Suby01 ha scritto:
Per curiosità, quanto costa la lampadina originale?
PASSATTONE ha scritto:Il consiglio è... se puoi evita lampade di marche semi-sconosciute... su internet puoi comunque spuntare prezzi decenti anche acquistando lampade di costruttori come appunto Philps e Osram che per impegno tecnologico nella ricerca e sviluppo dei prodotti non sono secondi a nessuno, tantomeno se il confronto è con certi prodotti come quelli proposti dalla xenonlamp. :hunf:
Purtroppo la qualità si paga (anche se a volte pure troppo) e personalmente sono dell'idea che fare una spesa oltre che consapevole anche oculata nel tempo possa solo rivelarsi la scelta giusta.
Non sto qui a tediarti elencando la miriade di problemi spesso precoci che altri hanno già incontrato montando lampade HID di dubbia provenienza...
Che comunque ripeto è assolutamente consigliabile lasciare sugli scaffali di chi le propone a prezzi oltremodo bassi... proprio perchè hanno grandissime probabilità di essere fonte di rogne che oltre ad interessare le stesse, possono nei peggiori dei casi andare addirittura a danneggiare l'impianto elettrico preposto a comandare l'accensione delle stesse (ballast... anche se questo non nel caso specifico (D1S) visto che è incorporato nello zoccolo della lampada stessa, ecc... ecc...) con il rischio di ritrovarsi in seguito a dover affrontare spese ben più sostenute, quindi con convenienza pari a zero.
Come avrai letto nel link (di la in Volkswagen) purtroppo per le lampade D1S non è ancora disponibile la Philips ColorMatch che ti permetterebbe di sostituire solo quella saltata... grazie al fatto che bla... bla... bla...
Per la scelta della temperatura di colore, io consiglio assolutamente quella standard che è sui 4150K.
Il giusto compromesso per riuscire ad illuminare correttamente la strada senza inficiare tutto con un fascio luminoso tendente al blu o peggio al viola...
Questo perchè come è noto, emissioni con frequenze prossime all'ultravioletto, specialmente in condizioni meteo avverse (pioggia... nebbia...) mettono a dura prova la capacità di messa a fuoco dell'occhio umano, notoriamente scarsamente sensibile proprio a quelle lunghezze d'onda del fascio luminoso, costringendolo ad un lavoro supplementare che va a scapito del confort visivo.
Ciao![]()
marimasse ha scritto:L'idea di spendere 50 o 100 o 200? per comprare una lampadina è più che sufficiente a rendere totalmente privi di interesse, ai miei occhi, i fari allo xeno.
Anche se promettessero di illuminare la via della salvezza dell'anima.
Non lo metto in dubbio. Non dico si tratti solo di una questione di moda.dpn69 ha scritto:non è solo una questione di "moda", avere i fari xeno, o bixeno, se si guida di frequente, sopratutto di notte, è un altro pianeta.....illuminazione bianca, profonda, ai lati della strada...
Faccio notare che secondo la "mentalità" imperante, specie da qualche anno in qua, più luci uno accende (rendendosi così, senza alcun dubbio, più "visibile") più contribuisce ad aumentare la sicurezza sua e degli altri. Quello che invece, ad esempio, cammina sotto il sole a fari spenti è un pericoloso incosciente....magari abbagliano gli altri conducenti accecandoli ... fari tradizionali alogeni con lampadine montate al contrario e spaccano gli occhi a chi di fronte, a chi davanti...
dpn69 ha scritto:Io ho sostituito la lampadina di una classe C comprandola via internet dal sito eglem.com. Mi sembra di averla pagata 25 euro. Le lampadine che montano le case dovrebero essere da 4300 k.
Ho scelto la lampadina più economica perchè era in programma la sostituzione della macchina (infatti adesso non abbiamo più quella classe C), però, per quel poco che ho tenuto ancora l'auto, il fanale ha funzionato bene.
Quello che dovresti verificare è il filtro, sulla lampadina, dei raggi UV. Sicuramente i ricambi economici non hanno il vetro col filtro, quindi col tempo si ingialliscono il trasparente del fanale e la parabola.
marimasse ha scritto:Non lo metto in dubbio. Non dico si tratti solo di una questione di moda.dpn69 ha scritto:non è solo una questione di "moda", avere i fari xeno, o bixeno, se si guida di frequente, sopratutto di notte, è un altro pianeta.....illuminazione bianca, profonda, ai lati della strada...
Dico solo che non sono neanche lontanamente disposto a spendere cifre del genere per delle lampadine.
Circa la sicurezza, faccio notare che si tratta di una parola commercialmente magica, sempre più sfruttata, negli ultimi anni, proprio in tal senso.
Si tratta di un meccanismo tanto semplice quanto efficace. La rinuncia all'acquisto di un bene voluttuario può essere vista come una azione buona, responsabile, razionale, specie quando i quattrini sono pochi o, ancora meglio, quando si vuole dare un piccolo contributo personale alla riduzione di sprechi e inquinamenti. La rinuncia all'acquisto di qualcosa che può in qualche modo migliorare la sicurezza (e quindi salvare "anche una sola" vita umana...) è invece un'azione cattiva, meschina, egoista, per la quale bisognerebbe sentirsi in colpa nei confronti del prossimo.
Mi sembra oltremodo evidente che ormai da tanti anni la pubblicità delle automobili (e non solo) sia sempre più imperniata proprio su questo punto.
Indubbiamente non è facile trovare un giusto compromesso tra una ragionevole sicurezza e il non farsi prendere troppo per i fondelli. Io ci provo, probabilmente sbagliando. Continuo peraltro a credere che sulle strade l'unico dispositivo di sicurezza veramente fondamentale, capace da solo di sopperire alla mancanza di molti altri oppure, peggio, capace di vanificarne drasticamente la presenza, sia il cervello del guidatore.
Faccio notare che secondo la "mentalità" imperante, specie da qualche anno in qua, più luci uno accende (rendendosi così, senza alcun dubbio, più "visibile") più contribuisce ad aumentare la sicurezza sua e degli altri. Quello che invece, ad esempio, cammina sotto il sole a fari spenti è un pericoloso incosciente....magari abbagliano gli altri conducenti accecandoli ... fari tradizionali alogeni con lampadine montate al contrario e spaccano gli occhi a chi di fronte, a chi davanti...
Non ho alcun bisogno di provare.dpn69 ha scritto:Prova a fare una marea di km di giorno ... nebbia, acqua neve etc etc... poi mi dici ok ?...
In effetti ci sarebbe un dato potenzialmente importante che non ho preso in considerazione:aamyyy ha scritto:...non so se alla fine con le lampade tradizionali si risparmia: nel mio caso ho sostituito una lampadina allo xenon in 8 anni e 240000 km...
Pensi che anche quella durerà 8 anni?...una lampadina allo xenon non di marca può costare meno di 30 euro...
AKA_Zinzanbr - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa