kodkod ha scritto:Non c'è granchè di cui vantarsi per 21 m/s e forse il discorso dei 28 non è corretto: ecco un motore da 25 m/s (quello della mia fantastica macchina), che in teoria detiene ancora il record per auto di serie:
http://en.wikipedia.org/wiki/F20C
ahahahahahaThefrog ha scritto:http://www.auto.it/anteprime/lamborghini/2010/11/25-6843/La+nuova+super+Lamborghini+da+700+cv
Leggete i commenti sotto: ma non riescono proprio a partorire un disegno un po' differente?
Altra nota: la Lamborgini ha bisogno di alettoni per stare in strada la Ferrari no.
E chi non e' pratico della guida con alettoni.....
Ultima notazione gli alettoni posteriori limitano ulteriormente la gia' scarsa visibilita' posteriore di queste auto sportive.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
kodkod ha scritto:Non c'è granchè di cui vantarsi per 21 m/s e forse il discorso dei 28 non è corretto: ecco un motore da 25 m/s (quello della mia fantastica macchina), che in teoria detiene ancora il record per auto di serie:
http://en.wikipedia.org/wiki/F20C
a seconda del modello:a_gricolo ha scritto:kodkod ha scritto:Non c'è granchè di cui vantarsi per 21 m/s e forse il discorso dei 28 non è corretto: ecco un motore da 25 m/s (quello della mia fantastica macchina), che in teoria detiene ancora il record per auto di serie:
http://en.wikipedia.org/wiki/F20C
chissà qual è la velocità media di questo....
![]()
agusmag ha scritto:Thefrog ha scritto:ENCORE: In Lamborghini si vantano di aver realizzato un motore sportivo i cui pistoni fanno solo i 21m/sec.
.....Nei comuni motori della BMW serie M i pistoni fanno i 28m/sec e giano che e' una bellezza. E durano pure moltissimo.
Regards,
The frog
Mi pare che stai scrivendo una quantità i schiocchezze incredibili!
28 M/s se li poteva permettere solo il motore Ducati superbike corsa 66. I carter duravano una manche, poco meno di 90 Km. Parliamo della moto di John Kocinski. Il resto sono tue fantasie.
Almeno verifica quello che scrivi! O impara a fare i conti.
Metti i dati di questo fantomatico motore BMW da 28 M/s!
Dai facci ridere.... il V8 non mi pare superi i 20,8 M/s.... e forse il vecchio 6 cilindri da 88mm era intorno ai 19,5-20 m/s....
E' al livello dell'altoottanico che ha sempre certezze e che sa sempre!agusmag ha scritto:Thefrog ha scritto:ENCORE: In Lamborghini si vantano di aver realizzato un motore sportivo i cui pistoni fanno solo i 21m/sec.
.....Nei comuni motori della BMW serie M i pistoni fanno i 28m/sec e giano che e' una bellezza. E durano pure moltissimo.
Regards,
The frog
Mi pare che stai scrivendo una quantità i schiocchezze incredibili!
28 M/s se li poteva permettere solo il motore Ducati superbike corsa 66. I carter duravano una manche, poco meno di 90 Km. Parliamo della moto di John Kocinski. Il resto sono tue fantasie.
Almeno verifica quello che scrivi! O impara a fare i conti.
Metti i dati di questo fantomatico motore BMW da 28 M/s!
Dai facci ridere.... il V8 non mi pare superi i 20,8 M/s.... e forse il vecchio 6 cilindri da 88mm era intorno ai 19,5-20 m/s....
PCafiero ha scritto:E' al livello dell'altoottanico che ha sempre certezze e che sa sempre!agusmag ha scritto:Thefrog ha scritto:ENCORE: In Lamborghini si vantano di aver realizzato un motore sportivo i cui pistoni fanno solo i 21m/sec.
.....Nei comuni motori della BMW serie M i pistoni fanno i 28m/sec e giano che e' una bellezza. E durano pure moltissimo.
Regards,
The frog
Mi pare che stai scrivendo una quantità i schiocchezze incredibili!
