<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia come Mercedes... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lancia come Mercedes...

Pagare 40.000 euro per una I. D. 3 non è molto conveniente, visto che la strada futura sarà quella elettrica o idrogeno, bisogna tornare investire sul segmento A per tenere basso i prezzi.
Oppure come fa psa e farà Stellantis condividere il più possibile i propri pianali b/c
 
Il problema è che 120 era solo abbozzato e fca dopo giorgio non voleva più sviluppare nulla in autonomia e psa ha già tutto pronto.
Poi cmq la "bozza" di piattaforma 120 come tutte le bev è molto bassa da terra e differenza della piattaforma di 19 anni fa che usano panda/y/500.
Per la prossima panda/120 solo bev vedremo se useranno base 500e o 208... Tutto il resto invece sarà ovviamente psa.

Il ceo Luca Napolitano nell'intervista di 4R dice che la futura Y utilizzerà la base di una hatchback di segmento B perciò la 208.
Nel 2026 Lancia sarà un brand solo elettrico, e mi auguro che non venga utilizzato l'attuale piattaforma della 208, ma quella futura, perché io trovo troppo "bassa" quella attuale. La nuova Y per me dovrebbe dare molta importanza allo spazio interno, dovrebbe essere "ariosa" e comoda e con eleganza italiana.
Puntare sul segmento Mini e Audi A1 significa ridurre in maniera drastica le vendite della Y in Italia, poi bisogna vedere come risponderanno i pochi mercati dove Lancia dovrebbe tornare (Francia, Germania, UK, io ci metterei anche il Belgio).
Mi sembra una grande scommessa, mi auguro che i prezzi non si alzino troppo.
Napolitano dice che Lancia sarà più simile a Volvo più che a Mercedes , ma io aggiungerei di tener d'occhio anche Kia Niro che ha un ottimo design.
 
Il ceo Luca Napolitano nell'intervista di 4R dice che la futura Y utilizzerà la base di una hatchback di segmento B perciò la 208.
Nel 2026 Lancia sarà un brand solo elettrico, e mi auguro che non venga utilizzato l'attuale piattaforma della 208, ma quella futura, perché io trovo troppo "bassa" quella attuale. La nuova Y per me dovrebbe dare molta importanza allo spazio interno, dovrebbe essere "ariosa" e comoda e con eleganza italiana.
Puntare sul segmento Mini e Audi A1 significa ridurre in maniera drastica le vendite della Y in Italia, poi bisogna vedere come risponderanno i pochi mercati dove Lancia dovrebbe tornare (Francia, Germania, UK, io ci metterei anche il Belgio).
Mi sembra una grande scommessa, mi auguro che i prezzi non si alzino troppo.
Napolitano dice che Lancia sarà più simile a Volvo più che a Mercedes , ma io aggiungerei di tener d'occhio anche Kia Niro che ha un ottimo design.
Per ypsilon useranno attuale piattaforma psa essendo ancora anche termiche non solo bev, le piattaforme native bev saranno ancora più basse.
Il problema delle attuali piattaforme psa non è altezza ma abitabilità e accessibilità posteriore in particolare 208/corsa con quelle porte piccole. Quindi le ex fiat perderanno anche una delle loro poco peculiarità rimaste l'abitabilità.
Kia niro? Uno dei peggiori design presenti sul mercato sia l'attuale che il modello 2022.
 
Per ypsilon useranno attuale piattaforma psa essendo ancora anche termiche non solo bev, le piattaforme native bev saranno ancora più basse.
Il problema delle attuali piattaforme psa non è altezza ma abitabilità e accessibilità posteriore in particolare 208/corsa con quelle porte piccole. Quindi le ex fiat perderanno anche una delle loro poco peculiarità rimaste l'abitabilità.
Kia niro? Uno dei peggiori design presenti sul mercato sia l'attuale che il modello 2022.

Si, c'è questa tendenza di "abbassare" molto comune nelle EV, addirittura BMW iX sembra "seduta".
Mi chiedo se Lancia Y manterrà la finta griglia come la BMW. Troppo anacronistico continuare a mettere finte griglie, nel caso della BMW iX forse era meglio mettere solo le cornici cromate del doppio rene o incidere la forma nella lamiera che mettere la finta griglia.
 
se una macchina piace vende, al momento Renegade, 500X e Tipo non vanno vale eppure non sono nemmeno regalate, la gente non guarda più le 500 euro sul listino ma le 20 euro sulla rata mensile.
 
Il ceo Luca Napolitano nell'intervista di 4R dice che la futura Y utilizzerà la base di una hatchback di segmento B perciò la 208.
Nel 2026 Lancia sarà un brand solo elettrico, e mi auguro che non venga utilizzato l'attuale piattaforma della 208, ma quella futura, perché io trovo troppo "bassa" quella attuale.
la c3 non mi sembra bassa. Poi forse è sulla vecchia piattaforma, ma credo i suvi siano sulle medesime, suppongo siano adattabili. Certo se vuoi condividere anche le porte, ma spero di no.
 
la c3 non mi sembra bassa. Poi forse è sulla vecchia piattaforma, ma credo i suvi siano sulle medesime, suppongo siano adattabili. Certo se vuoi condividere anche le porte, ma spero di no.
ormai i segmenti sono imbastarditi, le citycar e compatte si alzano quanto i suv, i suv si abbassano quasi come le berline, alla fine è più una cosa psicologica, basta mettere un frontale da furgone, 200kg di plastiche nere, gomme da 18" a spalla ribassata e cerchi diamantati et voilà!!!! Panda, Ypsilon, Ignis, C3 e tante altre vengono classificate berline ma in realtà sono alte quasi quanto i suv. Poi esce la 500X Sport con assetto e gomme ribassate ed ecco il suv basso quasi quanto una berlina (per chi pensa che la Punto non esiste....esiste esiste solo che ha cambiato nome, dimensioni e prezzo). La Tipo non è che sia bassissima, poi hanno fatto la Cross et voilà! Spoglia a Crist e vesti a Marì. Di tutti i suv o pseudo suv quelli con la trazione integrale si contano sulle dita di una mano, sono tutti dei travestimenti
 
Back
Alto