<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa Brera torna nella &#34;top ten&#34; delle coupè | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa Brera torna nella &#34;top ten&#34; delle coupè

pilota54 ha scritto:
S-edge ha scritto:
sghescio ha scritto:
Insomma ci voleva un piccolo motore turbo per dargli un po' di vendite

Più che altro serviva un benzina decente. I JTS nonostante la loro tecnologia, consumavano troppo in relazione alla potenza offerta. :?

Di sicuro, ma credo che abbia influito anche il sensibile calo dei prezzi. Oggi con 29.800 euro ti porti a casa un coupè da sogno che prima, con un motore che aveva 15 cv in meno e consumava un accidente, costava 35.000 euro!
A proposito: "Autocar" l'ha eletta migliore automobile fino a 30.000 euro......

Il sondaggio (per ora con poche risposte) dice che piace ancora complessivamente all'80% circa dei forumisti. Al 50% piace già così. A un altro 30% piace ma la si vorrebbe più potente.

Mi stupisco(ma non piu' di tanto frequentando il forum) che avendo l'opzione SI ma piu' potente,quindi migliore dell'opzione SI,......c'e' chi si accontenta sempre e comunque qualsisi cosa si offra loro.......ma la avrei votata anche per qualsiasi altra Alfa quel SI ma piu' prestazionale(figurarsi per una coupe alfa).....mistero dei nuovi alfisti ;)
 
Se ci metteranno il 1.4 TBi 170 cv Multiair come entry level, magari con interni ad con allestimento come si deve secondo me aumenteranno di un bel po le vendite sia di Brera che di Spider
 
Credo che la Brera sia nata come auto sportiva ma non super-sportiva. Una gran turismo nel senso letterale della parola, ovvero una vettura sufficientemente prestazionale ma ben fruibile in qualsiasi occasione, dalla spesa al supermercato (ha un bagagliaio di 300dmc) al viaggio in giro per l'Europa.
Diciamo quindi che le connotazioni date alla vettura di serie sono state ben diverse da quelle della dream-car presentata nei saloni dell'auto del 2002, un'auto da 400 cv (motore Maserati). Ciò anche perchè si decise di dare vita al progetto 8C (che a mio avviso non andava limitata a 500 esemplari).
Oggi, con il motore da 200 cv (che spero sia presto provato da Quattroruote anche sulla Brera) e, non dimentichiamolo, le migliori sospensioni e il migliore sterzo del suo segmento, credo che abbia prestazioni decisamente più interessanti della precedente 2.200 e i prezzi sono molto più appetibili.

Tutto ciò, a mio modesto parere, non nega la possibilità di una versione TOP, mai arrivata, con 300 cv, motivo per cui ho aggiunto la terza domanda.
Il fatto è che questa versione (se la si vorrà fare) ormai non potrà che essere a 4 cilindri turbo dato che il 3.200 non potrà essere sviluppato, a meno che il fantomatico nuovo V6 Alfa (o meglio FPT) di cui si parla da almeno 2 anni, non veda veramente la luce. Ma forse a quel punto la Brera avrà già una erede :)......................
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sorpreso anch'io dell'uscita dalla top ten dell'Audi TT!
Sta per arrivare un restyling?
Per quanto riguarda invece la Brera, si nota chiaramente che il nuovo motore a benzina ha praticamente raddoppiato le vendite.
Ah! se ci fosse stato fin dall'inizio!

magari se facessero un po' di pubblicità sul nuovo 1750 su Brera e Spider e sui relativi prezzi decisamente concorrenziali...

qualcuna in più ne venderebbero...!
Penso di si.
Potrebbero fare una pubblicità incentrata anche solo sul motore e poi alla fine dire su quali vetture viene montato.
 
