<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ammirazione dei tedeschi per il multiair | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

l'ammirazione dei tedeschi per il multiair

modus72 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sisi, proprio quello.
Non sapevo che il Valvetronic fosse un sistema fragile, so invece che il Multiair è tutto da testare per quanto riguarda la tenuta nel tempo...
Il MultiAir è tutto da testare, punto.
Il Valvetronic (click) resta un sistema maledettamente complesso e con parti soggette a notevole usura (s'intende superiore alla norma nei motori). Non è un caso che sia stato scarsamente sfruttato. In più non offre l'elasticità di utilizzo che offre il MultiAir.
Quest'ultimo, sfruttando di più l'elettronica consente migliori prestazioni e maggiori tolleranze. A favore del MultiAir va anche lo studio dei tecnici diretto a renderlo estremamente robusto, a farlo girare su auto cittadine di piccola cilindrata (di solito molto stressate), a fargli usare lo stesso Selenia che butti nel motore.

A questo punto vale la pena aggiungere una nota: i consumi riportati sono DICHIARATI, il che significa che sono esagerati. Ovviamente saranno estremamente bassi rispetto alla norma, ma un dato dichiarato è sempre da prendere colle molle.
Sul fatto che il multiair offra possibilità sconosciute al valvetronic non ci piove, e ci mancherebbe pure... Ciò che non mi torna è il riferimento alla fragilità del valvetronic, alla sua maggiore usura rispetto ai normali motori (posto che non si voglia dire che "quel che non c'è non si rompe..."), al suo scarso sfruttamento negli 8 anni dalla sua introduzione.
Riguardo agli studi sull'"irrobustimento" del multiair io sono sicuro che i tecnici torinesi abbiano consumato banchi di prova per fornire un prodotto affidabile... Però so anche che per quante siano le prove e le ore passate ad immaginarsi ogni più strano modo d'utilizzo, salterà comunque fuori qualcuno in grado di mettere il motore in condizioni impreviste... Lo so perchè per lavoro progetto e realizzo degli strumenti fra l'altro da far usare a persone "normoreagenti ed orientate", ma per quanto io mi sforzi di realizzarle a prova di idiota è matematico che mi arrivi un plurilaureato con un pezzo in mano e l'aria interrogativa...
Io per esempio mi domando come reagisca quel sistema elettroidraulico a dei cambi olio con lubrificante non originale dal momento che, come per tutte le auto, anche per i modelli multiair si prospetteranno manutenzioni presso la rete non ufficiale quando addirittura non nel garage di casa con dell'olio preso all'Ipercoop... Spunteranno fuori filtri olio non originali con diverse capacità filtranti e/o con diverse permeabilità influenzando la pressione nel circuito di lubrificazione (e un sacco di variatori di fase su motori di tutte le marche sono andati a remengo per questo motivo...), ci saranno utenti che si faranno rabboccare l'olio dai benzinai lungo le autostrade quando ancora non decideranno di allungare i tagliandi per spender di meno... E sono solo una minima parte delle cose che potrebbero capitare... Ecco, i motori odierni tradizionali bene o male reggono senza grossi problemi a questi "maltrattamenti" che, anche se non proprio ortodossi, fanno sì che l'opinione comune li faccia ritenere "robusti e affidabili"; il multiair, con la sua complessità ma soprattutto con la sua novità nel ricorrere a teconolgie elettroidrauliche mai testate prima, terrà botta?
Ok sul discorso del consumo dichiarato, le primissime prove su strada dicono un gran bene ma comunque aspettiamo qualche bel rilevamento fatto come si deve.
Ragionamento, a mio giudizio, assolutamente razionale ed equilibrato, che solo ammirazione può ricevere da chi ha fatto dell'equilibrio e della razionalità il suo modello di vita... l'altro, invece, no... se non altro per il suo tono... 8)
 
Chrom ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Discorso senza senso il tuo sitorno...
...il senso è che la Fiat ha l'annuncio facile....a settembre....a novembre...nel 2010...nel 2011....
.....il multiair, il bicilindrico, l'ibrido, l'elettrica, la Milano, la Topolino, la 169, la Giulia, la Fulvia coupè, il cambio a due frizioni, e bli o bla o bli o bla....dove sono ?.....
...al tuo posto risolverei molto prima e senza rinvii vergognandomi per quello che scrivo su rispettabili professionisti di un livello al quale tu neanche arriveresti a guardare... ma solo se fossi al tuo posto...

....forse è per i bli o bla o bli o bla, oggi no, domani forse, non si sa, che Baravalle e De Meo, Marchionne boys, se ne sono andati ? ....
 
sitorno ha scritto:
....suoneremo le campane a festa.....
...P.S. a Francoforte o dai concessionari....sai quante se ne vedono a Francoforte e...poi stop.....

vedi che tu forse hai un'ottica un pò sbiadita...io che ho parenti nel nord europa posso assicurarti che dalle loro parti le fiat cominciano a vendere...500 in primis...e mio cugino (il padre era meccanico e rivenditore ford) appena è slito sulla mia Gp ha detto:"this is a really nice car"...tu da uomo di cultura la traduzione sai farla da solo...
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....suoneremo le campane a festa.....
...P.S. a Francoforte o dai concessionari....sai quante se ne vedono a Francoforte e...poi stop.....

vedi che tu forse hai un'ottica un pò sbiadita...io che ho parenti nel nord europa posso assicurarti che dalle loro parti le fiat cominciano a vendere...500 in primis...e mio cugino (il padre era meccanico e rivenditore ford) appena è slito sulla mia Gp ha detto:"this is a really nice car"...tu da uomo di cultura la traduzione sai farla da solo...

