<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamborghini: sempre uguale a se stessa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lamborghini: sempre uguale a se stessa.

Ragazzi, ma sbaglio o c'è scritto sotto al primo rigo che si tratta di una ricostruzione fatta "ad capocchiam"?

Poi si vede benissimo che è una foto elaborata della LP670... e ti credo che le assomiglia! ;)
 
kodkod ha scritto:
Non c'è granchè di cui vantarsi per 21 m/s e forse il discorso dei 28 non è corretto: ecco un motore da 25 m/s (quello della mia fantastica macchina), che in teoria detiene ancora il record per auto di serie:
http://en.wikipedia.org/wiki/F20C

chissà qual è la velocità media di questo....

800px-Landini_L25_25PS_1954.jpg
 
Thefrog ha scritto:
http://www.auto.it/anteprime/lamborghini/2010/11/25-6843/La+nuova+super+Lamborghini+da+700+cv

Leggete i commenti sotto: ma non riescono proprio a partorire un disegno un po' differente?

Altra nota: la Lamborgini ha bisogno di alettoni per stare in strada la Ferrari no.
E chi non e' pratico della guida con alettoni.....

Ultima notazione gli alettoni posteriori limitano ulteriormente la gia' scarsa visibilita' posteriore di queste auto sportive.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
ahahahahaha
ma almeno hai letto cosa è scritto nell'articolo?
da quando in qua una sportiva ha bisogno degli alettoni per stare in pista (escudendo le varie "Formula")? :shock: :?:
e c'è pure chi risponde seriamente...o semplicemente chi ti risponde :twisted:
:rolleyes:
 
kodkod ha scritto:
Non c'è granchè di cui vantarsi per 21 m/s e forse il discorso dei 28 non è corretto: ecco un motore da 25 m/s (quello della mia fantastica macchina), che in teoria detiene ancora il record per auto di serie:
http://en.wikipedia.org/wiki/F20C

Tanto di cappello all'Honda F20C, che però a ben guardare non è a 25 m/s (velocità al limitatore) ma è a 23,2 m/s che è già un valore diciamo più consueto per un motore spinto, di stampo forse più motociclistico (siamo sui 22-23 m/s in genere).

25 m/s viene considerato il limite non tanto per problmatiche relative al peso dei pistoni (basta pensare ai forse 27 m/s del v8 Ford Zetec R Benetton F1 del 94) e quindi stress di bielle, ma più per questioni volumetriche e l'instaurarsi di condizioni soniche. Oltre al problema del rendimento organico.

Oggi gli F1 sono ancora intorno ai 25 m/s nonostante l'aumento della durata ma in generale si cerca di restare ben al disotto anche nei motori stradali, per questioni di emissioni, tranne in rari casi. Honda invece, proprio per esaltare il suo VTEC, ha scelto la strada opposta.

Il discorso dei 25 m/s sui motori stradali rimane valido. E se non vado errato, problabilmente l'Honda che citi è il motore stradale con la velocità media dle pistone più alta mai prodotto.

Comunque voglio sottolineare un punto:

pensare di valutare la capità dei motoristi in base al valore di velocità media del pistone raggiunto dal motore è una idiozia gradne come una casa.

Sono ben altri i valori interessanti. Potenza Areale, flussaggio della testa in un 4T, consumo specifico, peso, e molto altro...
 
a_gricolo ha scritto:
kodkod ha scritto:
Non c'è granchè di cui vantarsi per 21 m/s e forse il discorso dei 28 non è corretto: ecco un motore da 25 m/s (quello della mia fantastica macchina), che in teoria detiene ancora il record per auto di serie:
http://en.wikipedia.org/wiki/F20C

chissà qual è la velocità media di questo....

800px-Landini_L25_25PS_1954.jpg
a seconda del modello:
L25 = 4,56 m/s
L35 = 5,6
L45 = 5,76
L55 = 5,17
su un libretto di uso e manutenzione (non ricordo però di quale modello) ho letto che il pistone pesava 20 kg
 
agusmag ha scritto:
Thefrog ha scritto:
ENCORE: In Lamborghini si vantano di aver realizzato un motore sportivo i cui pistoni fanno solo i 21m/sec.

