<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampeggiare per chiedere strada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lampeggiare per chiedere strada

A volte mi sembra anche di notare che certi automobilisti non tengono conto di quali sono le prestazioni degli altri mezzi.
Se ti trovi davanti un mezzo pesante o una vettura poco prestazionale che sta facendo un sorpasso e non ti ha tagliato la strada perchè quando l'ha iniziato tu eri lontano (magari andavi veloce quindi l'hai raggiunto in fretta ma imho non è colpa sua) anche se gli sfanali cosa può fare?
Ormai sta sorpassando,potrà pigiare sul gas per fare il prima possibile ma una Panda non diventa una Ferrari schioccando le dita.
Mi capita qualche volte di vedere quelli con le Audi (non so se sia un pregiudizio ma a occhio sembra che chi ha i 4 anelli sulla calandra in genere abbia un po' poca pazienza) che sfanalano o tampinano da vicino i furgoni nelle salite.
Che un Doblò,magari carico all'inverosimile,in salita fatichi un po' imho ci sta.
Tampinarlo da vicino non lo farà andare più veloce.

Gli stramaledettissimi Doblò e simili devono stare a destra, non murare le corsie di soprasso. E quando stanno in corsia di soprasso vanno comunque troppo veloci per la tipologia del loro mezzo, e troppo lenti per me, occludendo poi completamante la visuale. In quei casi vorrei sparare un raggio laser. ;)
 
Gli stramaledettissimi Doblò e simili devono stare a destra, non murare le corsie di soprasso. E quando stanno in corsia di soprasso vanno comunque troppo veloci per la tipologia del loro mezzo, e troppo lenti per me, occludendo poi completamante la visuale. In quei casi vorrei sparare un raggio laser. ;)


Pensavo che....Una bella ragnatela multifunzione....
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Gli stramaledettissimi Doblò e simili devono stare a destra
Come i furgoni, del resto, non hanno quest'obbligo, inoltre sono, quasi sempre, lavoratori in trasferimento, per loro il tempo è denaro, o rischio di sanzioni. Che siano comportamenti rischiosi è pacifico, infatti rientrano nelle statistiche degli incidenti sulla strada e sul lavoro più frequenti.
 
Infatti quello che mi disturba è vedere che viaggiano su mezzi che palesemente avrebbero grosse difficoltà a frenare decentemente a 140 all’ora…. Non parliamo poi di rapidi cambiamenti di direzione…

Detto questo, trovo nel 95% dei casi inutile sfanalare.... lo stesso furgone dopo un po' capisce che deve spostarsi.
 
Ultima modifica:
Il CdS a mio avviso è molto chiaro.

E’ il Codice della strada a regolare l’uso degli abbaglianti, all’articolo 153. In linguaggio corretto sono proiettori di profondità. Il comma 4 dice che i proiettori di profondità possono essere usati in modo intermittente per segnalare l’intenzione di sorpassare e per dare avvertimenti utili ad evitare incidenti. Si può fare di giorno e di notte, anche nei centri abitati. Sottolineiamo la parola “intermittente”: significa un breve lampeggio, non è consentito sparare gli "abbaglianti" fissi accecando tutto il mondo. Inoltre il comma 1 dice che gli "abbaglianti" possono essere usati fuori dai centri abitati quando l’illuminazione esterna sia insufficiente e non si incrocino altri veicoli.

https://www.aci.it/i-servizi/normat... intermittente,all'interno dei centri abitati.
 
A volte lampeggiano anche se vado oltre il limite... mi spalmo un po' di crema solare sul coppino...
Se io sto in sorpasso a 160 e dietro mi arriva uno a 190, cerco di accelerare ancora per completare più rapidamente il sorpasso e mi metto a destra per farlo sfilare, non mi metto a discutere della velocità altrui (anche perché sono il primo a dover stare zitto e muto)
 
Me lo sono sempre chiesto....
"Se mister X, sorpassando una lunga fila di auto e' gia' al limite giusto per quella strada, e' lecito, eticamente parlando, chiedergli da parte di mister Y, di frenare per farlo passare, in quanto lui mister X se ne strafrega delle regole e vuole continuare a sorpassare, andando ugualmente 30 km al di sopra del limite li' consentito ??
In sostanza, cosa dovrebbe fare mister X....
A prescindere dai pericoli....
- Sentirsi in diritto di rimanere dove e', in quanto al giusto limite
- frenare e sentirsi PERO' vittima di un sopruso??
Personalmente non sento di subire alcun sopruso se dietro a me uno vuol andare oltre il limite, ci possono essere millesima motivo e poi, proprio per la non poca strada che faccio, sono dall'idea che non è la velocità in sé ad essere pericolosa, ma la velocità inadeguata rispetto al pacchetto conducente/veicolo/strada/meteo/traffico. Oggi mi sono messo stranamente ai 130 regolamentari, un bel po' di siluri mi hanno superato anon meno di 160, in un paio di casi ho posticipato io un paio di sorpassi perché li ho visti arrivare (cerco sempre di stare ben attento ai retrovisori, soprattutto quando vado piano), ma non ho percepito alcun sopruso.
Vivi e lascia vivere :emoji_blush:
 
Questi "fenomeni" della corsia centrale li incontro spesso, sulla Gravellona-Genova A26, autostrada a 3 corsie deserta e procedono a 100 km/h al centro, non si schiodano per chilometri , io che viaggio a 130 in prima corsia li supero a dx segnalando con un colpo di clacson, dopo averli superati metto la freccia a dx per far capire di viaggiare a dx, macché, imperterriti proseguono sulla centrale anche in totale assenza di traffico.
 
