<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa 155 vince ancora........... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa 155 vince ancora...........

300 km/h a Bonneville nel 1992:
Il 25 settembre 1992, sul lago salato di Bonneville, un'Alfa 155 in versione Q4, elaborata fino a raggiungere la potenza di 365 cv, ottiene il record di velocità su terra per auto della categoria G/PS (G = 2 Litri, P = auto di produzione, S = Sovralimentata) raggiungendo la velocità di 293,307 km/h.
Tempra Veloce.
 
Ho dimenticato di citare la fonte:
http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/47937-qui-bonneville-utah-avvistata-tempra-davvero-molto-veloce-d.html
chiedo venia.
 
transaxle73 ha scritto:
Paragonare la 155 di normale produzione alla 155 V6 TI è come mischiare l'acqua col vino. Non hanno un bullone in comune, tranne la forma della carrozzeria. La 155, tolti i motori a benzina della prima serie, meriterebbe solo la pressa.

Non sono d'accordo. Non so se ne hai avuta o provata una, io ne ho avute ben 2 (la V6 2.500, motore Busso e la 1.700 TS, motore Alfa classic con distribuzione a catena).
Ti posso garantire, senza voler con questo ostentare peraltro il mio passato di pilota gentleman e istruttore di guida sicura/sportiva, che le 155, pur progettate in pieno periodo "Fiat Group", avevano una tenuta di strada e uno sterzo tipicamente "Alfa", probabilmente per rigidezza sospensioni, nuovi angoli di camber, caster e king pin e poi, sicuramente nella seconda serie, per carreggiate, nettamente diversi rispetto al pianale Tipo da cui derivavano. Pertanto già le versioni di serie, in particolare la Silverstone e la V6, nonchè la potente Q4, erano eccezionalmente performanti e, in prove comparative, del tutto competitive, anche in pista, con Bmw e Audi, le rivali del Superturismo.

E' vero invece che la 155 V6 TI, comunque interamente progettata, motore e telaio, da Alfa Corse sotto la direzione dell'ing. D'Agostino, del modello di serie aveva ben poco, anche il motore del Busso aveva solo l'interasse e la concezione V6 (quadrialbero), con basamento addirittura della Montreal "tagliato", per il resto era un motore nuovo, ma realizzato in ALFA CORSE.
 
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Paragonare la 155 di normale produzione alla 155 V6 TI è come mischiare l'acqua col vino. Non hanno un bullone in comune, tranne la forma della carrozzeria. La 155, tolti i motori a benzina della prima serie, meriterebbe solo la pressa.

Non sono d'accordo. Non so se ne hai avuta o provata una, io ne ho avute ben 2 (la V6 2.500, motore Busso e la 1.700 TS, motore Alfa classic con distribuzione a catena).
Ti posso garantire, senza voler con questo ostentare peraltro il mio passato di pilota gentleman e istruttore di guida sicura/sportiva, che le 155, pur progettate in pieno periodo "Fiat Group", avevano una tenuta di strada e uno sterzo tipicamente "Alfa", probabilmente per rigidezza sospensioni, angoli di camber, caster e king pin e poi, sicuramente nella seconda serie, per carreggiate, nettamente diversi rispetto al pianale Tipo da cui derivavano. pertanto già le versioni di serie, in particolare la Silverstone e la V6, erano eccezionalmente performanti e in prive comparative del tutto competitive anche in pista con Bmw e Audi, le rivali del Superturismo.