.....Nei comuni motori della BMW serie M i pistoni fanno i 28m/sec e giano che e' una bellezza. E durano pure moltissimo.

Regards,
The frog

Mi pare che stai scrivendo una quantità i schiocchezze incredibili!

28 M/s se li poteva permettere solo il motore Ducati superbike corsa 66. I carter duravano una manche, poco meno di 90 Km. Parliamo della moto di John Kocinski. Il resto sono tue fantasie.

Almeno verifica quello che scrivi! O impara a fare i conti.

Metti i dati di questo fantomatico motore BMW da 28 M/s!

Dai facci ridere.... il V8 non mi pare superi i 20,8 M/s.... e forse il vecchio 6 cilindri da 88mm era intorno ai 19,5-20 m/s....

Lo disse l'ingegnere capo della BMW F1 (il primo anno che la BMW volle fare una vettura tutta sua in F1) gloriandosi del fatto che i pistoni del propulsore BMW di F1 andavano alla stessa velocita' dei pistoni delle vetture piu' prestazionali che la BMW produce per l'uso comune, appunto la serie M. Appunto 28m/sec.

Senza regards,
The frog
 
agusmag ha scritto:
Thefrog ha scritto:
ENCORE: In Lamborghini si vantano di aver realizzato un motore sportivo i cui pistoni fanno solo i 21m/sec.

.....Nei comuni motori della BMW serie M i pistoni fanno i 28m/sec e giano che e' una bellezza. E durano pure moltissimo.

Regards,
The frog

Mi pare che stai scrivendo una quantità i schiocchezze incredibili!

28 M/s se li poteva permettere solo il motore Ducati superbike corsa 66. I carter duravano una manche, poco meno di 90 Km. Parliamo della moto di John Kocinski. Il resto sono tue fantasie.

Almeno verifica quello che scrivi! O impara a fare i conti.

Metti i dati di questo fantomatico motore BMW da 28 M/s!

Dai facci ridere.... il V8 non mi pare superi i 20,8 M/s.... e forse il vecchio 6 cilindri da 88mm era intorno ai 19,5-20 m/s....
E' al livello dell'altoottanico che ha sempre certezze e che sa sempre!
 
PCafiero ha scritto:
agusmag ha scritto:
Thefrog ha scritto:
ENCORE: In Lamborghini si vantano di aver realizzato un motore sportivo i cui pistoni fanno solo i 21m/sec.

.....Nei comuni motori della BMW serie M i pistoni fanno i 28m/sec e giano che e' una bellezza. E durano pure moltissimo.

Regards,
The frog

Mi pare che stai scrivendo una quantità i schiocchezze incredibili!

28 M/s se li poteva permettere solo il motore Ducati superbike corsa 66. I carter duravano una manche, poco meno di 90 Km. Parliamo della moto di John Kocinski. Il resto sono tue fantasie.

Almeno verifica quello che scrivi! O impara a fare i conti.

Metti i dati di questo fantomatico motore BMW da 28 M/s!

Dai facci ridere.... il V8 non mi pare superi i 20,8 M/s.... e forse il vecchio 6 cilindri da 88mm era intorno ai 19,5-20 m/s....
E' al livello dell'altoottanico che ha sempre certezze e che sa sempre!

Non so sempre, ma quando l'ingegnere capoprogetto della BMW F1 rilascia certe dichiarazioni io me le ricordo.

Regards,
The frog
 
agusmag ha scritto:
kodkod ha scritto:
Non c'è granchè di cui vantarsi per 21 m/s e forse il discorso dei 28 non è corretto: ecco un motore da 25 m/s (quello della mia fantastica macchina), che in teoria detiene ancora il record per auto di serie:
http://en.wikipedia.org/wiki/F20C

Tanto di cappello all'Honda F20C, che però a ben guardare non è a 25 m/s (velocità al limitatore) ma è a 23,2 m/s che è già un valore diciamo più consueto per un motore spinto, di stampo forse più motociclistico (siamo sui 22-23 m/s in genere).

