<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadine Xenon aftermarket?? | Il Forum di Quattroruote

Lampadine Xenon aftermarket??

Salve ragazzi. Ho un forte dubbio circa la "legalità" di moltissime lampadine che si trovano regolarmente in supermercati, ricambisti auto, sul web, dal costo leggermente più elevato delle normali lampade alogene, funzionanti mediante una miscela di gas nobili, tra cui ovviamente il più famoso lo Xenon. Si vedono moltissime auto equipaggiate di queste lampade. La visibilità sembra veramente eccellente rispetto alle tradizionali lampade alogene. Sulle confezioni è riportata l'omologazione EUROPEA, ma in Italia come funziona? Tutti le vendono ma non si possono poi montare? Vi posto un link a puro titolo di esempio (per farvi capire meglio cosa intendo):
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-841-1-1.asp
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-840-1-1.asp
Cosa ne dite?
 
se hai i fari allo xeno non originali della macchina non passi la revisione e possono farti storie se ti fermano i carabinieri
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Ho un forte dubbio circa la "legalità" di moltissime lampadine che si trovano regolarmente in supermercati, ricambisti auto, sul web, dal costo leggermente più elevato delle normali lampade alogene, funzionanti mediante una miscela di gas nobili, tra cui ovviamente il più famoso lo Xenon. Si vedono moltissime auto equipaggiate di queste lampade. La visibilità sembra veramente eccellente rispetto alle tradizionali lampade alogene. Sulle confezioni è riportata l'omologazione EUROPEA, ma in Italia come funziona? Tutti le vendono ma non si possono poi montare? Vi posto un link a puro titolo di esempio (per farvi capire meglio cosa intendo):
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-841-1-1.asp
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-840-1-1.asp
Cosa ne dite?
A me sembrano tutte alogene, almeno quelle del primo link
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Ho un forte dubbio circa la "legalità" di moltissime lampadine che si trovano regolarmente in supermercati, ricambisti auto, sul web, dal costo leggermente più elevato delle normali lampade alogene, funzionanti mediante una miscela di gas nobili, tra cui ovviamente il più famoso lo Xenon. Si vedono moltissime auto equipaggiate di queste lampade. La visibilità sembra veramente eccellente rispetto alle tradizionali lampade alogene. Sulle confezioni è riportata l'omologazione EUROPEA, ma in Italia come funziona? Tutti le vendono ma non si possono poi montare? Vi posto un link a puro titolo di esempio (per farvi capire meglio cosa intendo):
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-841-1-1.asp
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-840-1-1.asp
Cosa ne dite?
La luce emessa dalle lampade che trovi nei supermercati, che a prescindere da cosa trovi scritto sulle confezioni (oste, è buono il vino? :rolleyes: ) sono tutte alogene più o meno standard e quindi legali, è pari o più spesso inferiore a quella delle lampade di serie dell'auto.
Questo perché con quella tecnologia (alogena) e con quei Watt (55) quella è la luce che si può emettere, e apporre dei filtri azzurri per alzare la "temperatura" del colore del fascio emesso (cioé per "sbiancare" la luce e renderla simile - SOLO per colore - a quella emessa da lampade HID) non fa altro che bloccare una parte delle radiazioni luminose emesse, e quindi ridurre la luminosità rispetto alla stessa lampada non "filtrata".

Se invece le lampade, come alcune tra quelle che si trovano ai link da te postati, hanno wattaggio maggiore (di norma 100W al posto dei 55W standard) allora effettivamente emettono una luminosità maggiore, ma allo stesso tempo consumano di più, stressano maggiormente l'impianto luci (che non le prevede) aumentano esponenzialmente la possibilità di guasti e malfunzionamenti, non sono legali per l'uso su strada, e di norma non si trovano nei supermercati.
 
PanDemonio ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Ho un forte dubbio circa la "legalità" di moltissime lampadine che si trovano regolarmente in supermercati, ricambisti auto, sul web, dal costo leggermente più elevato delle normali lampade alogene, funzionanti mediante una miscela di gas nobili, tra cui ovviamente il più famoso lo Xenon. Si vedono moltissime auto equipaggiate di queste lampade. La visibilità sembra veramente eccellente rispetto alle tradizionali lampade alogene. Sulle confezioni è riportata l'omologazione EUROPEA, ma in Italia come funziona? Tutti le vendono ma non si possono poi montare? Vi posto un link a puro titolo di esempio (per farvi capire meglio cosa intendo):
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-841-1-1.asp
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-840-1-1.asp
Cosa ne dite?
La luce emessa dalle lampade che trovi nei supermercati, che a prescindere da cosa trovi scritto sulle confezioni (oste, è buono il vino? :rolleyes: ) sono tutte alogene più o meno standard e quindi legali, è pari o più spesso inferiore a quella delle lampade di serie dell'auto.
Questo perché con quella tecnologia (alogena) e con quei Watt (55) quella è la luce che si può emettere, e apporre dei filtri azzurri per alzare la "temperatura" del colore del fascio emesso (cioé per "sbiancare" la luce e renderla simile - SOLO per colore - a quella emessa da lampade HID) non fa altro che bloccare una parte delle radiazioni luminose emesse, e quindi ridurre la luminosità rispetto alla stessa lampada non "filtrata".

