Oggi ho visto un esemplare della nuova lancia 200 aveva la targa di prova,devo dire che non è affatto male dal vivo anche se è una sebring ricarrozzata...ciaooo
pensa però che la flavia è stata praticamente la prima grande ( per quei tempi) trazione anteriore lanciata sul mercato.autofede2009 ha scritto:cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...
![]()
cosa centra la mini che aveva il motore dietro e la trazione posteriore :shock: :shock:tolo52meo ha scritto:pensa però che la flavia è stata praticamente la prima grande ( per quei tempi) trazione anteriore lanciata sul mercato.autofede2009 ha scritto:cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...
![]()
Sicuramente il sottosterzo legato al tutto avanti, i problemi di coppia in uscita dalle curve che trovavano i guidatori dell'epoca totalmente impreparati qualche vittima l'avranno fatta
Figurati che allora credevano che una trazione anteriore non sarebbe riuscita a viaggiare in salita sul bagnato (perdita di aderenza delle ruote) figuriamoci sulla neve......
..... un anno prima (1959)era nata la mini... e nel 64 a Montercarlo spazzerà via tutte queste fisime
cordialemnete tolo
E andava a idrogeno.porazzi63 ha scritto:cosa centra la mini che aveva il motore dietro e la trazione posteriore :shock: :shock:tolo52meo ha scritto:pensa però che la flavia è stata praticamente la prima grande ( per quei tempi) trazione anteriore lanciata sul mercato.autofede2009 ha scritto:cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...
![]()
Sicuramente il sottosterzo legato al tutto avanti, i problemi di coppia in uscita dalle curve che trovavano i guidatori dell'epoca totalmente impreparati qualche vittima l'avranno fatta
Figurati che allora credevano che una trazione anteriore non sarebbe riuscita a viaggiare in salita sul bagnato (perdita di aderenza delle ruote) figuriamoci sulla neve......
..... un anno prima (1959)era nata la mini... e nel 64 a Montercarlo spazzerà via tutte queste fisime
cordialemnete tolo
Per essere fino in fondo Pedante, non ricordo Ferrari con disposizione del motore come la 600...SediciValvole ha scritto:ahahahah la Mini è stata rivoluzionaria proprio per avere motore e trazione anteriore! ahahahah qui in Italia avevamo la 600 con motore e trazione posteriore (come le Ferrari! ahahah)
Agostino89 ha scritto:Oggi ho visto un esemplare della nuova lancia 200 aveva la targa di prova,devo dire che non è affatto male dal vivo anche se è una sebring ricarrozzata...ciaooo
michelezh ha scritto:Agostino89 ha scritto:Oggi ho visto un esemplare della nuova lancia 200 aveva la targa di prova,devo dire che non è affatto male dal vivo anche se è una sebring ricarrozzata...ciaooo
la 200 (lancia) nera che era a ginevra 2011, forse aveva un pacchetto, era molto bella.
autofede2009 ha scritto:ma forse potremmo effettivamente fare a meno di tirare fuori un nome storico come Flavia per un restyling di mezza vita di una berlina chrysler...
si potrebbe giustamente lasciare il nome "200" per entrambe le versioni e poi eventualmente chiamare Flavia la nuova generazione della media che certamente, essendo un progetto nuovo, sarà già predisposta e in linea anche come prodotto da marchiare Lancia e quindi come richiamo ci sta...
cmq il nome Flavia è storico ma non apprezzato dovunque... mio padre mi dice che quando era giovane qui a roma la Flavia la chiamavano "la bara volante"...
l'imbarazzante appellattivo sottolineava l'imperfetta tenuta di strada della vettura... come tutti gli appellativi sulle auto, non so se questo era vero o se era una leggenda metropolitana magari scaturita dopo un paio di incidenti dello stesso tipo di auto (a quei tempi le auto erano poche e quindi non ci voleva molto a far correre la notizia)... ma tant'è...
![]()
Pedante12 ha scritto:Per essere fino in fondo Pedante, non ricordo Ferrari con disposizione del motore come la 600...SediciValvole ha scritto:ahahahah la Mini è stata rivoluzionaria proprio per avere motore e trazione anteriore! ahahahah qui in Italia avevamo la 600 con motore e trazione posteriore (come le Ferrari! ahahah)
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa