<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Laguna Gran Tour dci 150cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Laguna Gran Tour dci 150cv

dicavall ha scritto:
Scusate....ma nessuno possiede una laguna III dci 150 cv ? Nessuno mi sà dire come si trova ?

come no io nè ho una 2.2 dci 150 initiale proactive

http://www.youtube.com/watch?v=eFTvnypLLLs

GRANDE RENAULT

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
dicavall ha scritto:
Scusate....ma nessuno possiede una laguna III dci 150 cv ? Nessuno mi sà dire come si trova ?

come no io nè ho una 2.2 dci 150 initiale proactive

http://www.youtube.com/watch?v=eFTvnypLLLs

GRANDE RENAULT

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

;) ;)

Sono cose che non dovrebbero mai accadere ma purtroppo quando capitano lasciano letteralmete delusi e amareggiati per non dire di peggio. Non pernso comunque che questo sia un problema esclusivo di Renault. Da parte nostra come automobilisti l'unico modo per provare a tutelarsi difronte a tali eventi è tenere un estintore sempre carico in auto e stipulare una polizza furto/incendio. Con questo non voglio assolutamente prendere in questo caso le difese di Renault ma solamente far riflettere sulle nostre indirette responsabilità.
Hai comunque tutta la mia solidarietà.
 
Salve a tutti e devo dire che mi state veramente dando una mano a decidere. Io con il piede sono cenerentola, ma spero solamente che la 150 cv non consumi più del 175 cv.
La stessa Renault dichiara un'emissione di co2 di ca il 10 % più alta per il 175 cv.

Comunque mi sembra di capire che con piede abbastanza leggero, in extraurbano si sia attorno ai 6 - 6,5 l/100 km ( 16 km/l)
 
dicavall ha scritto:
Salve a tutti e devo dire che mi state veramente dando una mano a decidere. Io con il piede sono cenerentola, ma spero solamente che la 150 cv non consumi più del 175 cv.
La stessa Renault dichiara un'emissione di co2 di ca il 10 % più alta per il 175 cv.

Comunque mi sembra di capire che con piede abbastanza leggero, in extraurbano si sia attorno ai 6 - 6,5 l/100 km ( 16 km/l)
Quando avevo la 150cv e decisi di prendere la 180 pensavo: tanto non può consumare più di così invece........ :(

P.S. il 175cv non è più in produzione.
Per la CO2 sinceramente non ci ho mai fatto caso (e non è che me ne importi più di tanto)
 
dicavall ha scritto:
Salve a tutti e devo dire che mi state veramente dando una mano a decidere. Io con il piede sono cenerentola, ma spero solamente che la 150 cv non consumi più del 175 cv.
La stessa Renault dichiara un'emissione di co2 di ca il 10 % più alta per il 175 cv.

Comunque mi sembra di capire che con piede abbastanza leggero, in extraurbano si sia attorno ai 6 - 6,5 l/100 km ( 16 km/l)

Non credo proprio, se veramente hai un piede leggero il 150 consuma meno del 175/180. Sarebbe stato il contrario con una motorizzazione sottodimensionata ma viste anche le caratteristiche tecniche del 150 (che provai alla presentazione dell'auto) lo reputo il più equilibrato :thumbup: Il 175/180 hanno più coppia e cavalli, ma questo vantaggio lo ripaghi al distributore :twisted:
 
Ernst? ha scritto:

Da persone realiste, fosse anche un troll questo non esclude sicuramente la possibilità che possa accadere ma di certo non cambia assolutamente la mia opinione sull'auto che ho acquistato. Poi nel malaugurato caso mi accorga di un principio di incendio attivo la velocità supersonica ;) e spengo tutto :D
 
Troll perché lòa cosa è successa (come per tutte le marche, anche se le cause son difficili da andare a verificare) ma... invece di fare un apposito topic scrive la stessa cosa in tutti i topic anche quando non c'entra niente o si è in off topic. Comunque... discorso chiuso.
 
