<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'abito non fa il monaco.. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

L'abito non fa il monaco..

Faccio notare che nel post in cui ho analizzato il boxer ho parlato anche dei vantaggi, ma nella foga di dare contro a prescindere a chi ha osato praticare eresia al culto nippofilo elencando anche gli svantaggi, la cosa è passata in secondo piano...
Comunque sì, è meglio che rinunci. Sopra hai scritto testualmente che il motore Audi, in quel video, "un po' sempre a sbalzo rimane"; mi spiace, ma non accetto lezioncine sulla meccanica sopraffina da chi manco sa distinguere se un motore sia a sbalzo o meno: potrei capire l'indecisione se si trattasse di un motore a cavallo di un asse come per BMW, ma se uno non sa dire se un motore sia a sbalzo o "un pò a sbalzo" di fronte ad un'immagine in cui già il volano sia posizionato al di fuori del rettangolo con le ruote come vertici siamo messi maluccio. Come scrivevo qualche post fa è meglio che prima approfondisca, poi eventualmente spieghi. Così, se approfondisce, magari si rende conto di cosa sia raffinato o meno senza affidarsi al marchio sul cofano. Per la cronaca, la definizione di motore a sbalzo fa intendere un propulsore posizionato all'esterno dei due assi ovvero del passo, Audi avrà anche arretrato il motore che però rimane (pienamente) a sbalzo, com'è evidente da qualsiasi immagine e video. Sono i semiassi a dirlo, tanto per le Audi longitudinali che per le Suby.
Peraltro nelle immagini e video che hai postato non hai confrontato boxer con V6 o L4... hai postato immagini dello schema della trasmissione, che mostrano il posizionamento di cambio, differenziale, ripartitore di coppia. Giustamente, il motore sta di là del passo... Nella foga di ripetere il solito e stancante concetto che Subaru è Meglio, manco ti sei reso conto che Subaru mette l'asse del primario ben sopra al differenziale ovvero all'asse dei semiassi, costringendo così a tenere l'asse dell'albero motore (e quindi il monoblocco) più alto dell'asse ruota. Tanto da quell'immagine quanto da questa (probabilmente viene dalla stessa pagina..)

transmission-640x354.jpg

si vede bene il "giro" percorso dalla coppia motrice lungo il primario e poi l'asse di rinvio al differenziale posteriore (la riga verde sotto). Ovviamente anche Subaru deve usare un albero di rinvio per arrivare al differenziale, quindi non sta in piedi la tua affermazione nel post 174 per cui Audi è costretta alla complicazione mentre Suby no. Rinvio che qui è nudo trattandosi di un'automatica (si vedono gli ingranaggi dell'epicicloidale), mentre sarebbe coassiale al secondario del cambio per le manuali.

Subaru_VLSD_3.jpg


Vantaggi, compattezza ed "eleganza" del complesso, forse leggerezza ma dovremmo metterli sulla bilancia per dirlo.
Svantaggi, se metti il differenziale anteriore SOTTO al primario della trasmissione (se la prospettiva non m'inganna direi che stia sotto pure alla corona...), fatta salva l'altezza del differenziale vincolata dall'asse ruote, significa che devi tenere l'asse del primario e quindi il limite inferiore del motore più in alto, giocandoti parte del vantaggio del boxer (che rimane, lo ripetiamo in modo che sia chiaro.)
Audi, mettendo il differenziale di lato invece che sotto, al minus di "sbilanciare" lievemente il complesso verso dx (ma probabilmente compensa con qualcos'altro posto a sx) porta il plus di poter abbassare monoblocco, albero e volano ( quindi tutto il motore) e la trasmissione nel suo complesso, anche se quest'ultima è un corpo ben più leggero rispetto al propulsore. Il rinvio laterale è quindi necessario per spostare di lato il differenziale, senza peraltro causare svantaggi degni di rilievo perchè l'aggravio di massa sarà limitato. L'ideale sarebbe mettere il primario e quindi l'asse dell'albero motore sotto all'asse di trazione, come avviene nelle R8
2010-audi-r8-52-v-10-fsi-quattro-r-tronic-transmission-cutaway-photo-331159-s-1280x782.jpg

e immagino senza difficoltà su modelli similari; se possono, i costruttori di roba raffinata lo cercano eccome il baricentro basso, anche se non ricorrono al boxer manco sulle piccole serie a motore posteriore. Forse perchè non è tutta sta raffinatezza? Perchè se Audi insiste con i L4 o V6 allora ok, c'è la condivisione, ma se Ferrari e Lambo restano sui V8 V10 e V12 invece di andar sul Boxer, io due domande me le pongo.
Comunque facciamo così: se per te tutto in subaru è meglio (il boxer, la trasmissione, ...) per me invece il boxer sarà migliore di un L4 (per sbalzo ed altezza baricentro) o Vx (per altezza del baricentro, e l'avevo scritto da principio) mentre, passando alla trasmissione, per altezza delle masse il progetto migliore direi sia quello Audi, essendo più bassa.
a5-5588.png

