<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa 155 vince ancora........... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa 155 vince ancora...........

gigitchad ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la 155 ( da molti definita " Tempra Veloce " ) era molto più " Alfa " di quanto si possa immaginare.
in primis perchè le versioni al lancio erano equipaggiate con gli ottimi Twin Spark 8v ( 1700-1800-2000 ) che erano esattamente le stesse unità della 75 Kat e 164 Kat. oltre allo splendido 2.5 V6 12V che era ( insieme ai 3.0 V6 )uno dei migliori motori prodotti dall'Alfa Romeo, propulsore che l'ha accompagnata fino al 1996/97, anno del pensionamento, e dal 1995 avevano motori Twin Spark 16v dedicate esclusivamente alle Alfa Romeo.....
Le ultime V6 Ti, tra l'altro, erano equipaggiata con un propulsore che derivava dal Basamento Montreal sviluppate dall'Alfa Corse con l'Abarth.......
Proprio una " Tempra Veloce ".
non dimenticherò mai la Lezione che Giovanardi ( 155 2 ruote motrici a fine carriera ) diede a Wendlinger ( a 4 4x4 freschissima di progetto ) sul bagnato..... ;) ;)

Il problema è che gli bmw-vw-audi-md/dipendenti (e tutti coloro che non riescono a non denigrare ció che è, anche lontanamente, Fiat-Alfa-Lancia anche solo per partito preso), non ammetteranno mai una cosa cosí. A volte mi vien da pensare che ci sia una ben precisa strategia di denigrazione, anche se la cosa mi sembra francamente impossibile. Ma si sa, potenza delle mode.

Sinceramente non capisco cosa ci sia da "ammettere".... Il duello tra Giovanardi e Wendlinger è sicuramente molto bello da vedere, ma non mi pare che sancisca nessuna superiorità tecnica della 155.
Non a caso era un duello per la seconda piazza, dato che in testa c'era guarda un pò la seconda A4 di Capello.
Per di più la 155 non ha mai vinto l'italiano Superturismo in configurazione 2WD, ma solo con la GTA integrale nel 1992 (Larini)
 
Paragonare la 155 di normale produzione alla 155 V6 TI è come mischiare l'acqua col vino. Non hanno un bullone in comune, tranne la forma della carrozzeria. La 155, tolti i motori a benzina della prima serie, meriterebbe solo la pressa.
 
Dobbiamo essere onesti: la disposizione meccanica della 155 impiegata nel campionato DTM prima, e nell'ITC poi era a motore longitudinale anteriore/centrale e trazione integrale con ripartizione della coppia al retrotreno per oltre il 60%. Sfido chiunque a dimostrare la pur minima similitudine meccanica con il modello di serie (Q4 inclusa). Persino il motore V6 dell'ultima evoluzione aveva un angolo delle bancate di 90°, mentre quello di serie era a 60°. Le Mercedes C Klasse dell'epoca avevano una impostazione meccanica molto più simile alle vetture di normale produzione (motore anteriore longitudinale e trazione posteriore). Infine una valutazione personale: la 155 ha rappresentato l'inizio della fine del marchio, una vera schifezza della quale non sento assolutamente la mancanza e che meriterebbe il suo meritato oblio nei secoli. Amen.
 
transaxle73 ha scritto:
Dobbiamo essere onesti: la disposizione meccanica della 155 impiegata nel campionato DTM prima, e nell'ITC poi era a motore longitudinale anteriore/centrale e trazione integrale con ripartizione della coppia al retrotreno per oltre il 60%. Sfido chiunque a dimostrare la pur minima similitudine meccanica con il modello di serie (Q4 inclusa). Persino il motore V6 dell'ultima evoluzione aveva un angolo delle bancate di 90°, mentre quello di serie era a 60°. Le Mercedes C Klasse dell'epoca avevano una impostazione meccanica molto più simile alle vetture di normale produzione (motore anteriore longitudinale e trazione posteriore). Infine una valutazione personale: la 155 ha rappresentato l'inizio della fine del marchio, una vera schifezza della quale non sento assolutamente la mancanza e che meriterebbe il suo meritato oblio nei secoli. Amen.

Quoto. La 155GTA TI V6 ecc ecc non era male, ma era una versione da corsa..
La 155 di normale produzione, beh, lasciamo perdere..
Se oggi prendiamo una 75 (una delle ultime) anno 92 ed una 155 (una delle prime) anch'essa anno 92, beh, la prima oggi vale sicuramente 10 volte tanto la seconda..
;)
 
pilota54 ha scritto:
La vettura più bistrattata dagli alfisti "radicalisti" continua a mietere vittorie e ripetizione, in barba a tutto e a tutti.

Ieri Alla "Monte Erice", 2a prova del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) Fabrizio Pandolfi su Alfa 155 V6 TI ha bissato il successo in E1 Italia ottenuto nella prima gara da Roberto Di Giuseppe (terzo a Erice) con la 155 GTA. E' arrivato anche 3° assoluto grazie alla pioggia della seconda manche e non c'è stata comunque Bmw che abbia potuto scalfire il dominio del "gruppo Fiat" (secondo è stato Giuliani con la Deltona "Proto"). E dire che qualcuna ben preparata c'era.

