pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
Le sue concorrenti "naturali" dovrebbero essere l'A5 e la serie 3, che vendono rispettivamente 4 e 5 volte tanto (solo in Italia).
ma fammi il piacere....
Forse non ho capito bene, ma é vero che stai paragonando una A5 alla Brera ??
Ma scusa mi viene il dubbio che tu conosci queste due macchine...
Hai qualche elemento tu per poter dire di conoscerle?
Se ti posso fare un piacere, fammelo sapere, ammesso che possa capire cosa...
Io mi sono ben guardato dal paragonare Brera e A5, se rileggi con attenzione ho piuttosto detto che la prima *dovrebbe* essere in concorrenza con la seconda, così come sarebbe naturale assumere che la 159 sia in concorrenza con una A4.
Ad ogni modo faccio fatica a capire cosa vuoi intendere, prova a chiarirti.
SZ
Se ti può interessare SZ io avevo dato questa valutazione, non so se la condividi:
"Io credo che la Brera abbia una sola concorrente: l'Audi TT. L'Audi A5 e la Bmw serie 3 coupè non sono dirette concorrenti della Brera perchè sono a 4 posti comodi, mentre Brera e TT sono delle 2+2 (con i due posteriori decisamente sacrificati).
Devo dire tuttavia che a partire dalla serie 2008 con i nuovi sedili con poggiatesta incorporato, i posti dietro della Brera sono leggermente più capienti dato che c'è un incavo nei sedili anteriori (l'ho provati di persona).
Comunque niente a che vedere con la capienza dei sedili posteriori della Bmw e dell'Audi."
Penso inoltre che l'Audi A5 appartenga a un segmento superiore sia come prezzo che come contenuti e gamma motori. Quindi non è una concorrente "naturale", ma "innaturale".

(consentimi la battuta

).
Caro pilota, a me il discorso non sembra così facile, ed è soprattutto un'anomalia della Brera a complicarlo. Perchè è vero che, se paragoniamo i posti a sedere, la Brera sembra più concorrente della TT che della a5.
Ma è altrettanto noto a tutti che la Brera è una 159 coupè, interamente basata su piattaforma e meccanica di una segmento D. Mentre invece la TT è una a3 coupè, ovvero una segmento C, con le soluzioni ( mac ) di una segmento C. Il che poi si vede sia da fuori, che da dentro, dove, 2 o 4 posti nominali che siano, la TT è più angusta di una Brera.
Chiaro poi che a qualcuno faccia comodo sostenere che "l'unica concorrente della Brera è la TT", visto che le altre concorrenti vendono a secchiate, mentre invece la TT ora si vende pochissimo. e quindi si vince facile. Ma è vero solo a metà. La prima contraddizione si trova all'interno della gamma Alfa: se la Brera è rivale solo della TT, allora la rivale della a5 sarebbe la GT, di categoria e prezzo infinitamente inferiori? Non mi quadra. Se poi dovessimo estendere il parametro dei posti a sedere, allora la TT diventerebbe anche concorrente di 911, Aston Martin v8, o della Ferrari 458? Mi paiono abbastanza evidenti le differenze.
Detto questo è chiaro che i 2+2 posti a sedere della Brera siano un'anomalia che ha un peso. E' scontato che il cliente che approccia un'auto che ha un prezzo da segmento D, si aspetta anche dei posti utilizzabili dietro. La Brera invece non ce li ha. Ma questo è un vezzo che si concede solo ad una supercar, che ti ripaga con prestazioni da supercar. Ma la Brera non ha nemmeno quelle, è scomoda e basta. E quindi il cliente probabilmente le ha spesso preferito qualcosa di più comodo ( a5 o 3 coupè ) che alla bisogna poteva offrire anche prestazioni da supercar o giù di lì. Ma da qui ad affermare che la Brera è concorrente della tt ce ne corre. Basta guardarle: una sembra la custodia dell'altra.