<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia, de profundis... | Il Forum di Quattroruote

Lancia, de profundis...

«LA LANCIA NON È PIÙ QUELLA DI UN TEMPO»- Nel corso della conference call, Marchionne ha parlato anche del futuro di Lancia. Il passato glorioso è alle spalle, «Lancia non tornerà quella che era una volta» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti Chrysler concepiti a Detroit, «fino a quando ci sarà un ritorni economici».

un altro marchio glorioso che se ne va... :cry:
 
matteomatte1 ha scritto:
«LA LANCIA NON È PIÙ QUELLA DI UN TEMPO»- Nel corso della conference call, Marchionne ha parlato anche del futuro di Lancia. Il passato glorioso è alle spalle, «Lancia non tornerà quella che era una volta» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti Chrysler concepiti a Detroit, «fino a quando ci sarà un ritorni economici».

un altro marchio glorioso che se ne va... :cry:
oddio non è che cambia tanto da 20 anni ad oggi....prima rimarchiavano le Fiat adesso le Chrysler. Più che altro si può sperare in un prodotto nato in america ma che sia piacevole anche per gli europei.
 
http://www.corriere.it/economia/12_ottobre_30/fiat-conti-terzo-trimestre-2012_95bc4d38-227c-11e2-a409-d9bbe43caf7e.shtml
 
ottovalvole ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
«LA LANCIA NON È PIÙ QUELLA DI UN TEMPO»- Nel corso della conference call, Marchionne ha parlato anche del futuro di Lancia. Il passato glorioso è alle spalle, «Lancia non tornerà quella che era una volta» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti Chrysler concepiti a Detroit, «fino a quando ci sarà un ritorni economici».

un altro marchio glorioso che se ne va... :cry:
oddio non è che cambia tanto da 20 anni ad oggi....prima rimarchiavano le Fiat adesso le Chrysler. Più che altro si può sperare in un prodotto nato in america ma che sia piacevole anche per gli europei.

Mah è dai tempi del comm. Pesenti che " Lancia non è più quella di una volta "
Mio padre si compró un bel giro un Hpe executive 2 litri lampredi i.e. e, lo ammetto, trent'anni fa se la giocavano tranquillamente con le 320i a 4c
Oggi la delta se paragonata alla 120 d...oddio :lol:
 
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
«LA LANCIA NON È PIÙ QUELLA DI UN TEMPO»- Nel corso della conference call, Marchionne ha parlato anche del futuro di Lancia. Il passato glorioso è alle spalle, «Lancia non tornerà quella che era una volta» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti Chrysler concepiti a Detroit, «fino a quando ci sarà un ritorni economici».

un altro marchio glorioso che se ne va... :cry:
oddio non è che cambia tanto da 20 anni ad oggi....prima rimarchiavano le Fiat adesso le Chrysler. Più che altro si può sperare in un prodotto nato in america ma che sia piacevole anche per gli europei.

Mah è dai tempi del comm. Pesenti che " Lancia non è più quella di una volta "
Mio padre si compró un bel giro un Hpe executive 2 litri lampredi i.e. e, lo ammetto, trent'anni fa se la giocavano tranquillamente con le 320i a 4c
Oggi la delta se paragonata alla 120 d...oddio :lol:

nel mio caso in specifico voto delta ;)
 
se ci fate caso, tutto ció che é passato alla Fiat, é finito male.
In una intervista - pubblicata su 4R tempo fa - ad un vecchio concessionario Lancia, la Lancia é morta nel momento in cui é stata acquisatata dalla Fiat; stessa roba per Autobianchi. E.la prossima sará AR.
grazie fam Agnelli
 
I nodi vengono al pettine.
Ho sempre pensato che Lancia e Alfa non potessero sopravvivere nello stesso gruppo, soprattutto se il suddetto gruppo non ha i soldi necessari per rilanciare
neanche uno dei due.
E l'immagine di Lancia necessiterebbe di un rilancio a dir poco oneroso.