Se io sto in sorpasso a 160 e dietro mi arriva uno a 190, cerco di accelerare ancora per completare più rapidamente il sorpasso e mi metto a destra per farlo sfilare, non mi metto a discutere della velocità altrui (anche perché sono il primo a dover stare zitto e muto)

E se ti arriva dietro una Lamborghini che fai?
Acceleri fino a 200?:emoji_grin:
Se la velocità dell'altro è oltremodo eccessiva sta a lui rallentare,non a te accelerare per non farlo scendere a "soli" 50 km orari sopra il limite.

Imho chi va più veloce è sempre in torto non tanto per quello che dice il codice ma perchè avendo ampia visibilità davanti a se non ha alcun bisogno di piombare addosso a chi sta davanti.
Io posso andare anche a 200 me se vedo in lontananza una vettura che va "solo" a 150 non ho alcun diritto di forzarla ad aumentare la sua andatura.
Si spera che chi sta davanti dia strada il prima possibile ma personalmente anche se avessi una vettura in grado di raggiungere rapidamente 180 km orari non lo farei mai per assecondare chi mi sta dietro.
Se vado a 130-140 non sto rallentando nessuno salvo chi intende viaggiare molto sopra i limiti,mi toglierò dai piedi il prima possibile ma intanto quello dovrà portare pazienza oppure valutare di trasferirsi in Germania...
 
Mi è capitato una volta in tangenziale,tanti anni fa,di trovarmi tra incudine e martello.
Faccio per sorpassare e il sorpassato accelera costringendomi a stare nella corsia di sinistra più del necessario.
Nel frattempo arriva a tuono un'Audi A8 che non gradiva molto avere davanti una Panda che le faceva da tappo.
Ormai non potevo più frenare e rientrare perchè ero affiancato alla vettura che stavo superando e quello dell'Audi mi poteva leggere la marca della maglietta sul colletto tanto era attaccato al paraurti.
Ho pigiato sul gas,arrivando probabilmente a 130 su limite di 110,per levarmi di torno quei due fenomeni il prima possibile.
Ma non ho gradito l'esperienza.
 
Questi "fenomeni" della corsia centrale li incontro spesso, sulla Gravellona-Genova A26, autostrada a 3 corsie deserta e procedono a 100 km/h al centro, non si schiodano per chilometri , io che viaggio a 130 in prima corsia li supero a dx segnalando con un colpo di clacson, dopo averli superati metto la freccia a dx per far capire di viaggiare a dx, macché, imperterriti proseguono sulla centrale anche in totale assenza di traffico.


Pensi si senta un colpo di clacson....
Ai 130....Da dentro una scatola....
....Anch' essa a 130

??

Perdonami, ma ho i miei dubbi.
??
 
Il CdS a mio avviso è molto chiaro.

E’ il Codice della strada a regolare l’uso degli abbaglianti, all’articolo 153. In linguaggio corretto sono proiettori di profondità. Il comma 4 dice che i proiettori di profondità possono essere usati in modo intermittente per segnalare l’intenzione di sorpassare e per dare avvertimenti utili ad evitare incidenti. Si può fare di giorno e di notte, anche nei centri abitati. Sottolineiamo la parola “intermittente”: significa un breve lampeggio, non è consentito sparare gli "abbaglianti" fissi accecando tutto il mondo. Inoltre il comma 1 dice che gli "abbaglianti" possono essere usati fuori dai centri abitati quando l’illuminazione esterna sia insufficiente e non si incrocino altri veicoli.

https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-153-uso-dei-dispositivi-di-segnalazione-visiva-e-di-illuminazione-dei-veicoli-a-motore-e-dei-rimorchi.html#:~:text=E' consentito l'uso intermittente,all'interno dei centri abitati.


Va pur la'....
Qualcosa di sensato, ogni tanto, rimane immutato negli anni....
Ewwwwiwwwwa
 
E se ti arriva dietro una Lamborghini che fai?
Acceleri fino a 200?:emoji_grin:
Con questa arrivo a poco più di 200, quella prima superava i 210 :p, il massimo che ho avuto per le mani (nel senso di mio o di famiglia) era roba da 230
Battute a parte, qualche anno fa attorno ai 200-210 mi sono visto lampeggiare da dietro (un lampeggio cortese e "di sicurezza"), mi sono messo nella corsia centrale "lenta" e il sopraggiungente mi ha tranquillamente superato occhio e croce attorno ai 250 (non era una Lambo ma una "banale" Citroen con il 3.0 V6). Lo rammento bene perché inavvertitamente avevo superato una vettura della Stradale che stava attorno ai 140 nella corsia più a destra :D
 
Back
Alto