28 M/s se li poteva permettere solo il motore Ducati superbike corsa 66. I carter duravano una manche, poco meno di 90 Km. Parliamo della moto di John Kocinski. Il resto sono tue fantasie.
Almeno verifica quello che scrivi! O impara a fare i conti.
Metti i dati di questo fantomatico motore BMW da 28 M/s!
Dai facci ridere.... il V8 non mi pare superi i 20,8 M/s.... e forse il vecchio 6 cilindri da 88mm era intorno ai 19,5-20 m/s....
agusmag ha scritto:kodkod ha scritto:Non c'è granchè di cui vantarsi per 21 m/s e forse il discorso dei 28 non è corretto: ecco un motore da 25 m/s (quello della mia fantastica macchina), che in teoria detiene ancora il record per auto di serie:
http://en.wikipedia.org/wiki/F20C
Tanto di cappello all'Honda F20C, che però a ben guardare non è a 25 m/s (velocità al limitatore) ma è a 23,2 m/s che è già un valore diciamo più consueto per un motore spinto, di stampo forse più motociclistico (siamo sui 22-23 m/s in genere).
25 m/s viene considerato il limite non tanto per problmatiche relative al peso dei pistoni (basta pensare ai forse 27 m/s del v8 Ford Zetec R Benetton F1 del 94) e quindi stress di bielle, ma più per questioni volumetriche e l'instaurarsi di condizioni soniche. Oltre al problema del rendimento organico.
Oggi gli F1 sono ancora intorno ai 25 m/s nonostante l'aumento della durata ma in generale si cerca di restare ben al disotto anche nei motori stradali, per questioni di emissioni, tranne in rari casi. Honda invece, proprio per esaltare il suo VTEC, ha scelto la strada opposta.
Il discorso dei 25 m/s sui motori stradali rimane valido. E se non vado errato, problabilmente l'Honda che citi è il motore stradale con la velocità media dle pistone più alta mai prodotto.
Comunque voglio sottolineare un punto:
pensare di valutare la capità dei motoristi in base al valore di velocità media del pistone raggiunto dal motore è una idiozia gradne come una casa.
Sono ben altri i valori interessanti. Potenza Areale, flussaggio della testa in un 4T, consumo specifico, peso, e molto altro...
kirchhoff ha scritto:su un libretto di uso e manutenzione (non ricordo però di quale modello) ho letto che il pistone pesava 20 kg
Thefrog ha scritto:Lo disse l'ingegnere capo della BMW F1 (il primo anno che la BMW volle fare una vettura tutta sua in F1) gloriandosi del fatto che i pistoni del propulsore BMW di F1 andavano alla stessa velocita' dei pistoni delle vetture piu' prestazionali che la BMW produce per l'uso comune, appunto la serie M. Appunto 28m/sec.
Senza regards,
The frog
Parrebbe un po meno:a_gricolo ha scritto:kirchhoff ha scritto:su un libretto di uso e manutenzione (non ricordo però di quale modello) ho letto che il pistone pesava 20 kg
Non mi sorprende. L'alesaggio era sui 40 cm....
kirchhoff ha scritto:Parrebbe un po meno:a_gricolo ha scritto:kirchhoff ha scritto:su un libretto di uso e manutenzione (non ricordo però di quale modello) ho letto che il pistone pesava 20 kg
Non mi sorprende. L'alesaggio era sui 40 cm....
http://it.wikipedia.org/wiki/Landini
E tra l'altro non penso che, ai quei tempi, fossero pistoni in alluminio.a_gricolo ha scritto:kirchhoff ha scritto:Parrebbe un po meno:a_gricolo ha scritto:kirchhoff ha scritto:su un libretto di uso e manutenzione (non ricordo però di quale modello) ho letto che il pistone pesava 20 kg
Non mi sorprende. L'alesaggio era sui 40 cm....
http://it.wikipedia.org/wiki/Landini
Andavo a memoria, comunque anche 26 cm sono una bella pignatta da far andar su e giù.....
AKA_Zinzanbr - 20 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa