ho la Delta 2.0 165cv da 1 mese (e oltre 7.000km) e per ora difetti zero, se non quelli elencati dagli altri utenti (luci antipozzanghera mancanti e attacchi cinture posteriori non incassate nel divano posteriore)
izioace ha scritto:Buongiorno a tutti, sono abituato a trovare in questi forum molti messaggi che parlano di difetti più o meno gravi, che attanagliano le auto. Togliendo la necessaria tara di chi racconta ba.lle e di chi lo fa per partito preso, normalmente si ha un'idea dell'affidabilità di un determinato progetto. Devo dire che ultimamente sto rivalutando la [/b]Lancia Delta come auto versatile e completa, ma in questo forum non trovo messaggi che parlino di particolari difetti. Volete forse dirmi che il progetto è perfetto ??? Attendo notizie![]()
del twin turbo si sente parlare pochissimo,peccatorgs1000 ha scritto:izioace ha scritto:Buongiorno a tutti, sono abituato a trovare in questi forum molti messaggi che parlano di difetti più o meno gravi, che attanagliano le auto. Togliendo la necessaria tara di chi racconta ba.lle e di chi lo fa per partito preso, normalmente si ha un'idea dell'affidabilità di un determinato progetto. Devo dire che ultimamente sto rivalutando la [/b]Lancia Delta come auto versatile e completa, ma in questo forum non trovo messaggi che parlino di particolari difetti. Volete forse dirmi che il progetto è perfetto ??? Attendo notizie![]()
Fatto un lungo viaggio su una 2l 165 CV, oro.
Molto comoda, buoni materiali, bello il tetto di cristallo, buon motore.
Il proprietario è molto soddisfatto, anche dell'affidabilità (circa 50000 km).
Concordo sul fatto che la plancia doveva differenziarsi maggiormente dalla Bravo (funzinalmente però è OK), e che per gli interni dovevano essere previste anche colorazioni chiare, più eleganti ed in linea con la tradizione Lancia.
Molto appagante la 1,9 190 CV biturbo.
Saluti
pio75evo ha scritto:Io l'ho provata ( perché ero interessato ad acquistarla). I difetti sono:
- prezzo elevato,
- protezioni sulla carrozzeria zero, al punto che, sono fortemente esposti il portatarga anteriore con tutta la mascherina e le luci retronebbia posteriori,
- sedile lato guida un pò troppo in alto e cmq non settabile al millimetro,
- montanti anteriori troppo ampi: tolgono visibilità,
- cinture anteriori non regolabili in altezza,
- alcuni accessori incomprensibilmente a richiesta (air bag per gambe conducente, di serie perfino sulla 500 base),
- bagagliaio poco versatile, perché la soglia di carico è alta ed è poco profondo,
- dotazione di accessori da integrare, anche nel caso si opti per la oro, ossia l'allestimento intermedio.
Se siete interessati a questa vettura, vi suggerisco di prenderla aziendale o a km0: con un pò di fortuna si riuscirebbe a risparmiare qualche migliaia di auto, perché, ripeto, a mio avviso quest'auto costa troppo.
NEWsuper5 ha scritto:lo schema generale della macchina risale a fine anni 90 (progetto stilo)....
ci mancherebbe che presentasse ancora difetti di gioventù....
i grossi difetti li ha subiti la stilo, e risolti.
infatti la bravo presenta una difettosità bassa e legata ai componenti nuovi (ad esempio motori di nuova generazione, che possono presentare difetti, come tutte le cose nuove).
e di conseguenza, la delta.
idem per la golf, che è sul mercato dal 2003.....nonostante le piccole modifiche.
SediciValvole ha scritto:del twin turbo si sente parlare pochissimo,peccatorgs1000 ha scritto:izioace ha scritto:Buongiorno a tutti, sono abituato a trovare in questi forum molti messaggi che parlano di difetti più o meno gravi, che attanagliano le auto. Togliendo la necessaria tara di chi racconta ba.lle e di chi lo fa per partito preso, normalmente si ha un'idea dell'affidabilità di un determinato progetto. Devo dire che ultimamente sto rivalutando la [/b]Lancia Delta come auto versatile e completa, ma in questo forum non trovo messaggi che parlino di particolari difetti. Volete forse dirmi che il progetto è perfetto ??? Attendo notizie![]()
Fatto un lungo viaggio su una 2l 165 CV, oro.
Molto comoda, buoni materiali, bello il tetto di cristallo, buon motore.
Il proprietario è molto soddisfatto, anche dell'affidabilità (circa 50000 km).
Concordo sul fatto che la plancia doveva differenziarsi maggiormente dalla Bravo (funzinalmente però è OK), e che per gli interni dovevano essere previste anche colorazioni chiare, più eleganti ed in linea con la tradizione Lancia.
Molto appagante la 1,9 190 CV biturbo.
Salutiper gli interni chiari sono daccordo,sarebbe stato bello vedere degli interni beige o grigi con inserti in radica o legno nero oltre alle cromature...mi piacerebbe respirare più aria di lusso.
un erede ci sarà ma.....sarà amerikana, si chiamerà Chrysler 100-Lancia Delta e avrà la meccanica della Giulietta-Dart-Viaggio-Ottimo. P.S. Sono uscite le prime immagini prive di camuffatura della nuova Chrysler 200- Lancia Flavia o Lybra o Ciccio o Pippo.....niente male!vecchioAlfista ha scritto:NEWsuper5 ha scritto:lo schema generale della macchina risale a fine anni 90 (progetto stilo)....
ci mancherebbe che presentasse ancora difetti di gioventù....
i grossi difetti li ha subiti la stilo, e risolti.
infatti la bravo presenta una difettosità bassa e legata ai componenti nuovi (ad esempio motori di nuova generazione, che possono presentare difetti, come tutte le cose nuove).
e di conseguenza, la delta.
idem per la golf, che è sul mercato dal 2003.....nonostante le piccole modifiche.
Esatto.
Delta (alias Bravo) è un progetto "maturo".
Infatti sarebbe ora di farne uscire un erede (possibilmente non amerikana)
...Corona del volante usurata, stemmi sbiaditi, listelli cromati che si staccano... Ma son fatte di carta pesta..? :shock:pierpaolodoc ha scritto:il 190cv aveva un grandissimo difetto secondo le leggi schizzofreniche italiane paga un bollo salatissimo 450?
e ciliegina sulla torta da quest'anno sul redditometro dovrebbero incidere i cv e non la cilindrata
ps io lo ho ed è perfetto
l'unico difetto della mia delta è la corona volante in pelle usurata e gli stemmi lancia sulla carrozzeria sbiaditi e una barretta cromata copri guarniuzione finestrino saltata durante un autolavaggio a spazzole
Hai la 120 cv? Quanto ti consuma su per giù?sampei73 ha scritto:lancia delta 1.6 mjet
a 100.000 km rottura scambiatore, perdita copiosa di liquido raffreddamento , ho dovuto chiamre il carroattrezzi
a 117.000 indurimento improvviso in marcia dello sterzo, è mancata la servoaasistenza, fortuna vule fossi in superstrada rettilineo.
2 problemi rognosi , peccato.
l'auto mi soddisfa come comfort , guidabilità, motore , consumi, spaziosità.
ExPug24 - 19 minuti fa
perdegola1 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 giorni fa