<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'altro spread: i mutui | Il Forum di Quattroruote

L'altro spread: i mutui

Mentre tornavo a casa e, come al solito, ascoltavo Radio24, ho sentito che attualmente le banche applicano degli spread attorno al 3,5% rispetto all?Euribor, sui mutui a tasso variabile!

Ero rimasto all'1,2% che avevo spuntato nel 2005 con il mio.

Ci sono rimasto, soprattutto nel momento in cui possono ottenere liquidità illimitata all'1% dalla BCE.

Come si fa a sottoscrivere un mutuo a queste condizioni? Adesso l'Euribor è bassissimo, ma se, per caso, c'è un rialzo dei tassi dove si va a finire?

Con i fissi si viaggia al 6%.

Come si fa a sperare che l'edilizia, motore dell'economia, riparta?
 
renatom ha scritto:
Mentre tornavo a casa e, come al solito, ascoltavo Radio24, ho sentito che attualmente le banche applicano degli spread attorno al 3,5% rispetto all?Euribor, sui mutui a tasso variabile!

Ero rimasto all'1,2% che avevo spuntato nel 2005 con il mio.

Ci sono rimasto, soprattutto nel momento in cui possono ottenere liquidità illimitata all'1% dalla BCE.

Come si fa a sottoscrivere un mutuo a queste condizioni? Adesso l'Euribor è bassissimo, ma se, per caso, c'è un rialzo dei tassi dove si va a finire?

Con i fissi si viaggia al 6%.

Come si fa a sperare che l'edilizia, motore dell'economia, riparta?

se non si riformano le banche tornando all' antico andremo sempre peggio
 
da queste parti, spero proprio che non riparta; c'è gà troppo cemento. cmq al TG hanno parlato di mutui, or si arriva financo l'8,5% e per importi e durata inferiori a quanto fatto finora.
 
bumper morgan ha scritto:
da queste parti, spero proprio che non riparta; c'è gà troppo cemento. cmq al TG hanno parlato di mutui, or si arriva financo l'8,5% e per importi e durata inferiori a quanto fatto finora.
mutuo non necessariamente vuole dire nuova costruzione
 
renatom ha scritto:
Mentre tornavo a casa e, come al solito, ascoltavo Radio24, ho sentito che attualmente le banche applicano degli spread attorno al 3,5% rispetto all?Euribor, sui mutui a tasso variabile!

Ero rimasto all'1,2% che avevo spuntato nel 2005 con il mio.

Ci sono rimasto, soprattutto nel momento in cui possono ottenere liquidità illimitata all'1% dalla BCE.

Come si fa a sottoscrivere un mutuo a queste condizioni? Adesso l'Euribor è bassissimo, ma se, per caso, c'è un rialzo dei tassi dove si va a finire?

Con i fissi si viaggia al 6%.

Come si fa a sperare che l'edilizia, motore dell'economia, riparta?

L'edilizia? Pensa che per i prestiti a lungo termine alle aziende (anche molto solide come la nostra) siamo gia' ben oltre il 6%.
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
da queste parti, spero proprio che non riparta; c'è gà troppo cemento. cmq al TG hanno parlato di mutui, or si arriva financo l'8,5% e per importi e durata inferiori a quanto fatto finora.
mutuo non necessariamente vuole dire nuova costruzione

Infatti. Tra l'altro ha telefonato uno (bresciano) che ha detto che in tre istituti gli hanno negato un mutuo di 60.000? per ristrutturare, nonostante la casa sia di proprietà e, in famiglia, ci siano quattro persone con lavoro stabile.
Poi bisogna vedere se la ha raccontata tutta.
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
da queste parti, spero proprio che non riparta; c'è gà troppo cemento. cmq al TG hanno parlato di mutui, or si arriva financo l'8,5% e per importi e durata inferiori a quanto fatto finora.
mutuo non necessariamente vuole dire nuova costruzione
vero, ma questo casa cambia?
 
stone1958 ha scritto:
renatom ha scritto:
Mentre tornavo a casa e, come al solito, ascoltavo Radio24, ho sentito che attualmente le banche applicano degli spread attorno al 3,5% rispetto all?Euribor, sui mutui a tasso variabile!

Ero rimasto all'1,2% che avevo spuntato nel 2005 con il mio.

Ci sono rimasto, soprattutto nel momento in cui possono ottenere liquidità illimitata all'1% dalla BCE.

Come si fa a sottoscrivere un mutuo a queste condizioni? Adesso l'Euribor è bassissimo, ma se, per caso, c'è un rialzo dei tassi dove si va a finire?

Con i fissi si viaggia al 6%.

Come si fa a sperare che l'edilizia, motore dell'economia, riparta?