Dopo i titoli di La Vecchia negli anni '90 e i 4 campionati vinti da Di Giuseppe e Pandolfi nel terzo millennio (2005-2009-2010 Di Giuseppe - 2009 Pandolfi), la 155 si prepara a conquistare un altro alloro nel 2011.
Sono preparato: "ma la 155 da corsa non era come quella stradale". :D
 
pilota54 ha scritto:
La vettura più bistrattata dagli alfisti "radicalisti" continua a mietere vittorie e ripetizione, in barba a tutto e a tutti.

Ieri Alla "Monte Erice", 2a prova del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) Fabrizio Pandolfi su Alfa 155 V6 TI ha bissato il successo in E1 Italia ottenuto nella prima gara da Roberto Di Giuseppe (terzo a Erice) con la 155 GTA. E' arrivato anche 3° assoluto grazie alla pioggia della seconda manche e non c'è stata comunque Bmw che abbia potuto scalfire il dominio del "gruppo Fiat" (secondo è stato Giuliani con la Deltona "Proto"). E dire che qualcuna ben preparata c'era.

Dopo i titoli di La Vecchia negli anni '90 e i 4 campionati vinti da Di Giuseppe e Pandolfi nel terzo millennio (2005-2009-2010 Di Giuseppe - 2009 Pandolfi), la 155 si prepara a conquistare un altro alloro nel 2011.

Ma quella macchina vincente cos'ha della 155 prodotta in serie ?
 
Fancar_ ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La vettura più bistrattata dagli alfisti "radicalisti" continua a mietere vittorie e ripetizione, in barba a tutto e a tutti.

Ieri Alla "Monte Erice", 2a prova del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) Fabrizio Pandolfi su Alfa 155 V6 TI ha bissato il successo in E1 Italia ottenuto nella prima gara da Roberto Di Giuseppe (terzo a Erice) con la 155 GTA. E' arrivato anche 3° assoluto grazie alla pioggia della seconda manche e non c'è stata comunque Bmw che abbia potuto scalfire il dominio del "gruppo Fiat" (secondo è stato Giuliani con la Deltona "Proto"). E dire che qualcuna ben preparata c'era.

Dopo i titoli di La Vecchia negli anni '90 e i 4 campionati vinti da Di Giuseppe e Pandolfi nel terzo millennio (2005-2009-2010 Di Giuseppe - 2009 Pandolfi), la 155 si prepara a conquistare un altro alloro nel 2011.

Ma quella macchina vincente cos'ha della 155 prodotta in serie ?
penso lo scheletro della plancia in plastica, a quanto si vede dai camera car di quegli anni.... XD
 
pilota54 ha scritto:
La vettura più bistrattata dagli alfisti "radicalisti" continua a mietere vittorie e ripetizione, in barba a tutto e a tutti.

Ieri Alla "Monte Erice", 2a prova del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) Fabrizio Pandolfi su Alfa 155 V6 TI ha bissato il successo in E1 Italia ottenuto nella prima gara da Roberto Di Giuseppe (terzo a Erice) con la 155 GTA. E' arrivato anche 3° assoluto grazie alla pioggia della seconda manche e non c'è stata comunque Bmw che abbia potuto scalfire il dominio del "gruppo Fiat" (secondo è stato Giuliani con la Deltona "Proto"). E dire che qualcuna ben preparata c'era.

Dopo i titoli di La Vecchia negli anni '90 e i 4 campionati vinti da Di Giuseppe e Pandolfi nel terzo millennio (2005-2009-2010 Di Giuseppe - 2009 Pandolfi), la 155 si prepara a conquistare un altro alloro nel 2011.
Sulla 155 da corsa che èra ben diversa da quella da strada (tempra vestita a festa) hanno lavorato i tecnici del reparto corse alfa romeo mica fiat :!: :!: Di cervello fiat c'èra ben poco in quella macchina da gara.
 
loopo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Dobbiamo essere onesti: la disposizione meccanica della 155 impiegata nel campionato DTM prima, e nell'ITC poi era a motore longitudinale anteriore/centrale e trazione integrale con ripartizione della coppia al retrotreno per oltre il 60%. Sfido chiunque a dimostrare la pur minima similitudine meccanica con il modello di serie (Q4 inclusa). Persino il motore V6 dell'ultima evoluzione aveva un angolo delle bancate di 90°, mentre quello di serie era a 60°. Le Mercedes C Klasse dell'epoca avevano una impostazione meccanica molto più simile alle vetture di normale produzione (motore anteriore longitudinale e trazione posteriore). Infine una valutazione personale: la 155 ha rappresentato l'inizio della fine del marchio, una vera schifezza della quale non sento assolutamente la mancanza e che meriterebbe il suo meritato oblio nei secoli. Amen.

Quoto. La 155GTA TI V6 ecc ecc non era male, ma era una versione da corsa..
La 155 di normale produzione, beh, lasciamo perdere..
Se oggi prendiamo una 75 (una delle ultime) anno 92 ed una 155 (una delle prime) anch'essa anno 92, beh, la prima oggi vale sicuramente 10 volte tanto la seconda..
;)
Mai paragonare mele e ghiande,troppo facile vincere :D ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La vettura più bistrattata dagli alfisti "radicalisti" continua a mietere vittorie e ripetizione, in barba a tutto e a tutti.