Finalmente si parla chiaro, anche se è una dura verità che, in quanto appassionato, mi rattrista profondamente.

Lancia a questo punto potrebbe essere venduta, e qualche gruppo straniero potrebbe lanciarsi in questa avventura e provare a reinvestire in questo glorioso marchio, ma purtroppo nessuno vuole accollarsi neanche l'ombra di uno stabilimento o di un operaio...
Così è troppo facile.
 
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
«LA LANCIA NON È PIÙ QUELLA DI UN TEMPO»- Nel corso della conference call, Marchionne ha parlato anche del futuro di Lancia. Il passato glorioso è alle spalle, «Lancia non tornerà quella che era una volta» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti Chrysler concepiti a Detroit, «fino a quando ci sarà un ritorni economici».

un altro marchio glorioso che se ne va... :cry:
oddio non è che cambia tanto da 20 anni ad oggi....prima rimarchiavano le Fiat adesso le Chrysler. Più che altro si può sperare in un prodotto nato in america ma che sia piacevole anche per gli europei.

Mah è dai tempi del comm. Pesenti che " Lancia non è più quella di una volta "
Mio padre si compró un bel giro un Hpe executive 2 litri lampredi i.e. e, lo ammetto, trent'anni fa se la giocavano tranquillamente con le 320i a 4c
Oggi la delta se paragonata alla 120 d...oddio :lol:
oggi son passato davanti una Beta Trevi, una bela 3 volumi.....
 
bumper morgan ha scritto:
se ci fate caso, tutto ció che é passato alla Fiat, é finito male.
In una intervista - pubblicaa su 4R tempo a - ad un vecchio concessionario Lancia, la Lancia é morta nel momento in cui é stata acquisatata dalla Fiat; stessa roba per Autobianchi. Ee....la prossima sará AR.
grazie fam Agnelli

Eh già, per non parlare poi di Ferrari, Maserati, Abarth, eccetera...

Tutti accquistati floridi e ridotti al fallimento.
Già già...

La verità è che, anche se in alcuni casi sono ombra di se stesse (Lancia sempre, Alfa a periodi), L e AR sarebbero belle che fallite da 20 anni senza Fiat...
Che prima era troppo miope per rilanciarle, e ora non ne ha le risorse.
Se non sbaglio era il Sole che diceva che per rilanciare un marchio premium del genere serve un piano decennale, con almeno i primi 5 anni in perdita.
 
-Logan- ha scritto:
Finalmente si parla chiaro, anche se è una dura verità che, in quanto appassionato, mi rattrista profondamente.

Lancia a questo punto potrebbe essere venduta

non è altro che la chiarezza su una situazione che era già evidente.
Lancia non esiste più, ed è del resto invendibile.
 
belpietro ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Finalmente si parla chiaro, anche se è una dura verità che, in quanto appassionato, mi rattrista profondamente.

Lancia a questo punto potrebbe essere venduta

non è altro che la chiarezza su una situazione che era già evidente.
Lancia non esiste più, ed è del resto invendibile.
è una contraddizione,Lancia non esiste più (e fin qui sono daccordo con tutti ma aggiungo che la penso così da sempre visto che quando sono nato già faceva parte di Fiat) però di contro ha un listino abbastanza completo che va dalla utilitaria fino all'ammiraglia passando per la compatta,una cabriolet e una monovolume. Oltretutto questa gamma fatta di vetture dalla discussa provenienza e dalle discusse dimensioni (oh! o troppo piccole o troppo grandi! ma una Lancia di dimensioni umane no?) vende e porta soldi più dell'AlfaRomeo (diciamo quasi il doppio). Non è la strada più nobile quella che stanno seguendo però bisogna aspettare la nuova generazione di vetture Chrysler per capire se hanno intenzione di vendere qualche macchina in europa utilizzando il marchio Lancia. Se la nuova 200C avrà una linea digeribile pure per l'europa allora non ci vedo niente di diverso da una Dedra o da una Lybra,alla fine quelle erano delle Fiat rivestite e queste saranno delle Chrysler rimarchiate anzi....almeno saranno fatte meglio!
 
belpietro ha scritto:
Non è altro che la chiarezza su una situazione che era già evidente.
Lancia non esiste più, ed è del resto invendibile.

