<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vostra prima auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La vostra prima auto

1988 OPEL CORSA 1.0 5p SWING, grigio met. nuova, pagata 10.500.000£ a mezza con mio padre, auto che ricordo con piacere (la gioventù), venduta per 1.500.000£ nel '99 con 200.000km ... 8) 8)
 
FIAT 500R del 1974, acquistata usata nel 1982.. colore? Per me era "yogurt all'albicocca", con tettuccio in tela nera... poco più di un anno dopo, venne rimpiazzata da una Panda 30M, sempre usata, del 1982, colore mattone (in tutti i sensi)..
 
Fiat Uno 1.1 i.e. sx verde petrolio
Alfa 145 1.4 t.s. blu metallizzato con cerchi BBS e distanziali posteriori
Alfa 147 2.0 t.s. selespeed con assetto ribassato rasoterra, specchi e baffi paraurti totalmente verniciati, grigio sterling
Honda Civic 2.2 rossa, questa in configurazione originale

La 147 era la più figa, ma quella che rimpiango di più (forse anche per il periodo molto spensierato in cui l'avevo) è la 145.
 
RobyTs67 ha scritto:
FIAT 124 1.2 rosso bordeaux,la mia prima auto,la liberta che rapresentava e tutto il resto...non sarei parziale pero indistruttibile,beveva come un alcolizzato (e noi con lei )...una signora auto.

Coppio incollo un mio vecchi intervento molto esplicativo... :rolleyes:

Mi e capitata l'occasione di provare un Audi S6 (che per il momento,e neanche nel futuro prossimo remoto mi potro permettere...salvo la prematura dipartita dello zio in america con relativo lascito....) e non ho potuto non paragonare questa "premium" alla mia prima limusine (bon dei,una FIAT 124 berlina 1,2 rosso bordo).

Come si conviene in una prova simile mi accompagniava una rapresentante del gentilsesso,allora una biondona da infarto 8) ,in questa mia moglie (sono la stessa persona,solo che la biondona e passata di categoria...) :? .
Il fine ultimo era dare un voto alla percezzione di armonia,convivialita,predisposizione...tra guidatore e passeggera al fine di...

La prova si snoda in 7 test.

Pronti? Bene,via.

1=Optional

Sia nell'Audi come nel 124 e possibile reclinare il sedile della passeggera fin quasi alla posizione orrizontale.Mentre che nel 124 riuscivo e reclinare il sedile in un attimo ( spesso una carateristica mooolto ricercata) e nell'Audi proprio il contrario.
Nella ricerca della posizione piu confortevole invece mi era piu facile alzare il schienale (e lei) eletricamente (Audi) che non usando la forza bruta (124).Proprio per questo allora stavo molto attento con chi mi accompagniavo...

2= Ginocchia

Mi dispiace ma qui l'Audi e rimasta bruciata in partenza.Il 124 aveva i sedili relativamente vicini cosi la mia mano (morta) facilmente raggiungeva il suo ginocchio (e poi se il caso si proseguiva su per la coscia...).Il ginocchio destro. :shock:
Nell'Audi ci sono riuscito con molte difficolta.Dovendo sporgermi oltre quel ponte da portaerei che sta in mezzo,la mia posizione di guida non era delle piu apropriate,e non parliamo delle fitte alla schiena causate da quelle "protuberanze" ai lati del sedile..ed ero appena al ginocchio sinistro..E si che ho le braccia lunghe.

3=Curva a destra

E anche stavolta l'Audi non ha brillato.Se col 124 prendevo in velocita una curva secca a destra mi ritrovavo le grazie superiori (leggi balconata :D ) della passeggera,seguito da tutto il resto,sopra di me 8) (complici in questo anche dei sedili in vera finta pelle,scai...).
Nell'Audi sembra incollata al sedile...Ma allora a cosa servono le curve a destra?

4=Conversazione

L'Audi in questo e qualcosa di incredibile.Sembra di essere in un confessionale...
124,COSA,COME?

5=Velocita

Anche qui il 124 aveva da dire la sua.Ad alta velocita (140 km/h,150 buttandola giu per un dirupo...) avevi la sensazione che attorno a te succedeva qualcosa.Le portiere sbattachiavano,fuori sembrava ci fosse un tornado a sentire l'ullulato del vento,il volante tremava che se non lo tenevi con due mani....
A che velocita devi andare con l'Audi per vivere un esperienza simile?

6=Accelerazione

Frizione,prima,gas,frizione,seconda,gas,frizione,terza,gas,
frizione,quarta,gas....basta.Dopo questa fatica Erculea dilatata nei tempi Biblici riuscivi a spingere quella vasca da bagnio alla folle velocita di 100 km/h.
E l'Audi?L'unica cosa che ti offre (potenza del tiptronic accompagniato dai 350 cavalli...) sono le interiora oscenamente esposte al publico lubidrio sui sedili posteriori.Chi desidera cio'?

7=Confort

Finalmente il test dove l'Audi e incontrastato vincitore.I sedili sono cosi comodi che la passeggera,piacevolmente sattola della cenetta,durante il viaggio verso casa si e addormenta in un attimo.
Cosi finalmente ho un po di silenzio,di pace....
Nel 124 generalmente mi vomitava . :?

