<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia 200 | Il Forum di Quattroruote

Lancia 200

Oggi ho visto un esemplare della nuova lancia 200 aveva la targa di prova,devo dire che non è affatto male dal vivo anche se è una sebring ricarrozzata...ciaooo
 
io l'ho vista in foto e soprattutto video da tutte le angolature e sembra proprio bella, poi dal vivo il giudizio può sempre cambiare
 
ma forse potremmo effettivamente fare a meno di tirare fuori un nome storico come Flavia per un restyling di mezza vita di una berlina chrysler...

si potrebbe giustamente lasciare il nome "200" per entrambe le versioni e poi eventualmente chiamare Flavia la nuova generazione della media che certamente, essendo un progetto nuovo, sarà già predisposta e in linea anche come prodotto da marchiare Lancia e quindi come richiamo ci sta...

cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...

:)
 
autofede2009 ha scritto:
cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...

:)
pensa però che la flavia è stata praticamente la prima grande ( per quei tempi) trazione anteriore lanciata sul mercato.
Sicuramente il sottosterzo legato al tutto avanti, i problemi di coppia in uscita dalle curve che trovavano i guidatori dell'epoca totalmente impreparati qualche vittima l'avranno fatta
Figurati che allora credevano che una trazione anteriore non sarebbe riuscita a viaggiare in salita sul bagnato (perdita di aderenza delle ruote) figuriamoci sulla neve......
..... un anno prima (1959)era nata la mini... e nel 64 a Montercarlo spazzerà via tutte queste fisime
cordialemnete tolo
 
tolo52meo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...

:)
pensa però che la flavia è stata praticamente la prima grande ( per quei tempi) trazione anteriore lanciata sul mercato.
Sicuramente il sottosterzo legato al tutto avanti, i problemi di coppia in uscita dalle curve che trovavano i guidatori dell'epoca totalmente impreparati qualche vittima l'avranno fatta
Figurati che allora credevano che una trazione anteriore non sarebbe riuscita a viaggiare in salita sul bagnato (perdita di aderenza delle ruote) figuriamoci sulla neve......
..... un anno prima (1959)era nata la mini... e nel 64 a Montercarlo spazzerà via tutte queste fisime
cordialemnete tolo
cosa centra la mini che aveva il motore dietro e la trazione posteriore :shock: :shock:
 
porazzi63 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...

:)
pensa però che la flavia è stata praticamente la prima grande ( per quei tempi) trazione anteriore lanciata sul mercato.
Sicuramente il sottosterzo legato al tutto avanti, i problemi di coppia in uscita dalle curve che trovavano i guidatori dell'epoca totalmente impreparati qualche vittima l'avranno fatta
Figurati che allora credevano che una trazione anteriore non sarebbe riuscita a viaggiare in salita sul bagnato (perdita di aderenza delle ruote) figuriamoci sulla neve......
..... un anno prima (1959)era nata la mini... e nel 64 a Montercarlo spazzerà via tutte queste fisime
cordialemnete tolo
cosa centra la mini che aveva il motore dietro e la trazione posteriore :shock: :shock:
E andava a idrogeno.
 
ahahahah la Mini è stata rivoluzionaria proprio per avere motore e trazione anteriore! ahahahah qui in Italia avevamo la 600 con motore e trazione posteriore (come le Ferrari! ahahah)
 
SediciValvole ha scritto:
ahahahah la Mini è stata rivoluzionaria proprio per avere motore e trazione anteriore! ahahahah qui in Italia avevamo la 600 con motore e trazione posteriore (come le Ferrari! ahahah)
Per essere fino in fondo Pedante, non ricordo Ferrari con disposizione del motore come la 600...
 