Io ho avuto la Laguna III 2000 dci 150 cv per un paio di mesi come auto di cortesia in attesa della Megane. Ebbene... non vedevo l'ora di restituirla!!! Mi spiego meglio: grande macchina, confortevole, spaziosa, consumi accettabili, facile nelle manovre.... peccato solo per il motore che per me era inutilizzabile in citta`. Nel senso che era vuotissimo di coppia ai regimi bassissimi, sotto i 2000, per poi incollarti sul sedile dai 2000 in poi.... diciamo che sparava i kgm tutti di botto. In autostrada era una favola ma in citta` ero sempre col cambio in mano e col rischio di non riuscire a partire (mi si e` spenta un sacco di volte). Forse ero ancora abituato alla mia vecchia Hyundai scoupe 1500 benzina che aveva una fluidita` ai bassi che sembrava elettrica e il salto su un diesel (prima volta che ne avevo uno) per di piu` potentissimo mi ha spiazzato. Con la Megane mi trovo meglio, il motore e` piu` fluido ma e` sempre un po' carente ai bassissimi.
Cosa ne pensano i lagunisti come voi?
 
Massib, se eri abituato al benzina, è normale che tu trovi queste differenze con il diesel (specialmente perchè è turbo).
Se ti sei trovato male con il 150cv della laguna, menomale che non hai provato la 159 col motore da 150cv !!! oltre a essere un po' più pesa, sotto i 2000 rpm è proprio morta.
 
biasci ha scritto:
Massib, se eri abituato al benzina, è normale che tu trovi queste differenze con il diesel (specialmente perchè è turbo).
Se ti sei trovato male con il 150cv della laguna, menomale che non hai provato la 159 col motore da 150cv !!! oltre a essere un po' più pesa, sotto i 2000 rpm è proprio morta.

Diverse volte uso la Stilo 1.9 aziendale e per partire in salita sudo freddo ancora adesso. Diciamo che se non prendo un po' di slancio mi fermo a meta` e non riparte piu` a meno di partire tipo vecchietta col motore a palla e sfrizionando ripetutamente.
Mi ricordo che con la Laguna mi capitava di arrivare agli incroci, spesso in seconda, rallentare e ripartire.... mamma mia che ansia, restavo piantato in mezzo all'incrocio fino a quando il motore non arrivava ai fatidici 2000!!!
Almeno la Megane e` meglio... e` piu` fluida, anche in virtu` dei rapporti piu` ravvicinati....
 
massib67 ha scritto:
Io ho avuto la Laguna III 2000 dci 150 cv per un paio di mesi come auto di cortesia in attesa della Megane. Ebbene... non vedevo l'ora di restituirla!!! Mi spiego meglio: grande macchina, confortevole, spaziosa, consumi accettabili, facile nelle manovre.... peccato solo per il motore che per me era inutilizzabile in citta`. Nel senso che era vuotissimo di coppia ai regimi bassissimi, sotto i 2000, per poi incollarti sul sedile dai 2000 in poi.... diciamo che sparava i kgm tutti di botto. In autostrada era una favola ma in citta` ero sempre col cambio in mano e col rischio di non riuscire a partire (mi si e` spenta un sacco di volte). Forse ero ancora abituato alla mia vecchia Hyundai scoupe 1500 benzina che aveva una fluidita` ai bassi che sembrava elettrica e il salto su un diesel (prima volta che ne avevo uno) per di piu` potentissimo mi ha spiazzato. Con la Megane mi trovo meglio, il motore e` piu` fluido ma e` sempre un po' carente ai bassissimi.
Cosa ne pensano i lagunisti come voi?

Sicuramente la Laguna come tutte le concorrenti di pari categoria non sono proprio indicate per l'uso pretamente cittadino, ma arrivare a definirlo un incubo non mi risulta. Tenere un motore del genere a 1250 giri o meno non è volergli proprio bene. Ovvio che i diesel non raggiungono i giri dei benzina ma devono stare alche loro comunque un minimo allegri. Con il mio 175cv solitamente sto tra i 1500 - 2250 con un occhio ai consumi e l'altro all'elasticità di marcia. Già dai 1750 in 2° e 3° premendo a fondo interviene sempre l'antipattinamento e in 4° il tiro è comunque notevole. Nei centri abitati dove vige il limite dei 50km/h anche a strade deserte ritrngo inutile considerare 5° e 6°. Certo con la mia a cavalli siamo a circa 200 ma il 150 non mi era sembrato poi cosi male. Mio cognato ha una Alfa GT 150cv e il buco sotto i 2000 è forse ancora più vistoso. Ho anche un Passat 170cv pre-commonrail e sotto i 2000 anche lui è vuoto. Oltre alle varie carattiristiche di questi motori metti in conto anche i pesi non proprio piuma ed ecco concretizzarsi la tua sensazione ;)
 
