<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lancia delta, si spegne il motore in marcia, ho rischiato la vita mia e di terzi.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

lancia delta, si spegne il motore in marcia, ho rischiato la vita mia e di terzi....

Ho letto da qualche aprte che esistono persone pagate appositamente per esaltare o screditare prodotti sui forum internet. Da quel giorno ho problemi a credere a tizio o caio, quando partono in quarta lanciando anatemi NON DOCUMENTATI.
Meditate gente. :?:
Saluti
 
izioace ha scritto:
Ho letto da qualche aprte che esistono persone pagate appositamente per esaltare o screditare prodotti sui forum internet. Da quel giorno ho problemi a credere a tizio o caio, quando partono in quarta lanciando anatemi NON DOCUMENTATI.
Meditate gente. :?:
Saluti
si' e' comparso su quattroruote di qualche mese fa'
 
pierpaolodoc ha scritto:
mi ha detto mio cugino che gli ha detto suo cugino in america che la nuova lancia thema si spegne in curva nelle curve americane
si soprattutto se la curva e' a destra e tu vai a sinistra mi hanno detto che c'e' il rischio di uscire di strada :D :D
 
un mio amico possiede un'opel Astra da un paio di mesi con seri problemi di spegnimento, a volte all'accensione della freccia destra la macchina si spegne completamente. ero in macchina con lui l'ultima volta era sera non è stata proprio una bella esperienza
 
vito.mas ha scritto:
un mio amico possiede un'opel Astra da un paio di mesi con seri problemi di spegnimento, a volte all'accensione della freccia destra la macchina si spegne completamente. ero in macchina con lui l'ultima volta era sera non è stata proprio una bella esperienza

Dispiace per il tuo amico, ma magari ne puoi parlare nella room Opel...
 
Secondo me invece non lo è affatto.
A me è capitato lo stesso con una Ford Focus 1.8 turbodiesel del 2005 che ho successivamente ROTTAMATO nel 2011 alla "veneranda età" di 130.000 Km (che mi sembrano un po pochi per una macchina diesel.
L'auto mi ha dato problemi con il pedale della frizione fin da 1 ora dopo la consegna e dopo innumerevoli inutili tentativi di porrvi rimedio ho dovuto imparare a guidarla come con il cambio a pedale delle moto.
Il difetto si presentava con il pedale della frizione che rimaneva affondato in determinate condizioni di marcia; con il tempo ho capito che succedeva sempre in concomitanza con una curva a destra soprattutto se associata ad una cambiata in accelerazione.
Quando, insieme al mio meccanico di fiducia ho smontato il cambio per sostituire per la terza volta la frizione (una settimana prima di rottamare l'auto), una volta aperto il cambio e smontati discho della frizione volano bimassa e ruota fonica, ho voluto provare con il dito ad esercitare pressione sull'estremità sx dell'albero motore scoprendo con estremo stupore che quest'ultimo aveva un lasco di quasi 1 cm lungo il suo asse longitudinale (posto trasversalmente rispetto a quello dell'auto).
quando abbiamo aperto il resto del motore è venuto fuori che non c'era alcuna traccia delle bronzine di rasamento il cui compito è proprio quello di opporsi ai movimenti trasversali dell'albero motore...incredibile ma vero.
Come conseguenza, ogni volta che facevo una curva a dx, soprattutto a velocità superiori ai 120km/h o anche più bassa se la curva era molto stretta, la forza centrifuga faceva traslare a sx di circa 1 cm l'albero motore portandosi con sè frizione, volano bimassa e soprattutto la ruota fonica che venendosi così a trovare a più di 1 cm di distanza dal suo sensore, impediva a quest'ultimo di attivare (ad ogni giro del motore) la pompa di iniezione del carburante con conseguente spegnimento del motore che non ripartiva se non dopo aver ripristinato assetto neutro di marcia dell'auto e spegnimento e riaccensione del quadro. ...nel frattempo niente servosterzo e servofreno a circa 160-180 km/h fino a che non ho cominciato ad abituarmi ad evitare determinate condizioni di marcia del veicolo.
 
pralex ha scritto:
Secondo me invece non lo è affatto.
A me è capitato lo stesso con una Ford Focus 1.8 turbodiesel del 2005 che ho
cut
cut
.

