<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Delta terza generazione (2008) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Delta terza generazione (2008)

ho la Delta 2.0 165cv da 1 mese (e oltre 7.000km) e per ora difetti zero, se non quelli elencati dagli altri utenti (luci antipozzanghera mancanti e attacchi cinture posteriori non incassate nel divano posteriore)
 
izioace ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono abituato a trovare in questi forum molti messaggi che parlano di difetti più o meno gravi, che attanagliano le auto. Togliendo la necessaria tara di chi racconta ba.lle e di chi lo fa per partito preso, normalmente si ha un'idea dell'affidabilità di un determinato progetto. Devo dire che ultimamente sto rivalutando la [/b]Lancia Delta come auto versatile e completa, ma in questo forum non trovo messaggi che parlino di particolari difetti. Volete forse dirmi che il progetto è perfetto ??? Attendo notizie ;)

Fatto un lungo viaggio su una 2l 165 CV, oro.
Molto comoda, buoni materiali, bello il tetto di cristallo, buon motore.
Il proprietario è molto soddisfatto, anche dell'affidabilità (circa 50000 km).
Concordo sul fatto che la plancia doveva differenziarsi maggiormente dalla Bravo (funzinalmente però è OK), e che per gli interni dovevano essere previste anche colorazioni chiare, più eleganti ed in linea con la tradizione Lancia.
Molto appagante la 1,9 190 CV biturbo.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
izioace ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono abituato a trovare in questi forum molti messaggi che parlano di difetti più o meno gravi, che attanagliano le auto. Togliendo la necessaria tara di chi racconta ba.lle e di chi lo fa per partito preso, normalmente si ha un'idea dell'affidabilità di un determinato progetto. Devo dire che ultimamente sto rivalutando la [/b]Lancia Delta come auto versatile e completa, ma in questo forum non trovo messaggi che parlino di particolari difetti. Volete forse dirmi che il progetto è perfetto ??? Attendo notizie ;)

Fatto un lungo viaggio su una 2l 165 CV, oro.
Molto comoda, buoni materiali, bello il tetto di cristallo, buon motore.
Il proprietario è molto soddisfatto, anche dell'affidabilità (circa 50000 km).
Concordo sul fatto che la plancia doveva differenziarsi maggiormente dalla Bravo (funzinalmente però è OK), e che per gli interni dovevano essere previste anche colorazioni chiare, più eleganti ed in linea con la tradizione Lancia.
Molto appagante la 1,9 190 CV biturbo.
Saluti
del twin turbo si sente parlare pochissimo,peccato :( per gli interni chiari sono daccordo,sarebbe stato bello vedere degli interni beige o grigi con inserti in radica o legno nero oltre alle cromature...mi piacerebbe respirare più aria di lusso.
 
Io l'ho provata ( perché ero interessato ad acquistarla). I difetti sono:
- prezzo elevato,
- protezioni sulla carrozzeria zero, al punto che, sono fortemente esposti il portatarga anteriore con tutta la mascherina e le luci retronebbia posteriori,
- sedile lato guida un pò troppo in alto e cmq non settabile al millimetro,
- montanti anteriori troppo ampi: tolgono visibilità,
- cinture anteriori non regolabili in altezza,
- alcuni accessori incomprensibilmente a richiesta (air bag per gambe conducente, di serie perfino sulla 500 base),
- bagagliaio poco versatile, perché la soglia di carico è alta ed è poco profondo,
- dotazione di accessori da integrare, anche nel caso si opti per la oro, ossia l'allestimento intermedio.
Se siete interessati a questa vettura, vi suggerisco di prenderla aziendale o a km0: con un pò di fortuna si riuscirebbe a risparmiare qualche migliaia di auto, perché, ripeto, a mio avviso quest'auto costa troppo.
 
pio75evo ha scritto:
Io l'ho provata ( perché ero interessato ad acquistarla). I difetti sono:
- prezzo elevato,
- protezioni sulla carrozzeria zero, al punto che, sono fortemente esposti il portatarga anteriore con tutta la mascherina e le luci retronebbia posteriori,
- sedile lato guida un pò troppo in alto e cmq non settabile al millimetro,
- montanti anteriori troppo ampi: tolgono visibilità,
- cinture anteriori non regolabili in altezza,
- alcuni accessori incomprensibilmente a richiesta (air bag per gambe conducente, di serie perfino sulla 500 base),
- bagagliaio poco versatile, perché la soglia di carico è alta ed è poco profondo,
- dotazione di accessori da integrare, anche nel caso si opti per la oro, ossia l'allestimento intermedio.
Se siete interessati a questa vettura, vi suggerisco di prenderla aziendale o a km0: con un pò di fortuna si riuscirebbe a risparmiare qualche migliaia di auto, perché, ripeto, a mio avviso quest'auto costa troppo.