Come si può vedere, il semiasse è ben più vicino al primario rispetto allo schema suby che hai pubblicato.
subaru-manual-transmission.jpg

Il fatto che l'albero che connette diff anteriore al ripartitore sia esterno o interno e che cambi la sua lunghezza di una decina di cm non conta ovviamente una mazza nel computo complessivo delle masse, quindi non provare manco a raccontarcela che il differenziale anteriore centrato con il rinvio coassiale siano una raffinatezza... In stanza Subaru ok, cantatevela e suonatevela, ma perfavore non qui...
Comunque ancora non hai spiegato per quale motivo su una TI nessuno tecnicamente ti obbliga a mettere un boxer a sbalzo, post 178 di questa discussione.


Ripeto...ci rinuncio...hai sprecato chilometri di lettere per arrivare esattamente quello che avevo detto in 2 frasi...ti manca la capacita' di sintesi.
Il sistema Subaru e' non solo piu' "elegante" (che in meccanica te ne frega fino ad un certo punto") ma e' anche piu' compatto e leggero ed i vantaggi del boxer non se li "mangia" come sostieni tu...la tua frase "una decina di cm non conta" la dice tutta su fatto che ignori forse cosa siano le perdite dovute alla masse in gioco che tu non sai se siano inferiori o meno...lo sai di quanto era il risparmio di peso, ad esempio, nel passaggio dal Torsen al Crown Gear in casa Audi?? Meno di 2 kg...ti sembrano pochi?? Rispondi....in Audi avranno perso tempo, che saranno mai qualche migliaio di grammi in piu....
Concludendo, il discorso si e' spostato sulla TI dove invece siamo partiti sui vantaggi del motore boxer rispetto ad un 4 in linea.....

ma se Ferrari e Lambo restano sui V8 V10 e V12 invece di andar sul Boxer, io due domande me le pongo.

Ti ho gia' risposto...inoltre i motori a V gia' hanno uno dei vantaggi del boxer rispetto ai motori in linea, la ridotta lunghezza....


Infine, ci tento l'ultima volta a farti capire, torna a guardarti lo spaccato che ti ho postato sulla Subaru....


subaru-manual-transmission.jpg


....e paragonalo con questo (vecchia Porsche 911, 2 ruote motrici)
Noti qualcosa?? hmmm Dai su e' facile...

Sportomatic-diagram.jpg



Infine, questo e' lo spaccato dell'Audi Quattro originale...noti niente?? Ho l'impressione che della "lezioncina" ne hai bisogno....

audi-quattro-I_xx.jpg
 
Ultima modifica:
, significa che devi tenere l'asse del primario e quindi il limite inferiore del motore più in alto, giocandoti parte del vantaggio del boxer (che rimane, lo ripetiamo in modo che sia chiaro.)
.
.


Dal minuto due..io che rimanga il vantaggio del boxer non ne sono convinto
 

Dal minuto due..io che rimanga il vantaggio del boxer non ne sono convinto

Certo che rimane....


...confermata la mia affermazione che le nuove Audi hanno un motore meno a sbalzo di prima (ovvero Jazzaro stia attento prima di pretendere di dare lezioncine)....il propulsore e' stato arretrato di 17 cm per l'esattezza....una bella immagine chiarificatrice (in questo caso mette in evidenza la differenza tra Audi A4 B7 e B8) che mostra (in blu) la nuova posizione dei semiassi rispetto alla vecchia (in rosso) Non altrettanto sostanzioso (direi minimo) il guadagno in altezza.

In negativo hai necessita dell'accrocco obliquo laterale piu' lungo ed un differenziale non centrato...

Se hai un propulsore a sbalzo, un boxer ti riduce la lunghezza del motore, c'e' poco da fare.


audi-a4-sedan-b8-008A4070051_medium.jpg
 
Ultima modifica:
Aspetta. Il baricentro alla fine resta alto sul boxer ,nel video si capisce bene. Poi nell immagine ,che avevo trovato anche io ,la b9 è “ rossa” e la b8 “ blu”?
 
Interessanti questi spaccati delle ultime A8 e A5 Sportback....si stenta a credere che i semiassi siano ancora dietro al volano...che abbianmo "arretrato" ulteriormente??

audi_a8_cutaway2_10.jpg


a8_cutaway.jpg

audi_a5_sportback_cut-away_11_10.jpg
 
Ultima modifica:
Aspetta. Il baricentro alla fine resta alto sul boxer ,nel video si capisce bene. Poi nell immagine ,che avevo trovato anche io ,la b9 è “ rossa” e la b8 “ blu”?

