (Premium) Lexus, Infiniti ed Acura. Mercedes Benz (a cavallo del millennio) ha resuscitato il marchio Maybach (pur con risultati di vendita deludenti). Il gruppo PSA ha inventato il marchio DS negli ultimi anni. Mai visto gruppi industriali (recentemente) che hanno fatto morire marchi di prestigio.......
Maybach è uno di questi
 
questo era sogno ..
113023379-59013c6e-dede-4ed7-a22b-bc9351e60281.jpg
 
Già c è in casa FCA.Basta prendere la 124 e modificarla un po'.Ci vuole solo un po' di volontà.Secondo me venderebbe più di 124.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto