<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Delta | Il Forum di Quattroruote

Lancia Delta

franc.coss ha scritto:
una 128 ricarrozzata

all'epoca la Lancia era già morta e sepolta... e si vede .
Non vedo come si possano rimpiangere oggi quelle auto e pensare di non dover rimpiangere tar qualche anno l'attuale Delta che, oggettivamente, vale almeno il doppio di quelle
cordiialemne tolo
 
Aries.77 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
una 128 ricarrozzata

Allora tutte le auto dopo la 128 sono 128 ricarrozzate?

E la osannata Golf, cos'è?

la bella copia, all'epoca della 128, o comunque la versione VW del concetto espresso dalla 128
La rivoluzione della golf stava nell'essere l'auto che doveva sostituire il maggiolino
cordialmente tolo
 
tolo52meo ha scritto:
franc.coss ha scritto:
una 128 ricarrozzata

all'epoca la Lancia era già morta e sepolta... e si vede .
Non vedo come si possano rimpiangere oggi quelle auto e pensare di non dover rimpiangere tar qualche anno l'attuale Delta che, oggettivamente, vale almeno il doppio di quelle
cordiialemne tolo

Perchè nelle nuove Lancia non c'è nulla che lontanamente si avvicini alle vecchie.

Per esempio, ce la vedi la nuova Delta a dominare nei Rally?
 
tolo52meo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
una 128 ricarrozzata

Allora tutte le auto dopo la 128 sono 128 ricarrozzate?

E la osannata Golf, cos'è?

la bella copia, all'epoca della 128, o comunque la versione VW del concetto espresso dalla 128
La rivoluzione della golf stava nell'essere l'auto che doveva sostituire il maggiolino
cordialmente tolo

Mah. De gustibus.

Secondo me la 128 è molto più bella della Golf I che, sempre secondo me, è tra le Golf più belle.
 
franc.coss ha scritto:
una 128 ricarrozzata

Allora tutte le auto del segmento C a trazione anteriore prodotte dal 1970 in poi sono 128 ricarrozzate.
Mi pare un giudizio decisamente superficiale.
La Delta è stata l'auto che ha modernizzato realmente l'entry level della Lancia, fino ad allora vuoto dopo l'uscita di produzione della Fulvia e non coperto certamente dalla sfortunata Beta.
Cosa è stata poi la Delta nel corso della sua vita credo lo sappiano anche i muri......

Saluti
 
tolo52meo ha scritto:
franc.coss ha scritto:
una 128 ricarrozzata

all'epoca la Lancia era già morta e sepolta... e si vede .
Non vedo come si possano rimpiangere oggi quelle auto e pensare di non dover rimpiangere tar qualche anno l'attuale Delta che, oggettivamente, vale almeno il doppio di quelle
cordiialemne tolo

Tutte le auto attuali valgono almeno 2/3 volte quelle di 20 anni fa.
Solo che la prima Delta era una spanna sopra la concorrenza, ora invece la concorrenza e' cresciuta molto e stenta a tenerne il passo.
Con questo non voglio denigrare l'attuale Delta., che reputo un buon prodotto, ma evidentemente gli manca quel qualcosa che la renda piu' Lancia e che possa giustificare i listini piuttosto alti .
 
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
franc.coss ha scritto:
una 128 ricarrozzata

all'epoca la Lancia era già morta e sepolta... e si vede .
Non vedo come si possano rimpiangere oggi quelle auto e pensare di non dover rimpiangere tar qualche anno l'attuale Delta che, oggettivamente, vale almeno il doppio di quelle
cordiialemne tolo

Tutte le auto attuali valgono almeno 2/3 volte quelle di 20 anni fa.
Solo che la prima Delta era una spanna sopra la concorrenza, ora invece la concorrenza e' cresciuta molto e stenta a tenerne il passo.
Con questo non voglio denigrare l'attuale Delta., che reputo un buon prodotto, ma evidentemente gli manca quel qualcosa che la renda piu' Lancia e che possa giustificare i listini piuttosto alti .
la nuova delta e' frutto di un deficiente che ha avuto la brillante idea in fiat di fare un auto che potesse accontentare 2-3 segmenti cosi e' uscita la delta forse troppo grande per un seg.C a piccola per un seg.D.addirittura presentata da ammiraglia.
lo stesso con la croma non e un monovolume ne una SW.forse pe mancanza di soldi hanno pensato di prendere 2 piccioni con una fava e invece sono rimasti con la fava forse neanche.
 
porazzi63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
franc.coss ha scritto:
una 128 ricarrozzata

all'epoca la Lancia era già morta e sepolta... e si vede .
Non vedo come si possano rimpiangere oggi quelle auto e pensare di non dover rimpiangere tar qualche anno l'attuale Delta che, oggettivamente, vale almeno il doppio di quelle
cordiialemne tolo

Tutte le auto attuali valgono almeno 2/3 volte quelle di 20 anni fa.
Solo che la prima Delta era una spanna sopra la concorrenza, ora invece la concorrenza e' cresciuta molto e stenta a tenerne il passo.
Con questo non voglio denigrare l'attuale Delta., che reputo un buon prodotto, ma evidentemente gli manca quel qualcosa che la renda piu' Lancia e che possa giustificare i listini piuttosto alti .
la nuova delta e' frutto di un deficiente che ha avuto la brillante idea in fiat di fare un auto che potesse accontentare 2-3 segmenti cosi e' uscita la delta forse troppo grande per un seg.C a piccola per un seg.D.addirittura presentata da ammiraglia.
lo stesso con la croma non e un monovolume ne una SW.forse pe mancanza di soldi hanno pensato di prendere 2 piccioni con una fava e invece sono rimasti con la fava forse neanche.

A me non sembra cosi' deficiente la scelta delle dimensioni. Tant'e' vero che l'Opel Astra , che ha piu' o meno le stesse dimesioni, e' una delle 10 auto piu' vendute in Europa. Inoltre la Delta e' sicuramente l'auto piu' spaziosa della sua categoria (anche come bagagliaio).
Oltretutto il segmento e' presidiato da altre auto del gruppo Bravo e 147/Giulietta. Rimango pertanto del parere che il vero problema rimane il prezzo troppo alto e il fatto che il gruppo non ha sostenuto a dovere il prodotto (come ha fatto con la Bravo).
 
la delta a me piace...ha una linea audace certo, ma la qualità c'è...molto spaziosa ben rifinita e con ottimi motori....quanto al bagagliaio non è il più spazioso...i tecnici lancia hanno dato priorità ai passeggeri
 
giuliogiulio ha scritto:
la delta a me piace...ha una linea audace certo, ma la qualità c'è...molto spaziosa ben rifinita e con ottimi motori....quanto al bagagliaio non è il più spazioso...i tecnici lancia hanno dato priorità ai passeggeri
Anche a me piace la nuova delta anche se non centra niente con l'integrale,l'avrei fatta però con lo stesso passo della bravo. Penso che la giulietta s'avicina concettualmente alla delta prima serie,ergo manca un'alfa degna erede della sud
 
Back
Alto