Agostino89 ha scritto:
Oggi ho visto un esemplare della nuova lancia 200 aveva la targa di prova,devo dire che non è affatto male dal vivo anche se è una sebring ricarrozzata...ciaooo

la 200 (lancia) nera che era a ginevra 2011, forse aveva un pacchetto, era molto bella.
 
michelezh ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Oggi ho visto un esemplare della nuova lancia 200 aveva la targa di prova,devo dire che non è affatto male dal vivo anche se è una sebring ricarrozzata...ciaooo

la 200 (lancia) nera che era a ginevra 2011, forse aveva un pacchetto, era molto bella.

Diciamo che è un pacchetto, almeno a pagarla più di 25.000 euro, considerando di cosa è il ricarrozzo, anzi il rimarchio! :lol: scherzi a parte, anche a me non dispiace, anzi a dirla tutta mi piace molto più della "Thema"...se avrà successo dipenderà essenzialmente dal prezzo di listino (che dovrà essere massimo sui 22.000 euro per la versione base a benzina, per la quale io proporrei il t-jet da 120 cv), dalla dotazione di serie (logica Freemont, dentro di tutto e di più e al debutto vi regalo pure i sedili in pelle, venghino venghino siori venghino ;) ) e soprattutto dalla possibilità di ricavarne una SW, cosa che sarebbe molto saggia, specie in ottica flotte, e che quindi sicuramente NON faranno! :? :D
 
autofede2009 ha scritto:
ma forse potremmo effettivamente fare a meno di tirare fuori un nome storico come Flavia per un restyling di mezza vita di una berlina chrysler...

si potrebbe giustamente lasciare il nome "200" per entrambe le versioni e poi eventualmente chiamare Flavia la nuova generazione della media che certamente, essendo un progetto nuovo, sarà già predisposta e in linea anche come prodotto da marchiare Lancia e quindi come richiamo ci sta...

cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...

:)

Questa non l'avevo ancora sentita! E' incredibile come possano circolare certe storie sulla Flavia quando, ad esempio, si tende a rimuovere il terrificante comportamento sul bagnato delle varie bmw serie 3 e 5 di non molti anni fa (ed anche le attuali, col permesso di 4R, se non hanno gomme ed ammortizzatori al 100% non mancano di regalare emozionanti divagazioni sulle rampe di accesso all'autostrada in condizioni di aderenza non ottimali).

La Flavia era un'auto molto innovativa, di grande pregio tecnico (1° auto italiana e tra le prime al mondo con TA, 4 freni a disco, circuito frenante sdoppiato, giunti omocinetici di nuova concezione, sosp. ant. a quadrilatero, ecc.) e certamente aveva un comportamento sottosterzante allora praticamente ignoto; in curva tendeva ad alzare la ruota post, interna, con un tipico assetto da segugio in fase di puntamento, ma vantava una sicurezza di comportamento ed una stabilità in rettilineo a tutta prova.
Non dimentichiamo che la coupè fu usata nei rallies con buoni risultati, prima di passare alla più leggera e leggendaria Fulvia HF.

In famiglia ne abbiamo avute 2: una 1° serie, la più bella, grigia metallizzata con interni in pelle marrone ed, opzional, radio e sedili ant. sdoppiati; salendo a bordo si avvertiva un senso di benessere e di silenziosità sconosciuto alle altre auto dell'epoca. L'altra era una 2° serie, bianca, con un'enorme panca che permetteva una omologazione per 6 persone; bel cruscotto in legno con una miriade di strumenti analogici, ruote di elevato diametro che assorbivano le buche con signorilità, uno stile esterno un pò meno originale e filante.

Le auto con tenuta di strada "imperfetta" non vanno cercate tra le Lancia.

Saluti
 
Pedante12 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ahahahah la Mini è stata rivoluzionaria proprio per avere motore e trazione anteriore! ahahahah qui in Italia avevamo la 600 con motore e trazione posteriore (come le Ferrari! ahahah)
Per essere fino in fondo Pedante, non ricordo Ferrari con disposizione del motore come la 600...
:D
 
Back
Alto