rndrrt ha scritto:
miki15 ha scritto:
dicavall ha scritto:
Scusate....ma nessuno possiede una laguna III dci 150 cv ? Nessuno mi sà dire come si trova ?

come no io nè ho una 2.2 dci 150 initiale proactive

http://www.youtube.com/watch?v=eFTvnypLLLs

GRANDE RENAULT

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

;) ;)

Sono cose che non dovrebbero mai accadere ma purtroppo quando capitano lasciano letteralmete delusi e amareggiati per non dire di peggio. Non pernso comunque che questo sia un problema esclusivo di Renault. Da parte nostra come automobilisti l'unico modo per provare a tutelarsi difronte a tali eventi è tenere un estintore sempre carico in auto e stipulare una polizza furto/incendio. Con questo non voglio assolutamente prendere in questo caso le difese di Renault ma solamente far riflettere sulle nostre indirette responsabilità. Hai comunque tutta la mia solidarietà.

ho gia detto più volte che non sono incazzzzto perche si e rotta o incendiata la macchina ma del menefreghismo di renault su tutti i livelli dalla concessionaria colanero di lanciano sino a renault francia, diversamente io oggi avrei sempre una laguna quella era la terza considerando che ne ho cambiate altre due sarei alla 5°.
-- riguardo all'estintore in macchina credo anche intendi quelli piccoli, sicuramente sarebbe utili tenerli anzi li metterei obbligatori ma nel mio caso non sarebbe servito ........ non mi dilungo ho gia detto il perchè se vuoi lo ridico.
-- per l'assicurazione anche questo sicuramente è una scelta personale io personalmente non l'ho mai fatto, è non vedo il perche la renault debba scaricare le sue colpe sull'assicurazione che io avrei pagato.
a questo punto dovrebbero loro avere un assicurazione per tutelarsi in questi casi, almeno durante il periodo di garanzia.
al cotrario come dicevo ranault se ne freggga altamente, e sparacazzate sul probabile difetto,
vi farei leggere la motivazione del perito renault francia, dove chiedeva un rinvio per una perizia peche non si poteva presentare.
anzi mi faccio dare una copia dall'avv. ve la pubblico.

-- naturalmente non è certo il mio operato a far comprare o meno il marchio renault, è non voglio creare allarmismi come qualcuno mi colpevolizzava, ne voglio compassione, ma solo quello che mi spetta.
una cosa è certa io non comprerò mai più un prodotto renault e tutti i suoi derivati, per il fatto che renault da me non vedrà un solo millesimo, è sino a quanto avrò fiato li smerddderò, poi ognuno fa come crede e decide con la propia testa.

ps. che responsabilità ho
;) ;)
 
miki15 ha scritto:
............................................................................
ps. che responsabilità ho
;) ;)

Forse mi sono espresso male e se la cosa ti ha infastidito per questo mi scuso. :oops: Provo a farti capire il mio pensiero in maniera diversa. Se una cosa de genere fosse capitata a me, con Renault che fa orecchie da mercante non riconoscendo eventuali colpe, in assenza di un estintore (magari nel tuo caso inutile ma non conosco l'esatto svolgersi dei fatti) e un'assicurazione adeguata (ovvio che nessuno ci deve obbligare a farla come soluzione per lavarsi le mani del problema) mi sarei preso a martellate sulle P . . . E
Come detto anche in precedenza la mia non è assolutamente un'accusa ma una semplice riflessione su quello che si sarebbe potuto fare per prevenire la beffa. Questo deriva da una personale diffidenza e una non sempre adeguata tutela (magari a volte ingiustificata) di noi consumatori finali. ;)
 
Back
Alto