le protezioni carrozzeria si possono facilmente integrare a piacimneto
sedile lato guida nella mia oro e regolabile in altezza
montanti anteriori è vero sono molto ampi
cinture regolabili?? non ho controllato... verificherò
la versione oro , amio avviso ha tutto le cose utili
in piu ho fatto mettere sensori parvheggio... la mia ha già bizona e blueme
acquistata km0
 
delta 1600 120cv 114000km. inizia il servo sterzo che a freddo tendeva ad opporsi in curva al momento imposto con la sterzata. segnalato all'officina, mi viene sostituita la batteria (a pagamento 140 euro ) . problema apparentemente risolto. fastidioso singhiozzare del motore in riapertura gas non decisa. Dicono sia il gasolio non hi fuel permane il difetto;
114000 km perdita di liquido raffreddamento dal collettore di aspirazione, rigorosamente in plastica. Si nota fessura su un accoppiamento a caldo (vita programmata dei ricambi?) costo 480 euro piu' iva , 3 mesi dopo la scadenza della garanzia! Servizio clienti? non pervenuto. in inverno scricchiolii del cruscotto,della molla del bracciolo centrale, usura del pomello del cambio scolorito dopo 2 anni, rottura della tendina in plastica del freno a mano, l'usura e fessurazione della ricopertura in pelle del volante loghi esterni lancia dopo 2 anni con fessurazioni d'acqua . oggi il meccanico mi fa notare che le lenti in vetro dei proiettori anabbaglianti sono opacizzate. Sfortunato? :twisted:

Attached files /attachments/1727818=32368-collettore1.jpg
 
Bè non so ,io ho la stessa macchina cn soli 43000 km...a 30000 ho dovuto cambiare il radiatore motore perdeva..poi .altre sciocchezze!!!Una cosa che dico vedendo e sentendo in giro non solo Lancia ma anche tutti i marchi hanno problemi.Sinceramente oggi fanno macchine troppo sofisticate assemblate male ecc...uno schifo!!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
lo schema generale della macchina risale a fine anni 90 (progetto stilo)....

ci mancherebbe che presentasse ancora difetti di gioventù.... :rolleyes:

i grossi difetti li ha subiti la stilo, e risolti.

infatti la bravo presenta una difettosità bassa e legata ai componenti nuovi (ad esempio motori di nuova generazione, che possono presentare difetti, come tutte le cose nuove).

e di conseguenza, la delta.

idem per la golf, che è sul mercato dal 2003.....nonostante le piccole modifiche.

Esatto.

Delta (alias Bravo) è un progetto "maturo".

Infatti sarebbe ora di farne uscire un erede (possibilmente non amerikana)
 
Ho una 1800tbi, 200cv con cambio automatico100.000 km in poco più che 2 anni, allestimento executive : pelle frau chiara, tetto apribile, navigatore.
Problemi a oggi nessuno, condizioni sedili eccellenti ( con minimo trattamento ogni 6 mesi della pelle sedili)
Tornato ieri da vienna (a Torino) 1000km in autostrada - per la parte austriaca salata e bagnata) il computer di bordo dice 112km/h di media 8.8l 100/km
uso preferibilmente super 100 - consuma nettamente meno e funzione meglio-
Arrivati perfettamente riposati, il motore ha viaggiato sui 2.500 g/minuto
Insomma ne sono perfettamente soddisfatto
Macchina a mio parere molto valida negli allestimenti più completi
Certamente non capita, ma questo non mi toglie il piacere di usarla
tolo
 
SediciValvole ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
izioace ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono abituato a trovare in questi forum molti messaggi che parlano di difetti più o meno gravi, che attanagliano le auto. Togliendo la necessaria tara di chi racconta ba.lle e di chi lo fa per partito preso, normalmente si ha un'idea dell'affidabilità di un determinato progetto. Devo dire che ultimamente sto rivalutando la [/b]Lancia Delta come auto versatile e completa, ma in questo forum non trovo messaggi che parlino di particolari difetti. Volete forse dirmi che il progetto è perfetto ??? Attendo notizie ;)