E' vero ibvece che la 155 V6 TI, comunque interamente progettata, motore e telaio, da Alfa Corse sotto la direzione dell'ing. D'Agostino, del modello di serie aveva ben poco, anche il motore del Busso aveva solo l'interasse e la concezione V6 (quadrialbero), per i, resto era un motore nuovo, ma realizzato in ALFA CORSE.
Da un Albero di Quercia si ottongono le ghiande,la mamma non e' Alfa ma Fiat nessuno toglie che fiat riuscisse anche a fare buone Auto(che non considero ne la Tipo ne la Tempra e nemmeno la 155)ma parlo di auto come la 124 Abarth la 124 Sport la 131 nelle versioni TC...auto assolutamente diverse dalla 128 che sono sorelle della 155,non certo dell'Alfetta o della 124. ;)
 
transaxle73 ha scritto:
Dobbiamo essere onesti: la disposizione meccanica della 155 impiegata nel campionato DTM prima, e nell'ITC poi era a motore longitudinale anteriore/centrale e trazione integrale con ripartizione della coppia al retrotreno per oltre il 60%. Sfido chiunque a dimostrare la pur minima similitudine meccanica con il modello di serie (Q4 inclusa). Persino il motore V6 dell'ultima evoluzione aveva un angolo delle bancate di 90°, mentre quello di serie era a 60°. Le Mercedes C Klasse dell'epoca avevano una impostazione meccanica molto più simile alle vetture di normale produzione (motore anteriore longitudinale e trazione posteriore). Infine una valutazione personale: la 155 ha rappresentato l'inizio della fine del marchio, una vera schifezza della quale non sento assolutamente la mancanza e che meriterebbe il suo meritato oblio nei secoli. Amen.

E' appena il caso di ricordare (con onestà intellettuale) che la 155 ha vinto anche in versione "Turismo D2", ovvero vettura derivata dalla " Silverstone" di serie, con sospensioni di serie irriggidite e rinforzate e con il 4 cilindri di serie preparato (280-300 cv).
Nel 1994 è stata la vettura turismo più vittoriosa NEL MONDO, e in circa 6 anni di gare ha vinto il BTCC in Inghilterra, 2 volte il Campionato Spagnolo Turismo e numerosi altri campionati esteri. Larini arrivò "solo" 2° nel Mondiale in prova unica a Monza nel 1993 dietro la Ford di Radisich solo perchè gli fu impedito di montare, per manifesta superiorità della vettura, appendici aerodinamiche (con successivo strascico di polemiche).
Ecco perchè, contro il pensiero più diffuso tra gli alfisti, ho sempre apprezzato questa vettura, a mio avviso, più "Alfa" di quanto si pensi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Paragonare la 155 di normale produzione alla 155 V6 TI è come mischiare l'acqua col vino. Non hanno un bullone in comune, tranne la forma della carrozzeria. La 155, tolti i motori a benzina della prima serie, meriterebbe solo la pressa.

Non sono d'accordo. Non so se ne hai avuta o provata una, io ne ho avute ben 2 (la V6 2.500, motore Busso e la 1.700 TS, motore Alfa classic con distribuzione a catena).
Ti posso garantire, senza voler con questo ostentare peraltro il mio passato di pilota gentleman e istruttore di guida sicura/sportiva, che le 155, pur progettate in pieno periodo "Fiat Group", avevano una tenuta di strada e uno sterzo tipicamente "Alfa", probabilmente per rigidezza sospensioni, angoli di camber, caster e king pin e poi, sicuramente nella seconda serie, per carreggiate, nettamente diversi rispetto al pianale Tipo da cui derivavano. pertanto già le versioni di serie, in particolare la Silverstone e la V6, erano eccezionalmente performanti e in prive comparative del tutto competitive anche in pista con Bmw e Audi, le rivali del Superturismo.