....sì, perchè i "nordeuropei" nella classe "B" hanno poche possibilità di scelta, vero ?....
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....suoneremo le campane a festa.....
...P.S. a Francoforte o dai concessionari....sai quante se ne vedono a Francoforte e...poi stop.....

vedi che tu forse hai un'ottica un pò sbiadita...io che ho parenti nel nord europa posso assicurarti che dalle loro parti le fiat cominciano a vendere...500 in primis...e mio cugino (il padre era meccanico e rivenditore ford) appena è slito sulla mia Gp ha detto:"this is a really nice car"...tu da uomo di cultura la traduzione sai farla da solo...

....sì, perchè i "nordeuropei" nella classe "B" hanno poche possibilità di scelta, vero ?....
-
quindi, fiat vende parte delle vetture prodotte (1,9 milioni) all'estero. tu ci stai dicendo che non esistono?
 
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....suoneremo le campane a festa.....
...P.S. a Francoforte o dai concessionari....sai quante se ne vedono a Francoforte e...poi stop.....

vedi che tu forse hai un'ottica un pò sbiadita...io che ho parenti nel nord europa posso assicurarti che dalle loro parti le fiat cominciano a vendere...500 in primis...e mio cugino (il padre era meccanico e rivenditore ford) appena è slito sulla mia Gp ha detto:"this is a really nice car"...tu da uomo di cultura la traduzione sai farla da solo...

....sì, perchè i "nordeuropei" nella classe "B" hanno poche possibilità di scelta, vero ?....

quindi, fiat vende parte delle vetture prodotte (1,9 milioni) all'estero. tu ci stai dicendo che non esistono?

...ho detto questo ?....non me ne sono accorto...dimmi dove....
 
frizionenothanks ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
NON so come funziona con le tedesche anzi veramente lo so... che dichiarano consumi paradossali ed ampiamente inverosimili....
Non è questione di tedesche italiane francesi o qualsivoglia nazionalità, tutti i consumi dichiarati sono abbondantemente inferiori rispetto all'uso comune e questo per la "leggerezza" dei percorsi d'omologazione. Ciò non toglie che in certi casi particolari (intendendo un utilizzo particolare o particolarmente attento) i dati dichiarati e reali possano avvicinarsi ma si tratta di eccezioni, la maggiorazione va da un 15% dei casi migliori ad un 40% dei peggiori, e in genere più son piccole le cilindrate e le potenze più il divario s'amplifica.

Purtroppo per le tedesche, lui ha ragione, in ditta abbiamo avuto fino a un po' di mesi fa, 3 tedesche tra le più note e diffuse, ebbene tutte e 3 erano una spugna, sia le 2 a benzina sia l'unica diesel. NON PUO' ESSERE UN CASO ! Mentre le FIAT, grosso modo, sono sempre state in linea con quanto dichiarato.

vallo a chiedere a chi ha la delta 1.6.Per consumare quello dichiarato dalla casa,devi andare a passo di lumaca.Pensa che il mio dino150 cv consuma meno della delta 1.6

Non è che l'allievo (il tuo collega) supera il maestro con le creste sul carburante ???? No perché tanti anni fa, avevamo un Fiorino che consumava più di una Ferrari, poi se ne andato colui che lo giudava e miracolosmente i consumi sono tornati normali. Abbiamo pensato tutti a un miracolo. 8) :shock:
 
modus72 ha scritto:
Beh ma allora cosa possiamo dire del multiair? Se si parla di complessità anche l'italiano si fa dare del lei considerate valvole, elettrovalvole e attuatori interposti fra camma e valvola... Spiegatemi per quale motivo il nuovissimo ed elettroidraulico multiair non dovrebbe esser delicato mentre l'elettromeccanico valvetronic, collaudato da 8 anni sui motori BMW e poi sui Mini e PSA, dovrebbe invece avere questo punto debole...

Il senso è che il MultiAir ha più elettronica e idraulica e meno meccanica, meno nottolini e ingranaggi. E la solidità del Valve è stata appunto comprovata nella pratica.
 
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
sai quante se ne vedono a Francoforte e...poi stop.....

quindi, fiat vende parte delle vetture prodotte (1,9 milioni) all'estero. tu ci stai dicendo che non esistono?

...ho detto questo ?....non me ne sono accorto...dimmi dove....

VEDI SOPRA

....ho scritto veDono non veNdono....
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
sai quante se ne vedono a Francoforte e...poi stop.....

quindi, fiat vende parte delle vetture prodotte (1,9 milioni) all'estero. tu ci stai dicendo che non esistono?

...ho detto questo ?....non me ne sono accorto...dimmi dove....

VEDI SOPRA

....ho scritto veDono non veNdono....
-
si si, va beh, è così............
 
sitorno ha scritto:
....sì, perchè i "nordeuropei" nella classe "B" hanno poche possibilità di scelta, vero ?....

gurada che in Belgio girano le stesse auto che vediamo in italia...quindi le alternative ci sono eccome...non stiamo parlando di un altro continente :!: :!: :!:
 
Back
Alto