<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa Brera torna nella &#34;top ten&#34; delle coupè | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa Brera torna nella &#34;top ten&#34; delle coupè

S-edge ha scritto:
ALFA, come gli altri marchi, le sue auto le ha sempre omologate come berlinette, lasciando dietro giusto lo spazio minimo per tale omologazione, giusto per non doversela vedere contro la solita invincibile Lotus.

Oggi, qualunque auto tre porte si spaccia per coupé. Perfino l'X6 "si guida come una coupé"! Diciamo che non c'è più quella vecchia magia...

oramai la parola "coupe" é alla frutta.

:cry:
 
In effetti la parola "coupè" è abusata e anche lo sfruttamento del concetto di coupè è aberrante. Le berline lussuose oggi scimmiottano tutte le coupè (Mercedes CLS, Panamera, AM Rapide) e la sopra citata X6 è la prima SUV-stile coupè. Per me è una della più brutte automobili degli ultimi 10 anni. Vista in foto sembra accettabile ma di presenza è assurda, altissima, con ruote gigantesche, sembra un Hummer coupè.
 
Io voglio una GT coi motori della Delta praticamente....secondo me è questa la coupè più bella delle Alfa e mi rammarica il fatto che non stanno aggiornando i motori anzi li hanno sintetizzati! :(
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sorpreso anch'io dell'uscita dalla top ten dell'Audi TT!
Sta per arrivare un restyling?
Per quanto riguarda invece la Brera, si nota chiaramente che il nuovo motore a benzina ha praticamente raddoppiato le vendite.
Ah! se ci fosse stato fin dall'inizio!

magari se facessero un po' di pubblicità sul nuovo 1750 su Brera e Spider e sui relativi prezzi decisamente concorrenziali...

qualcuna in più ne venderebbero...!

Sei pazzo, poi guarda che la vendono veramente e sembra pure che credano nel prodotto, non scherziamo! :shock:
 
Fancar_ ha scritto:
Sorpreso anch'io dell'uscita dalla top ten dell'Audi TT!
Sta per arrivare un restyling?
Per quanto riguarda invece la Brera, si nota chiaramente che il nuovo motore a benzina ha praticamente raddoppiato le vendite.
Ah! se ci fosse stato fin dall'inizio!
Ti ricordo che in Italia le resorse per certe auto non é cosi ambio come credete.
Io invece sono sorpreso che cio non sia successo prima,
chissa perché?
 
è un peccato che abbiano abbandonato così la GT senza neppure un restyling...peccato veramente considerando i numeri che potrebbe fare con i nuovi 1.4multiair, 1.8 turbo-benzina, nonchè 2.0 da 170-220cv!
 
S-edge ha scritto:
ALFA, come gli altri marchi, le sue auto le ha sempre omologate come berlinette, lasciando dietro giusto lo spazio minimo per tale omologazione, giusto per non doversela vedere contro la solita invincibile Lotus.

Senza andar troppo lontano, non mi pare il caso -ad esempio -della GT. Che, infatti, coi suoi quattro posti, ha venduto un bel po' più della Brera.
 
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
Le sue concorrenti "naturali" dovrebbero essere l'A5 e la serie 3, che vendono rispettivamente 4 e 5 volte tanto (solo in Italia).

ma fammi il piacere....

Forse non ho capito bene, ma é vero che stai paragonando una A5 alla Brera ??

Ma scusa mi viene il dubbio che tu conosci queste due macchine...

Hai qualche elemento tu per poter dire di conoscerle?

Se ti posso fare un piacere, fammelo sapere, ammesso che possa capire cosa...

Io mi sono ben guardato dal paragonare Brera e A5, se rileggi con attenzione ho piuttosto detto che la prima *dovrebbe* essere in concorrenza con la seconda, così come sarebbe naturale assumere che la 159 sia in concorrenza con una A4.

Ad ogni modo faccio fatica a capire cosa vuoi intendere, prova a chiarirti. :rolleyes:

SZ

Se ti può interessare SZ io avevo dato questa valutazione, non so se la condividi:
"Io credo che la Brera abbia una sola concorrente: l'Audi TT. L'Audi A5 e la Bmw serie 3 coupè non sono dirette concorrenti della Brera perchè sono a 4 posti comodi, mentre Brera e TT sono delle 2+2 (con i due posteriori decisamente sacrificati).
Devo dire tuttavia che a partire dalla serie 2008 con i nuovi sedili con poggiatesta incorporato, i posti dietro della Brera sono leggermente più capienti dato che c'è un incavo nei sedili anteriori (l'ho provati di persona).
Comunque niente a che vedere con la capienza dei sedili posteriori della Bmw e dell'Audi."