Fatto un lungo viaggio su una 2l 165 CV, oro.
Molto comoda, buoni materiali, bello il tetto di cristallo, buon motore.
Il proprietario è molto soddisfatto, anche dell'affidabilità (circa 50000 km).
Concordo sul fatto che la plancia doveva differenziarsi maggiormente dalla Bravo (funzinalmente però è OK), e che per gli interni dovevano essere previste anche colorazioni chiare, più eleganti ed in linea con la tradizione Lancia.
Molto appagante la 1,9 190 CV biturbo.
Saluti
del twin turbo si sente parlare pochissimo,peccato :( per gli interni chiari sono daccordo,sarebbe stato bello vedere degli interni beige o grigi con inserti in radica o legno nero oltre alle cromature...mi piacerebbe respirare più aria di lusso.

in effetti, purtroppo, si sente parlare poco del 190CV twin turbo, ne hanno prodotti pochi, ma che problemi aveva? Non ho mai avuto il piacere di provarlo, ma sulla carta e dalle caratteristiche mi pare fosse un gran motore, davvero un gran motore, peccato per la mancata diffusione!
 
vecchioAlfista ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
lo schema generale della macchina risale a fine anni 90 (progetto stilo)....

ci mancherebbe che presentasse ancora difetti di gioventù.... :rolleyes:

i grossi difetti li ha subiti la stilo, e risolti.

infatti la bravo presenta una difettosità bassa e legata ai componenti nuovi (ad esempio motori di nuova generazione, che possono presentare difetti, come tutte le cose nuove).

e di conseguenza, la delta.

idem per la golf, che è sul mercato dal 2003.....nonostante le piccole modifiche.

Esatto.

Delta (alias Bravo) è un progetto "maturo".

Infatti sarebbe ora di farne uscire un erede (possibilmente non amerikana)
un erede ci sarà ma.....sarà amerikana, si chiamerà Chrysler 100-Lancia Delta e avrà la meccanica della Giulietta-Dart-Viaggio-Ottimo. P.S. Sono uscite le prime immagini prive di camuffatura della nuova Chrysler 200- Lancia Flavia o Lybra o Ciccio o Pippo.....niente male!
 
il 190cv aveva un grandissimo difetto secondo le leggi schizzofreniche italiane paga un bollo salatissimo 450?
e ciliegina sulla torta da quest'anno sul redditometro dovrebbero incidere i cv e non la cilindrata
ps io lo ho ed è perfetto
l'unico difetto della mia delta è la corona volante in pelle usurata e gli stemmi lancia sulla carrozzeria sbiaditi e una barretta cromata copri guarniuzione finestrino saltata durante un autolavaggio a spazzole
 
pierpaolodoc ha scritto:
il 190cv aveva un grandissimo difetto secondo le leggi schizzofreniche italiane paga un bollo salatissimo 450?
e ciliegina sulla torta da quest'anno sul redditometro dovrebbero incidere i cv e non la cilindrata
ps io lo ho ed è perfetto
l'unico difetto della mia delta è la corona volante in pelle usurata e gli stemmi lancia sulla carrozzeria sbiaditi e una barretta cromata copri guarniuzione finestrino saltata durante un autolavaggio a spazzole
...Corona del volante usurata, stemmi sbiaditi, listelli cromati che si staccano... Ma son fatte di carta pesta..? :shock:
 
lancia delta 1.6 mjet
a 100.000 km rottura scambiatore, perdita copiosa di liquido raffreddamento , ho dovuto chiamre il carroattrezzi
a 117.000 indurimento improvviso in marcia dello sterzo, è mancata la servoaasistenza, fortuna vule fossi in superstrada rettilineo.

2 problemi rognosi , peccato.
l'auto mi soddisfa come comfort , guidabilità, motore , consumi, spaziosità.
 
sampei73 ha scritto:
lancia delta 1.6 mjet
a 100.000 km rottura scambiatore, perdita copiosa di liquido raffreddamento , ho dovuto chiamre il carroattrezzi
a 117.000 indurimento improvviso in marcia dello sterzo, è mancata la servoaasistenza, fortuna vule fossi in superstrada rettilineo.

2 problemi rognosi , peccato.
l'auto mi soddisfa come comfort , guidabilità, motore , consumi, spaziosità.
Hai la 120 cv? Quanto ti consuma su per giù?
 
Back
Alto