SZ. ha scritto:
Sempre osservando i listini, balza all'occhio il fatto che la Brera JTD in versione 1956cc 170CV sia proposta a 31K EUR, mentre la GT con il vecchio 1910cc, ma sempre da 170cv sia proposta a 34K EUR , cioè il 10% in più, tenuto conto che è 1) un modello assai più vecchio 2) in teoria, posizionato "sotto" la brera. Non vi sembra paradossale?
.

Cosa vuoi.....la storia si ripete!
La Brera che di listino costa meno della GT più vecchia si commenta da sola.....
Prima o poi smetteranno di fare di queste miserevoli scelte...
 
pilota54 ha scritto:
Credo che la Brera sia nata come auto sportiva ma non super-sportiva. Una gran turismo nel senso letterale della parola, ovvero una vettura sufficientemente prestazionale ma ben fruibile in qualsiasi occasione, dalla spesa al supermercato (ha un bagagliaio di 300dmc) al viaggio in giro per l'Europa.
Diciamo quindi che le connotazioni date alla vettura di serie sono state ben diverse da quelle della dream-car presentata nei saloni dell'auto del 2002, un'auto da 400 cv (motore Maserati). Ciò anche perchè si decise di dare vita al progetto 8C (che a mio avviso non andava limitata a 500 esemplari).
Oggi, con il motore da 200 cv (che spero sia presto provato da Quattroruote anche sulla Brera) e, non dimentichiamolo, le migliori sospensioni e il migliore sterzo del suo segmento, credo che abbia prestazioni decisamente più interessanti della precedente 2.200 e i prezzi sono molto più appetibili.

Tutto ciò, a mio modesto parere, non nega la possibilità di una versione TOP, mai arrivata, con 300 cv, motivo per cui ho aggiunto la terza domanda.
Il fatto è che questa versione (se la si vorrà fare) ormai non potrà che essere a 4 cilindri turbo dato che il 3.200 non potrà essere sviluppato, a meno che il fantomatico nuovo V6 Alfa (o meglio FPT) di cui si parla da almeno 2 anni, non veda veramente la luce. Ma forse a quel punto la Brera avrà già una erede :)......................
Una granturismo deve comunque essere veloce, esempio la Maserati Granturismo, che non è un fulmine...ma dice comunque la sua.
Per quanto rigurda la motorizzazione da 300 cv, ormai l'auto è "bruciata" per avere questi livelli di potenza e conseguentemente di prezzo.
.
Anche se la facessero, la nomea ormai se l'è fatta.....
Cosa ben diversa è il 1.8 TBi che è un motore accessibile
 
Insomma, un riposizionamento di mercato, motori e prezzi piu' piccoli e leggeri, TA.. ..speriamo che vada bene e che prima del pensionamento diano finalmente un senso a questa tormentata auto, che piace a tutti, ma che poi lasciano al salone per prendere altro. Ma potevano lasciarla concept allora no?? :XD:
 
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
Le sue concorrenti "naturali" dovrebbero essere l'A5 e la serie 3, che vendono rispettivamente 4 e 5 volte tanto (solo in Italia).

ma fammi il piacere....

Forse non ho capito bene, ma é vero che stai paragonando una A5 alla Brera ??

Ma scusa mi viene il dubbio che tu conosci queste due macchine...

Hai qualche elemento tu per poter dire di conoscerle?

Se ti posso fare un piacere, fammelo sapere, ammesso che possa capire cosa...

Io mi sono ben guardato dal paragonare Brera e A5, se rileggi con attenzione ho piuttosto detto che la prima *dovrebbe* essere in concorrenza con la seconda, così come sarebbe naturale assumere che la 159 sia in concorrenza con una A4.

Ad ogni modo faccio fatica a capire cosa vuoi intendere, prova a chiarirti. :rolleyes:

SZ
 
SZ. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
Le sue concorrenti "naturali" dovrebbero essere l'A5 e la serie 3, che vendono rispettivamente 4 e 5 volte tanto (solo in Italia).

ma fammi il piacere....