Penso inoltre che l'Audi A5 appartenga a un segmento superiore sia come prezzo che come contenuti e gamma motori. Quindi non è una concorrente "naturale", ma "innaturale". :D (consentimi la battuta :D).

Caro pilota, a me il discorso non sembra così facile, ed è soprattutto un'anomalia della Brera a complicarlo. Perchè è vero che, se paragoniamo i posti a sedere, la Brera sembra più concorrente della TT che della a5.

Ma è altrettanto noto a tutti che la Brera è una 159 coupè, interamente basata su piattaforma e meccanica di una segmento D. Mentre invece la TT è una a3 coupè, ovvero una segmento C, con le soluzioni ( mac ) di una segmento C. Il che poi si vede sia da fuori, che da dentro, dove, 2 o 4 posti nominali che siano, la TT è più angusta di una Brera.

Chiaro poi che a qualcuno faccia comodo sostenere che "l'unica concorrente della Brera è la TT", visto che le altre concorrenti vendono a secchiate, mentre invece la TT ora si vende pochissimo. e quindi si vince facile. Ma è vero solo a metà. La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra. Se poi dovessimo estendere il parametro dei posti a sedere, allora la TT diventerebbe anche concorrente di 911, Aston Martin v8, o della Ferrari 458? Mi paiono abbastanza evidenti le differenze.

Detto questo è chiaro che i 2+2 posti a sedere della Brera siano un'anomalia che ha un peso. E' scontato che il cliente che approccia un'auto che ha un prezzo da segmento D, si aspetta anche dei posti utilizzabili dietro. La Brera invece non ce li ha. Ma questo è un vezzo che si concede solo ad una supercar, che ti ripaga con prestazioni da supercar. Ma la Brera non ha nemmeno quelle, è scomoda e basta. E quindi il cliente probabilmente le ha spesso preferito qualcosa di più comodo ( a5 o 3 coupè ) che alla bisogna poteva offrire anche prestazioni da supercar o giù di lì. Ma da qui ad affermare che la Brera è concorrente della tt ce ne corre. Basta guardarle: una sembra la custodia dell'altra. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
Le sue concorrenti "naturali" dovrebbero essere l'A5 e la serie 3, che vendono rispettivamente 4 e 5 volte tanto (solo in Italia).

ma fammi il piacere....

Forse non ho capito bene, ma é vero che stai paragonando una A5 alla Brera ??

Ma scusa mi viene il dubbio che tu conosci queste due macchine...

Hai qualche elemento tu per poter dire di conoscerle?

Se ti posso fare un piacere, fammelo sapere, ammesso che possa capire cosa...

Io mi sono ben guardato dal paragonare Brera e A5, se rileggi con attenzione ho piuttosto detto che la prima *dovrebbe* essere in concorrenza con la seconda, così come sarebbe naturale assumere che la 159 sia in concorrenza con una A4.

Ad ogni modo faccio fatica a capire cosa vuoi intendere, prova a chiarirti. :rolleyes:

SZ

Se ti può interessare SZ io avevo dato questa valutazione, non so se la condividi:
"Io credo che la Brera abbia una sola concorrente: l'Audi TT. L'Audi A5 e la Bmw serie 3 coupè non sono dirette concorrenti della Brera perchè sono a 4 posti comodi, mentre Brera e TT sono delle 2+2 (con i due posteriori decisamente sacrificati).
Devo dire tuttavia che a partire dalla serie 2008 con i nuovi sedili con poggiatesta incorporato, i posti dietro della Brera sono leggermente più capienti dato che c'è un incavo nei sedili anteriori (l'ho provati di persona).
Comunque niente a che vedere con la capienza dei sedili posteriori della Bmw e dell'Audi."


Penso inoltre che l'Audi A5 appartenga a un segmento superiore sia come prezzo che come contenuti e gamma motori. Quindi non è una concorrente "naturale", ma "innaturale". :D (consentimi la battuta :D).

Caro pilota, a me il discorso non sembra così facile, ed è soprattutto un'anomalia della Brera a complicarlo. Perchè è vero che, se paragoniamo i posti a sedere, la Brera sembra più concorrente della TT che della a5.

Ma è altrettanto noto a tutti che la Brera è una 159 coupè, interamente basata su piattaforma e meccanica di una segmento D. Mentre invece la TT è una a3 coupè, ovvero una segmento C, con le soluzioni ( mac ) di una segmento C. Il che poi si vede sia da fuori, che da dentro, dove, 2 o 4 posti nominali che siano, la TT è più angusta di una Brera.