E' vero ibvece che la 155 V6 TI, comunque interamente progettata, motore e telaio, da Alfa Corse sotto la direzione dell'ing. D'Agostino, del modello di serie aveva ben poco, anche il motore del Busso aveva solo l'interasse e la concezione V6 (quadrialbero), per i, resto era un motore nuovo, ma realizzato in ALFA CORSE.
Da un Albero di Quercia si ottongono le ghiande,la mamma non e' Alfa ma Fiat nessuno toglie che fiat riuscisse anche a fare buone Auto(che non considero ne la Tipo ne la Tempra e nemmeno la 155)ma parlo di auto come la 124 Abarth la 124 Sport la 131 nelle versioni TC...auto assolutamente diverse dalla 128 che sono sorelle della 155,non certo dell'Alfetta o della 124. ;)

penso che di buone auto ( oltre a quelle da te citate ) la Quercia ne ha fatte molte altre, e Plurivittoriose:
lancia Fulvia
Lancia 037
Lancia Stratos
lancia Lc2
Lancia Delta ( dalla S4 alla Evoluzione )
e molte molte altre. ;)
 
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Dobbiamo essere onesti: la disposizione meccanica della 155 impiegata nel campionato DTM prima, e nell'ITC poi era a motore longitudinale anteriore/centrale e trazione integrale con ripartizione della coppia al retrotreno per oltre il 60%. Sfido chiunque a dimostrare la pur minima similitudine meccanica con il modello di serie (Q4 inclusa). Persino il motore V6 dell'ultima evoluzione aveva un angolo delle bancate di 90°, mentre quello di serie era a 60°. Le Mercedes C Klasse dell'epoca avevano una impostazione meccanica molto più simile alle vetture di normale produzione (motore anteriore longitudinale e trazione posteriore). Infine una valutazione personale: la 155 ha rappresentato l'inizio della fine del marchio, una vera schifezza della quale non sento assolutamente la mancanza e che meriterebbe il suo meritato oblio nei secoli. Amen.

E' appena il caso di ricordare (con onestà intellettuale) che la 155 ha vinto anche in versione "Turismo D2", ovvero vettura derivata dalla " Silverstone" di serie, con sospensioni di serie irriggidite e rinforzate e con il 4 cilindri di serie preparato (280-300 cv).
Nel 1994 è stata la vettura turismo più vittoriosa NEL MONDO, e in circa 6 anni di gare ha vinto il BTCC in Inghilterra, 2 volte il Campionato Spagnolo Turismo e numerosi altri campionati esteri. Larini arrivò "solo" 2° nel Mondiale in prova unica a Monza nel 1993 dietro la Ford di Radisich solo perchè gli fu impedito di montare, per manifesta superiorità della vettura, appendici aerodinamiche (con successivo strascico di polemiche).

Bisogna però dire che le 155 utilizzate in pista avevano la sospensione posteriore della Delta Integrale, e non l'osceno braccetto tirato di quelle di serie.
Ottima auto in pista, ma di fatto una Lancia, motori a parte.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Paragonare la 155 di normale produzione alla 155 V6 TI è come mischiare l'acqua col vino. Non hanno un bullone in comune, tranne la forma della carrozzeria. La 155, tolti i motori a benzina della prima serie, meriterebbe solo la pressa.

Non sono d'accordo. Non so se ne hai avuta o provata una, io ne ho avute ben 2 (la V6 2.500, motore Busso e la 1.700 TS, motore Alfa classic con distribuzione a catena).
Ti posso garantire, senza voler con questo ostentare peraltro il mio passato di pilota gentleman e istruttore di guida sicura/sportiva, che le 155, pur progettate in pieno periodo "Fiat Group", avevano una tenuta di strada e uno sterzo tipicamente "Alfa", probabilmente per rigidezza sospensioni, angoli di camber, caster e king pin e poi, sicuramente nella seconda serie, per carreggiate, nettamente diversi rispetto al pianale Tipo da cui derivavano. pertanto già le versioni di serie, in particolare la Silverstone e la V6, erano eccezionalmente performanti e in prive comparative del tutto competitive anche in pista con Bmw e Audi, le rivali del Superturismo.