No dovrebbe esser il passaggio B7, B8....poi ripeto, e' probabile che abbiano arretrato ulteriormente...guarda le foto che ho postato su A8 e A5 Sportback....sembra incredibile che siano ancora con il volano davanti all'asse anteriore.

Per quanto riguarda il commento di Massai....e' probabile che in quel modello (alla fine e' un crossover) non sia stato ottimizzato...guarda gli scarichi della WRX...
 
No dovrebbe esser il passaggio B7, B8....poi ripeto, e' probabile che abbiano arretrato ulteriormente...guarda le foto che ho postato su A8 e A5 Sportback....sembra incredibile che siano ancora con il volano davanti all'asse anteriore.

Per quanto riguarda il commento di Massai....e' probabile che in quel modello (alla fine e' un crossover) non sia stato ottimizzato...guarda gli scarichi della WRX...


La wrx è una macchina da corsa coi pro e contro. Sulle applicazioni normali non c’è vantaggio . Non mi sento di dissentire dall affermazione di un ingegnere del genere . Sulle Audi il volano però è entropasso. Mi sembra evidente . Non ci siamo ancora come motore in toto ,quello resta prerogativa bmw
 
La wrx è una macchina da corsa coi pro e contro. Sulle applicazioni normali non c’è vantaggio . Non mi sento di dissentire dall affermazione di un ingegnere del genere . Sulle Audi il volano però è entropasso. Mi sembra evidente . Non ci siamo ancora come motore in toto ,quello resta prerogativa bmw


Il vantaggio o meno lo puoi valutare solo facendo misurazioni che Massai comunque non ha fatto e non ad occhio....il fatto che la WRX sia un'auto "da corsa" (non lo e', e' una berlinetta sportiva) c'entra poco.

Si, anche io sarei curioso di sapere se le nuovissime Audi abbiano il volano "interno" al passo...dagli spaccati che ho postato parrebbe di si...
 
Il vantaggio o meno lo puoi valutare solo facendo misurazioni che Massai comunque non ha fatto e non ad occhio....il fatto che la WRX sia un'auto "da corsa" (non lo e', e' una berlinetta sportiva) c'entra poco.

Si, anche io sarei curioso di sapere se le nuovissime Audi abbiano il volano "interno" al passo...dagli spaccati che ho postato parrebbe di si...


Come non ha fatto? Ha spiegato perché di fatto resta montato in alto. E se vedi pure gli schemi di jazzaro. Se smontava tutto veniva in luce quello che già ha spiegato prima. Non è che si scopriva che sparivano i componenti " responsabili" di tutto questo. Su audi a me pare chiara la posizione del volano anche se la raffinatezza di tutto il motore entropasso che ho ad esempio sulla mia è un altra cosa. Ma che audi sia più turistica ( salvo RS) non è un mistero
 
Come non ha fatto? Ha spiegato perché di fatto resta montato in alto. E se vedi pure gli schemi di jazzaro. Se smontava tutto veniva in luce quello che già ha spiegato prima. Non è che si scopriva che sparivano i componenti " responsabili" di tutto questo. Su audi a me pare chiara la posizione del volano anche se la raffinatezza di tutto il motore entropasso che ho ad esempio sulla mia è un altra cosa. Ma che audi sia più turistica ( salvo RS) non è un mistero

Massai ha notato gli scarichi dritti ed il motore posizionato piu' su ma non sai se effettivamente in quel modello ti sei mangiato tutto il vantaggio in altezza del baricentro rispetto ad un motore in linea.
 
Massai ha notato gli scarichi dritti ed il motore posizionato piu' su ma non sai se effettivamente in quel modello ti sei mangiato tutto il vantaggio in altezza del baricentro rispetto ad un motore in linea.


Ma gran parte si. A sto punto non è neanche corretto parlare di vantaggio in toto. Guardando qui vedo vantaggi
 

Allegati

  • images.jpeg
    images.jpeg
    7,3 KB · Visite: 134
  • 64b8f6ef999b0275f5a114aeb8d4def4x.jpg
    64b8f6ef999b0275f5a114aeb8d4def4x.jpg
    101,4 KB · Visite: 145
  • 18MY_img_sezione_tecnologia1.jpg
    18MY_img_sezione_tecnologia1.jpg
    8,6 KB · Visite: 154
Ultima modifica:
Ma gran parte si. A sto punto non è neanche corretto parlare di vantaggio in toto. Attendi che modifico il messaggio per mostrarti un immagine

In ingegneria cosi' come nella vita' bisogna sempre scendere a compromessi...se comunque ancora guadagni qualcosa nell'altezza del baricentro sempre un vantaggio e'...
 
Back
Alto