25 m/s viene considerato il limite non tanto per problmatiche relative al peso dei pistoni (basta pensare ai forse 27 m/s del v8 Ford Zetec R Benetton F1 del 94) e quindi stress di bielle, ma più per questioni volumetriche e l'instaurarsi di condizioni soniche. Oltre al problema del rendimento organico.

Oggi gli F1 sono ancora intorno ai 25 m/s nonostante l'aumento della durata ma in generale si cerca di restare ben al disotto anche nei motori stradali, per questioni di emissioni, tranne in rari casi. Honda invece, proprio per esaltare il suo VTEC, ha scelto la strada opposta.

Il discorso dei 25 m/s sui motori stradali rimane valido. E se non vado errato, problabilmente l'Honda che citi è il motore stradale con la velocità media dle pistone più alta mai prodotto.

Comunque voglio sottolineare un punto:

pensare di valutare la capità dei motoristi in base al valore di velocità media del pistone raggiunto dal motore è una idiozia gradne come una casa.

Sono ben altri i valori interessanti. Potenza Areale, flussaggio della testa in un 4T, consumo specifico, peso, e molto altro...

Ah ma sono quelli della Lamborghini a rilasciare gloriose notizie tecniche secondo cui i pistoni del loro propusore fanno i 21m/s. E' nell'articolo linkato inizialmente.
Tra l'altro, sempre nell'articolo si dice esplicitamente che, proprio per questo valore cosi' basso della velocita' dei pistoni, il motore presenta notevoli capacita' di sviluppo future.

Regards,
The frog
 
La Lamborghini mi ha fatto sempre rimanere a bocca aperta, quasi quanto le Ferrari. ;)

Ma lo stomaco non finisce nei sedili posteriori? :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=Eru27bw5ILc

http://www.youtube.com/watch?v=zXbyZQdfEx8&feature=channel

http://www.youtube.com/watch?v=OpnvKmGJZw8

Secondo me la migliore rimane la Gallardo, rigorosamente bianca! :D
 
Thefrog ha scritto:
Lo disse l'ingegnere capo della BMW F1 (il primo anno che la BMW volle fare una vettura tutta sua in F1) gloriandosi del fatto che i pistoni del propulsore BMW di F1 andavano alla stessa velocita' dei pistoni delle vetture piu' prestazionali che la BMW produce per l'uso comune, appunto la serie M. Appunto 28m/sec.

Senza regards,
The frog

Se accetti un consiglio, davvero senza sarcasmo, senza offesa.

Dopo aver letto alcune delle tue chicche, direi ce non c'è motivo per cui uno debba sentirsi marchiato a vita come uno che scrive una schiocchezza ogni due parole.


Detto questo direi che è ora di iniziare a sviluppare un po' di senso critico e scientifico. Non si può parlare per sentito dire, non si può pensare ogni giorno di avere la business idea in mano quando su questo pianeta siamo in 7 miliardi e sicuramente qualcuno che HA STUDIATO e SPERIMENTATO ci ha già pensato ben prima di te. Non siamo nell'800.


Spirito critico su quello che dicono gli altri, e soprattutto su quello che presumiamo di sapere. Poi tutti possono sbagliare per carità. A me succede spesso.

Come ho detto: non è una condanna scritta. Ma bisogna iniziare a cambiare atteggiamento, The Frog.

Regards.

Son sicuro che non sono parole al vento. Hai capito.
 
a_gricolo ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
su un libretto di uso e manutenzione (non ricordo però di quale modello) ho letto che il pistone pesava 20 kg

Non mi sorprende. L'alesaggio era sui 40 cm....
Parrebbe un po meno:
http://it.wikipedia.org/wiki/Landini

Andavo a memoria, comunque anche 26 cm sono una bella pignatta da far andar su e giù.....
E tra l'altro non penso che, ai quei tempi, fossero pistoni in alluminio.
 
Back
Alto