Speriamo allora che l'opener del 3D non si sia comprata una Ford :D :D

Ps grazie della testimonianza, che per altro sarebbe stata perfetta per la room ford

cordialemnte tolo
 
Capisco se il rasamento mancante facesse spostare l'albero motore di 1/10mm più del previsto ... appunto perché è un rasamento ma 1 cm mi spieghi le bielle come facevano ? Si piegavano per seguire l'albero ? E' impossibile che l'albero motore si possa anche spostare di 1 mm senza che spinotti e bronzine si danneggino. E non ho mai visto rasamenti arrivare al mm altro che cm.
 
moreno71d ha scritto:
Ho una lancia delta 1.600 platino, con 46000 km. NON vi dico i problemi..... Il più grave, anzi gravissimo. Mi si è spento il motore mentre stavo percorrendo un discesa, perdendo il controllo del volante e dei freni, sono andato ad urtare in curva un gardreil. Subito dopo ho fatto vari video per confermare il pericolosissimo difetto, si arresta improvvisamente.. Non bastasse questo ho avuto grandi con il centro assistenza.... Vi raccontero tutto in seguito, ho tutto documentato. Ho messo pure un Avvocato, contattero pere l' associazione consumatori.. Non comprerò mai piu una lancia sicuramente meglio un trattore. Fatemi sapere se avete avuto problemi pere voi. Mio fratello a un audi A2 la comperata usata ed a cira 6 anni 220000 km è perfetta silensiosa. La delta gia piena di rumori, a2 anni di vita. NON COMPRATELA SE VOLETE UN CONSIGLIO. :evil:

prima di parlare leggere con attenzione http://www.audisportclub.com/forum/showthread.php?t=10660
 
Non ci credo ,mai sentita una cosa simile,anzi gia' sentita qualche tempo fa' ed era una bufala con lostesso tono...mai piu' etc etc
 
Anche a me si spegneeeee!!!!!!!!!!

La gente che parla di trollate farebbe meglio a documentarsi.
Quando si spegne una macchina da una tonnellata mentre vai e si cementificano volante e freno voglio vedere chi riesce a non avere problemi. E poi fatemi capire..perchè dovrebbe inventarsi qualche infamia su una lancia quando tutto il gruppo fiat riesce a farlo benissimo da solo ?
Qualcuno dice che il servo sterzo funziona a motore spento. Probabilmente non avete mai provato a spingere un'auto ferma o non avete capito che in questo caso (come nel mio) l'auto è praticamente priva di batteria da un momento all'altro oltre che senza motore. L'unica cosa è che se hai la marcia innestata dovrebbe fermarti gradualmente ma io ho il cambio automatico e va' immediatamente in neutro.
Ho una Delta serie gold del 2008 con 150 mila km automatica. Mi si spegne (o meglio muore) quando le pare lasciandomi senza neanche le 4 frecce!. Ho già cambiato batteria e fatto controllare tutti i fusibili (saranno un centinaio) dall'elettrauto ma niente. Per tutto il resto sembra perfetta a parte il cambio che mi sei è bloccato una volta e non entravano le marce ma si è sistemato con qualche colpo al motorino della pressione cambio.
L'ultima volta una settimana fa' si è spenta mentre andavo piano, mi son buttato sul marciapiede e come sempre ho iniziato a muovere batteria e relativi cavi (riparte quasi sempre così, infatti credevo fossero i morsetti e li ho fatti controllare e pulire) ma stavolta è andata solo quando ho colpito la batteria dall'alto verso il basso sul lato sinistro. Quando ho rimesso in moto ho notato che il condizionatore era acceso ma io non avevo toccato nulla ed era spento prima dell'arresto.
Se qualcuno riuscisse a capire da cosa può scaturire un tale comportamento ci faccia sapere !!!
 
sistosenso ha scritto:
Anche a me si spegneeeee!!!!!!!!!!