Ieri Alla "Monte Erice", 2a prova del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) Fabrizio Pandolfi su Alfa 155 V6 TI ha bissato il successo in E1 Italia ottenuto nella prima gara da Roberto Di Giuseppe (terzo a Erice) con la 155 GTA. E' arrivato anche 3° assoluto grazie alla pioggia della seconda manche e non c'è stata comunque Bmw che abbia potuto scalfire il dominio del "gruppo Fiat" (secondo è stato Giuliani con la Deltona "Proto"). E dire che qualcuna ben preparata c'era.

Dopo i titoli di La Vecchia negli anni '90 e i 4 campionati vinti da Di Giuseppe e Pandolfi nel terzo millennio (2005-2009-2010 Di Giuseppe - 2009 Pandolfi), la 155 si prepara a conquistare un altro alloro nel 2011.
Sulla 155 da corsa che èra ben diversa da quella da strada (tempra vestita a festa) hanno lavorato i tecnici del reparto corse alfa romeo mica fiat :!: :!: Di cervello fiat c'èra ben poco in quella macchina da gara.

già.

Era troppo oneroso mantenere in vita un Alfa Corse autonoma ed indipendente?
Era necessario terminare l'esistenza di un reparto con due allori iridati e centinaia di trofei in bacheca, per buttare tutto nel calderone generalista (prima Fiat aut corse e poi ftp)?

Poi ognuno si fa la sua opinione
 
pilota54 ha scritto:
La vettura più bistrattata dagli alfisti "radicalisti" continua a mietere vittorie e ripetizione, in barba a tutto e a tutti.

Ieri Alla "Monte Erice", 2a prova del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) Fabrizio Pandolfi su Alfa 155 V6 TI ha bissato il successo in E1 Italia ottenuto nella prima gara da Roberto Di Giuseppe (terzo a Erice) con la 155 GTA. E' arrivato anche 3° assoluto grazie alla pioggia della seconda manche e non c'è stata comunque Bmw che abbia potuto scalfire il dominio del "gruppo Fiat" (secondo è stato Giuliani con la Deltona "Proto"). E dire che qualcuna ben preparata c'era.

Dopo i titoli di La Vecchia negli anni '90 e i 4 campionati vinti da Di Giuseppe e Pandolfi nel terzo millennio (2005-2009-2010 Di Giuseppe - 2009 Pandolfi), la 155 si prepara a conquistare un altro alloro nel 2011.

INCREDIBILE !!!! Complimenti alla 155, mi era sempre piaciuta ! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

P.S. Ma lo sanno gli Alfisti del secolo scorso ? :twisted: 8) :D :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La vettura più bistrattata dagli alfisti "radicalisti" continua a mietere vittorie e ripetizione, in barba a tutto e a tutti.

Ieri Alla "Monte Erice", 2a prova del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) Fabrizio Pandolfi su Alfa 155 V6 TI ha bissato il successo in E1 Italia ottenuto nella prima gara da Roberto Di Giuseppe (terzo a Erice) con la 155 GTA. E' arrivato anche 3° assoluto grazie alla pioggia della seconda manche e non c'è stata comunque Bmw che abbia potuto scalfire il dominio del "gruppo Fiat" (secondo è stato Giuliani con la Deltona "Proto"). E dire che qualcuna ben preparata c'era.

Dopo i titoli di La Vecchia negli anni '90 e i 4 campionati vinti da Di Giuseppe e Pandolfi nel terzo millennio (2005-2009-2010 Di Giuseppe - 2009 Pandolfi), la 155 si prepara a conquistare un altro alloro nel 2011.
Ha vinto il Busso,non la tempra,l'unica cosa di Alfa su quell'Auto.

Quindi vuoi dire che basta montare un bel motorone e VIA fino alla vittoria garantita ??? Tutto il resto è solo di contorno ?
 
MultiJet150 ha scritto:
INCREDIBILE !!!! Complimenti alla 155, mi era sempre piaciuta ! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

P.S. Ma lo sanno gli Alfisti del secolo scorso ? :twisted: 8) :D :D
E tu lo sai che la 155DTM ha solo il nome in comune con la 155 made in Fiat?
 
Chrom&gt ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Paragonare la 155 di normale produzione alla 155 V6 TI è come mischiare l'acqua col vino. Non hanno un bullone in comune, tranne la forma della carrozzeria. La 155, tolti i motori a benzina della prima serie, meriterebbe solo la pressa.

Esatto!
Ma mi sembra di ricordare che neanche gli avversari della 155 V6 TI avessero qualcosa in comune con le loro rispettive versioni di serie.

Quello che si ricorda con certezza, invece, è l'epopea scritta dall'Alfa Romeo 155 sulle piste di mezzo mondo. ;)

Mah allora l'Alfa Romeo vinceva anche sotto la gestione FIAT ????? :twisted: :twisted: :twisted:
 
Back
Alto