Forse non ho capito bene, ma é vero che stai paragonando una A5 alla Brera ??

Ma scusa mi viene il dubbio che tu conosci queste due macchine...

Hai qualche elemento tu per poter dire di conoscerle?

Se ti posso fare un piacere, fammelo sapere, ammesso che possa capire cosa...

Io mi sono ben guardato dal paragonare Brera e A5, se rileggi con attenzione ho piuttosto detto che la prima *dovrebbe* essere in concorrenza con la seconda, così come sarebbe naturale assumere che la 159 sia in concorrenza con una A4.

Ad ogni modo faccio fatica a capire cosa vuoi intendere, prova a chiarirti. :rolleyes:

SZ

La Brera va in concorrenza con la TT, la A5 é piu grande e una " coupe" 5 posti la cabrio é una 2+2, la Brera e una sportiva. La Brera e una sportiva 2+2 la Spider é come la TT una 2 posti.
Se facevano una 159 a 2 porte si quella si che sarebbe una vera concorrenza per l'Audi A5.
Le dimensioni di un A5 sono maggiore di una A4.

Il vecchio GTV si quello in versione 2010 sarebbe la A5 dell'Alfa. Per dimensioni bagaglio ecc.
 
Fancar_ ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che la Brera sia nata come auto sportiva ma non super-sportiva. Una gran turismo nel senso letterale della parola, ovvero una vettura sufficientemente prestazionale ma ben fruibile in qualsiasi occasione, dalla spesa al supermercato (ha un bagagliaio di 300dmc) al viaggio in giro per l'Europa.
Diciamo quindi che le connotazioni date alla vettura di serie sono state ben diverse da quelle della dream-car presentata nei saloni dell'auto del 2002, un'auto da 400 cv (motore Maserati). Ciò anche perchè si decise di dare vita al progetto 8C (che a mio avviso non andava limitata a 500 esemplari).
Oggi, con il motore da 200 cv (che spero sia presto provato da Quattroruote anche sulla Brera) e, non dimentichiamolo, le migliori sospensioni e il migliore sterzo del suo segmento, credo che abbia prestazioni decisamente più interessanti della precedente 2.200 e i prezzi sono molto più appetibili.

Tutto ciò, a mio modesto parere, non nega la possibilità di una versione TOP, mai arrivata, con 300 cv, motivo per cui ho aggiunto la terza domanda.
Il fatto è che questa versione (se la si vorrà fare) ormai non potrà che essere a 4 cilindri turbo dato che il 3.200 non potrà essere sviluppato, a meno che il fantomatico nuovo V6 Alfa (o meglio FPT) di cui si parla da almeno 2 anni, non veda veramente la luce. Ma forse a quel punto la Brera avrà già una erede :)......................
Una granturismo deve comunque essere veloce, esempio la Maserati Granturismo, che non è un fulmine...ma dice comunque la sua.
Per quanto rigurda la motorizzazione da 300 cv, ormai l'auto è "bruciata" per avere questi livelli di potenza e conseguentemente di prezzo.
.
Anche se la facessero, la nomea ormai se l'è fatta.....
Cosa ben diversa è il 1.8 TBi che è un motore accessibile

Hai ragione senz'altro, però forse quando l'hanno progettata non pensavano che sarebbe venuta così pesante, perchè in fondo i motori sono sufficientemente potenti e come ben sappiamo è il peso che la penalizza. Ora con la 200 cv turbo hanno dato un buon incremento di prestazione alla entry level, che inoltre ha una coppia spaventosa già a 1.400 giri. La 3.2 è nata secondo me sbagliata. Doveva avere 300 cv da subito, anche se 6.5 secondi sullo 0.100 e 26.8 sul km non sono comunque da buttare (sono tempi simili al GTV 3.2). L'ho provata a Pergusa e ti assicuro che va più forte di quanto si dica in giro.
P.S.: la Maserati GranTurismo (S) è..................un sogno! :shock: Purtroppo per acquistare una GTS ci vogliono 4 Brera TBi.......
 
