<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadine a LED. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lampadine a LED.

Io ho montato le lampadine delle frecce a led e sono stupende: luce brillante, arancione perfetto (non sbiadito e non scuro) e intermittenza bella netta. Inoltre, avendo la mia macchina i fari allo xenon, le frecce di prima si vedevano poco perchè più deboli. Se sei interessato ti mando un video in privato dove si vede la mia macchina con una freccia normale e una a led. Costavano parecchio (50 €), però ne è valsa la pena per me. Forse adesso i prezzi sono diminuiti...
Si, fammi vedere, quando si parla di led...impazzisco, in casa è da almeno 15 anni che ne provo...:D:p
 
forse, al momento, ma non è proibito, ad esempio le classiche H4 bifilamento erano sia tradizionali che alogenene, con identiche caratteristiche di emissione, nulla vieta di farle anche a led, mantenendo le caratteristiche necessarie alla omologazione.
Vero, io sulla Supercinque, che montava le classiche R2 a bolla per gli anabbaglianti/abb., stufo di star sempre lì a cambiare lampade con i sostegni dei filamenti che si torcevano sino a spezzarsi, ho trovato (OSRAM) delle R2 alogene, omologate e di pari potenza.
Da quando ho su quelle (quasi 10 anni), non ho più avuto problemi.
 
forse, al momento, ma non è proibito, ad esempio le classiche H4 bifilamento erano sia tradizionali che alogenene, con identiche caratteristiche di emissione, nulla vieta di farle anche a led, mantenendo le caratteristiche necessarie alla omologazione.
Il problema è che attualmente non si è ancora arrivati ad un'emissione luminosa al pari di un'alogena con lo stesso ingombro, quelle attualmente in commercio (non omologate) hanno dissipatori di calore molto ingombranti e spesso non è facile alloggiarli su tutte le auto.
Tra poco le proverò...;)
 
forse, al momento, ma non è proibito, ad esempio le classiche H4 bifilamento erano sia tradizionali che alogenene, con identiche caratteristiche di emissione, nulla vieta di farle anche a led, mantenendo le caratteristiche necessarie alla omologazione.
Lo vieta il cds art 78 in quanto costituisce modifica ad un dispositivo d'equipaggiamento della macchina. I fanali della tua macchina sono omologati per avere lampadine alogene e/o a filamento, quindi, per il cds, non possono montare lampadine a led senza verifica della modifica da parte della motorizzazione.
 
Lo vieta il cds art 78 in quanto costituisce modifica ad un dispositivo d'equipaggiamento della macchina. I fanali della tua macchina sono omologati per avere lampadine alogene e/o a filamento, quindi, per il cds, non possono montare lampadine a led senza verifica della modifica da parte della motorizzazione.
e invece no, le norme di omologazione non prevedono il sistema di emissione, ma solo il rispetto delle specifiche di omogazione, come raggiungerle e verificarle è compito del pruttore prima e dell' ente certificatore dopo, ovviamente devono essere omologate a livello europeo
 
e invece no, le norme di omologazione non prevedono il sistema di emissione, ma solo il rispetto delle specifiche di omogazione, come raggiungerle e verificarle è compito del pruttore prima e dell' ente certificatore dopo, ovviamente devono essere omologate a livello europeo
Se tu cambi qualcosa, all'interno del faro, devi dimostrare che il faro modificato rispetta ancora le caratteristiche.
Se fosse come dici tu, allora sarebbe legale anche installare i fari allo xenon aftermarket, ma, invece, sappiamo tutti che non lo è.
 
Se tu cambi qualcosa, all'interno del faro, devi dimostrare che il faro modificato rispetta ancora le caratteristiche.
Se fosse come dici tu, allora sarebbe legale anche installare i fari allo xenon aftermarket, ma, invece, sappiamo tutti che non lo è.
Non solo gli aftermarket ma a quanto ho capito (ma non ho trovato conferma) non potresti nemmeno montare successivamente un impianto xeno ufficiale della casa (previsto come optional) con tutti i crismi come il livellatore, il lavafari etc. perchè anche se non riportato a libretto andresti a modificare l'impianto rispetto a quanto descritto nelle fiches di omologazione della tua specifica auto
 