AHAHAHAH :lol:
 
a_gricolo ha scritto:
Io lascio parlare le immagini......

Grande.. se la Clio è stata la mia prima auto, la R4 è stata quella della mia infanzia, salivo con mio papà per andare nei campi o per andare a pescare ecc.. aveva i finestrini che si aprivano tipo quelli dell'ape ahahah
 
La prima che ho pagato coi miei soldi (avevo già guidato e parzialmente scassato per qualche mese la 500 e la 126 delle mie due pazienti sorelle...) è stata nel 1984 una A112 del '70 :shock: che ho pagato una cifra come 800mila lire (uno sproposito..) e che nel tempo ho provveduto a modificare ampiamente, anche perchè in origine aveva il freno a mano sulle ruote anteriori :shock: e la cosa non mi andava proprio a genio. Seguirono scarico e coperchio valvole+carburatore della 70hp e varie modifiche alla carrozzeria e all'impianto elettrico. Siccome il libretto era quello vecchio, scritto a mano con bella grafìa e dati esatti ed esaustivi (non come succede oggi con quegli imbecilli che li compilano...) ma non riportava le misure delle gomme, comprai in saldo una quaterna di cerchi Canonica 5,5j x 13 con molte razzette lucide e ci schiaffai sopra dei Pirelli P6 :shock: in misura 185/60-13, in saldo pure quelli. Anarchia totale... :D
Dopo, visto che i P6 non li si trovava più a prezzo decente (anzi... non li si trovava proprio più) e comunque avevano malefici influssi sulla durata delle componenti dell'avantreno, passai alle più "umane" 165/65-13. :D Mi accompagnò per un lustro, la sostituii perchè dimensionalmente non ci stavo troppo bene dentro e curiosamente andò a un ragazzo che era più alto di me. La sfasciò l'anno seguente, rotolando in un fosso. Ho qualche foto fatta con una altrettanto vecchia Yashica FX3 super, quando avrò tempo :( provvederò a digitalizzarle.
 
Come prima auto la 126 bis di mia madre, di cui ricordo poco (tranne che la sfasciai pochi mesi dopo in un capottamento). Come prima auto comprata con i miei soldi, megane coach 1.9 dci
 
la mia prima auto fu una Fiesta 1.2 techno del 1996, che cappottai dopo 20 giorni di patente perchè sono andato in campagna a fare i rally.
 
blackblizzard82 ha scritto:
la mia prima auto fu una Fiesta 1.2 techno del 1996, che cappottai dopo 20 giorni di patente perchè sono andato in campagna a fare i rally.

Il bello della prima macchina è che di solito è anche quella con cui hai fatto delle cahate. Io ruppi la marmitta per aver fatto un salto un po' troppo ardito per il mezzo che era.. si staccò il silenziatore dal resto, quando andavo in giro sembrava che arrivasse un Subaru pronto gara. Uscirono perfino dal bar per vedere cosa stava arrivando :D
 
Aries.77 ha scritto:
Ecco la mia prima auto: Citroen Visa Club

Auto di una modernità terribilmente attuale.

Bellissima. Dopo tanti anni posso dire di avere sbagliato a disfarmene
io l'ho avuta (era della mamma), non come prima auto.
gialla.

a suo tempo l'ho radiata ma non demolita, l'ho infilata in un fienile e ce l'ho ancora.
ovviamente non è più un'auto, è solo un "grande soprammobile".
 
Botto88 ha scritto:
Il bello della prima macchina è che di solito è anche quella con cui hai fatto delle cahate.

se sei bravo.
se no fai come me, che le ho fatte con la prima, la seconda e pure la terza... :D

- 124 sport coupé (già anziana, passata da uno zio che non la guidava da anni)
- Dyane 6
- Visa 1.2 special (mammomobile che mi aveva passato in uso quando spalmai la Dyane su un albero)
 
fiat punto 1.1 sx bianca 3 porte del .. 94 se non ricordo male..

presa da mia zia a 80000 km.. i primi due anni di patente c'ho fatto tanta di quella strada che non penso rifarò mai più in vita mia.
L'ho tenuta 4 anni portandola a circa 250000 km, l'ho poi passata a mio fratello per qualche tempo..

di carrozzeria ed interni era perfetta tranne il sedile passeggero usurato nella seduta.
Cambiato frizione e tutti gli ammortizzatori una volta.. motore l'ho maltrattato in modo indicibile, ma non mi ha mai dato particolari problemi.. solo a partire dai 200000 ha iniziato a mangiare un poco di olio.

c'ho fatto di tutto e sono andato dappertutto :D in qualche occasione l'ho caricata in modo inverosimile.. avevo preso il portapacchi e portasci! attrezzatissimo :D

edit: avevo anche il portabici!
fosse stata a gasolio e col clima non l'avrei mai abbandonata.. l'amavo troppo.. mi ricordo le notti a tavoletta per andare con gli amici a ballare al mare.

l'abbiam ceduta ad un albanese che la usa tutt'ora per andare al lavoro. Al tempo aveva oramai 300000 km
 
Back
Alto