Chiaro poi che a qualcuno faccia comodo sostenere che "l'unica concorrente della Brera è la TT", visto che le altre concorrenti vendono a secchiate, mentre invece la TT ora si vende pochissimo. e quindi si vince facile. Ma è vero solo a metà. La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra. Se poi dovessimo estendere il parametro dei posti a sedere, allora la TT diventerebbe anche concorrente di 911, Aston Martin v8, o della Ferrari 458? Mi paiono abbastanza evidenti le differenze.

Detto questo è chiaro che i 2+2 posti a sedere della Brera siano un'anomalia che ha un peso. E' scontato che il cliente che approccia un'auto che ha un prezzo da segmento D, si aspetta anche dei posti utilizzabili dietro. La Brera invece non ce li ha. Ma questo è un vezzo che si concede solo ad una supercar, che ti ripaga con prestazioni da supercar. Ma la Brera non ha nemmeno quelle, è scomoda e basta. E quindi il cliente probabilmente le ha spesso preferito qualcosa di più comodo ( a5 o 3 coupè ) che alla bisogna poteva offrire anche prestazioni da supercar o giù di lì. Ma da qui ad affermare che la Brera è concorrente della tt ce ne corre. Basta guardarle: una sembra la custodia dell'altra. ;)

La Brera e l'A5 differiscono in altezza e larghezza di soli 2 centimetri. L'unica differenza significativa sta nei circa 20cm di passo, e lunghezza totale in più della A5 che, oltre ad offrire presumibilmente un pò più di abitabilità, le conferiscono una forma più proporzionata che non quella della Brera.
.
Per questo sono convito che la Brera *DOVREBBE*, e sottolineo il condizionale, essere concorrente dell'A5.
.
Ma giustamente si potrà obiettare che no, non è così perchè gli omini torini, hanno prediletto una diversa scelta, quella di accorciare il passo e fare una 2+2, per la quale non è possibile fare un simile accostamento.
.
Ma a quel punto c'e' da domandarsi il senso di quella scelta, ossia di realizzare un'auto meno fruibile sotto il profilo dello spazio interno, senza alcun vantaggio significativo in termini di guida, considerato che poi si sta sempre parlando di una macchina relegata a motorizzazioni medie, e a trazione anteriore...
.
Ad ogni modo... fatti loro: hanno fatto un'auto evidentemente non gradita dal mercato...

SZ
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
Le sue concorrenti "naturali" dovrebbero essere l'A5 e la serie 3, che vendono rispettivamente 4 e 5 volte tanto (solo in Italia).

ma fammi il piacere....

Forse non ho capito bene, ma é vero che stai paragonando una A5 alla Brera ??

Ma scusa mi viene il dubbio che tu conosci queste due macchine...

Hai qualche elemento tu per poter dire di conoscerle?

Se ti posso fare un piacere, fammelo sapere, ammesso che possa capire cosa...

Io mi sono ben guardato dal paragonare Brera e A5, se rileggi con attenzione ho piuttosto detto che la prima *dovrebbe* essere in concorrenza con la seconda, così come sarebbe naturale assumere che la 159 sia in concorrenza con una A4.

Ad ogni modo faccio fatica a capire cosa vuoi intendere, prova a chiarirti. :rolleyes:

SZ

Se ti può interessare SZ io avevo dato questa valutazione, non so se la condividi:
"Io credo che la Brera abbia una sola concorrente: l'Audi TT. L'Audi A5 e la Bmw serie 3 coupè non sono dirette concorrenti della Brera perchè sono a 4 posti comodi, mentre Brera e TT sono delle 2+2 (con i due posteriori decisamente sacrificati).
Devo dire tuttavia che a partire dalla serie 2008 con i nuovi sedili con poggiatesta incorporato, i posti dietro della Brera sono leggermente più capienti dato che c'è un incavo nei sedili anteriori (l'ho provati di persona).
Comunque niente a che vedere con la capienza dei sedili posteriori della Bmw e dell'Audi."


Penso inoltre che l'Audi A5 appartenga a un segmento superiore sia come prezzo che come contenuti e gamma motori. Quindi non è una concorrente "naturale", ma "innaturale". :D (consentimi la battuta :D).

Caro pilota, a me il discorso non sembra così facile, ed è soprattutto un'anomalia della Brera a complicarlo. Perchè è vero che, se paragoniamo i posti a sedere, la Brera sembra più concorrente della TT che della a5.

Ma è altrettanto noto a tutti che la Brera è una 159 coupè, interamente basata su piattaforma e meccanica di una segmento D. Mentre invece la TT è una a3 coupè, ovvero una segmento C, con le soluzioni ( mac ) di una segmento C. Il che poi si vede sia da fuori, che da dentro, dove, 2 o 4 posti nominali che siano, la TT è più angusta di una Brera.