Se invece le lampade, come alcune tra quelle che si trovano ai link da te postati, hanno wattaggio maggiore (di norma 100W al posto dei 55W standard) allora effettivamente emettono una luminosità maggiore, ma allo stesso tempo consumano di più, stressano maggiormente l'impianto luci (che non le prevede) aumentano esponenzialmente la possibilità di guasti e malfunzionamenti, non sono legali per l'uso su strada, e di norma non si trovano nei supermercati.
Se non erro si è illegali anche con le 100w. Per lo meno su impianti che non le prevedono di serie ( e non so se ne esistano per gli anabbaglianti)
 
Sono consapevole dell'illegalità del motore lampade a più alta potenza rispetto a quelle di serie. Più che altro ero in forte dubbio rispetto a quelle lampadine più bianche o addirittura blu che si vedono spessissimo in giro su auto che NON hanno assolutamente fari bixeno. Io sulla mia auto ho montato normali lampade alogene "gialle", quelle tradizionali in pratica. Vedo però ion giro che chi monta queste lampade (dal costo anche molto basso) può godere di un fascio di luce che io mi posso scordare! Come ripeto, si distingue benissimo la differenza tra bixeno e lampade alogene azzurre o bianche. Queste ultime sono comunque molto intense, tali spesso da abbagliare altri automobilisti (tra cui io, che ho una macchina con seduta bassissima).
 
Riki1294 ha scritto:
Sono consapevole dell'illegalità del motore lampade a più alta potenza rispetto a quelle di serie. Più che altro ero in forte dubbio rispetto a quelle lampadine più bianche o addirittura blu che si vedono spessissimo in giro su auto che NON hanno assolutamente fari bixeno. Io sulla mia auto ho montato normali lampade alogene "gialle", quelle tradizionali in pratica. Vedo però ion giro che chi monta queste lampade (dal costo anche molto basso) può godere di un fascio di luce che io mi posso scordare! Come ripeto, si distingue benissimo la differenza tra bixeno e lampade alogene azzurre o bianche. Queste ultime sono comunque molto intense, tali spesso da abbagliare altri automobilisti (tra cui io, che ho una macchina con seduta bassissima).
fai bene ad essere dubbioso, perchè la legge non ci aiuta molto.
le lampade debbono essere omologate per un utilizzo stradale, dunque come hai detto, quelle a 100 w non sono omologate.
in teoria le lampade simil xenon invece lo sono, ma se fanno luce tendente all'azzurro possono creare comunque problemi con le forze dell'ordine, perchè il colore blù non è omologato per le auto in utilizzo ai privati.
ma a volte non fanno problemi comunque.
c'est l'italie.
 
Suby01 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
(...)Se invece le lampade, come alcune tra quelle che si trovano ai link da te postati, hanno wattaggio maggiore (di norma 100W al posto dei 55W standard) allora effettivamente emettono una luminosità maggiore, ma allo stesso tempo consumano di più, stressano maggiormente l'impianto luci (che non le prevede) aumentano esponenzialmente la possibilità di guasti e malfunzionamenti, non sono legali per l'uso su strada, e di norma non si trovano nei supermercati.
Se non erro si è illegali anche con le 100w. Per lo meno su impianti che non le prevedono di serie ( e non so se ne esistano per gli anabbaglianti)
Cos'è, della parte evidenziata in rosso, che non è chiaro? :rolleyes:
 
Riki1294 ha scritto:
Vedo però ion giro che chi monta queste lampade (dal costo anche molto basso) può godere di un fascio di luce che io mi posso scordare!
Lo ottiene grazie al wattaggio maggiore, non certo grazie ai filtri azzurri.
 
Riki1294 ha scritto:
Vedo però ion giro che chi monta queste lampade (dal costo anche molto basso) può godere di un fascio di luce che io mi posso scordare! .

Oltre a godere di parabole e lenti prematuramente arrostite, aiutate in questo anche dalle numerose maledizioni lanciate dai malcapitati automobilisti incrociati. :)
 
Jambana ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Vedo però ion giro che chi monta queste lampade (dal costo anche molto basso) può godere di un fascio di luce che io mi posso scordare! .

Oltre a godere di parabole e lenti prematuramente arrostite, aiutate in questo anche dalle numerose maledizioni lanciate dai malcapitati automobilisti incrociati. :)

Non dirlo a me che mi ritrovo con una seduta bassissima e specchietti retrovisori terribili in caso di auto che seguono con i fari accesi. A proposito, vorrei chiedervi un consiglio su come diminuire questo abbagliamento. Mi spiego meglio: con il buio, sopratutto in autostrada dove ci sono moltissime auto che seguono (e poche rispettano la distanza di sicurezza), i fari puntano proprio conto i miei specchietti retrovisori e mi provocano un effetto di abbagliamento. Sia lo specchietto interno che quelli esterni. Un po' è dovuto al fatto che l'auto è bassa e gli specchietti sono all'altezza dei fari delle auto più grandi e sopratutto lo specchio stesso non è munito di dispositivi antiabbagliamento.....
 
Back
Alto