E' vero ibvece che la 155 V6 TI, comunque interamente progettata, motore e telaio, da Alfa Corse sotto la direzione dell'ing. D'Agostino, del modello di serie aveva ben poco, anche il motore del Busso aveva solo l'interasse e la concezione V6 (quadrialbero), per i, resto era un motore nuovo, ma realizzato in ALFA CORSE.
Da un Albero di Quercia si ottongono le ghiande,la mamma non e' Alfa ma Fiat nessuno toglie che fiat riuscisse anche a fare buone Auto(che non considero ne la Tipo ne la Tempra e nemmeno la 155)ma parlo di auto come la 124 Abarth la 124 Sport la 131 nelle versioni TC...auto assolutamente diverse dalla 128 che sono sorelle della 155,non certo dell'Alfetta o della 124. ;)

penso che di buone auto ( oltre a quelle da te citate ) la Quercia ne ha fatte molte altre, e Plurivittoriose:
lancia Fulvia
Lancia 037
Lancia Stratos
lancia Lc2
Lancia Delta ( dalla S4 alla Evoluzione )
e molte molte altre. ;)
Ma sono fiat pure queste???? :shock:
Parlavo di Fiat DOC,vabbene che per qualcuno e' una cosa sconosciuta ma quelle da me citate erano Fiat DOC. ;)
 
Aggiungo allora la Fiat Grande Punto Abarth (rally), 3 volte campione d'Europa, 1 volta Campione IRC, 2 volte Campione d'Italia, varie volte campione di zona. Oggi, purtroppo, sul viale del tramonto. Si attende un'erede..........
 
pilota54 ha scritto:
Aggiungo allora la Fiat Grande Punto Abarth (rally), 3 volte campione d'Europa, 1 volta Campione IRC, 1 volta Campione d'Italia, varie volte campione di zona. Oggi, purtroppo, sul viale del tramonto. Si attende un'erede..........
Pensavo che piu' in basso per il forum alfa non si potesse andare oltre la 155....ma ci sei riuscito :D ;)
 
loopo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Dobbiamo essere onesti: la disposizione meccanica della 155 impiegata nel campionato DTM prima, e nell'ITC poi era a motore longitudinale anteriore/centrale e trazione integrale con ripartizione della coppia al retrotreno per oltre il 60%. Sfido chiunque a dimostrare la pur minima similitudine meccanica con il modello di serie (Q4 inclusa). Persino il motore V6 dell'ultima evoluzione aveva un angolo delle bancate di 90°, mentre quello di serie era a 60°. Le Mercedes C Klasse dell'epoca avevano una impostazione meccanica molto più simile alle vetture di normale produzione (motore anteriore longitudinale e trazione posteriore). Infine una valutazione personale: la 155 ha rappresentato l'inizio della fine del marchio, una vera schifezza della quale non sento assolutamente la mancanza e che meriterebbe il suo meritato oblio nei secoli. Amen.

Quoto. La 155GTA TI V6 ecc ecc non era male, ma era una versione da corsa..
La 155 di normale produzione, beh, lasciamo perdere..Se oggi prendiamo una 75 (una delle ultime) anno 92 ed una 155 (una delle prime) anch'essa anno 92, beh, la prima oggi vale sicuramente 10 volte tanto la seconda..
;)

Vedasi risposta data a Transaxle73.
 
75TURBO-TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Aggiungo allora la Fiat Grande Punto Abarth (rally), 3 volte campione d'Europa, 1 volta Campione IRC, 1 volta Campione d'Italia, varie volte campione di zona. Oggi, purtroppo, sul viale del tramonto. Si attende un'erede..........
Pensavo che piu' in basso per il forum alfa non si potesse andare oltre la 155....ma ci sei riuscito :D ;)

"De gustibus non disputandum est" :D ;)...........
I titoli vinti comunque sono valori oggettivi.

I love Abarth, Alfa, Maserati, Ferrari. :)
 
Dai pilota54! ;)

Capisco che ti possa affascinare la 155 preparata dal reparto corse Lancia, ma non capisco come fai ad incensare la 155 prodotta in serie.

Non costringetemi ad andare a prendere il confronto tra 155 1.8 TS e 318i (ai tempi ancora priva di controlli) :D
 
Back
Alto