Chiaro poi che a qualcuno faccia comodo sostenere che "l'unica concorrente della Brera è la TT", visto che le altre concorrenti vendono a secchiate, mentre invece la TT ora si vende pochissimo. e quindi si vince facile. Ma è vero solo a metà. La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra. Se poi dovessimo estendere il parametro dei posti a sedere, allora la TT diventerebbe anche concorrente di 911, Aston Martin v8, o della Ferrari 458? Mi paiono abbastanza evidenti le differenze.

Detto questo è chiaro che i 2+2 posti a sedere della Brera siano un'anomalia che ha un peso. E' scontato che il cliente che approccia un'auto che ha un prezzo da segmento D, si aspetta anche dei posti utilizzabili dietro. La Brera invece non ce li ha. Ma questo è un vezzo che si concede solo ad una supercar, che ti ripaga con prestazioni da supercar. Ma la Brera non ha nemmeno quelle, è scomoda e basta. E quindi il cliente probabilmente le ha spesso preferito qualcosa di più comodo ( a5 o 3 coupè ) che alla bisogna poteva offrire anche prestazioni da supercar o giù di lì. Ma da qui ad affermare che la Brera è concorrente della tt ce ne corre. Basta guardarle: una sembra la custodia dell'altra. ;)

la Gt è una coupè 4 posti proprio come lo è la A5 con la differenza che la Gt è un modello decisamente piu vecchio e di conseguenza estremamente meno caro della A5. Lo sarebbe stato anche se i 2 modelli fossero usciti lo stesso giorno in quanto si sa che la triade tedesca a listini sempre superiori al resto del mondo. Del resto se oggi la GT (una 156 a 3porte) venisse sostituita da una nuova GT derivante dalla 159 sarebbe in perfetta linea con il fatto che la 159 stessa abbia sostituito la 156.
Discorso Brera (2+2) e TT(2+2). Si teoricamente non sarebbero confrontabili perche come dici tu la prima deriva dalla 159 ma soprattutto è lunga 440cm mentre la seconda è deriva dalla A3 ed è lunga 20cm in meno. In pratica una sarebbe segmento C e l'altra D.
Detto questo non sono d'accordo con quelli che dicono che le 2 coupè alfa si fanno concorrenza tra di loro proprio perche hanno differenti caratteristiche. 4posti "veri" contro 2 + 2 "finti".
Molti casi simili li abbiamo visti all'interno dello stesso gruppo fiat e non solo; auto dello stesso segmento ma con differenti caratteristiche non si pestano i piedi tra loro ma portano via clienti agli altri.
Caso piu famoso è quello del segmento A con Panda e 500. in molti dicevano che la 500 avrebbe portato via clienti solo a Panda; risultato sono tra le 3 segmento A piu vendute in europa(almeno fino a poco tempo fa era cosi).
ciao
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Senza andar troppo lontano, non mi pare il caso -ad esempio -della GT. Che, infatti, coi suoi quattro posti, ha venduto un bel po' più della Brera.

Costava anche meno, pesava meno e aveva da subito dei benzina all'incirca in linea con la concorrenza.

Vero!

Il confronto è impossibile tra le 2 Alfa
 
La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra

Io penso che "dovrebbe" essere così, ma la GT andrebbe fatta sul pianale della 159, magari con motori più "tirati" e motori in più in generale :?
mentre la Brera per essere paragonabile alla TT dovrebbe derivare da un pianle inferiore, quello della 147 o 149, ma qui è meglio lasciar perdere. 8)
Penso che anche per questo la bellissima GT se ne andrà.................
 
gotalz ha scritto:
La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra

Io penso che "dovrebbe" essere così, ma la GT andrebbe fatta sul pianale della 159, magari con motori più "tirati" e motori in più in generale :?
mentre la Brera per essere paragonabile alla TT dovrebbe derivare da un pianle inferiore, quello della 147 o 149, ma qui è meglio lasciar perdere. 8)
Penso che anche per questo la bellissima GT se ne andrà.................

eppure è cosi anche se ovviamente come dici tu c'è un abisso tra le 2 auto!!
Sono 2 segmento D carrozzeria coupè. In realtà la differenza di età prezzo, interni e altro non le pone in contrasto tra loro.
In realtà BC ha ragione quando dice che Brerae TT non dovrebbero essere in contrapposozione tra loro perche derivanti da pianali di diversi segmenti ma soprattutto perche hanno lunghezze molto differenti tra loro.
 
Back
Alto