<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia..,considerazioni dall'America | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia..,considerazioni dall'America

puma84 ha scritto:
La Lancia è morta 17 anni fa, cioè con la scomparsa di modelli potenti, cazzuti e maschi (Thema e Delta prima serie), in qualunque modo le si prolunghi l'agonia il risultato non cambia.

8) e figurati.. la Lancia come Casa costruttrice ha chiuso con la Fulvia .
STOP
poi è entrata nell'orbita Fiat, attualmente è un marchio della Fiat
questa è la storia, qui nei forum di quattroruote pare che molti non vogliano accettare questa semplice realtà
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
puma84 ha scritto:
La Lancia è morta 17 anni fa, cioè con la scomparsa di modelli potenti, cazzuti e maschi (Thema e Delta prima serie), in qualunque modo le si prolunghi l'agonia il risultato non cambia.

8) e figurati.. la Lancia come Casa costruttrice ha chiuso con la Fulvia .
STOP
poi è entrata nell'orbita Fiat, attualmente è un marchio della Fiat
questa è la storia, qui nei forum di quattroruote pare che molti non vogliano accettare questa semplice realtà
cordialemnte tolo

Beh, ma anche sotto l'egida Fiat fino agli anni '80 sono stati fatti signori modelli, ed auto che facevano sognare, nonostante le economie di scala. Poi sono arrivate quelle "menti brillanti" di romiti e cantarella, che hanno tirato fuori l'assurda equazione Lancia =auto eleganti e basta, e tutto è finito lì.
 
franc.coss ha scritto:
non son d'accordo coi telai mediocri,quello della punto non lo e',la 200 ha quello della mercedes classe c serie precedente e per informazione nessuno rifa' i telai ex novo ogni 4 anni,la ypsilon aveva quello della punto di 20 anni fa'.In quanto alla 200 ha un padiglione orribile per l'europa ma quello e' immodificabile se non rifacendo un'auto completamente nuova

Non ho detto che il telaio della Punto e' mediocre. Ho detto che e' una base di partenzxa modesta (ovvero: utilitaria, come sono modeste Fiesta, Polo ecc.), ma con pochi accorgimenti hanno tirato fuori la Mito, che si deve battere con la Mini, che ha un telaio ad-hoc decimante superiore dal punto di vista tecnico. Ovvero, senza investire in un telaio sportivo/ex-novo, hanno tirato fuori da un'utilitaria una Mito che non e' certo malvagia.

La 200 non ha un pianale in comune con la vecchia classe C. La 200 e' una trazione anteriore con motore trasversale. La classe C una trazione posteriore con motore longitudinale e un'architettura delle sopensioni al retrotreno di ben altro calibro progettuale.

Ti stai confondendo con la 300 (aka Thema), che utilizza ancora oggi il vecchio pianale della Mercedes classe E della serie precedente.

Ciao,

Daniele
 
Un altro punto che non ho capito: ma perche' hanno utilizzato la 200 per creare la Flavia, quando in casa hanno la 159?
Sappiamo tutti che la 159 sia pesante, ma in quanto a qualita' di telaio e' anni luce avanti alla 200.
Alternativamente, una versione "stretch" del pianale della Giulietta (ottima interpretazione della mediocre, e qui lo intendo, Bravo) sarebbe anch'esso stato di gran lunga superiore.

Ciao,

Daniele
 
lele7 ha scritto:
Un altro punto che non ho capito: ma perche' hanno utilizzato la 200 per creare la Flavia, quando in casa hanno la 159?
Sappiamo tutti che la 159 sia pesante, ma in quanto a qualita' di telaio e' anni luce avanti alla 200.
Daniele
Secondo 4R, il pianale della 159 non superava il test tamponamento previsto dalla normativa USA
 
Maxetto ha scritto:
Invece di cantare il "de profundis" per Lancia, perchè non aspettate di vedere come andranno le cose?
Poi le vere novità saranno nella prossima generazione di vetture, quelle sì figlie del gruppo Fiat- chrysler
Intendi la generazione che seguirà alle 200 - 300 di prossima introduzione? ovvero quelle che si potrebbero attendere non prima del 2017 - 2018? :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
lele7 ha scritto:
Un altro punto che non ho capito: ma perche' hanno utilizzato la 200 per creare la Flavia, quando in casa hanno la 159?
Sappiamo tutti che la 159 sia pesante, ma in quanto a qualita' di telaio e' anni luce avanti alla 200.
Daniele
Secondo 4R, il pianale della 159 non superava il test tamponamento previsto dalla normativa USA

:!:
 
|Mauro65| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Invece di cantare il "de profundis" per Lancia, perchè non aspettate di vedere come andranno le cose?
Poi le vere novità saranno nella prossima generazione di vetture, quelle sì figlie del gruppo Fiat- chrysler
Intendi la generazione che seguirà alle 200 - 300 di prossima introduzione? ovvero quelle che si potrebbero attendere non prima del 2017 - 2018? :rolleyes:
Lo so, ci vuole una gran pazienza, ma è così.
La prossima 300C dovrebbero pensarla come auto che piaccia in Europa e anche in -america, con linee sicuramente più fluenti.
La Dodge Charger, con la stessa base, invece potrà continuare ad essere una "muscle" car vendendosi solo in America.
 
lele7 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
non son d'accordo coi telai mediocri,quello della punto non lo e',la 200 ha quello della mercedes classe c serie precedente e per informazione nessuno rifa' i telai ex novo ogni 4 anni,la ypsilon aveva quello della punto di 20 anni fa'.In quanto alla 200 ha un padiglione orribile per l'europa ma quello e' immodificabile se non rifacendo un'auto completamente nuova

Non ho detto che il telaio della Punto e' mediocre. Ho detto che e' una base di partenzxa modesta (ovvero: utilitaria, come sono modeste Fiesta, Polo ecc.), ma con pochi accorgimenti hanno tirato fuori la Mito, che si deve battere con la Mini, che ha un telaio ad-hoc decimante superiore dal punto di vista tecnico. Ovvero, senza investire in un telaio sportivo/ex-novo, hanno tirato fuori da un'utilitaria una Mito che non e' certo malvagia.

La 200 non ha un pianale in comune con la vecchia classe C. La 200 e' una trazione anteriore con motore trasversale. La classe C una trazione posteriore con motore longitudinale e un'architettura delle sopensioni al retrotreno di ben altro calibro progettuale.

Ti stai confondendo con la 300 (aka Thema), che utilizza ancora oggi il vecchio pianale della Mercedes classe E della serie precedente.

Ciao,

Daniele
Si, la 200 (Sebring) ha il pianale di una vecchia Mitsubishi.
 
eh gia'.....la lancia da una casa d'auto di rappresentanza nei decenni scorsi.... e stata stuprata dalla fiat,che ora le da un ulteriore colpo di grazia battezzando col suo nome, della rumenta...la lancia sopravviveva anche senza la 200 secondo me,inoltre dato il marchio costera' altroche' 20000 dollari(17000 euro),diciamo da 22 a 28000 euro???(cioe'da 31000 a 39000 dollari) e tutti i lancisti felici a comprare un telaio di una vecchia mitsubishi,passata per anni in chrisler..e poi?? a fare l'auto di categoria superiore da noi??? che vergogna...
 
Back
Alto