SZ. ha scritto:
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
Le sue concorrenti "naturali" dovrebbero essere l'A5 e la serie 3, che vendono rispettivamente 4 e 5 volte tanto (solo in Italia).

ma fammi il piacere....

Forse non ho capito bene, ma é vero che stai paragonando una A5 alla Brera ??

Ma scusa mi viene il dubbio che tu conosci queste due macchine...

Hai qualche elemento tu per poter dire di conoscerle?

Se ti posso fare un piacere, fammelo sapere, ammesso che possa capire cosa...

Io mi sono ben guardato dal paragonare Brera e A5, se rileggi con attenzione ho piuttosto detto che la prima *dovrebbe* essere in concorrenza con la seconda, così come sarebbe naturale assumere che la 159 sia in concorrenza con una A4.

Ad ogni modo faccio fatica a capire cosa vuoi intendere, prova a chiarirti. :rolleyes:

SZ

Se ti può interessare SZ io avevo dato questa valutazione, non so se la condividi:
"Io credo che la Brera abbia una sola concorrente: l'Audi TT. L'Audi A5 e la Bmw serie 3 coupè non sono dirette concorrenti della Brera perchè sono a 4 posti comodi, mentre Brera e TT sono delle 2+2 (con i due posteriori decisamente sacrificati).
Devo dire tuttavia che a partire dalla serie 2008 con i nuovi sedili con poggiatesta incorporato, i posti dietro della Brera sono leggermente più capienti dato che c'è un incavo nei sedili anteriori (l'ho provati di persona).
Comunque niente a che vedere con la capienza dei sedili posteriori della Bmw e dell'Audi."


Penso inoltre che l'Audi A5 appartenga a un segmento superiore sia come prezzo che come contenuti e gamma motori. Quindi non è una concorrente "naturale", ma "innaturale". :D (consentimi la battuta :D).
 
Fancar_ ha scritto:
Sorpreso anch'io dell'uscita dalla top ten dell'Audi TT!
Sta per arrivare un restyling?
Per quanto riguarda invece la Brera, si nota chiaramente che il nuovo motore a benzina ha praticamente raddoppiato le vendite.
Ah! se ci fosse stato fin dall'inizio!

Vero quello che dici ma sai anche tu come era messo il gruppo Fiat 5 anni fa
Pensiamo al presente e al futuro che sembrerebbero essere rosei viste le premesse
ciao
 
S-edge ha scritto:
Dai, ragazzi, non scaldiamoci.
Alla fine è la solita vecchia storia: tutti fanno coupé, ma coupé vere in giro ce ne sono pochissime.
Perfino la ClasseA :shock: e la Ibiza a 3 porte sono coupé.

In definitiva io direi che la scelta fatta nella classifica ci sta, visto che comunque è difficile stabilire dei parametri.

Un tempo le coupé per essere omologate come tali dovevano avere dei precisi parametri di dimensioni e spazi, oggi, che le auto non gareggiano più sono tutte coupé sportive.

Diciamo che esistono oggi vari tipi di coupè: coupè a 2 posti, coupè 2+2, coupè 4 posti, coupè 5 posti.
Quanto alle gare, sono in genere omologabili solo le coupè 2 posti (categoria GT) denominate anche "berlinette". Però nelle categorie "Turismo" e "Superstars" sono state concesse a volte deroghe (in particolare guarda caso alla "solita" Bmw) per far gareggiare contro le berline 4 porte anche le coupè 2 porte-4 posti. Per esempio nel campionato "Superstars" è stata concessa alla Bmw una deroga per far correre la M3 anche in versione 2 porte. Però alla Maserati è stato negato l'uso della GranTurismo, pur essendo una 2 porte/4 posti come la Bmw.....................
 
Back
Alto