L'edilizia? Pensa che per i prestiti a lungo termine alle aziende (anche molto solide come la nostra) siamo gia' ben oltre il 6%.

Non sono sicuro, ma mi pare che i finanziamenti per le aziende siano quasi sempre stati più cari dei mutui casa.
Ma , ripeto, potrei ricordare male.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
da queste parti, spero proprio che non riparta; c'è gà troppo cemento. cmq al TG hanno parlato di mutui, or si arriva financo l'8,5% e per importi e durata inferiori a quanto fatto finora.
mutuo non necessariamente vuole dire nuova costruzione

Infatti. Tra l'altro ha telefonato uno (bresciano) che ha detto che in tre istituti gli hanno negato un mutuo di 60.000? per ristrutturare, nonostante la casa sia di proprietà e, in famiglia, ci siano quattro persone con lavoro stabile.
Poi bisogna vedere se la ha raccontata tutta.
secondo me questo non a racconta tutta; che non concedano un mutuo di. 60000? ad un nucleo in cui lavorano in 4 e stabilmente è poco credibile.
 
Ne ho parlato proprio sabato scorso con un amico che lavora in banca, presso la quale stavo valutando di trasferire il mio mutuo; mi ha detto (ma il motivo non l'ho capito, tecnicismi troppo da gente del ramo) di non provarci nemmeno; loro scoraggiano i mutui casa in ogni maniera, perchè guadagnano molto di più con i titoli di stato, attualmente. E per rendere remunerativo, in confronto, un mutuo casa, dovrebbe applicarmi tassi attorno all'8% (attualmente sono poco sotto il 4% con il mio).
 
renatom ha scritto:
stone1958 ha scritto:
renatom ha scritto:
Mentre tornavo a casa e, come al solito, ascoltavo Radio24, ho sentito che attualmente le banche applicano degli spread attorno al 3,5% rispetto all?Euribor, sui mutui a tasso variabile!

Ero rimasto all'1,2% che avevo spuntato nel 2005 con il mio.

Ci sono rimasto, soprattutto nel momento in cui possono ottenere liquidità illimitata all'1% dalla BCE.

Come si fa a sottoscrivere un mutuo a queste condizioni? Adesso l'Euribor è bassissimo, ma se, per caso, c'è un rialzo dei tassi dove si va a finire?

Con i fissi si viaggia al 6%.

Come si fa a sperare che l'edilizia, motore dell'economia, riparta?

L'edilizia? Pensa che per i prestiti a lungo termine alle aziende (anche molto solide come la nostra) siamo gia' ben oltre il 6%.

Non sono sicuro, ma mi pare che i finanziamenti per le aziende siano quasi sempre stati più cari dei mutui casa.
Ma , ripeto, potrei ricordare male.

E' sempre dipeso molto dal potere di negoziazione della tal azienda con la tal banca. Noi abbiamo sempre usato due banche diverse e le condizioni erano molto differenti appunto perche' una e' quella che usiamo principalmente per l'incasso fatture. Dopo 'sta storia dello spread e' andato tutto a ramengo. :evil:
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
da queste parti, spero proprio che non riparta; c'è gà troppo cemento. cmq al TG hanno parlato di mutui, or si arriva financo l'8,5% e per importi e durata inferiori a quanto fatto finora.
mutuo non necessariamente vuole dire nuova costruzione
vero, ma questo casa cambia?
casa cambia? lapsus?

cambia cambia, il mutuo serve per finanziare non solo la costruzione, ma anche l'acquisto di case non nuove, o ristrutturazione o un modo per concedere prestiti ben garantiti e agevolati
 
bumper morgan ha scritto:
da queste parti, spero proprio che non riparta; c'è gà troppo cemento. cmq al TG hanno parlato di mutui, or si arriva financo l'8,5% e per importi e durata inferiori a quanto fatto finora.

qui bisognerebbe smontare..... :shock:
non so quanto invenduto c'e' ....
 
a me è andata di lusso... qualche anno orsono ho spuntato il 4,9% su di un fisso a 20 anni... e pensare che quell'ebete del mio commercialista mi aveva consigliato di fare il variabile... acci sua che non gli ho dato retta :twisted:
 
suiller ha scritto:
a me è andata di lusso... qualche anno orsono ho spuntato il 4,9% su di un fisso a 20 anni... e pensare che quell'ebete del mio commercialista mi aveva consigliato di fare il variabile... acci sua che non gli ho dato retta :twisted:

Per come è andata finora, avresti fatto bene a seguire i consigli del tuo commercialista.

Allora gli spread erano dell'1% o poco più e, adesso pagheresti il 2-2,5% e, tranne la fiammata della crisi Lehman-Brothers, avresti sempre pagato molto meno di quello che paghi.
 
Back
Alto