La gente che parla di trollate farebbe meglio a documentarsi.
Quando si spegne una macchina da una tonnellata mentre vai e si cementificano volante e freno voglio vedere chi riesce a non avere problemi. E poi fatemi capire..perchè dovrebbe inventarsi qualche infamia su una lancia quando tutto il gruppo fiat riesce a farlo benissimo da solo ?
Qualcuno dice che il servo sterzo funziona a motore spento. Probabilmente non avete mai provato a spingere un'auto ferma o non avete capito che in questo caso (come nel mio) l'auto è praticamente priva di batteria da un momento all'altro oltre che senza motore. L'unica cosa è che se hai la marcia innestata dovrebbe fermarti gradualmente ma io ho il cambio automatico e va' immediatamente in neutro.
Ho una Delta serie gold del 2008 con 150 mila km automatica. Mi si spegne (o meglio muore) quando le pare lasciandomi senza neanche le 4 frecce!. Ho già cambiato batteria e fatto controllare tutti i fusibili (saranno un centinaio) dall'elettrauto ma niente. Per tutto il resto sembra perfetta a parte il cambio che mi sei è bloccato una volta e non entravano le marce ma si è sistemato con qualche colpo al motorino della pressione cambio.
L'ultima volta una settimana fa' si è spenta mentre andavo piano, mi son buttato sul marciapiede e come sempre ho iniziato a muovere batteria e relativi cavi (riparte quasi sempre così, infatti credevo fossero i morsetti e li ho fatti controllare e pulire) ma stavolta è andata solo quando ho colpito la batteria dall'alto verso il basso sul lato sinistro. Quando ho rimesso in moto ho notato che il condizionatore era acceso ma io non avevo toccato nulla ed era spento prima dell'arresto.
Se qualcuno riuscisse a capire da cosa può scaturire un tale comportamento ci faccia sapere !!!

Il freno non si "cementifica", ma si riescono a fare tranquillamente ancora due o tre frenate (lunghe quanto si vuole) prima che l'effetto del servofreno svanisca, dopo di che la macchina frena ugualmente, ma occorre più forza.
Riguardo lo sterzo, se la macchina sta andando, il volante e leggero anche senza servosterzo; diventa molto duro solo ad auto ferma.
Ecco perchè mi viene da dubitare che ti sia accaduto veramente quello che tu scrivi...

PS: la Delta pesa ben più di una tonnellata!
 
Ti viene da pensare così perchè non ti è mai successo, ecco perchè parli supponendo una discreta guidabilità in caso di guasti simili. L'unica cosa che puoi fare è buttarti sulla destra finchè non si ferma. Cosa che quasi mai è facile da fare, specialmente in una eventuale discesa o nel traffico o in autostrada.
Per il resto se ti diverti a continuare a dubitare di tutto quello che non ti va' a genio fai pure. Capisco che sia più facile far finta che non esistano problemi che non si sanno risolvere ma purtroppo è così e a sostegno di ciò ti posso anche mandare duemila foto della mia delta e appena si ripeterà il problema anche un piccolo video mentre giro la chiave senza avere segni di vita. Tra l'altro se cerchi spegnimento motore trovi decine di topic in cui si testimonia che cose simili accadono ad ogni marca del mondo ma secondo te lancia ne è esonerata.. Vabbè va' ora controllo se mi è arrivato il bonifico della wv che mi ha commissionato (a me e a quello che ha aperto il topic) lo screditamento del delta ad enorme giovamento delle vendite del golf !!
 
sistosenso ha scritto:
Ti viene da pensare così perchè non ti è mai successo, ecco perchè parli supponendo una discreta guidabilità in caso di guasti simili. L'unica cosa che puoi fare è buttarti sulla destra finchè non si ferma. Cosa che quasi mai è facile da fare, specialmente in una eventuale discesa o nel traffico o in autostrada.
Per il resto se ti diverti a continuare a dubitare di tutto quello che non ti va' a genio fai pure. Capisco che sia più facile far finta che non esistano problemi che non si sanno risolvere ma purtroppo è così e a sostegno di ciò ti posso anche mandare duemila foto della mia delta e appena si ripeterà il problema anche un piccolo video mentre giro la chiave senza avere segni di vita. Tra l'altro se cerchi spegnimento motore trovi decine di topic in cui si testimonia che cose simili accadono ad ogni marca del mondo ma secondo te lancia ne è esonerata.. Vabbè va' ora controllo se mi è arrivato il bonifico della wv che mi ha commissionato (a me e a quello che ha aperto il topic) lo screditamento del delta ad enorme giovamento delle vendite del golf !!

Il tono della tua risposta non fa che rafforzare quello che penso...

PS: Un video che fa vedere che si gira la chiave e la macchina non dà segni di vita è in grado di farlo chiunque dopo aver staccato la batteria, quindi non prova alcunchè; tantomeno mostra il fatto che il freno e lo sterzo si induriscano immediatamente.
 
Back
Alto