Non solo gli aftermarket ma a quanto ho capito (ma non ho trovato conferma) non potresti nemmeno montare successivamente un impianto xeno ufficiale della casa (previsto come optional) con tutti i crismi come il livellatore, il lavafari etc. perchè anche se non riportato a libretto andresti a modificare l'impianto rispetto a quanto descritto nelle fiches di omologazione della tua specifica auto
Esatto! E' quello che ho sempre saputo anch'io. E' 15 anni che smanetto nei fari delle mie macchine e mi tengo sempre informato su eventuali possibilità di poter cambiare qualcosa, ma abbiamo le mani legate. L'importante è sapere come stanno le cose, poi ognuno di noi sceglie se prendersi un rischio e di quale tipo. Io, per alcuni anni, ho avuto gli xenon illegali, poi ho preferito toglierli per paura di un'eventuale rivalsa da parte dell'assicurazione in caso di incidente grave (la multa era un rischio che avrei corso, ma problemi con l'assicurazione no); credo, però, che le lampadine di posizione o quelle della targa a led, seppur illegali, costituiscano un rischio bassissimo per quanto riguarda le multe o l'assicurazione.
 
Se tu cambi qualcosa, all'interno del faro, devi dimostrare che il faro modificato rispetta ancora le caratteristiche.
Se fosse come dici tu, allora sarebbe legale anche installare i fari allo xenon aftermarket, ma, invece, sappiamo tutti che non lo è.
gli xenon aftermarket sono illegali perchè non rispettano le specifiche delle lampade che sostituiscono
 
Non solo gli aftermarket ma a quanto ho capito (ma non ho trovato conferma) non potresti nemmeno montare successivamente un impianto xeno ufficiale della casa (previsto come optional) con tutti i crismi come il livellatore, il lavafari etc. perchè anche se non riportato a libretto andresti a modificare l'impianto rispetto a quanto descritto nelle fiches di omologazione della tua specifica auto
lo si può fare, esperienza diretta su lancia k, ma devi passare dalla motorizzazione...
 
Assolutamente si, esistono lampade col vetro azzurrato omologate se sono entro una certa temperatura colore oltre a, come dici tu, la conformità di tutte le altre caratteristiche (come le citate lampade della Osram).

Per fare un esempio, in questa foto si vede abbastanza bene la differenza di temperatura colore tra le luci diurne (LED di serie) e gli anabbaglianti (Osram Night Breaker Unlimited, circa 4000K) della mia Giulietta. In particolare si vede come i LED siano decisamente più freddi, nonostante le alogene montate siano tra le più fredde disponibili tra quelle omologate.
full

Non è proprio come dici:
- esistono lampadine alogene col vetro azzurro omologate, così come ne esistono altre col vetro trasparente non omologate. Non è tanto la sfumatura di bianco a determinate l'omologazione di una lampadina, ma lampadina nel suo insieme e per il determinato tipo di auto e di faro dove viene messa.
- le lampade allo Xenon montate dalle case hanno generalmente temperature intorno a 4.000/4.500 K, non di più.
 
lo si può fare, esperienza diretta su lancia k, ma devi passare dalla motorizzazione...
Tutto puoi fare passando dalla motorizzazione.
Puoi anche togliere una ruota, poi, se la motorizzazione ti rilascia l'omologazione, puoi circolare liberamente.
Allo stesso modo, anche un faro con le lampadine a led al posto delle originali deve essere approvato dalla motorizzazione. Però la trafila è lunga e non sempre fattibile: l'aveva tentata un mio amico e alla fine si è arreso: serve prima di tutto illustrare le modifiche alla casa, la quale deve rilasciare un documento che attesta la rispondenza a determinate caratteristiche, poi la motorizzazione conferma la validità della modifica.
Nel caso del mio amico, la casa (la Fiat) si era rifiutata di rilasciare alcunchè.
 
non se la lampadina ha la medesima omologazione di quella che sostituisce
Questo è falso, perchè in una macchina è omologato il faro con montate le sue lampadine. Per avere un faro ancora in regola bisogna cambiare le lampadine con altre dello stesso tipo e omologate. Altrimenti, se fosse come dici tu, un fanale con l'H7 sarebbe in regola anche se si mettesse una H4 omologata...
Ti ripeto, mi sono informato più volte (anche alla Fiat stessa quando lavoravo al centro ricerche fiat) e mi hanno sempre negato la possibilità di montare lampadine a led di qualsiasi tipo in un faro che non le prevede in fabbrica.
 
Back
Alto