Concordo in pieno

Oggi come oggi i gruppi che avrebbero le risorse finanziarie e tecniche che il rilancio di Lancia necessiterebbe non hanno nessun interesse nel marchio.

I nomi che avrebbero la "forza" di un'operazione del genere sono VW, i Coreani o Toyota o Nissan-Renault.

Gli orientali sono "storicamente" poco portati a strategie di questo tipo, preferendo una crescita organica e creare i propri marchi di lusso.

Alla VW Lancia non interessa di certo....infatti per il gruppo Tedesco e' ben piu' appetibile Alfa che nelle loro mani potrebbe diventare il concorrente diretto di BMW (sportive premium) lasciando Audi "libera" di scontrarsi con Mercedes.

Poi rimarrebbero i Cinesi o gli Indiani....i soldi ci sarebbero pure ma devono veramente partire da zero.
 
saturno_v ha scritto:
belpietro ha scritto:
Non è altro che la chiarezza su una situazione che era già evidente.
Lancia non esiste più, ed è del resto invendibile.

Concordo in pieno

Oggi come oggi i gruppi che avrebbero le risorse finanziarie e tecniche che il rilancio di Lancia necessiterebbe non hanno nessun interesse nel marchio.

I nomi che avrebbero la "forza" di un'operazione del genere sono VW, i Coreani o Toyota o Nissan-Renault.

Gli orientali sono "storicamente" poco portati a strategie di questo tipo, preferendo una crescita organica e creare i propri marchi di lusso.

Alla VW Lancia non interessa di certo....infatti per il gruppo Tedesco e' ben piu' appetibile Alfa che nelle loro mani potrebbe diventare il concorrente diretto di BMW (sportive premium) lasciando Audi "libera" di scontrarsi con Mercedes.

Poi rimarrebbero i Cinesi o gli Indiani....i soldi ci sarebbero pure ma devono veramente partire da zero.

Un operazione alla Jaguar-Land Rover con gli indiani o alla Volvo con i cinesi potrebbe essere la soluzione.

Ma servirebbero veramente tanti soldi, tanto olio di gomito (ci sono chilometri di strada da recuperare per quanto riguarda l'immagine, soprattuto in alcuni stati come il Regno Unito), e tanto tempo.

Senza considerare poi l'onnipresente discorso stabilimenti.
Nessuno se li piglia.

Anche perché se qualcuno avesse mostrato l'interesse per Lancia e almeno uno stabilimento probabilmente il gruppo Fiat l'avrebbe venduta al volo.
 
ottovalvole ha scritto:
belpietro ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Finalmente si parla chiaro, anche se è una dura verità che, in quanto appassionato, mi rattrista profondamente.

Lancia a questo punto potrebbe essere venduta

non è altro che la chiarezza su una situazione che era già evidente.
Lancia non esiste più, ed è del resto invendibile.
è una contraddizione,Lancia non esiste più (e fin qui sono daccordo con tutti ma aggiungo che la penso così da sempre visto che quando sono nato già faceva parte di Fiat) però di contro ha un listino abbastanza completo

ha un listino come una commerciale, ma una industria Lancia non esiste più.
a parte la Y, è solo una linea commerciale senza autonomia progettuale né produttiva.
non è più, da anni, una fabbrica di automobili e nemmeno una "divisione", ma solo appunto una linea commerciale.
non appetitosa sui mercato stranieri, in un tempo in cui il solo mercato interno è risibile (per chiunque)
 
Back
Alto