Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Ho un forte dubbio circa la "legalità" di moltissime lampadine che si trovano regolarmente in supermercati, ricambisti auto, sul web, dal costo leggermente più elevato delle normali lampade alogene, funzionanti mediante una miscela di gas nobili, tra cui ovviamente il più famoso lo Xenon. Si vedono moltissime auto equipaggiate di queste lampade. La visibilità sembra veramente eccellente rispetto alle tradizionali lampade alogene. Sulle confezioni è riportata l'omologazione EUROPEA, ma in Italia come funziona? Tutti le vendono ma non si possono poi montare? Vi posto un link a puro titolo di esempio (per farvi capire meglio cosa intendo):
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-841-1-1.asp
http://www.lampa.it/it/prods-8-10-210-840-1-1.asp
Cosa ne dite?
La luce emessa dalle lampade che trovi nei supermercati, che a prescindere da cosa trovi scritto sulle confezioni (oste, è buono il vino?

) sono tutte alogene più o meno standard e quindi legali, è pari o più spesso inferiore a quella delle lampade di serie dell'auto.
Questo perché con quella tecnologia (alogena) e con quei Watt (55) quella è la luce che si può emettere, e apporre dei filtri azzurri per alzare la "temperatura" del colore del fascio emesso (cioé per "sbiancare" la luce e renderla simile - SOLO per colore - a quella emessa da lampade HID) non fa altro che bloccare una parte delle radiazioni luminose emesse, e quindi ridurre la luminosità rispetto alla stessa lampada non "filtrata".
Se invece le lampade, come alcune tra quelle che si trovano ai link da te postati, hanno wattaggio maggiore (di norma 100W al posto dei 55W standard) allora effettivamente emettono una luminosità maggiore, ma allo stesso tempo consumano di più, stressano maggiormente l'impianto luci (che non le prevede) aumentano esponenzialmente la possibilità di guasti e malfunzionamenti, non sono legali per l'uso su strada, e di norma non si trovano nei supermercati.